Wikipedia:Vaglio/Cometa Shoemaker-Levy 9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cometa Shoemaker-Levy 9[modifica wikitesto]

Voce tradotta da en.wiki, dove è in vetrina. La sottopongo a voglio per migliorarla ulteriormente e proporla per la vetrina. --Harlock81 (msg) 10:39, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Harlock81

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Ho letto tutto e la voce mi sembra ad un buon punto. Secondo me qualche nota manca, ad esempio nella sezione "Previsioni della collisione" la frase Altri suggerirono che in conseguenza degli impatti il pianeta sarebbe stato attraversato da una serie di onde sismiche, che l'aumento del quantitativo di polvere avrebbe determinato un aumento della foschia stratosferica ed infine un incremento della massa del sistema di anelli di Giove manca di un riferimento. Ho notato che l'unico link rosso riguarda la voce estinzioni da impatto, che sarebbe bello creare, chiedendo aiuto al progetto competente (credo sia il progetto:Biologia), perché chi è interessato può approfondire la questione delle estinzioni. È anche un'occasione per approfondire le pagine riguardanti le estinzioni che qua su it.wiki sono poco sviluppate, mentre su en.wiki sono approfondite e alcune sono in vetrina (so che questa parte esula dalla voce, ma può essere un modo per avere nel modo più completo possibile tutti i temi collegati a questa cometa) --Restu20 (msg) 12:55, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Il riferimento in effetti c'era, ma era posto alla fine del capoverso. Son andato a rileggerlo ed ho modifocato il testo di conseguenza. Inoltre, ho trovato un altro articolo interessante che ho citato.
    Rispetto ad altre voci che ho tradotto dall'inglese, in questa, in effetti, le note sono spesso poste alla fine del capoverso, piuttosto che al termine di ogni frase. --Harlock81 (msg) 23:52, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
  2. Nell'incipit si parla molto dell'unicità della scoperta di una cometa attorno a un pianeta invece che attorno al sole. Poi nel paragrafo 7 Interazione tra Giove e le comete, si dice che "è noto che almeno tre comete sono state temporaneamente catturate " e che "Giove è in grado di catturare frequentemente comete". Sarebbe il caso di chiarire che l'unicità cui si fa riferimento nell'incipit è riferita all'osservazione diretta e non all'avvenimento in sé.--Franco3450 (msg) 14:58, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Nell'incipit si afferma che la cometa è stata la prima di cui è stato osservato l'impatto con un pianeta e l'unica, finora, ad essere stata scoperta in orbita attorno ad un pianeta e non al Sole. L'È noto ... del capitolo 7, in effetti, può lasciare ambiguità. Ho riformulato così la frase: La cometa Shoemaker-Levy 9 non è l'unica ad aver orbitato per qualche tempo attorno a Giove; da studi condotti sulle orbite di numerose comete periodiche, si è potuto dedurre che almeno altre tre comete (82P/Gehrels, 111P/Helin-Roman-Crockett e 147P/Kushida-Muramatsu) sono state temporaneamente catturate dal pianeta (sebbene non siano state osservate se non in orbita attorno al Sole). Può andare? --Harlock81 (msg) 00:12, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]
  3. In effetti varie comete sono state catturate temporaneamente da Giove, è un processo abbastanza comune, la SL9 invece era stata catturata definitivamente (o per lunghissimo periodo) e visto il perigiovio interno alla superficie esterna di Giove c'è stata la collisione: vorrei attirare la vostra attenzione sul fatto che nel periodo post collisione era stata scoperta un'altra collisione di cometa con Giove (credo materiale di origine francese del 1600, più probabilmente 1700) ho cercato su Internet ma non ho trovato niente, sarebbe importante poter ritrovare quei documenti e la scoperta, si trattava di una serie di macchie scure. Sulla pagina ci metterò qualcos'altro ma credo che l'importante a questo stadio sia il rendere il testo scorrevole e organico in modo da avere una facile lettura che passa naturalmente da un argomento al successivo. 84.253.136.14 (msg) 18:10, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Nei cenni storici delle voci Atmosfera di Giove e Grande Macchia Rossa, si parla di una macchia scura osservata nel 1664 e spesso identificata con la Grande Macchia Rossa, ma presente in una banda sbagliata. Potrebbero essere queste le osservazioni a cui fai riferimento? --Harlock81 (msg) 00:16, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Forse, ma non credo, se ricordo bene si trattava di una serie di macchie scure distribuite sulla stessa latitudine, come è successo nel 1994, i documenti a cui mi riferisco erano su Internet ma non riesco a trovarli più :-(( 84.253.136.14 (msg) 12:22, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]