Wikipedia:Vaglio/Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato italiane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio. Voce nuova, basata sulle fonti citate. La richiesta non è finalizzata a una successiva procedura quale voce di qualità/vetrina ma solo al miglioramento della voce data la sua complessità e la sua posizione nella rete delle voci del settore disciplinare. Non considererò le osservazione generiche ma solo quelle che faranno riferimento in modo preciso e puntuale alle norme redazionali --Alessandro Crisafulli (msg) 20:25, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Chiuderò il vaglio sette giorni dopo l'ultimo intervento. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:04, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Suggerimenti e risposte, 1[modifica wikitesto]

  • Non ho le conoscenze necessarie per commentare in alcun modo il contenuto e i dati; do solo alcuni consigli di carattere generale, come utente qualsiasi che finisce sulla voce:
  1. Come utente generico mi piacerebbe leggere all'inizio della voce un minimo di incipit di spiegazione/riassunto, del tipo L'elettrificazione ha avuto inizio il ..... sulla linea ...... ed è terminata il...... sulla linea...... E, magari, una breve spiegazione sul cosa sostituisce e sulla scelta di un tipo di elettrificazione anziché un'altra (per quest'ultima cosa magari sto dicendo una gran str..... :-) )
  2. Il paragrafo "Rinvii ad altre voci" credo sia totalmente fuori standard; la prassi è mettere gli eventuali wikilink all'interno di una frase di senso compiuto e le eventuali altre voci correlate nel paragrafo specifico "voci correlate", da implementare man mano che le voci verranno eventualmente scritte. --Pil56 (msg) 09:18, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Caro Pil56, ringraziandoTi dell'attenzione rispondo punto per punto.
Quanto all'inquadramento della voce stessa nell' incipit ci si può pensare. Dovrebbe essere sintetico, dato il carattere ancillare della voce. Ho tuttavia delle riserve sul termine di chiusura: sebbene la maggior parte della rete ormai sia elettrificata, è possibile che in futuro si elettrifichino altri tronchi o linee.
Inoltre il sistema di trazione elettrica a corrente continua a 3000 volt non è l'unico sistema adottato e possibile: per le linee ad alta velocità si scelse il sistema a corrente alternata 2 x 25 kV, e quindi, in futuro, potrebbero esservi casi di sostituzione del sistema a 3 kV c.c. con altri, ipotesi peraltro già valutata nell'immediato dopoguerra (durante la ricostruzione della rete si considerò la possibilità di passare all'alternata monofase), negli anni Settanta (studi e sperimentazioni per il passaggio a un nuovo sistema a 6 kV c.c.) e negli anni Ottanta (studi per il passaggio a sistemi a 12 kV c.c. e a 24 kV c.c.). Quindi la voce è aperta.
Resto in attesa di conoscere un parere. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:07, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Alessandro Crisafulli]; il mio era un mero esempio, intendendo dire che la voce, seppure ancillare, dovrebbe avere un minimo di "autonomia" dalle altre, nel senso che un lettore qualsiasi riesca a capire di cosa si parli senza dover andare a leggerne altre. In effetti al fatto che l'elettrificazione non fosse completa e potesse essere ancora ampliata in futuro ci potevo arrivare anch'io e non scrivere la castroneria; resta però che almeno la data di inizio dovrebbe essere certa :-). Anche per le spiegazioni tecniche non è necessaria una trattazione completa, ma anche solo una breve spiegazione del perchè si sia scelta questa tipologia anziché un'altra e se sia stata o meno la prima elettrificazione in assoluto, io ce la vedei bene. --Pil56 (msg) 10:18, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Caro Pil56, come ripeto, sto aspettando un numero sufficiente di pareri per un lavoro d'insieme.
Nel merito di quanto mi chiedi, ritengo che la voce debba avere un minimo d'autonomia. Ora, se per l'inizio delle elettrificazioni con questo sistema si può benissimo integrare l' incipit con una frase del tipo "La prima linea elettrificata col sistema a c.c. 3 kV fu, nel 1927-1928, la Foggia-Benevento" ✔ Fatto, quanto ai perché fu scelto il sistema a c.c. 3 kV e proprio quella linea ho delle riserve: la "questione del sistema" è un problema elettrotecnico ed elettronico enorme, che giustifica una delle voci ancora da scrivere (non per niente questa è una voce cronologica e ancillare di esse), su cui ci sono intere biblioteche date le implicazioni non solo tecniche ed economiche ma anche di politica industriale e infrastrutturale (che implicò la scelta di proprio quella linea). Posso provare a scrivere una nota o un paragrafetto: mi consiglierò in sede universitaria e CIFI.
Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:28, 12 giu 2020 (CEST) ✔ Fatto per la sintesi sui precedenti e sulla trasformazione delle linee elettrificate con gli altri sistemi (nell'incipit). --Alessandro Crisafulli (msg) 21:21, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per una traccia della questione del sistema cf la mia sb: Utente:Alessandro Crisafulli/Storia della trazione elettrica a corrente continua a 3000 volt sulla rete delle Ferrovie dello Stato italiane. La nota sui precedenti dovrebbe coprire il periodo 1897 (commissione Nicoli-Grismayer)-1922/1924 (decisioni politiche). --Alessandro Crisafulli (msg) 11:37, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Nell'articolo di Maurizio Severino, Evoluzione della linea di contatto in corrente continua, in La tecnica professionale, n. s. 15 (2008), n. 12, pp. 5-18 citato nella nota 5 si accenna alla decisione di sostituire il sistema di alimentazione a 3 kV c.c.della Direttissima Roma-Firenze, in un prossimo futuro, con quello a c.a. monofase. La decisione va inquadrata nei lavori di ammodernamento di quella linea volti a elevare la velocità massima di esercizio dagli attuali 250 km/h a 400 km/h teorici (380 km/h pratici). Peraltro al momento attuale la linea è percorribile dai mezzi FS/Trenitalia idonei dato che tutti i gruppi di locomotive e di elettrotreni sono alimentabili in c.a. e in c.c. --Alessandro Crisafulli (msg) 13:33, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Anche io sono d'accordo sul punto 2, il rinvio ad altre voci in quel punto non mi sembra corretto. Si potrebbe fare o come dice Pil56, inserire i link nelle voci correlate man mano che si creano le voci, oppure, ancora meglio, inserire le voci man mano che vengono create nel template:Ferrovie in Italia, in modo da facilitare la navigazione. --Lo Scaligero 08:34, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto con spostamento nella pdd delle voce quale promemoria per il momento in cui avrò pubblicato in ns0 le voci che sto minutando nelle mie sb. Chiedo di non togliere il paragrafo dalla pdd. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:15, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ho inserito la nuova edizione, postuma e a cura di Angelo Nascimbene, del libro del compianto Giovanni Cornolò. L'inserimento è stato indispensabile perché in essa c'è l'aggiornamento dei dati per il periodo più recente (2008-2017). Segnalo il fatto che l'editrice Duegi, per questo libro, ristampato in quattro fascicoli per frazionare il prezzo di vendita, non ha acquistato un ISBN ma ha usato l'ISSN che utilizza per tutte le sue pubblicazioni, anche se non periodiche come in questo caso. Una delle tante anomalie editoriali... Ovviamente vanno ricontrollate le note. --Alessandro Crisafulli (msg) 12:06, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ho ricontrollato: la ristampa, a parte la suddivisione in quattro fascicoli, è identica alla prima edizione, anche nella paginazione. L'unica differenza riguarda la cronologia, che aggiunge al testo originale le modifiche della rete avvenute dopo il 2008. Poiché tra esse non vi sono variazioni per quanto riguarda la parte della rete elettrificata a 3 kV c.c. non mi sembra necessario aggiungere altre note ma solo segnalare la pubblicazione in bibliografia a beneficio dei lettori che volessero procurarsela, acquistandola o consultandola in biblioteca. --Alessandro Crisafulli (msg) 17:50, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti e risposte, 2[modifica wikitesto]

