Wikipedia:Vaglio/Archivio/Agosto 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho lavorato parecchio a questa voce, cercando di migliorarla il più possibile. Spero di aver fatto un buon lavoro e mi piacerebbe avere i vostri pareri, per provare ad ottenere la vetrina. La voce è strutturata in maniera molto simile a quella sul Borussia Mönchengladbach e quella sul Barcellona (e rinnovo i complimenti a chi ha scritto queste due voci). --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 01:03, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

  1. --Andrea93 (msg)

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
Commenti di Andrea 93 (discussioni · contributi)
  1. Incomincio a dire che io mi baserei molto sul modello inglese, a mio parere perfetto. ✔ Fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 14:42, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  2. L'affermazione precedente vale già dall'incipit: «L'Aston Villa Football Club è la principale società calcistica di Birmingham, in Inghilterra...». E il Birmingham City? POV. Quindi già copierei l'incipit dall'inglese. ✔ Fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 14:42, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  3. La storia: va riassunta. Innanzitutto perchè ormai sta diventando un'abitudine incentrare la voce sulla storia (che viene lunga) e tralasciare le altre sezioni; poi perchè veramente a mio parere è meglio riassunta (poi si crea l'approfondimento). Anche qui consiglio caldamente la traduzione. ✔ Fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 14:42, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  4. La cronistoria è veramente brutta (perchè non farla come quella del Borussia Mönchengladbach?).✔ Fatto--Andrea93 (msg) 08:53, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  5. Per quanto riguarda la sezione colori e simbolo, consiglio la grafica delle immagini alla maniera inglese.
  6. Congiglio caldamente di tradurre la sezione Nella cultra popolare perchè la ritengo molto importante. ✘ Non fatto
    Ho dato un'occhiata, ma ovviamente parla della cultura popolare inglese, con dei programmi che in Italia neanche esistono. Sarebbe un'accozzaglia di link rossi... Che mi consigli di fare?
    Visto che tanto nel modello non c'è, per il momento lascio perdere. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 19:52, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  7. Copierei lo schemetto degli allenatori da qui, invece che rimandare a una lista (sconsigliatissimo!), ma devo complimentarmi per il testo che riporta (cosa che nella voce inglese non c'è). Unica cosa per quest'ultimo sarebbe di eliminare tutti quegli "accapo" di due righe. ✔ Fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 15:38, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  8. Le statistiche non possono essere una lista e basta senza un minimo di testo. Possibilmente copiarlo da qui e spostare le statistiche di tipo lista in un approfondimento Statistiche e record dell'Aston Villa F.C.. ✔ Fatto Inoltre, sposterei questa sezione sotto quella stadio. ✘ Non fatto Direi di lasciare così, come nel modello. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 12:21, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  9. Eliminerei i tifosi celebri (POV). ✘ Non fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 14:42, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  10. Dove sono i collegamenti esterni? ✔ Fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 15:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Da come si sarà capito sono molto per il modello inglese (fossi in me lo copierei tutto). Per ora queste sono le cose principali, prossimamente potrò fare anche altri commenti. Se sono sembrato troppo duro non è mia intenzione, io sto cercando il meglio della voce. --Andrea93 (msg) 10:12, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Risposte ai commenti di Andrea 93 (discussioni · contributi)

Prima di tutto, ti ringrazio per aver partecipato al vaglio.

