Wikipedia:Vaglio/Archivio/Settembre 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è stata ampliata notevolmente nelle ultime settimane. L’apporto è stato rilevante. Ritengo che sia giunto il momento di sottoporla a un attento vaglio al fine di rifinirla. Invito chiunque voglia contribuire a esprimere il suo parere e i suoi consigli su come perfezionare ulteriormente la voce. --Lamberto99 (msg) 00:58, 14 set 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

✔Fatto [@ Datolo12]Grazie del suggerimento —-Lamberto99 (msg) 14:49, 14 set 2020 (CEST)[rispondi]

Dopo aver fatto una scempiaggine ad affrettare la scorsa procedura di segnalazione e a macchiarmi d'infamia manipolando la votazione e oltraggiando le regole, vorrei riaprire un nuovo vaglio nella speranza che possa ricominciare da capo. Ho cercato di migliorare la sintassi all'interno della "Produzione", paragrafo nel quale si erano già individuati svariate incomprensioni ed errori grammaticali. È stato quindi "fluidificato" e fatto uso di un lessico appropriato. Certo, non è stato compiuto uno sforzo immenso, ma si può dire che adesso la lettura scorre meglio di prima. Ciò non toglie, ovviamente, niente e nessuno di ritoccare il testo, perché le imperfezioni non mancano mai. Occorre infine dare un'ultima sistematina alla voce e ampliare la "Critica". Grazie. --BincoBì (msg) 16:43, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

Credo che questa voce abbia un gran potenziale per ottenere un riconoscimento di qualità. --Leo0428 (msg) 19:37, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • [@ Leo0428] Ci sarebbero da aggiungere parecchie note nel testo; al momento la voce presenta anche un template {{chiarire}}. Per quanto riguarda le informazioni, la pagina potrebbe essere arricchita, specie nei paragrafi "Britannia" o "Ascesa al trono". Io potrei iniziare a partecipare al vaglio tra pochi giorni, quando sarò meno occupato (sia dentro che fuori Wikipedia).--EnzoEncius 15:15, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • Non conosco la situazione delle fonti...ma per essere un imperatore romano, mi sembra una voce un po' scarna! --Lo Scaligero 09:54, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • [@ Leo0428] Un lavoro di importanza non poco rilevante sarebbe quello di espandere la sezione trattante la monetazione severiana, che al momento è completamente priva di informazioni.--EnzoEncius 12:40, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: [@ Leo0428] Leggendo l'ottima voce su Eliogabalo (in vetrina), ho notato che la sezione monetazione imperiale del periodo non è compilata; è stato inserito il template "vedi anche", mandante alla pagina trattante l'argomento nello specifico. Che facciamo? Prendiamo esempio dalla voce già citata o scriviamo il paragrafo?--EnzoEncius 12:46, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Enzo Encius] Secondo me andrebbe scritto.--Leo0428 (msg) 13:25, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Leo0428] Anche in Marco Aurelio, Commodo, Adriano ed oserei la maggior parte delle voci sugli imperatori romani quel paragrafo è stato totalmente omesso. Forse sarebbe meglio occuparsi prima di espandere le scarne sezioni sulla Campagna di Britannia--EnzoEncius 17:40, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Enzo Encius] Scusa per il ritardo, tuttavia secondo le Template:Vedi anche#Come non usare questo template non si dovrebbe utilizzare il template in paragrafi vuoti.--Leo0428 22:04, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Leo0428] Questa, allora, è una problematica su cui è necessario discutere con tutta la comunità, poiché non ci si è attenuti neanche nelle voci entrate in vetrina.--EnzoEncius 17:35, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Nella risposta mi ha anticipato totalmente Lo Scaligero. Prima di proporre la pagina per un riconoscimento credo sia inderogabile "fontare" le sezioni di testo da lui indicate; per il resto l'impostazione grafica mi risulta già assai gradita :).--EnzoEncius 16:43, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Commento: segnalo qualche frase senza fonte:

