Wikipedia:Vaglio/Battaglia delle Termopili/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo che la procedura di vetrinamento s'è trasformata in una sorta di vaglio, apro come concordato un secondo vaglio per vedere di limare gli ultimi punti da chiarire. --Epìdosis 12:25, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Comincio riportando l'ultime questione ancora aperta:

  • Nell'epitaffio di Simonide mettiamo "O straniero" oppure "O ospite"? ✔ Fatto
Propongo straniero. --L'inesprimibile nulla 14:30, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ok "straniero" per me.--Antonioptg (msg) 17:38, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  • Terminare la traduzione del paragrafo "Television" dall'inglese. ✔ Fatto

Inoltre:

  • Si potrebbe creare Leonziade, comandante dei Tebani ✔ Fatto
  • Si dovrebbe cercare di ancorare a fonti le notizie contenute nei sotto-paragrafi di "Nella cultura di massa". Quando si tratta di riferimenti contenuti in romanzi o film o fumetti si può evitare perché la fonte è il romanzo o il film o il fumetto stesso e possono bastare i wikilink o semplicemente i dati editoriali dell'opera (magari con la pagina di riferimento, se è possibile rintracciarla), ma negli altri casi le fonti sono indispensabili.--Antonioptg (msg) 17:38, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pare che grosso modo ora anche quel paragrafo sia debitamente dotato di fonti e note, anche e soprattutto in quello relativo alle citazioni e ai riferimenti storici, quindi ✔ Fatto --L'inesprimibile nulla 17:26, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Il punto "Nella Luftwaffe era stata costituita la squadriglia Leonida..." non ha fonti; e così pure l'utilizzo del motto "sulla bandiera dei ribelli texani durante la battaglia di Gonzales del 1835" e "gli attivisti americani a favore del libero porto d'armi usano sia la frase originale, sia la sua traslitterazione come motto".--Antonioptg (msg) 17:38, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  • Due segnalazioni: le note le lasciamo su 3 colonne o le mettiamo su 2, come fatto per molte altre voci da vetrina (vedi:Alcibiade). In secondo luogo, creiamo o meno l'ancillare per le Termopili nella cultura di massa? --L'inesprimibile nulla 19:01, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per la prima cosa direi che la soluzione migliore è lasciare il {{references}} senza parametri, in modo che sistemi in automatico le colonne (2 per i browser che ne preferiscono 2, 3 per quelli che ne preferiscono 3 ...); per la seconda cosa invece, visto che terminata la traduzione dell'ancillare la voce pesa "solo" 90 kb, si può tenere tutto nella voce madre. --Epìdosis 19:13, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo con Epìdosis--Antonioptg (msg) 19:19, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Ho sostituito {{references|3}} con {{references}}, come concordato. --L'inesprimibile nulla 21:34, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda Aristodemo di Sparta, ho aggiunto un po' di materiale e risistemato le fonti (praticamente solo Erodoto). Potreste dare una rilettura alla voce? Grazie. --L'inesprimibile nulla 18:28, 14 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Riletto; va bene. --Epìdosis 12:51, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non so come abbiamo fatto a non accorgercene, ma anche il nostro Efialte è privo di fonti! Chi vuol darci un'occhiata? --Epìdosis 14:15, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Me ne occupo io, spero di poter fare al più presto. --L'inesprimibile nulla 14:22, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho ✔ Fatto, con particolare attenzione alla cultura di massa e andando a cercare tutte le fonti. --L'inesprimibile nulla 15:30, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Se vogliamo proprio essere approfonditi nelle voci ancillari, ci sarebbe la voce Impero achemenide che richiederebbe un immane lavoro di traduzione dall'inglese (considerando che i molte fonti sono messe in nota e quindi la consultazione risulta più difficile); bisognerebbe inoltre fontare (se non ampliare) Serse I di Persia; infine sul DGRBM non ho trovato la biografia dei generali greci e persiani, se non quella di Mardonio, che sarebbe opportuno sistemare. Tutti questi lavori rientrano nell'ambito delle guerre persiane (e in particolare nella seconda guerra persiana), quindi, prima o dopo, secondo me è necessario sistemarle per farne trarre beneficio anche alle altre voci attualmente in vaglio (Prima guerra persiana e Battaglia di Maratona). --Libens libenter 12:34, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]