  1. Quindi tu mi consigli di tradurre la storia, per intenderci, da en.wiki? In caso, potrei fare come hai detto tu ed eventualmente creare un'altra voce del tipo Storia dell'Aston Villa F.C., in cui inserire la storia che c'è attualmente nella voce?
    Esatto. È proprio quello che intendo.--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Beh, come palmarès non c'è paragone: l'Aston Villa è la principale squadra di Birmingham, anche se a livello di anzianità c'è solo un anno di differenza (1874 i Villans, 1875 il Birmingham). Se poi, comunque, pensi sia POV, la tolgo senza alcun problema.
    Spiacente, è POV--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  3. Vedi punto 1.
    Vedi punto 1.--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Hai ragione, assolutamente migliorabile.
    Niente da dire--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  5. Si può fare.
    Niente da dire--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  6. Anche questa sezione si può aggiungere senza alcun problema, soprattutto se si snellisce, come hai consigliato, la parte sulla storia.
    Niente da dire--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  7. Qui non ho capito: tu consigli di togliere la pagina Lista degli allenatori dell'Aston Villa F.C. e integrarla nella voce principale o di lasciare la Lista ma, invece di incolonnare gli allenatori, inserirli in una tabella?
    Intendo dire: tieni il testo che già c'è scritto (facendo però quella cosa degli accapo) e sotto inserisci la tabella nella voce che ti ho indicato io. La voce Lista degli allenatori dell'Aston Villa F.C. a mio parere può essere eliminata.--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  8. Non c'è problema.
    Niente da dire--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  9. Sinceramente, a me pare una sezione simpatica e un po' diversa. In fondo, non mi pare POV, visto che non c'è scritto Tom Hanks, il più grande attore del mondo o simili. Sono soltanto delle celebrità che hanno espresso il loro attaccamento ai colori dell'Aston Villa.
    Non saprei...Analizzeremo questa situzione successivamente--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  10. Proprio per questo volevo chiedere: oltre al sito ufficiale, quali pagini mi consigli/consigliate d'inserire?
    Innanzitutto la pagina della squadra sul sito della Premier League--Andrea93 (msg) 13:17, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti per il numero di consigli, più ce ne sono e meglio è. Soprattutto, se pensi che ci sia qualche frase che ha bisogno di una citazione, ti prego di segnalarmela. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 11:54, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, vedo di sistemare qualcosa, più tardi. Grazie. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 13:40, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti di Osk (discussioni · contributi)
  1. "Trofei nazionali" e "Trofei internazionali" (sezioni di "Palmarès") possono andare pure in grassetto.
  2. La sezione tifosi celebri imho può stare, le fonti ci sono.
  3. La cronistoria non mi sembra molto diversa da questa. Per me è ok. Si può forse mettere le righe separatorie ogni 10 anni, non ogni cambio di serie. ✔ Fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 22:46, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Sostituire il tmp {{Fs player}} con il {{Calciatore in rosa}} ✔ Fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 19:30, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  5. Incolonnare i giocatori celebri su 3 colonne, non su 4 (per chi ha una risoluzione piccola, si spezzano le righe più lunghe) ✔ Fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 19:15, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  6. Varie ed eventuali (sistemare un po' la parte finale, mi dà l'idea di essere un po' disordinata) ✔ Fatto --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 19:52, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  7. Quando ho tempo passo a revisionare il testo ok? Qualche fix qua e là sulle virgole, o la sintassi, per sicurezza =D Oggi o domani ✔ Fatto da te --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 11:30, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

--ʘЅК 16:54, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Risposte ai commenti di Osk (discussioni · contributi)

Intanto, ti ringrazio per aver partecipato al vaglio.

  1. Non so. Io mi sono basato sul modello...
  2. Esatto, ho cercato per questo le fonti.
  3. Come preferite, a me sembra più utile dividere le categorie, ma se pensate sia meglio la riga ogni dieci anni, va benissimo.
  4. Corretto.
  5. Corretto.
  6. La parte finale sarebbe quella sui tifosi?
  7. Ok, grazie!

--Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 19:37, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ririspondo
  1. È generalmente consigliato, però alla fin fine non cambia molto
  2. Bravo
  3. Meglio la riga ogni dieci anni, altrove han fatto così e secondo me è meglio. Prendi una squadra che retrocede/sale ogni stagione, viene più riga che testo :D
  4. ottimo
  5. ottimo
  6. Sì la sezione "Rivalità": i 4 templates {{Calcio ...}} danno più schematicità, ma non stanno molto bene (IMHO ovviamente) perché sono lì isolati all'inizio del paragrafettp. Più che altro questo, non tanto altrove.

Attendiamo comunque commenti di altri utenti.--ʘЅК 21:25, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Per il punto 6, tu mi consigli di togliere tutto o di lasciare come ho messo ora? --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 22:38, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Boh io li toglierei. Ma prima meglio sentire altri (non solo per questo, obviously XD) --ʘЅК 00:24, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ma si, in fondo hai ragione. Anche perché, schematizzano si, ma non aggiungono alcuna informazione. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 11:53, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ho creato le ultime due pagine che mancavano, ora sono tutti link blu. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 14:36, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La voce è presente nella vetrina inglese e secondo me una volta terminata la traduzione potrebbe benissimo ambire pure alla nosta di vetrina. Purtroppo non sono molto ferrato con le lingue e il progetto traduzionui stenta a partire, quindi chiedo l'aiuto di voi per finire il lavoro. Grazie --Payu (msg) 14:39, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

  1. --Payu (msg) 14:39, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. # Prima di tutto: le note! Inizia a copiarle dalla Wiki in inglese, se trovi anche qualcosa in Italiano sarebbe fantastico! Idem per la bibliografia e i links esterni.
  2. Per una vetrina, sarebbe anche utile che i link rossi diventassero blu...
  3. Sarebbe un po' da rileggere, preso dalla foga qualche strafalcione ortografico l'hai fatto...
  4. Sarebbe bello che l'immagine del profilo di Chicago fosse per quanto possibile in italiano, vedi se riesci a trovare l'immagine senza le scritte...
  5. Quando traduci, sarebbe utile segnare in discussione quale versione hai tradotto (Template:Tradotto da)
  6. Ti consiglio inoltre un bellissimo tool per i link delle traduzioni, metti il titolo in lingua originale, selezioni le lingue... et voilà, fatti tutti i link! LaSkatola (msg) 17:48, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Da discreta voce com'era, l'ho rimpolpata, aggiungendo le fasi di produzione (casting, sceneggiature, metodi di ripresa e post-produzione), l'accoglienza da parte di pubblico e critica, premi, citazioni, bibliografia e immagini. Voglio comunque essere sicuro di aver scritto una buona voce, visto che è il mio primo tentativo nel settore delle serie televisive. --Grievous - Entrata per i Boga 14:23, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

  1. --Grievous - Entrata per i Boga 14:23, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. ...

Il Progetto:Storia/Antica Roma continua a sfornare; questa volta, la mano principale è quella di Glauco92, che per eccesso di zelo precisa che Principato e Ritratto di Tiberio sono ancora da completare. (✔ Fatto--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 19:23, 4 lug 2008 (CEST)) Vedo un'altra vetrina all'orizzonte, dopo il doveroso e sempre utile vaglio; io, al solito, mi occuperò di bazzeccole stilistiche. --CastaÑa 18:37, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

  1. --CastaÑa 18:37, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 18:41, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  3. --Cristiano64 ANTICA ROMA iscriviti qui! 18:42, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  4. --Teloin foro 12:14, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
Prima serie
[modifica wikitesto]
  1. In generale sembra un'ottima voce, forse eccessivamente lunga. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:41, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    Beh ,per ora la lughezza e' ancora nelle norme, ma comunque si e' stabilito che in alcuni casi, secondo buon senso, il limite dei 125Kb possa essere superato (ma ancora la voce non lo ha raggiunto).--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:32, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    1. ..."oggi noto " oggi? Come era "noto" allora? Non era not con lo stesso nome?
      Eliminato oggi--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:17, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    2. "Tiberio Claudio Nerone era stato tra i più ferventi sostenitori di Gaio Giulio Cesare,.." in un primo momento pensavo che fosse il nostro. Credo sia difficile rendere "elegantemente" la distinzione tra Tiberio padre e Tiberio figlio
      Vedro' di provvedere, ma il fatto che si chiamassero allo stesso modo complica molto le cose!--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:17, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    3. "a quelli troiani, tenuti nel circo": ?
      Sono i giochi troiani (ludus Troiae)--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:17, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    4. "si distinse come difensore ed accusatore in numerosi processi giudiziari," a 15 anni?
      Si', per i patrizi la carriera forense iniziava molto presto...poi lui era parente di Augusto, quindi era in un certo senso avvantaggiato.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:17, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    5. "i viaggiatori che avevano accolto e quanti " la frase sembra zoppa. Comunque non si capisce.
      Riformulata, spero vada meglio--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:25, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    6. "Nel 15 a.C. condusse insieme al fratello Druso una campagna " La frase, in un periodo nuovo, inizia con il soggetto sottinteso, ma nella frase precedente il soggetto era Augusto.
      Aggiunto soggetto.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:25, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    7. "...pannoni Breuci, avvalendosi anche dell'aiuto fornitogli dalla tribù degli Scordisci, sottomessa poco tempo prima dal proconsole Marco Vinicio:[37] Li privò delle armi e vendette ..." Li ? GLi ultimi sono i suoi alleati. Vendette come schiavi i suoi alleati? BTW "pannoni" o "Pannoni"?
      Corretto. In questo caso pannoni e' aggettivo di Breuci, quindi minuscolo.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:25, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    8. "contemporaneamente contro più nemici popoli" ?
      "più popoli nemici" --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 14:35, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
      Lo so! non ho risposto perché non sono riuscito a trovare il passo! Potresti segnalarmelo?--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 23:44, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
      L'avevi già corretto e non me n'ero accorto. Grazie--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 00:12, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    9. "Tiberio ed Augusto guadagnarono ... e fu designato console " anacoluto. Involontario?
      No, no, fu console solo Tiberio. Ho riformulato la frase.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:29, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    10. " Claudio ..., era considerato un insicuro... (dimostrando nel tempo di essersi sbagliato)." : syntaxis claudicans
      Non ho ancora rivisto questa sezione (che deve infatti essere ancora ampliata). Comunque ho cancellato la "frase incriminata"!--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:30, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Bibliografia: riformulata con il {{cita libro}}, ampliata e ordinata per anno di pubblicazione.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 17:30, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  3. Terminato l'ampliamento e l'inserimento delle note nella sezione Principato.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 17:31, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Terminata revisione sezione Ritratto di Tiberio.--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 19:23, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Seconda serie
[modifica wikitesto]
  1. Le vicende del padre, vista l'omonimia, andrebbero narrate assumendo il punto di vista del figlio, per non rendere difficile la lettura.
    ✔ Fatto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 22:23, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Vi è poi un problema con le fonti, non essendo chiaro fino a che punto siano stati utilizzati moltissimi degli ottimi testi secondari dichiarati, mai citati tuttavia in alcuna nota. Nel caso non siano stati utilizzati, la loro elencazione andrebbe tenuta ben distinta, qualificandoli come testi di approfondimento.
    Sto provvedendo a citarli nel testo. ✔ Fatto. Inseriti: Scarre, Grant e Scullard. ✔ Fatto anche Syme e Cambridge. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 22:25, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    Vedo che se n'è già occupato Cristiano, ma comunque ricordo che in bibliografia non vanno essere elencati solo i testi consultati nella stesura, ma anche quelli che chi volesse approfondire può leggere. Personalente, non mi piace l'idea d una sezione Ulteriori approfondimenti, perché si può inserire il tutto tra le fonti secondarie. Comunque sia, visto che non c'è una linea guida predefinita, accetto una qualsiasi delle due soluzioni. Ci terrei solo a precisare che è probabile chegli storici moderni abbiano consultato le fonti secondarie meno recenti, quind nella voce qualcosa, seppure indirettamente, è probabile che ci sia!--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 17:22, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  3. La voce sembrerebbe poi basata, principalmente, sul testo di Spinosa che, lo ricordo, non è opera di uno specialista di storia, né di storia antica. Senza basi solide non credo possa coronare la maniacale aspirazione alla vetrina.--Filos96 (msg) 08:12, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    Caro Filos proveremo nei prossimi giorni ad integrare con testi di storici come Mazzarino o Syme e se possibile anche altri. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 09:25, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    Ho cominciato ad inserire piccole annotazioni da Scarre, anche se francamente ritengo che le note presenti sono già più che sufficienti per una Vetrina (basti pensare a quante citazioni di Tacito, Svetonio, Dione, Velleio, ecc.). --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:19, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Scarre. Iniziato Syme e Cambridge Univ.. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 22:17, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    Controllato che Mazzarino è stato già consultato. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:00, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    Preciso, come curatore, che la voce è basata prima di tutto sui racconti di Tacito, Cassio Dione e Svetonio. Tra i moderni, invece, in prima linea Mazzarino. Spinosa (che comunque si rifa agli storici, non scrive ovviamente nulla che non sia documentato) è particolamente utile nella narrazione delle vicende di Germanico o di Seiano, che negli storici antichi sono trattate invece in modo decisamente dispersivo e complicato. Vedo comunque che l'inserimento di note c'è stato grazie all'ottimo Cristiano!--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 17:22, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto approfondito con anche Syme e Cambridge. Ad vetrinam!!! --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:07, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sarebbe piaciuto partecipare...
[modifica wikitesto]
  • Ma, nonostante la mia nota pignoleria, non riesco a trovare nulla da dire. Chapeau. Giusto per non smentirmi del tutto, ma in piccolo perché sono davvero minuzie, rivedrei un paio di titoli di paragrafi: "Ritratto di Tiberio" con "Tiberio nella storiografia" e - soprattutto - "Fonti secondarie" con "Letteratura storiografica".--CastaÑa 20:34, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto (da Glauco) --CastaÑa 18:26, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Scusate l'intrusione
[modifica wikitesto]

...ma ho citato la voce Tiberio come esempio di stile da seguire o rigettare nella citazione delle fonti. Stiamo discutendo in un vaglio contiguo gli stili per la presentazione delle note e bibliografia. Se a qualcuno interessa, la discussione sugli stili possibili è in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Unità militari navali. Ho provato a fare dei conti e l'utilizzo fatto qui di note tipo "Tacito, Annales, X, Y, Z" ha portato la voce ad avere un paragrafo note che è lungo un quinto della lunghezza totale. Personalmente ritengo sia un esempio da non seguire, sebbene assolutamente legittimo se ottiene sufficiente consenso, come predicato su en.wiki che lascia massima libertà su questo tema. A mio avviso la veste grafica attuale è inutile in un ipertesto quale è Wikipedia ed è poco ben fatta se qualcuno usasse una versione stampata. Se venisse deciso di adottare lo stile di citazione delle fonti con note estese, stile APA con citazioni Harvard, il tutto verrebbe credo più agile e fruibile, non perdendo neanche un capello di rigorosità e precisione nella citazione delle fonti. Se volete più dettagli, seguite la discussione (molto breve e semplice peraltro) nel vaglio di Unità militari navali e se si creasse abbastanza consenso potrei applicarmi al cambio di stile nelle citazioni anche qui, altrimenti citerò l'esempio di questa voce come paradosso possibile dello stile "note brevi". Scusate l'intrusione, ma spero di avervi incuriosito abbastanza per farmi perdonare. Vale omnes. --EH101{posta} 00:27, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non credo che la sostituzione del modello italiano con quello anglosassone porterebbe un vantaggio significativo (al di là di ogni altra considerazione), giacché la lunghezza della sezione "Note" non dipende dallo stile di citaizone adottato, ma dal numero dei riferimenti, che in una voce ampia come questa, con rimandi sia a fonti classiche primarie sia a letteratura storiografica moderna, è per forza di cose elevato. Usare stili "minimalisti" per le citazioni potrebbe ridurne l'invadenza "orizzontale", diciamo così; siccome però, anche seguendo come è stato fatto qui l'uso italiano, le note bibliografiche non superano di norma la riga di lunghezza, l'invadenza "verticale" (che è quella che avrebbe senso cercare di ridurre) rimarrebbe immutata. Lo strumento utile per ridurla, il "ref name", qui è già stato impiegato; di più credo che non si possa fare.--CastaÑa 15:21, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]


(a capo) No. Non è come dici. Certo che si può fare di più ! Usando lo stile Harvard che non è nè minimalista, nè meno che autorevole, la lunghezza della sezione "Note" dipende DRASTICAMENTE dallo stile di citazione adottato. Certo che si può fare meglio di decine e decine di note brevi guarda qui sotto:



Per un imperatore solitamente si prevede l'uso dell'onomastica corrente al momento dell'assunzione del ruolo di principe: così per Tiberio il nome della voce dovrebbe essere Tiberio Giulio Cesare Augusto e non il nome di nascita (si cfr. ad esempio la voce tedesca in vetrina).--Teloin foro 15:31, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Testo prova usando Lorem ipsum

[modifica wikitesto]

Lorem[1]I, 24ipsum dolor sit amet [1]I, 28, consectetur adipisici elit[1]II, 65, 4-5, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua[1]II, 18. Ut enim ad minim veniam[1]VI, 31-44, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat[1]II, 67, 2. Quis aute iure reprehenderit[1]II, 67, 3in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur[1]II, 64, 2. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident[1]VI, 31-44, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum[1]III, 42, 3.

  1. ^ a b c d e f g h i j Tacito, Annales, libri I-X

senza perdere una virgola di precisione e autorevolezza, ma evitando di creare decine e decine di note corte per ogni pagina del testo richiamata, ma anzi legando univocamente testo e pagina consultata, navigabili a salire e scendere con un semplice clic. Spero l'esempio sia sufficientemente chiaro, come spero sia chiaro che intendo solo proporre uno stimolo di riflessione e non stravolgere alcunchè. L'alternativa è un


  • Tacito, Annales, I, 24
  • Tacito, Annales, I, 28
  • Tacito, Annales, II, 65, 4-5
  • Tacito, Annales, II, 18
  • Tacito, Annales, VI, 31-44
  • Tacito, Annales, II, 67, 2
  • Tacito, Annales, II, 67, 3
  • Tacito, Annales, II, 64, 2
  • Tacito, Annales, VI, 31-44
  • Tacito, Annales, III, 42, 3

Bibliografia

[modifica wikitesto]

Tacito, Annales, libri I-X

Che è tipograficamente più grande del testo cui si riferisce. Selectio vestra est - a voi la scelta. --EH101{posta} 18:16, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Per questa voce: forse migliora l'aspetto della sezione "Note", però peggiora - e di brutto - il testo della voce vera e prorpia, con quegli apici di nota lunghissimi e di non immediata comprensione (anche perché nell'editoria in italiano tale uso è assai raro). Per il discorso generale, suggerisco di parlarne in appostia sede.--CastaÑa 19:58, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Certamente molto interessante ma qui sarebbe esteticamente poco convincente. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:15, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La questione è indubbiamente interessante, ma non sta a noi qui prendere una decisione diversa da quella suggerita dalle norme di it.wiki. Sinceramente, preferisco che una voce sia "pesante" ma accurata piuttosto che il contrario, e lo stile che se ho capito bene è inglese non mi piace affatto. Ovviamente alleggerisce la sezione note, ma appesantisce e peggiora graficamente il testo. La lunghezza delle note, comunque, è, quando si parla di storia, una costante: basti pensare che nell'opera Giulio Cesare di Carcopino, alla fine di ogni capitolo ci sono trenta pagine di note...ma è giusto, utile e necessario che sia così!--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 22:08, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Anche al giorno d'oggi è così caro Glauco, non solo ai tempi di Carcopino .....--Teloin foro 21:02, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Voce che ha bisogno di un miglioramento, soprattutto qualitativo. --LukeWiller [Scrivimi] 22:40, 7 lug 2008 (CEST).[rispondi]

  1. --LukeWiller [Scrivimi] 22:40, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  2. ^musaz ۞ 00:17, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  3. ^_^Simo Ubuntu^_^ (msg) 14:37, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. È sorto un problema riguardo la votazione per la vetrina su questa voce: tra i votanti per il no è stato scoperto un SP illecito (Utente:Gimladen, SP di Utente:Odno a sua volta probabilmente SP...). Ora, il voto di Gimladen è nullo, e di conseguenza cambia l'esito della votazione: la voce, sia pur con l'80% esatto, sarebbe entrata in vetrina. Tuttavia, l'esistenza di questo stesso vaglio testimonia che i curatori, nella loro encomiabile serietà, hanno voluto far tesoro delle critiche espresse in sede di votazione, e quindi mi (vi) chiedo: è opportuno immettere direttamente la voce in vetrina, annullando questo vaglio (ma - è doveroso dirlo - esponendola da qui a poco a una procedura di rimozione)? Oppure è più saggio attendere lo sviluppo del vaglio, e riproporre con calma la voce tra un po'? A voi il pallino. --CastaÑa 14:22, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Io suggerirei l'inserimento in vetrina. Il vaglio, d'accordo con Utente:^musaz, l'ho aperto per la bocciatura nelle votazioni. Non abbiamo considerato il fatto che fosse stata respinta per poco. E quindi, cambiando l'esito della votazione, decade anche il motivo dell'apertura vaglio. Se si decide per la vetrina, continueremo comunque il miglioramento usando la pagina di discussione per raccogliere pareri e suggerimenti. --LukeWiller [Scrivimi] 15:17, 11 lug 2008 (CEST).[rispondi]
  3. Oltre alla "minuzia" dell'immagine da ricaricare senza il typo nel titolo, già da me segnalata nella pagina di discussione, vorrei evidenziare la presenza a mio avviso del tutto superflua di un inciso tra parentesi nell'incipit. L'incipit, infatti, va inteso come un elemento non di approfondimento, ma che dovrebbe permettere di inquadrare nella sua globalità l'oggetto della voce. Segnalo inoltre un uso "disinvolto" dei wikilink: è piuttosto evidente che se ogni volta che compare un termine (p. es. Olona) si usa un wikilink, c'è qualcosa che non va. Visto che di Olona si parla, continuo a non capire come mai non si senta la necessità di controllare almeno con una passata di correttore ortografico, almeno le principali voci correlate rispetto alla voce che si vorrebbe destinata alla vetrina! Quando si trovano errori di ortografia, è ancor più chiaro ed evidente che nessuno si è preso la briga di fare nessun riscontro nemmeno sul tipo di informazioni che sono riportati nella voce. La correzione di un typo non diminuisce affatto la perplessità circa il soddisfacimento completo degli altri criteri. --M/ 15:43, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Ripensandoci, forse è meglio aspettare, evitando la procedura di rimozione. Effettivamente è da poco al vaglio, arriveranno senz'altro commenti utili al miglioramento della voce. --LukeWiller [Scrivimi] 17:07, 11 lug 2008 (CEST).[rispondi]
  5. Beh mi fa indubbiamente piacere che l'80% dei voti sia stato alla fine raggiunto, ma ciò non vuol dire che la voce sia perfetta viste le critiche esposte dai votanti contrari, che hanno spinto LukeWiller ad aprire il vaglio. Ritengo dunque, in quanto l'obiettivo non è l'avere una stellina in cima alla pagina ma l'avere una voce il migliore possibile, di continuare il vaglio della voce: se la voce andasse in vetrina immediatamente i miglioramenti a posteriori sarebbero sicuramente pochi e timidi, e la voce rischierebbe la rimozione. Opto quindi per il continuare il vaglio, terminato il quale si potrà riaprire la candidatura per la vetrina, che a questo punto sarebbe favorita, oltre che dalla precedente votazione, anche da un vaglio. ^musaz 18:41, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  6. Ho tolto un po' di wikilink ridondanti. Adesso può andare ? Per quanto riguarda la perplessità sul soddisfacimento completo dei criteri per la vetrina, riuscite ad essere più precisi ? Magari aiutiamoci con il punto della situazione che ho copiato qui sotto. --LukeWiller [Scrivimi] 17:33, 12 lug 2008 (CEST).[rispondi]
  7. Prendendo atto dell'encomiabile consenso emerso in questa pagina per il differimento dell'inserimento in vetrina, segnalo che questo è un chiaro caso da Wikipedia:Ignora le regole, e che - se il vaglio darà i risultati sperati in tempi brevi - non sarà necessario attendere i tre mesi canonici per la riproposizione per la vetrina.--CastaÑa 23:20, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  8. Ho pensato di integrare la sezione dei parchi in un unico testo, così ho tentato di iniziare nella mia sandbox a riscriverla. Ditemi che ne pensate e se avete tempo potete darmi una mano. ^_^Simo Ubuntu^_^ (msg)

Punto della situazione

[modifica wikitesto]
  1. Esaustività:
    1. Migliorata (ottimo lo sfrondamento della parte sui luoghi d'interesse), ma c'è ancora poco equilibrio tra le varie sezioni. Sfronderei ancora la seconda parte , troppo "elencosa" (a proposito: sul tema "caldo" degli autobus, io casserei in blocco gli elenchi), e per converso rafforzerei alcune sezioni che appaiono un po' trascurate: "Economia", per esempio.--CastaÑa 23:20, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Accuratezza:
    1. Ho segnalato nel mio commento qui sopra l'esistenza di un'informazione (temporaneamente rimossa) in contrasto con quella presente in una voce correlata. Credo sia necessario controllare almeno nel caso segnalato quale delle due versioni sia quella "esatta", possibilmente suffragando la notizia con una fonte. --M/ 23:17, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    2. Purtroppo non c'è certezza del luogo di sepoltura di Leone da Perego. Alcune fonti segnalano Rho, altre Legnano. Forse conviene non mettere nulla. --LukeWiller [Scrivimi] 15:01, 13 lug 2008 (CEST).[rispondi]
    3. Approccio assolutamente inaccettabile: direi che se un dato ha più ipotesi, queste vadano riportate citando le fonti e relative possibilità di approfondimento. Vale sia per la voce principale che per quella correlata. --M/ 19:22, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    4. Sulla doppia ipotesi per il luogo di sepolatura mi ricordavo male io. E non mi ricordavo che ci fosse una fonte attendibile. Ho provveduto ad aggiornare il paragrafo. --LukeWiller [Scrivimi] 13:57, 15 lug 2008 (CEST).[rispondi]
  3. Stabilità:
  4. Prosa:
    1. L'incipit è senz'altro migliorato, ma credo che possa essere ampliato ancora un po' (magari con qualche cenno storico in più, magari con qualche riferimento all'urbanistica o all'economia). Più in generale, la prosa potrebbe essere "arrotondata" un po', evitando le serie di frasi poco legate tra loro e scandite da punti fermi.--CastaÑa 23:20, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  5. Wikilinks:
    1. Secondo me molti template approfondire si possono sostituire con dei semplici link: sono più chiari e distraggono meno dalla lettura. Ne ho già tolti un paio, ma conto su di voi per un po' di aiuto. ^_^Simo Ubuntu^_^ (msg) 18:29, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    2. Sì, sono d'accordo. Ti dò una mano io. --LukeWiller [Scrivimi] 21:05, 13 lug 2008 (CEST).[rispondi]
    3. Più che altro, si potrebbe riordinare in ordine alfabetico le personalità legate a Legnano. L'avrei già fatto ma non ce la faccio. Se qualcuno lo fa adesso ok, sennò lo faccio dopo. - AirontheKinslayer15:34, 23 lug 2008 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  6. Neutralità:
  7. Conformità al manuale di stile:
  8. Immagini sufficienti:
    1. Aggiungerei almeno un'immagine di una delle chiese, manca anche un'immagine del Castello di Legnano, pur essendo stato recentemente restaurato. Nella stessa voce, solo una vecchia foto dei primi del '900. --M/ 23:17, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  9. Lunghezza appropriata:
    1. Suggerirei di togliere i percorsi degli autobus? Ma via, di questo passo ci mettiamo anche gli orari e i turni degli autisti! --M/ 23:17, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    2. Suggerirei di togliere solo gli autobus urbani. Quelli extra-urbani fanno un po' la funzione dei paragrafi "trasporto su strada" e "ferrovie". In sostanza danno indicazioni su come raggiungere Legnano, e sono informazioni che si trovano spesso nelle voci di Comuni (intendo le ferrovie e le strade). Secondo me danno valore aggiunto alla voce (su Internet non ho trovato un elenco "scremato" delle linee extra-urbane che servono Legnano), e l'elenco non incide troppo sulla lunghezza del lemma. --LukeWiller [Scrivimi] 14:51, 13 lug 2008 (CEST).[rispondi]

La struttura l'ho presa da qui. Ogni commento sarà poi "cancellato" con accanto ✔ Fatto dopo che l'utente avrà apportato le modifiche del caso. Se lo scrittore del commento non sarà soddisfatto della correzione, potrà segnare commenti a seguire. Che ne pensate ? --LukeWiller [Scrivimi] 22:43, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sono daccordo con M/, la sezione degli autobus viola il 5° punto. Se facessimo una sottopagina Legnano/Trasporti? ^musaz 00:30, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mi pare anche contrario alla stabilità, percorsi e denominazioni delle linee cambiano con una certa frequenza...--M/ 19:25, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Bah io dicevo di fare una cosa tipo Trasporti a Milano... ^musaz 22:07, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con ^musaz. Sul cambiamento dei percorsi si può risolvere il problema con l'inserimento del template "da aggiornare". --LukeWiller [Scrivimi] 22:41, 14 lug 2008 (CEST).[rispondi]
Non so se vale la pena, su un'enciclopedia non si trova l'elenco delle fermate del pullman, a meno che siano di importanza storica o culturale. ^_^Simo Ubuntu^_^ (msg) 13:50, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
M/ che ne dici? si può fare una sottopagina? ^musaz 22:20, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
La sottopagina è un'ottima soluzione, in particolare se non c'è altro modo per avere le stesse informazioni online. Se c'è un sito curato dalle varie aziende e vi sono riportate le stesse informazioni, direi che è inutile duplicarle su Wikipedia. --M/ 19:34, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
In un sito solo no, anche perchè i trasporti sono gestiti da società diverse. Ho creato Trasporti a Legnano. ^musaz 02:39, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