  • e fu proprio grazie ai buoni uffici di suo zio Gaio Settimio che, quando giunse a Roma all'età di 18 anni (attorno al 162), fu ammesso nell'ordine senatorio.
  • tribuno della plebe (176), propretore in Spagna (178), governatore della Gallia Lugdunense (187) e della Sicilia (189). Sembra che attorno al 169 sia stato fatto senatore da Marco Aurelio.
  • Utilizzò i proventi della vendita delle terre confiscate agli avversari politici per creare un fondo imperiale privato, il fiscus, distinto dall'aerarium, la cassa dello Stato. Appena giunto a Roma avviò l'epurazione della guardia pretoriana, che dopo due secoli di dominio dell'influenza italica (allora reclutata per lo più in Italia e in piccola parte nelle province più romanizzate), fu smantellata e riorganizzata con quadri e organici a lui fedeli, tratti dal contingente danubiano. Da allora in poi l'accesso alla Guardia Pretoriana, un tempo avente un prerequisito geografico e culturale, sarebbe stata appannaggio dei soldati più battaglieri, quelli dell'Illirico nel III secolo.
  • Non meno dure furono le persecuzioni in Africa, che sembra avessero inizio nel 197 o 198, come testimoniato nell'Ad martires di Tertulliano, alle cui vittime ci si riferisce nel martirologio cristiano come ai martiri di Madaura. Probabilmente nel 202 o 203 caddero Felicita e Perpetua. La persecuzione infuriò ancora, per breve tempo, sotto il proconsole Scapula nel 211, specialmente in Numidia e Mauritania. Nei tempi successivi sono leggendarie le persecuzioni in Gallia, specialmente a Lione. In generale, si può dire che la posizione dei cristiani sotto Settimio Severo fu la stessa che sotto gli Antonini; ma la disposizione di questo imperatore almeno mostra chiaramente che Traiano aveva mancato i suoi obiettivi.
  • oltre a consentire di abitare con la propria famiglia fuori del campo (canabae). Tale riforma comportò una "regionalizzazione" delle legioni, che in questo modo si legarono non solo al loro comandante, ma anche a un territorio ben preciso. Promosse anche l'ammissione dei figli dei centurioni nella carriera senatoria.
  • Operò una serie di altre concessioni, tese a migliorare la condizione dei soldati, tra le quali l'istituzione dell'annona militare, il miglioramento del rancio, la possibilità per i graduati di riunirsi in scholae (sorte di associazioni, di collegia), riconoscendo inoltre segni di distinzione particolari: la veste bianca per i centurioni (che Gallieno avrebbe esteso a tutti i soldati) e l'anello d'oro per i principales.
  • a questi si sommavano poi i 3.500 armati dei Vigiles, i 1.000 equites singulares e i 5.500/6.000 della legio II Parthica, per un totale complessivo di 30.000 armati, contro i 10.500 dell'epoca augustea.

Se l'obiettivo è un riconoscimento di qualità, le note a questi periodi non possono mancare ;) --Lo Scaligero 10:35, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ora che finalmente sembra che si possa tornare a frequentare le biblioteche e che quindi si possa accedere alle fonti, propongo il vaglio di questa voce al fine di completarla. Grazie! --Adert (msg) 15:52, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Per prima cosa volevo complimentarmi per il lavorone di ristrutturazione che hai svolto...praticamente è una voce nuova! Intanto faccio qualche prima segnalazione che potrebbe tornare utile per completare/raffinare la voce sulla basilica, oltre che quelle ancillari (sarebbe carino che pure le ancillari fossero sistemate discretamente). Per questo intanto segnalo due testi che potrebbero essere funzionali: Fabio Coden e Tiziana Franco, La basilica di San Zeno, Cierre, 2019; Fabio Coden e Tiziana Franco, San Zeno: le porte bronzee, Cierre, 2017.
Per quanto riguarda le voci ancillari:
Complimenti vivissimi! --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
In corso In corso... ho iniziato a prendere appunti --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto in gran parte --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
--Lo Scaligero 19:40, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo i pochi wikilink "rossi" che sono presenti in voce:
✔ Fatto, trasformato in redirect --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✘ Non fatto Ho cercato ma non ho trovato molto, la vedo dura --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 08:59, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
--Lo Scaligero 09:57, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Proprio all'inizio, dove si parla dell'alluvione che colpì Verona, c'è scritto che "Presenti in chiesa vi erano anche il re longobardo Autari e la regina Teodolinda, da poco sposatesi a Verona, e per questo fatto prodigioso la regina cristiana ebbe la chiesa in dono." Si riesce a trovare qualche fonte più solida di quella ora presente? Lo Scaligero 20:32, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Non ho trovato nulla al riguardo, ho preferito cancellare l'affermazione considerano che non è così fondamentale --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo che ho rivisto un po' l'organizzazione delle sezioni, aggiungendo la sezione "Descrizione" che poi si divide nelle precedenti "Esterno" e "Interno", che a loro volta si articolano nelle altre sotto-sezioni. --Lo Scaligero 11:41, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]


  • Nel capitolo "Storia" forse accennerei al fatto che venne commissionata la pala di San Zeno al Mantegna e che venne collocata sull'altare maggiore. Per due motivi: il primo è che probabilmente è la più importante opera d'arte dell'ex monastero, il secondo è che ad un certo punto viene comunque citata, in quanto ricollocata nella basilica dal Da Lisca...però fino a quel momento la pala non è mai stata menzionata e fa un po' strano sentirne parlare solo in quell'occasione. --Lo Scaligero 14:57, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Nel Bollettino d'arte del 1908 ho trovato questo articolo del Gerola, dove è illustrato il Giudizio Universale che era presente sul frontone della chiesa. Credo possa essere interessante e forse vale la pena inserire l'immagine nella voce, visto che ormai non è più visibile e non ci rimane che questa illustrazione, che ho caricato su commons. --Lo Scaligero 18:11, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho inserito l'immagine e la pubblicazione in nota --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Proprio all'inizio del capitolo "Interno" c'è scritto che la pianta della basilica è a croce latina...in realtà è sbagliato, la pianta è del tipo, appunto, basilicale. O c'è qualcosa che non colgo? Inoltre poco dopo si dice che «Originariamente le tre navate della chiesa terminavano in tre absidi semicircolari, come consuetudine dell'architettura romanica, tuttavia solo quella meridionale si è conservata integralmente nelle sue forma originarie, in quanto quella settentrionale venne distrutta e quella maggiore è stato ricostruito in stile gotico nel XIV secolo», ma da come avevo capito leggendo la parte precedente della voce, quella settentrionale non è stata "distrutta", piuttosto dall'esterno non si vede in quanto coperta da degli edifici che vi si sono stati addossati. E infatti nella pianta si vedono tutte e tre le absidi. --Lo Scaligero 09:55, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
PS nel capitolo "Presbiterio" si dice che «Il muro che termina con l'absidiola di destra è probabilmente una delle più antiche parti della basilica, in quanto si ritiene che appartenga all'edificio del X secolo, ed è l'unico abside originale sopravvissuto.» ...forse quello di sinistra è stato rifatto? --Lo Scaligero 13:09, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, almeno spero. Quello che, quanto capisco, le fonti intendono è che la parte esterna è stata distrutta addossandovi i vari edifici, mentre l'interno è sopravvissuto. Spero che adesso si capisca meglio --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Sto pensando di fondere la sezione "Aula" in quella precedente, di introduzione agli interni della chiesa, per creare un insieme più armonico. Dopo che lo faccio provo a inserire qui il link con le differenze, così magari verifichi che possa andare bene.
✔ Fatto: vedi qui114733516. --Lo Scaligero 10:13, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo!--Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Capitolo "Navatella di destra". Prima di tutto: forse sarebbe meglio utilizzare nei titoli un più semplice "Navata di destra/sinistra"? A parte questo, nel testo c'è una ripetizione processione/processioni che non so risolvere :-P ecco qua: «Le croci stazionali furono oggetti tipici dell'arte altomedievale in quanto, almeno prima della controriforma, era usanza che durante le processioni quaresimali il vescovo e i fedeli si recassero in processione nelle varie chiese "stazionali" ad adorare la croce conservata». Forse è il caso anche di togliere il secondo "stazionali"? Perché tra virgolette? Non so, mi sembra una ripetizione che si può evitare. Fammi sapere che ne pensi. --Lo Scaligero 12:05, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto spero che adesso la prosa sia più fluida --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Secondo Maestro di San Zeno: in "Interno" si dice che opera «nella seconda metà del XIV secolo», mentre in "Navatella di destra" si dice «operante alla fine del XIII secolo». --Lo Scaligero 12:13, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Probabilmente ho fatto un po' di confusione invertendo i due, comunque nei prossimi giorni farò una visita dal vivo per vedere la correttezza della descrizione, pertanto mi metto In corso In corso... --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Dovrei aver ✔ Fatto --Adert (msg) 13:05, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Per quanto riguarda l'"altare romanico" della navata destra, ricordi se i testi che