Wikipedia:Vaglio/Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Continuiamo con la serie delle voci sulle chiese di Verona! --Adert (msg) 22:44, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Grazie [@ Lo Scaligero], il tuo aiuto sarà preziosismo come al solito! Faccio il punto della situazione: di immagini ne abbiamo tante e di ottime (mancherebbe una della sagrestia...) ed ogni parte della foce è fontato. Oggi ho consultato qualche testo e ho preso qualche appunto per integrare qualche parte mancante, come il monastero annesso alla chiesa e qualcosa sull'esterno. Appena ho un attimo inserirò le nuove informazioni nella voce; poi dovrebbe essere sufficientemente esaustiva con un discreto grado di approfondimento. --Adert (msg) 12:52, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Come ti ho anticipato, purtroppo questo periodo sono impossibilitato a partecipare attivamente. Appena possibile leggerò il testo, confermo che comunque la voce mi sembra già a buon punto sotto tutti i punti di vista! Una volta che l'avrai completata, secondo me necessiterà di un vaglio piuttosto breve. --Lo Scaligero 12:27, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: ad un certo punto c'è scritto "L'attribuzione di quest'opera è certa e l'autore la firmò con «F. CAROTUS P.», più incerta quella delle due sportelle del trittico, conservate ancora nella cappella, che parte della critica vuole invece assegnare al fratello Giovanni Caroto." ....mi è sorto un dubbio, "sportelle" è corretto? Forse sarebbe meglio "sportelli". --Lo Scaligero 16:50, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho cambiato con sportelli --Adert (msg) 12:22, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • Ho finito la seconda lettura (la prima l'avevo fatta qualche mese fa). Ho trovato solo qualche errore tipografico, nulla di che. Mi sembra già una buona voce, complimenti! Rimango in attesa di eventuali ampliamenti che devi fare. --Lo Scaligero 16:22, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Ciao! In realtà volevo consultare un altro libro, ma la chiusura delle biblioteche non me lo permette. Tuttavia, con il recente ampliamento che ho fatto sull'esterno e sul monastero, credo di aver esaurito i contenuti per il livello di completezza che ritengo sufficiente, pertanto l'altro libro diventa superfluo (tra l'altro non era nemmeno una monografia, ma un testo con solo 3-4 pagine dedicate alla chiesa). Grazie per le correzioni! --Adert (msg) 12:22, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • [@ Adert], forse può essere utile questa pagina: Convento di Santa Eufemia in cui si trovano alcune informazioni sul chiostro. Volendo si possono anche copiare e incollare porzioni di testo (o anche tutto), basta ricordarsi di mettere in cima alla pagina di discussione di Sant'Eufemia il seguente template: {{crediti|http://www.veronafortificata.it/|2007110210011941}}
--Lo Scaligero 10:58, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Grazie! Prenderò sicuramente qualche spunto! --Adert (msg) 17:19, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Scusa il ritardo! --Adert (msg) 18:52, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Ho notato una incongruenza: nell'incipit c'è scritto che la prima chiesa sorse nel V o VI secolo, mentre all'inizio del capitolo Storia si parla solo di VI secolo. Penso che il secolo corretto sia quest'ultimo considerando che la frase in questo caso è fontata. Confermi Adert? Lo Scaligero 18:52, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Scusa il ritardo! --Adert (msg) 18:52, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
Figurati, ci mancherebbe! Stavo pensando che, se ambisci alla vetrina (e secondo me il livello generale c'è) sarebbero da bluificare i wikilink. Senza fretta, posso aiutare anche io. --Lo Scaligero 08:15, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho creato le voci che potevo, rimane: Gaudenzio Bellini, Giuseppe Panfilo e Filippo Torriani. Di tutte queste non riesco a trovare fonti (cercherò meglio...) --Adert (msg) 15:34, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Lo Scaligero]! Cosa dici se chiudiamo il vaglio? Di Bellini e Torriani non trovo abbastanza informazioni, di Panfilo ho dubbi che possa essere enciclopedico (vescovo di Segni e poco altro [1])? --Adert (msg) 10:56, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Adert], secondo me si può chiudere. Si tratta di pochi link rossi non indispensabili per la comprensione della voce. Tra l'altro non siamo nemmeno sicuri che siano personaggi enciclopedici, quindi forse non è nemmeno necessario tenere quei link. La voce è veramente ottima e credo che un riconoscimento di qualità lo possa ottenere senza problemi :-) --Lo Scaligero 12:02, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • ...