Wikipedia:Vaglio/Bitonto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Incipit "ma soprattutto per la qualità e la quantità degli ulivi secolari presenti, che ne fanno uno dei primissimi centri in Italia ad averlo come coltivazione"
Giro della frase da migliorare in italiano; giudizio di qualità senza fonti riportate da eliminare
✔ Fatto Ho rimesso a posto l'incipit. Utente:92bari
ora è a posto. MM (msg) 18:20, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • Clima "La piovosità è piuttosto buona e si presenta in larga parte nelle stagioni di autunno ed inverno e a volte anche in primavera. I mesi estivi sono i più secchi e può succedere che per tre o quattro mesi le piogge siano del tutto assenti."
Affermazioni generiche ("a volte", "può succedere"): si dice che alla fine piove in tutte le stagioni tranne l'estate, come ripetuto più sotto; "la piovosità è buona" è un giudizio di valore: va espresso invece il dato (alta/bassa/discreta), magari con relativa fonte
  • Storia
    • "Altre ipotesi sembrerebbero far derivare il nome di Bitonto al "Bonum totum", cioè "tutto buono", ad indicare l'ottima qualità dei prodotti alimentari tipici" : affermazione riportata senza fonti: altre ipotesi di chi?
✔ Fatto ho citato una fonte
'nsomma: vedi qui MM (msg) 18:35, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
    • nota 1: il sito linkato cita genericamente presenza di menhir tra Bitonto e Suvereto e non parla di un "menhir di Bitonto"
✔ Fatto ho tolto la parte che faceva cadere i nome del menhir tra Sovereto e Bitonto a quest'ultima.
    • insediamenti nella lama "forse dovuti a gruppi umani provenienti dalla penisola balcanica approdati circa 10.000 anni fa sulla costa" chi lo dice? perché?
✔ Fatto ho tolto completamente la parte dei menhir e del bonum totum: non riesco a trovare delle fonti.
    • "colonia greca di importanza notevole, alla pari con Taranto, Siponto e Metaponto": non ci sono affatto resti che permettano di stabilire questa presunta importanza e la presenza di monete coniate localmente non è affatto prova di tale importanza; inoltre la presenza dell'effige dell'eroe tarantino farebbe piuttosto supporre che si tratti di un centro dipendente da Taranto e niente affatto "al pari" con essa.
✔ Fatto ho tolto la parte dove si citava l'importanza "paritaria" a quella di Taranto e ho inserito la parte che puoi leggere senza inserire citazioni dato che corrispondono a [1].
    • nota 2: del tutto inutile (a parte che sarebbe Naturalis Historia) visto che non si cita il passo preciso.
    • note 4 e 5: invece (o oltre) che riportare il passo sarebbe più utile citare in quale testo esattamente si trovi. Ah Gaio Plinio Secondo sarebbe sempre Plinio il Vecchio? e perché in questo caso viene citato diversamente?
✔ Fatto ho riportato alla "normalità".
    • nota 6 nel sito linkato si parla del capo bizantino Zaccaria, ma non si dice che fosse catapano, né che il capo nemico arabo si chiamasse Ismaele. Piuttosto nello stesso sito risulta che la città fosse rimasta bizantina anche in epoca longobarda e forse questo andrebbe citato, perché ora non si capisce chiaramente.
✔ Fatto Ho trovato un sito turistico che dice che Zaccaria era catapano ma non dice che vi sconfigge i saraceni nè che che il loro capo si chiamasse Ismaele. Ho deciso così di lasciare l'altra citazione e "Ismaele" finchè non trovo altre fonti.
    • "nel 1010 la città fu teatro della rivolta di Melo di Bari contro i Bizantini": più che dire che "fu teatro" della rivolta, si potrebbe più precisamente riportare che "partecipò" ad essa, insieme a Bari e a Trani.
    • 1089 linkato due volte (e anche in italiano sarebbe meglio dire "nello stesso anno") Nella nota si parla però per il conte Roberto del 1098: è un refuso nella nota o nel testo?
✔ Fatto Non ci sono refusi, sia nella nota che nel testo è linkato 1089 come anno in cui si attesta l'esistenza della diocesi e 1098 anno in cui Roberto si trovava lì. (se guardi la cronologia ti accordi che ci sono cascato anch'io). Forse è meglio evidenziare la data in questo modo
    • "Con Federico II fu "civitas specialis"": manca la fonte
✔ Fatto In alcune note si dice che fu sede amministrativa delle imposte**"La tradizionale "fiera di San Leone", che si svolge il 6 aprile, si originò probabilmente nell'XI secolo" Manca una fonte per questa datazione; inoltre se è vera o verosimile, la notizia andrebbe inserita, in ordine cronologico, prima delle dispute per Santo Spirito
✔ Fatto ho messo la parte della fiera prima della parte di federico II
    • Mancano le fonti per gli avvenimenti del Cinquecento
✔ Fatto Inserite le note riguardanti il cinquecento.