hai consultato specificavano se fosse tutto o solo in parte di epoca romanica? Perché i due animali e le colonne sembrano effettivamente fare parte di un protiro romanico, ma il frontone sembra invece molto più tardo, probabilmente realizzato in occasione della sistemazione dell'altare. --Lo Scaligero 12:17, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Hai perfettamente ragione! Non si capiva che erano solo le colonne. Adesso spero vada meglio --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Adert] complimenti per l'opera! Ho appena finito di leggere la voce e fare alcune correzioni, e mi sembra già buona. Sicuramente almeno un'altra lettura più attenta però è da farsi, per rendere il testo più scorrevole in alcuni punti. --Lo Scaligero 13:10, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao! rispondo qui a tutto: fondamentalmente, come al solito, dobbiamo aspettare che possa andare in biblioteca a verificare quanto mi hai chiesto (verosimilmente potrò andarci martedì prossimo). Grandissimo per l'immagine del "Giudizio universale", l'unica che avevo trovato non era utilizzabile (non ricordo bene, forse era troppo piccola o divisa tra due pagine....), mettiamola subito nella voce! --Adert (msg) 14:04, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Nell'ultimo capitoletto della sezione "Storia" si dice: Inoltre si realizzò una grande scala che, chiudendo i tre accessi centrali alla cripta ed estendendosi per tutta la larghezza della nave maggiore, permetteva di salire dalla chiesa plebana alla chiesa superiore. Visto che la situazione attuale è differente, vuol dire che successivamente sono stati effettuati ulteriori lavori e quindi ripristinato il pontile, però nel capitoletto non se ne parla. Lo Scaligero 17:52, 17 ago 2020 (CEST)[rispondi]
ps vedo che invece se ne fa cenno nel capitolo specifico sul pontile-tramezzo...credo che la notizia vada riportata anche in "Storia", per completezza. Lo Scaligero 17:56, 17 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 13:05, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Sono già alla seconda revisione del testo: direi che siamo ad un ottimo punto, la voce è veramente superlativa...esaustiva e ben fontata. Una volta che ho completato di rileggere il testo, vorrei fare anche una revisione delle immagini, in modo che siano presenti tutte quelle necessarie a ben comprendere l'architettura della chiesa, e di qualità più alta possibile. A tal proposito, si nota già a primo impatto che le due immagini panoramiche delle navate laterali non sono il massimo, per via dei problemi di luce, sfocatura, prospettiva (quest'ultimo però è un problema irrisolvibile o quasi, dato il tipo di foto). --Lo Scaligero 10:07, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
Segnalo che ho iniziato a rivedere un po' le immagini e le didascalie. Eventualmente, se qualche cambiamento non piace, possiamo discuterne direttamente qui. Intanto ho tolto i due panorami di cui ho scritto qui sopra, perché ho notato che ingrandendo le immagini si notano ancora di più i difetti che avevo elencato...inoltre non mi sembrano così fondamentali. Eventualmente possiamo parlare per capire se è necessaria qualche altra foto "panoramica" delle navate, per capire come eseguirle al meglio. --Lo Scaligero 17:28, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Vanno benissimo le tue modifiche! Le foto panoramiche era solo un esperimento, in caso pensavo di provare a farle in inverno quando non c'è luce dalle finestre, ma non so se poi ci sia abbastanza luce all'interno. restano deu foto uguali (in cripta e in pontile-tramezzo), non saprei quale sostituire... --Adert (msg) 07:37, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ho provato a togliere quella presente nel capitoletto "cripta", per non avere la ripetizione con quella precedente (al massimo uno torna più su e amen, inoltre ho inserito un dettaglio del pontile, con il fregio di Adamino). Nello stesso capitoletto ho fatto anche un altro test, inserendo una mini galleria di tre immagini...tu che dici? Meglio così oppure lasciamo solo la prima immagine? --Lo Scaligero 11:49, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Adert] che ne dici se scegliamo insieme l'immagine iniziale? Propongo una rosa di immagini, e discutiamo su quale si potrebbe utilizzare, che sia la più carina, rappresentativa, di buona qualità, colori corretti e con prospettiva raddrizzata (quest'ultima caratteristica è molto importante per le foto di architettura). Metto in galleria le migliori che ho trovato su commons:

Pro e contro per ogni foto, IMHO: la 1 dovrebbe essere raddrizzata e aggiustati i colori (cosa che potrei fare con photoshop); la 2 è molto bella, ha un che di de Chirico, solo che è molto allungata e quindi nel template iniziale verrebbe molto piccola (ma posso croppare eliminando un po' di spazio "inutile" che c'è ai lati); la 3 non è male, essendo quadrata riempirebbe molto il template e verrebbe bella grande, però la facciata è un po' troppo chiara e si perdono i dettagli; la 4 non è male, ma bisognerebbe raddrizzarla (posso farlo con photoshop); la 5 è quella che al momento mi convince di più, in quanto è raddrizzata, con colori realistici, e la facciata è ben illuminata ed esposta (e si intravedono un paio di persone, che danno le dimensioni dell'architettura!!). --Lo Scaligero 12:35, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

PS ho fatto il test direttamente sulla voce, mettendo le foto e guardando l'anteprima, e confermo che quella che mi convince di più è la foto 5. --Lo Scaligero 12:59, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Vada per la 5! In effetti è la più realistica. Per quanto riguarda la galleria in cripta: per me va bene, se ci dovessero essere obiezioni quando la proporremo per un riconoscimento, facciamo sempre tempo a toglierla. Grazie! --Adert (msg) 20:52, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Foto sostituita; per la galleria ok, allora facciamo così! A meno di altri commenti nel vaglio, ma non mi sembra molto affollato :-p Per le foto panoramiche della navata, potrebbe essere un'idea, oppure si può aspettare una giornata un po' nuvolosa. Magari provo anche io con la reflex, appena possibile! Purtroppo con gli smartphone non è facile fare foto non mosse quando cala la luce. Lo Scaligero 22:13, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
  • Visto l'esaurimento dei punti in sospeso (mi prendo comunque l'incarico di sistemare la voce ancillare sul portale) e in accordo con Lo Scaligero, mi appresto a chiudere il vaglio, salvo ulteriori commenti. --Adert (msg) 08:43, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]

Voce di uno degli scrittori più importanti del XVI secolo, Baldassare Castiglione è importante per aver delineato l'etica cortigiana all'interno delle Corti d'Italia e non solo. Vorrei avere dei vostri suggerimenti, in merito soprattutto all'utilizzo dei template e di altre wikificazioni con cui non sono molto famigliare. Grazie --Erasmus 89 (msg) 21:50, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ho provato a sistemare. Ti vanno meglio così? Erasmus 89 (msg) 23:17, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Assolutamente; segnalo di aver fatto una mossa poco ortodossa nell'inserimento dell'immagine del santuario dove Castiglione è sepolto. Era purtroppo l'unico modo per riempire quel buco sotto la citazione in italiano. Però penso non sia male così, no?-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:12, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non starebbe meglio all'inizio del capitolo "La morte", piuttosto che in quel punto un po' strano? --Lo Scaligero 16:03, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Commento: : ciao, c'è qualcosa che non capisco nel "box successione" sui nunzi apostolici in Spagna in fondo alla pagina. Nella voce sulla nunziatura si dice che la nunziatura nacque nel 1528 e nella cronotassi il primo nunzio riportato è Giovanni Poggio dal 1529 al 1551. Come fa il Castiglione a ricoprirla dal 1524 al 1529 (succeduto da Girolamo da Schio che non compare nemmeno lui nella cronotassi (o è sbagliato l'uno o l'altro, suppongo!) ed è citato perfino un predecessore del Castiglione, tale Bernardino Pimentel. --Er Cicero 23:41, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Forse è sbagliata la voce sulla nunziatura. --Er Cicero 23:48, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao Er Cicero, ho controllato la voce spagnola della nunziatura es:Anexo:Nuncios apostólicos en España e sono riportati esattamente, oltre a Castiglione, anche il predecessore ed il successore. Strano che le voci siano così diverse, comunque. Erasmus 89 (msg) 21:40, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ma infatti, non essendoci corrispondenza tra la voce su Castiglione e la nostra voce sulla nunziatura apostolica, avevo segnalato l'esistenza di una squadratura. Anche grave direi, non solo perché mancano alcuni nominativi nella cronotassi, ma perché si dice che la nunziatura spagnola inizio nel 1528. Mi sembrava opportuno farlo presente (anzi, ora che ci penso, probabilmente è opportuno segnalarlo a qualche Progetto). Comunque l'importante è che ci sia una fonte che attesta la nunziatura del Castiglioni nel periodo 1524-1529. --Er Cicero 21:52, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
La fonte sarebbe comunque stata riportata dal DBI e dalla bibliografia utilizzata in questa sede che riporta l'incarico di nunzio in Spagna da parte del Castiglione. Ora che c'è anche la voce spagnola, con relativa bibliografia precisa, possiamo essere sicuri. Erasmus 89 (msg) 21:59, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Per maggiori delucidazioni ho chiesto anche al progetto Cattolicesimo. --Er Cicero 22:26, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Segnalo una pinzellacchera: secondo la pagina d'aiuto, ogni nota "deve aprirsi con una maiuscola e chiudersi con un punto". --Er Cicero 14:42, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, Erasmus 89 (msg) 18:55, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Commento: Non mi è chiaro perché l'Infobox militare sia staccato dal precedente; da che so si mettono "attaccati" in questo caso.--Kaga tau (msg) 23:06, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Kaga tau] non centra con questa voce, ma in generale ho trovato sempre poco piacevole graficamente l'inserimento di tutti questi template a inizio voce...non si potrebbero inserire tutte le informazioni in uno solo? Non è questo il caso, ma in certe voci brevi trovi qualche riga di testo e poi questa sfilza di template (esempio dove i tmp sono perfino tre!). --Lo Scaligero 08:58, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]