A parte impero achemenide, che al momento non è strettamente necessario, concordo anch'io sulla necessità di sistemare Serse I di Persia e, magari, lo stesso Leonida, che è abbastanza carente di note. --Epìdosis 12:40, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Io posso tradurre tutta Serse I, fontandola, se per Epìdosis non è un lavoro superfluo... Per quanto riguarda i tre sopravvissuti, mi piacerebbe poter aiutare, ma non so in che fonti cercare. --Libens libenter 17:37, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Lavoro assolutamente utile Serse, per i tre sopravvissuti la (unica, penso) fonte è Erodoto. --Epìdosis 19:44, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che in sostanza sia stato ✔ Fatto. --Epìdosis 14:15, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sistemata. Noto che nella voce hai citato il sentiero di Anopea (al momento in battaglia delle Termopili il sentiero è citato ma senza un nome particolare): che ne diresti di creare una piccola voce da qui e dall'articolo della Treccani, magari ampliando anche la voce sulle Termopili già che ci sei? --Epìdosis 18:29, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Epìdosis: ti rispondo qui anche se forse la tua risposta andrebbe spostata al precedente punto. Per me la voce su quel sentiero si può fare: non so se sia più adatto creare la voce Monte Eta con redirect da Anopea (in quanto quel sentiero si trova su questo monte e prende il nome proprio da un suo versante), o creare semplicemente come da te suggerito la voce Anopea. Personalmente, tenderei a realizzare la voce sul monte perché già presente in altre lingue (inglese: qui), perché non bisogna dimenticare l'importanza di detto monte nella mitologia e perché sul DGRG c'è una pagina a proposito (qui). Sappimi dire, comunque l'articolo sulla Treccani mi sembra buono, ma integrerò con info prese dal DGRG senza dubbio (il dgrg è decisamente più completo). Appena avrò la tua risposta, mi occuperò quindi io della creazione della voce, soprattutto perché certi impegni che tu ben conosci mi daranno un po' di relativa tregua tra venerdì pomeriggio e domenica. --L'inesprimibile nulla 19:40, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Giustissimo creare Monte Eta (chissà perché pensavo esistesse già!) con redirect da Anopea. Procedi pure, --Epìdosis 19:42, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, se qualcuno vuole dare un'occhiata sarà il benvenuto! --L'inesprimibile nulla 15:52, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho dato un'occhiata e va bene; sarebbe carino mettere un po' a posto anche la morfologia delle Termopili, se ti interessa. --Epìdosis 09:39, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato Serse I di Persia (traducendo dal DGRBM, però, ho ampliato notevolmente la sezione sull'invasione della Grecia, che potrebbe essere trasferita alla voce Seconda guerra persiana); per la morfologia delle Termopili, se l'Utente:L'inesprimibile nulla non ha niente in contrario, posso occuparmene io. --Libens libenter 10:14, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Per me va bene, occupatene pure tu, anche perché momentaneamente vi è un altro progetto che mi tiene molto occupato; dopo il 7 giugno credo che potrò riprendere con maggiore intensità. Casomai, mi limiterò a rivedere la traduzione. --L'inesprimibile nulla 14:46, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sempre a proposito della geografia, bisognerebbe tradurre il golfo Maliaco (en:Malian Gulf), possibilmente cercando anche delle fonti in proposito. --Epìdosis 12:40, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Epìdosis, bisognerebbe, per uniformità, correggere anche il nome del golfo sulla mappa. --Libens libenter 12:57, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto le correzioni all'utente:Fulvio314. --Epìdosis 13:09, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sempre riguardo alla morfologia delle Termopili, è il caso di creare Anticira (qui), Melas (fiume) (qui) e Spercheo (qui)? Procedo subito con il golfo Maliaco. --Libens libenter 17:15, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Libens libenter: ho visto che ti sei reso disponibile al perfezionamento della voce Zaleuco di Locri. Se preferisci dedicarti a quella, nel contempo realizzerò le tre voci che hai sopra indicato. In caso opposto, mi occupo io di Zaleuco di Locri. Sappimi dire, così pianificherò meglio il da