    • Nota 8: il riferimento alla nota è sbagliato: dovrebbe essere alla nota 6; inoltre il sito linkato a sua volta non cita alcun documento che supporti l'affermazione e non pare sufficientemente autorevole per accettarne il parere.
    • Il pittore Francesco Spinelli non risulta presente in rete: probabilmente non è abbastanza rilevante per avere una pagina e quindi andrebbe tolto il link, e non è forse neppure necessario citare che la scuola fosse affidata a lui (e a chi il "gabinetto di lettura"?)
✔ Fatto ho tolto spinelli dalla storia e ho gli ho tolto il link.
    • la foto di Giovanni Paolo II solo perché ha fatto visita alla città è inutile e la frase da lui pronunciata e riportata nella lapide andrebbe al massimo inserita in nota.
✔ Fatto ho sostituito la foto di Giovanni Paolo II con una della ceramica.
  • Urbanistica
    • "Le vie del centro storico hanno andamento tortuoso e in alcuni casi sono delle scale": da migliorare ("le vie sono scale" potrebbe essere detto meglio); anche altrove nella sezione ci sono piccoli refusi e frasi dalla forma non proprio perfetta, con ripetizioni e appesantimenti inutili ("Il centro storico è dominato dalla Cattedrale, che si affaccia all'antistante piazza omonima, ornata al centro da un obelisco chiamata comunemente la gloria dell'immacolata; esso infatti sorregge una statua dell’ Immacolata."; "Nel XIX secolo, nel lato est della città... "; "Piazza Marconi segna il confine di questa...": "basilica dei Santi Medici" e poco sotto "Santuario dei Santi Medici" - e perché con la maiuscola?)
✔ Fatto Ho corretto il paragrafo.
  • Cattedrale
    • "Secondo le fonti scritte l' esistenza della diocesi bitontina risale al 1089, quando era guidata dal vescovo Arnolfo.": Ripetizione: già detto nella sezione storia.
    • " I restauri ottocenteschi però la riportarono allo iniziale." refuso
    • "sei esafore con rispettive sei arcate": le arcate fanno parte delle esafore; frase successiva da subordinare invece di ripetere il soggetto.
    • In tutta la descrizione forse sarebbe meglio staccare (come paragrafi separati) facciata e fianco, e forse anche il registro superiore della facciata, per facilitare la lettura.
    • Nota 9: vale quanto già detto per la nota 8: i siti puramente divulgativi, non istituzionali (che in teoria dovrebbe almeno dare una garanzia), che non citano documenti storici sulla quale la notizia dovrebbe basarsi non sono che essi stessi fonti secondarie e non mi sembrano sufficienti ad attestare la veridicità delle informazioni.
    • "...da arcate su colonne, ciascuna..." ciascuna si riferisce in realtà a navate, ma dato che è vicino a colonne sembra si riferisca a queste ultime.
    • "Il pulpito in marmo venne realizzato da Gualtiero da Foggia nel 1240 ed è stato assemblato nel XVII secolo con frammenti scultorei di grande qualità." Qui non è chiaro cosa sia opera duecentesca (i rilievi?) e cosa seicentesca (il pulpito fatto con rilievi che avevano in origine altra destinazione?)
    • "...uno dei quali comportò il rifacimento in grandi tasselli calcarei": si sta parlando di un mosaico a tessere grandi? o cosa?
✔ Fatto Ho aggiustato la sezione cattedrale (sottopassaggi completati)
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi
    • "un castello romano": con il termine "castello" si indica solitamente una fortificazione medioevale: si può sostituire con "fortificazione" o "castrum" o qualche altro termine più pertinente
    • "la facciata è in versione originale" ... sembra che si parli di un brano musicale...
    • "termina con arco a sesto acuto gotico" non so se "termina" rende bene
✔ Fatto completato anche la sezione della chiesa di S. Francesco
  • Palazzo Sylos-Vulpano
    • "Oggi monumento nazionale": manca la fonte
    • "L'opera è da ritenere completa solo nel 1501" > "da ritenersi completata"
    • "Fino al 1734 il palazzo apparteneva ancora ai Vulpano, e solo dopo l'estinsione della famiglia Vulpano, imparentatosi con i Sylos e i Labini, il palazzo passò nelle mani di quest'ultima famiglia.": nomi ripetuti, concordanze genere/numero non rispettate (qualche piccolo refuso anche nel resto del testo
    • perché "l' adattamento della facciata al pendio naturale del terreno" costituirebbe una caratteristica medioevale?
    • "La loggia e ipannelli sono di eccellente fattura" giudizio di merito: serve citarne la fonte.
✔ Fatto l' adattamento al pendio naturale del terreno è una caratteristica principalmente medievale
  • Palazzo Sylos-Calò
    • se Giovanni Alfonso Sylos ne era il proprietario e non l'architetto, più che progettarlo ne decise la costruzione
    • "Una prima fisionomia fu data nel 1529, ma i lavori finirono solo nel 1583". Cosa si vorrebbe indicare con "prima fisionomia"?
    • "Il corpo di fabbrica è stato adattato alle condizioni stradali mentre il portico interno e il rispettivo cortile è più preciso: quadrangolare." Significherebbe che il corpo di fabbrica nella facciata sulla strada presenta un aspetto più irregolare, a causa dell'adattamento all'andamento stradale, mentre il cortile interno ha una pianta quadrangolare regolare?
    • "ricorda quello del palazzo Regna": nella voce è chiamato "Palazzo De Ferraris-Regna e sarebbe utile, se non sono due diversi, chiamarlo sempre allo stesso modo
    • "in stile toscano, formato da due lesene e da due effigi": cosa si intende con "stile toscano"? e perché sarebbe caratterizzato da lesene ed effigi? e dove starebbero le effigi citate?
    • Nota 9: sebbene scritto con molti dettagli, vale per il sito citato quanto già detto per gli altri: non sappiamo chi sia l'autore, né quale autorità abbia per emettere giudizi di qualità e quindi non possiamo considerarlo fonte autorevole. Ma sarebbe utile per aggiungere altre informazioni
✔ Fatto ho finito di aggiustare la s. Palazzo Sylos Calò
  • Palazzo De Ferraris-Regna
    • "luogo in cui " > "dove"
    • "risalgono al 1300": per indicare i secoli usare sempre la stessa formula ([[XIV secolo|Trecento]], per esempio)
    • "Il portale rispetta lo stile classico": cosa sarebbe lo "stile classico"? neoclassico? rinascimentale?
    • "In seguito a indovuti restauri": indovuti?
✔ Fatto Completata anche la sezione P. De ferraris Regna
  • Palazzo De Lerma
    • Prima frase con troppi incisi, poco scorrevole
    • "1500": vedi quanto detto sopra.
    • "Sulla sua destra preesisteva la chiesetta della Santa Maria della Misericordia, si può notare infatti quello che era il portale principale (risalente al 1586) con, sulla parte superiore una scultura in pietra della vergine.": controllare la punteggiatura (anche le due frasi seguenti)
    • "con suggestiva decorazione angolare": sarebbe bene dire in cosa consista anziché esprimere il giudizio che sia "suggestiva".
✔ Fatto 1500 indica proprio l'anno come punto di riferimento con "verso il 1500" si intende forse un pò prima forse un pò più tardi
  • Torrione angioino
    • "i sotteranei... collegavano"
✔ Fatto
    • "Regina Margherita, consorte di Carlo III di Durazzo": andrebbero linkate le pagine di wikipedia sulla regina e sul marito (che c'entra linkare la città di Durazzo?)
✔ Fatto ho linkato Carlo III ma non la regina margherita perché la voce di "questa" regina Margherita non la trovo.
    • Per la nota 11 vale quanto detto anche per altri siti simili. Lo stesso sito cita anche il giudizio del duca di Nemours, ma non cita a sua volta la fonte originaria e quindi sembra inutile come fonte attendibile. Il giudizio espresso andrebbe citato comunque cum grano salis: sono davvero così eccezionali murature spesse cinque metri in una torre difensiva? è proprio necessario citare questo giudizio elogiativo? (ma cosa mai costa riportare semplicemente i fatti?)
✔ Fatto Ho tolto la nota ma ho lasciato i giudizi che tra l'altro credo che possano rendere l'idea della stabilità della torre; vedi tu...
  • Lama Balice
    • "nella Terra di Bari" sostituire (o almeno linkare alla pagina di wikipedia) con la "provincia di Bari"
    • "stratificazione rocciosa molto evidente. La natura carsica del territorio è evidente": evidente e evidente: trovare un sinonimo per uno dei due (ripetizione di stesso termine troppo vicina)
✔ Fatto
  • Dialetto bitontino
    • "l'italiano "partita" diventa partoit o "partéte": se altrove tutti i termini non italiani, ossia in dialetto, sono in corsivo, perché partéte va fra virgolette invece che in corsivo?
✔ Fatto
  • Teatro Traetta: perché sta nella sezione "Cultura" invece che nella sezione "Luoghi di interesse"? si parla dell'edificio e non tanto della sua attività culturale...
✘ Non fatto Personalmente non credo che sia necessario spostare Teatro Traetta in luoghi d'interesse. A Bitonto il teatro è importante per la sua attività culturale e non tanto per la struttura, tra l'altro notevole anch'essa.