  • Ci sono gravi problemi nell'implementazione delle note che seppur puntuali aumentano in modo esagerato il peso della pagina. Al momento mi accodo con Pil56, ma la pagina presenta ancora diversi problemi. La mole di lavoro è davvero notevole, i consiglio di aprire una sandbox e iniziare la modifica di tutti i libri seguendo il Template:Cita libro e sostituendolo a Template:bibliografia e cosa più importante inserisci per ogni libro un cid (codice identificativo) del tipo cognome_autore, anno, esempio (Verloe, 1926). Una volta aggiunti i cid in bibliografia è necessario sostituire tutti i riferimenti utilizzando il Template:Cita.--Facquis (msg) 09:44, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Esempio[modifica wikitesto]
Linea Data dell'elettrificazione Lunghezza della tratta elettrificata (km) Note
Carnate Usmate-Cernusco Lombardone 17 dicembre 2007[1] 4,882 Raddoppio con elettrificazione (linea Monza-Lecco).
Note[modifica wikitesto]
  1. ^ Cornolò, 2008, p. 508
Bibliografia[modifica wikitesto]
  • Giovanni Cornolò, Dall'E.626 all'Eurostar. 1928-2008: ottant'anni di locomotive elettriche FS, Parma, Ermanno Albertelli, 2008, ISBN 88-87372-63-2.
Caro Faquis, i problemi sono un po' più complessi.
Quello dell'abbondanza delle note è un male necessario, dato che le divergenze tra le fonti citate, che peraltro citano esplicitamente le fonti primarie ufficiali, inevitabilmente implica il livello di dettagio a cui si è arrivati. Faccio presente, inoltre, che io sto continuando a esaminare le fonti citate e altre, cominciando da quelle citate in bibliografia, sia per risolvere i problemi che già emergono, sia per essere sicuri della correttezza dei dati.
Per queste ragioni sono costretto a chiederLe di astenerSi assolutamente dall'intervenire direttamente sulla voce, giacché ciò renderebbe quasi impossibile tenere traccia della critica delle fonti già compiuta e tuttora in corso. So benissimo che la voce ha dimensioni notevoli, ma non è certamente una voce che va letta con un dispositivo mobile, magari nella pausa caffè...
Inoltre, dato che Lei ignora le ragioni per cui questa è la voce con cui ho ripreso a collaborare dopo la sospensione, mi permetto segnalarLe che in passato venni insultato gravemente da bene individuati collaboratori, IP o registrati, perché a sentir loro alcune voci, poi in vetrina, che avevo scritto erano carenti di note (in un caso opposto, ma questa volta a seguito di una richiesta fattami educatamente, rifiutai di moltiplicare le citazioni di un articolo che avevo scritto perché l'eccesso di citazioni non aggiungeva nulla di significativo al testo:Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado").
Per queste ragioni Le chiedo di segnalarmi qui le Sue osservazioni: Al termine del confronto con tutti gli altri Collaboratori verificheremo tutti consenso e strategie. Grazie. Distinti saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:12, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Alessandro Crisafulli] Il problema che ho fatto emergere è puramente stilistico, la formattazione delle note è errata, e ciò causa problemi di "pesantezza" alla pagina che secondo le linee guida non dovrebbe suprerare i 100kB. Leggendo la pagina template:bibliografia si nota che questo è un template obsoleto da non usare, ma da sostituire con il template:cita libro. Utilizzando questo template abbinato al template:cita si avrebbe un notevolissimo risparmio di byte e ciò non influirebbe in alcun modo sulla complessità delle note. La visualizzazione sarebbe simile, ma il risparmio di "peso" sarebbe notevole. Credo che prima di entrare nel dettaglio degli aspetti contenutistici la prima cosa da fare sia utilizzare la formattazione corretta della note come ho mostrato nell'esempio.--Facquis (msg) 10:29, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Alessandro Crisafulli] che poi andando a vedere la voce che ha portato in vetrina (Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado") la formattazione delle note è corretta, quindi non capisco come mai non usare la stessa formattazione anche qui.--Facquis (msg) 10:53, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Caro Facquis, non c'è una mia obiezione di principio all'uso di quel tmp. Semplicemente, in questa prima fase, come immaginabile, mi sono concentrato sui contenuti piuttosto che sullo stile delle note. Come ripeto, assunti tutti i pareri si potrà procedere in tal senso.
Distinti saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:08, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Caro Facquis, vedo che Lei ha già svolto una prima parte del lavoro e di ciò La ringrazio. Distinti saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:52, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Facquis] Tranne che, mi scusi, per Corbellini 1955: come avrà visto si tratta di un articolo in Ingegneria ferroviaria, 1955, che ha avuto varie ristampe in volume a parte. Com'è adesso queste informazioni sono andate perdute, e come può immaginare sono essenziali per rintracciarlo in biblioteca e verificare quanto utilizzato. Le sarò grato se volesse provvedere. Se ritenesse potremmo vedere insieme il da farsi (è una delle ragioni per cui, in passato, richiamai l'atttenzione sui limiti dei tmp, che non riescono a risolvere questo e altri problemi). Grazie dell'attenzione. Distinti saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:02, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Alessandro Crisafulli] non credo sistemerò anche la bibliografia dato che tutti i libri andrebbero collocati nei template adeguati, comunque ho ridotto le informazioni sul libro semplicemente perché non erano chiare, poi le altre pubblicazioni/libri non le ho toccate. Comunque mantenendo lo stesso cid si possono anche usare i Template:Cita pubblicazione e gli altri, anche quelli più generici in sostituzione del Template:bibliografia che non andrebbe proprio usato. Il lavoro di sostituzione delle note usando la sostituzione automatica è risultato più veloce del previsto, quindi buon lavoro.--Facquis (msg) 14:11, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Caro [@ Facquis], mi scusi ma la ristampa del 2005 è reperibile solo in quattro biblioteche del SBN: https://opac.sbn.it/bid/LO10733478
mentre la rivista Ingegneria ferroviaria, che contiene l'articolo, è reperibile in sessantuno biblioteche del SBN:
https://opac.sbn.it/bid/LO10733478
A esse poi deve aggiungere le biblioteche non SBN. P. es. quelle dell'Università degli Studi di Palermo, dove lavoro, hanno solo la rivista ma non la ristampa in volume: http://aleph22.unipa.it:8991/F/?func=direct&doc_number=000765782&local_base=PAL01
Distinti saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:28, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Alessandro Crisafulli] a mio parere non è in alcun modo necessario tenere tre versioni dell'identico libro (articolo) del Corbellini. La cosa più logica da fare credo sia citare esclusivamente la rivista in quanto la più diffusa e lasciare perdere il libro e le sue ristampe, al limite il libro si potrebbe aggiungere nella sezione bibliografia aggiuntiva, lasciando però il cid e quindi il collegamento alla nota solamente alla rivista.--Facquis (msg) 11:01, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
PS: Ho risolto giustapponendo il template cita pubblicazione e cita libro
Va megiio ma ancora non ci siamo: la ristampa in volume del 2005, molto diffusa tra gli appassionati, ha due editori: il Collegio Ingegneri ferroviari Italiani, sede in Roma, e Duegi, sede in Ponte San Nicolò. Cambia anche la paginazione, giacché quella dell'articolo segue quella del fascicolo di cui è parte mentre quella della ristampa riparte da 1. Da un punto di vista bibliografico sono due entità diverse, non a caso l'una con l'ISSN del periodico e l'altra con l'ISBN della monografia. Dato che la voce è rivolta al lettore non specialista, che dev'essere aiutato a cercare le fonti bibliografiche in biblioteca, è opportuno citarle entrambe (incidentalmente: nella mia biblioteca privata ho sia il fascicolo del 1955 sia la ristampa del 2005). --Alessandro Crisafulli (msg) 19:09, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Alessandro Crisafulli] la bibliografia aggiuntiva (quella non utilizzata per la stesura della voce) è necessaria?--Facquis (msg) 16:26, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

L'ho spostata nella pdd, a beneficio di eventuali lettori. Quando integrerò ulteriormente la voce integrerò la bibliografia citata. --Alessandro Crisafulli (msg) 19:09, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto per Mascherpa, 1989 e Pedrazzini, 2010. Sottolineo che il tmp in uso non permette di collegare il riferimento alla voce biografica sul compianto Erminio Mascherpa --Alessandro Crisafulli (msg) 10:59, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti e risposte, 3[modifica wikitesto]

Una gif che illustri l'espansione della rete elettrificata credo sia perfetta.--Facquis (msg) 14:02, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti e risposte, 4[modifica wikitesto]

In realtà non è una disambigua, quanto meno nelle mie intenzioni, perché in itWiki la descrizione delle linea in discorso è spezzata tra due voci. Mancando una voce unica ho ovviato così, ritenendo che il Lettore comprenda da sé che ci si riferisce all'insieme. Un problema analogo si pone per altre linee, tronchi di linee e nodi. --Alessandro Crisafulli (msg) 17:55, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti e risposte, 5[modifica wikitesto]

  • L'unico suggerimento che posso fornire (dato che non sono esperto in materia ferroviaria) è che la voce al momento risulta orfana. Sinceramente non saprei come agganciarla ad altre voci similari, per cui lascio decidere a voi come ovviare a questo problema tecnico. Saluti. -- Mess playin' chess... 17:08, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mess] ✔ Fatto: ho collegato alla voce dell'attuale gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale: Rete Ferroviaria Italiana. Altri collegamenti seguiranno appena possibile. [@ Facquis] aveva già inserito i collegamenti in Ferrovie dello Stato Italiane, e di ciò Lo ringrazio.--Alessandro Crisafulli (msg) 17:38, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
In assenza di contestazioni tolgo l'avviso. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:32, 18 giu 2020 (CEST) ✔ Fatto --Alessandro Crisafulli (msg) 08:34, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Chiusura del vaglio[modifica wikitesto]

Essendo trascorsi sette giorni dall'ultimo intervento chiudo il vaglio. Grazie a tutti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:11, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]