farsi. Grazie. --L'inesprimibile nulla 17:32, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Aggiorno: la parte geografica ✔ è stata portata a termine. --Epìdosis 23:39, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Utente:L'inesprimibile nulla, grazie per essermi "venuto in soccorso"; pensavo di riuscire a fare tutto io in questi due giorni, ma, in effetti, il lavoro sulla morfologia delle Termopili si sta rivelando più grande del previsto. Io, quindi, continuerò con quello, mentre tu, se vuoi, puoi pure occuparti di Zaleuco di Locri. Buon lavoro, --Libens libenter 17:44, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Utente:Libens libenter. Per quanto riguarda la voce Spercheo, nonostante sulla fonte ci sia scritta un'altra cosa, la citazione da Omero sarebbe da correggere in XXIII, 143-151. Incredibile! --L'inesprimibile nulla 19:44, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --Epìdosis 23:39, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Se siete d'accordo, riterrei opportuno specificare anche in "Primo giorno" che il passo delle Termopili era compreso tra una scogliera a picco e il mare, non tra due catene montuose; il motivo è che spesso si tende a porlo proprio tra due catene montuose, oltre che in svariati videogiochi, anche in molte ricostruzioni moderne (non parlo del film 300, che mi pare su questo punto sia corretto, ma di molti documentari, specie se basati su ricostruzioni a computer, come questo), quindi chi non conosce approfonditamente la battaglia e/o la morfologia delle Grecia quasi certamente non penserà che il passo sia a picco sul mare, il ché rende necessaria una ripetizione. Per lo stesso motivo sostituirei nell'infobox la foto delle Termopili odierne (che adesso non sono più sul mare, quindi possono trarre in inganno) col quadro di David o coll'immagine del monumento ai Greci che vi sorge oggi. --Epìdosis 12:51, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Per l'infobox per me va bene, mi sembra abbiano già provveduto. Per quanto riguarda la conformazione del territorio, te ne occupi tu (e se mai con quale fonte?). --L'inesprimibile nulla 16:25, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Vedrò di trovare qualcosa in proposito. --Epìdosis 19:49, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto: mi pare che le voci sulla conformazione del territorio siano state create. --Epìdosis 23:39, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • In un qualche punto inserirei un altro fatto poco noto, cioè che i Trecenti come guardie del re esistettero non solo alle Termopili ma anche in altre epoche; su questo bisogna reperire una fonte (io l'ho scoperto da Plutarco, Moralia, 231 B, ma preferirei usare una fonte moderna) e decidere in che punto della voce è più opportuno collocare l'informazione. --Epìdosis 12:51, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, intanto ho messo i Moralia. --Epìdosis 23:39, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Taglio alla cultura di massa[modifica wikitesto]

  • Commento: Per puro caso (mi è appena arrivata la notifica -che mi ha lasciato spiazzato- che "Wowpedia è stata collegata da Battaglia delle Termopili") ho notato l'immensa sezione "Nella cultura di massa"; non ho ancora avuto tempo di leggere la voce, né questa procedura di vaglio, ma con una rapidissima occhiata alla sezione in questione vedo che molte delle curiosità lì inserite sono assolutamente irrilevanti; in base a WP:CULTURA secondo me potete farne fuori un bel po' (farei io stesso, ma ora devo scappare, casomai più tardi o domani, se volete). Ciao e buon proseguimento :) --Syrio posso aiutare? 15:54, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Effettivamente è un po' grandina ... penso che una potatura possa far bene! --Epìdosis 17:21, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Allora il {{Wowpedia}} è stato sostituito, ho visto la nota introduttiva sullo stesso e il limitato uso che conseguentemente è consigliato di farne; per quanto riguarda quella sezione, l'inserimento è stato consigliato giustamente e legittimamente dall'Utente:Presbite (ritengo infatti che sia impossibile trattare un simile argomento senza tenere presenti le implicazioni nella cultura di massa/popolare) e la non separazione dalla principale è stata poi accettata da tutti i partecipanti alla revisione, articolata in tre parti (in un primo momento mi sembra si parlasse di separazione, poi io e l'Utente:Antonioptg abbiamo proposto di lasciarla integrata - per via delle sue dimensioni e per la stretta connessione tra la