  • Istruzione: personalmente sono contraria a inserire gli elenchi delle scuole secondarie nelle voci sui comuni, dato che non siamo un elenco telefonico

✔ Fatto Non credo che si debba togliere l'elenco delle scuole ma personalmente non saprei...

  • Personaggi legati a Bitonto: inserire solamente quelli più importanti (togliere sicuramente Alberto Iovene; Giuseppe Fallacara; Enrico Cacace; Carmela Decaro: essere capo dipartimento non è titolo sufficiente ad essere citati in un'enciclopedia; idem per Francesco Spinelli, già trattato prima) ed effettivamente nati o in attività prevalentemente nella città e inserire per tutti il periodo (data di nascita e morte): sarebbe inoltre più utile, ai fini di un quadro della cultura cittadina, averli in ordine cronologico piuttosto che alfabetico
  • Manifestazioni religiose > da cambiare in Feste religiose e va come sottosezione di "Cultura", che riordinerei: Teatro Traetta, Istituzioni (Musei, Biblioteche, Istruzione -che toglierei del tutto, personalmente), , Informazione, Dialetto Bitontino, Feste religiose); "Personaggi legati a Bitonto lo metterei come sottosezione di "Storia"
✔ Fatto
  • Festa dei Santi Medici: tagliare la minuta descrizione di tutte le fasi della processione, peraltro simili a quelle di molte altre processioni che si svolgono in tutte i paesi d'Italia: citare solo cose veramente particolari e supportate da fonti adeguate. Eliminare il commento "giornalistico" "a ricordare il tipico proverbio che dice sacro e profano spesso si confondono". Inserire l'hospital (che sarebbe?) per malati terminali tra le altre realizzazioni della fondazione senza aggiungere un testo a parte.
✔ Fatto
  • Riti della settimana santa: Introduzione POV da eliminare o riscrivere completamente. Come per la festa dei Santi Medici tagliare la descrizione delle cose che non siano veramente particolari. Sarebbe anche da aggiungere qualche fonte attendibile (per esempio al fatto che secondo la tradizione si porta in processione una delle tre parti della Sacra Sindone).
✔ Fatto forse intendevi una delle tre parti del legno santo. Comunque ho trovato.
  • Economia
    • nota 13. link da correggere. Sarebbe meglio citare un sito indipendente invece che quello del produttore.
✔ Fatto
    • "Associazione nazionale città dell'olio: sito ufficiale da citare solo in nota, non anche nel testo.
✔ Fatto
    • "Più bassa rispetto alla media provinciale è la disoccupazione giovanile." Deve essere citata una fonte attendibile e dove si trova il dato preciso.
✔ Fatto fonte trovata.
  • Trasporti
    • Mi piacerebbe una citazione anche se si vuole lasciare il giudizio di merito che come nodo stradale Bitonto sia "importante".
✘ Non fatto
    • Refusi vari
✔ Fatto
    • Da eliminare la citazione all'autolinea privata che collega Bitonto "alle migliori città turistiche", che sembra una nota pubblicitaria.
✔ Fatto
  • Sport: eliminare i link alle squadre sportive che (compresa la squadra di calcio, che non ha militato dieci anni di fila in serie D), non sono enciclopedica secondo i nostri pur larghissimi criteri
Da spostare inoltre la sezione "Sport" dopo "Cultura" e prima di "Economia" ("Frazioni" resta come sottosezione di "Amministrazione")
  • Bibliografia: seguire le indicazioni di Aiuto:Bibliografia; perché "La musica a Bitonto" ha il titolo in maiuscole?
✔ Fatto
  • Template di Bitonto è sensato solo ed esclusivamente se incassettato, se no è sproporzionato. Inoltre vanno tolti dal template i personaggi già citati in questa pagina e pagine come "Immacolata Concezione" che certo non si riferiscono specificatamente a Bitonto: non deve essere usato come un surrogato a "Voci correlate". Inutili le immagini e troppo grandi.
✔ Fatto

Inoltre: la voce Centro storico di Bitonto va integrata nella voce generale, dato che non ha gran senso come ripetizione di quanto già scritto in una voce a sé. Se le frazioni restano come voci autonome (io le lascerei solo come redirect categorizzati, visto che le uniche informazioni rilevanti sono già presenti sulla voce), è probabilmente inutile lasciare il riassunto su questa pagina e comunque andrebbero linkate.

✘ Non fatto Non è necessario togliere la voce centro storico e le voci riguardanti le frazioni. Sono tutte e tre voci che possono restare autonome, anche Centro storico di Bitonto che, pur se carente come voce (piuttosto che come soggetto), potrebbe essere ampliata.
MM (msg) 14:51, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]