vicenda storica e i suoi riscontri culturali - e questa proposta è stata approvata e riconfermata - si veda sopra - in sede di 2° vaglio, e qui in particolar modo dall'Utente:Epìdosis e dall'Utente:Antonioptg medesimo; quello che ho appena detto non ha alcun tono polemico, ci tengo a precisarlo, e riconosco semmai la mia responsabilità nell'aver caldeggiato la non separazione); ciò detto, come procediamo? Creiamo, come nel caso di altre voci molto importanti una voce-figlia copiandovi il materiale e lasciamo in quella madre solo le poche notizie realmente interessanti (per la valutazione della validità delle info a livello enciclopedico si possono certamente usare i criteri indicati dall'Utente:Syrio) sul modello dell'inglese? Attendo risposte, buon lavoro a tutti. --L'inesprimibile nulla 18:03, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Naturalmente la sezione "Nella cultura di massa" è sensatissima, dato che la battaglia ha avuto un forte impatto nella cultura di massa; ma dovrebbe contenere solo riferimenti davvero rilevanti, così è un guazzabuglio di informazioni irrilevanti. Seguendo WP:CULTURA dovreste riuscire a sfoltire abbastanza da ridurre la sezione a dimensioni accettabili, evitando così uno scorporo (tra l'altro ho come l'impressione che la voce risultante dalla scorporo verrebbe mandata in cancellazione in tempo zero secondi); ho dato un'occhiata alla sezione, secondo me si possono togliere senza rimpianti:

  • Da "Riferimenti culturali": l'asteroide
  • Da "Letteratura": tutte le info tranne quelle riferite a Böll e Frediani
  • Da "Filmografia": tutti tranne quelli del 1962, 2006 e 2008 (primo, terzultimo e ultimo)
  • Le intere sezioni "Serie televisive" e "Programmi televisivi"
  • Da "Fumetti": tutti tranne i primi due
  • Da "Videogiochi": tutti tranne il primo e il terzo

Tutte queste sono infatti citazioni che, inserite in questa voce, non hanno alcuna rilevanza enciclopedica, e senza contare che nelle relative opere la battaglia delle Termopili non è l'argomento principale, anzi, spesso è solo un dettaglio, una citazione o un cameo di Leonida; tutto quello che resta andrebbe ulteriormente valutato, perché non è detto che non si possa togliere altro (io qui ho elencato solo quelli di cui sono sicurissimo). A margine: non era l'uso del template:Wowpedia che mi aveva spiazzato, era trovarmi linkata una voce di Warcraft da una pagina di storia dell'antica Grecia :) Aggiungo, a scanso di equivoci, che questo è un mio parere personale, potete anche decidere di tenerla così com'è. --Syrio posso aiutare? 09:39, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ci mancherebbe altro! Questi tuoi suggerimenti sono sensatissimi. A questo punto imho bisognerebbe agire ciò detto effettuando un lineare sfoltimento senza la creazione di una sotto-pagina (nel caso il materiale si volesse recuperare si potrà senza fare). Prima di "potare" attendo però ulteriore approvazione dei revisori, Utente:Antonioptg, Utente:Libens libenter e Utente:Epìdosis. Grazie. --L'inesprimibile nulla 18:19, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Qui ciò che a mio avviso si potrebbe tenere. Sappiatemi dire. --L'inesprimibile nulla 18:26, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]
+1 alla tua bozza. --Epìdosis 19:55, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ok anche per me.--Libens libenter 22:12, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

L'inesprimibile nulla e Libens libenter, vediamo cosa manca: bisogna trovare le fonti per alcuni punti del paragrafo sulla cultura di massa sottolineati più sopra dall'utente:Antonioptg e anche vedere di rendere più precise le note a Lazenby (non strettamente necessario, semmai di questo posso occuparmi io). Quando avremo finito queste cosucce, dal 6 luglio in poi la voce è riproponibile per un riconoscimento di qualità. --Epìdosis 23:39, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Allora cercherò qualche fonte. --L'inesprimibile nulla 16:00, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Grosso modo mi sembra che tutto ciò che c'era da fare sia stato fatto; la voce dopo tre revisioni mi sembra sia in ottime condizioni. @Utente:Epìdosis: se non c'è altro da fare, è consigliabile chiudere il vaglio o si può farlo anche a ridotto di una seconda candidatura della voce alla vetrina (nel caso ci fosse qualche altro problemino del quale discutere)? --L'inesprimibile nulla 17:22, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Le affermazioni di "Letteratura", "Programmi televisivi", "Fumetti", "Musica" e "Videogiochi" sono tutte senza fonti, magari si potrebbe provare a metterci una pezza; fatto ciò, si può chiudere e riprovare per la vetrina. --Epìdosis 13:38, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ma se non sbaglio Antonioptg aveva detto che si poteva anche fare a meno di fontare quelle parti, dato che un libro o una canzone è già la fonte di sé stessa...--Libens libenter 14:17, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Libens libenter ed Utente:Epìdosis: come si può leggere sopra, effettivamente è stato più importante provvedere alla fontatura dei paragrafi su citazioni e riferimenti storici; dato che non era cosa particolarmente difficile ho aggiunto una nota col collegamento all'imdb per film e serie televisive, mentre per i libri, i programmi TV, i fumetti e le canzoni la questione è ben più complessa: in linea di massima, considerando che anche la versione inglese non è particolarmente ricca di note in quella sezione, ma tenuto presente che ciò non costituisce un'abbastanza valida scusante, proporrei di tenere aperto il vaglio fino a che non si riuscisse a farci qualcosa, e se questo qualcosa non dovesse essere fatto, chiudere senza eccessivi rimpianti. Comunque, vedo seduta stante che si può fare. --L'inesprimibile nulla 15:33, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Prima vediamo di tagliare qualcosina (vedi sopra). --Epìdosis 17:21, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Dopo aver risolto la questione qui sopra, prima di chiudere mi sembrerebbe doveroso sistemare Leonida I ... chi vuole avere questo onore? --Epìdosis 19:55, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Dato che sto per emergere dal torpore delle ferie, sono disposto a prendermi questo onore (e onere...) Oltre ad una traduzione dall'inglese integrata con il DGRBM, c'è qualche altra fonte che dovrei consultare?--Libens libenter 22:12, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Oltre a questo bisognerebbe riordinare la sezione sulla "Cultura di massa", magari snellendola: le citazioni di Plutarco sono già su Wikiquote, quindi si possono togliere o solo accennare. --Epìdosis 22:41, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho ✔ sistemato il paragrafo sulla cultura di massa, snellendolo: imho non farei di più. Ora manca solo Leonida. --L'inesprimibile nulla 08:14, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Provate a vedere se va bene adesso.--Libens libenter 19:04, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho risuddiviso in paragrafi; il paragrafo sui "Primi anni di regno" ha varie affermazioni seza fonti. --Epìdosis 20:33, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Libens libenter: credo che dopo la fontatura il vaglio si possa sostanzialmente chiudere. --L'inesprimibile nulla 21:57, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sto leggendo in questi giorni il settimo libro delle Storie: Utente:Libens libenter e Utente:Epìdosis: se non vi dispiace, anche dopo la chiusura di questo vaglio continuerò a editare per un po' sulla voce (come fatto per Maratona). Buon lavoro. --L'inesprimibile nulla 20:00, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Epìdosis e Utente:L'inesprimibile nulla, che ne dite, chiudamo? Se quelle affermazioni su Leonida sono proprio campate in aria, si possono togliere.--Libens libenter 14:51, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Utente:Libens libenter: ho bisogno di un istante di riflessione. --L'inesprimibile nulla 16:23, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Utente:Libens libenter: i dati non fontati sono confermati in parte da quanto scritto sulla voce riguardo Cleomene I (anche lì purtroppo non sono fontati). Considerato che non è quella la voce proposta per riconoscimento eventuale ma quest'altra, per me si può chiudere. Ho comunque trovato una fonte, ora sistemerò un poco. --L'inesprimibile nulla 16:47, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Utente:Libens libenter: ho fontato alcune sezioni prive di note: se nessun'altro si pronuncia io chiuderò il vaglio entro domani. --L'inesprimibile nulla 17:05, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Anzi, credo dovrebbe farlo l'Utente:Epìdosis, dato che è stato lui ad aprirlo... --L'inesprimibile nulla 17:07, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, quando ne avrà la possibilità dovrebbe farlo lui.--Libens libenter 17:18, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo e chiudo. --Epìdosis 21:19, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]