L'incipit mi sembra poco scorrevole nelle prime due righe. Io sposterei subito dopo la frase è un comune di 56.942 abitanti in provincia di Milano la parte in cui si dice che è la tredicesima città più popolosa della Lombardia--Andrea borsari (msg) 14:46, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Analizzando sempre l'incipit nella 3^ e nella 4^ riga è ripetuta per due volte la parola antichi/e. Se possibile si può usare un sinonimo. Intanto riguardo alle prime due righe IMHO ora è molto meglio--Andrea borsari (msg) 20:56, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Mi pare che ormai il punto 9 si possa segnare come fatto. È stata creata la pagina dei Trasporti, che viene mantenuta. Credo che con pochissimi ritocchi si possa ritenere di aver concluso il vaglio. No? Paolotacchi (msg) 15:34, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo me il paragrafo sulla storia è ancora troppo lungo, anche perchè c'è il rimando alla sottopagina storia di Legnano... ^musaz 16:37, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me è troppo lungo, quando una persona vuole leggere un po' di informazioni su una città, non legge 2 pagine solo sulla storia. Quindi: accorciare!!! :-) ^_^Simo Ubuntu^_^ (msg) 17:15, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. Un'accorciatina si potrebbe dare, tanto c'è la pagina di approfondimento Storia di Legnano. L'unica cosa da controllare è se i periodi sforbiciati sono presenti in quest'ultima voce, poiché non sempre è stata aggiornata. --LukeWiller [Scrivimi] 21:08, 28 lug 2008 (CEST).[rispondi]
Luke ci pensi tu che avevi già sistemato il paragrafo e creato la sottopagina? ^musaz 02:07, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, ci penso io. PC permettendo, fa un po' le bizze. --LukeWiller [Scrivimi] 15:35, 30 lug 2008 (CEST).[rispondi]
Così può andare ? --LukeWiller [Scrivimi] 21:06, 30 lug 2008 (CEST).[rispondi]
Mi pare che adesso la lunghezza vada bene. Non capisco bene perché appare la voce Legnano (esercito) come approfondimento del XX secolo (io, opinione personale, lo lascerei dentro al testo), ma per il resto non salta all'occhio niente di strano. Paolotacchi (msg) 15:14, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Che dite, vetriniamo? ^musaz 12:00, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Per me va bene, vetriniamola. --LukeWiller [Scrivimi] 20:49, 20 ago 2008 (CEST).[rispondi]

D'accordo. Paolotacchi (msg) 10:58, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Voce proposta per la vetrina, vaglio concluso. ^musaz 01:24, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Nuovo vaglio per la voce...ho aggiunto nuove immmagini e informazioni e ora ho bisogno dei vostri suggerimenti per migliorare ancora la voce prima di segnalarla per la vetrina tra qualche tempo...grazie anticipatamente e buon lavoro...Nino92 09:57, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Revisori
  1. IceYes (Nino92) 09:57, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Suggerimenti
  1. Non so se è il caso ma proporrei di spostare pagina sotto il nome di Accadìa --92bari (msg) 09:01, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
L'ho avevo pensato anche io ma non saprei...IceYes 09:27, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  1. Ho dato una rapida occhiata alla voce e non capisco il motivo della posizione della prima foto sopra l'indice: dà un layout che non mi convince particolarmente. Lo stesso vale per le altre foto che affollano il paragrafo "Storia", tutte poste a sinistra. Troverei più piacevole che fossero distribuite sia a sinistra che a destra. Per il resto mi sembra una voce piuttosto estesa e ricca di immagini.--Fiertel91 (msg) 12:48, 19 ago 2008 (CEST)---Fatto...--IceYes 11:49, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Chiusura Vaglio...--IceYes 11:49, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Cassetto del "Terzo vaglio"

///TERZO VAGLIO///
Accadia Buona voce miglioriamola insieme....Nino92 Terzo vaglio per la voce, c'è molto da fare. Ho intenzione di migliorarla per proporla, quando sarà pronta, per la vetrina. Contribuite e datemi una mano. Grazie. ...Nino92 16:27, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Revisori

  1. ...Nino92 16:30, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

✔ Fatto La "c" era un errore di digitazione e la fonte l'ho inserita. ...Nino92 20:19, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Provvederò al più presto a inserirle. ...Nino92 18:45, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ho inserito nuove immagini per il momento non è possibile inserirne di nuove...Nino92 14:33, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
In mancanza di ulteriori suggerimenti chiudo il vaglio...Nino92 14:48, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Cassetto del "Primo vaglio"

///PRIMO VAGLIO///
Accadia Buona voce miglioriamola insieme....Nino92

Revisori

  1. Ninoxxx92
  2. ...

Suggerimenti

  • Dalla lettura della voce sembra che ci siano due diverse ipotesi per l'origine del toponimo
✘ Non fatto Non mi sembra che ci siano due diverse ipotesi per quanto rigarda l'origine del toponimo.--89.97.183.122 18:09, 21 gen 2008 (CET) Ninoxxx92[rispondi]
Oltre alla derivazione da Aqua(ca)diva mi riferivo a quella da Acca Dea che si menziona nella sezione storica. --Nicolabel 23:32, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Effettivamente ci sono due probabili derivazioni del toponimo. Comunque così va meglio?--Nino 07:56, 22 gen 2008 (CET) Ninoxxx92


E' vero ma non riesco a trovare ulteriori notizie per rendere meno confusionaria la parte storica.--89.97.183.122 18:09, 21 gen 2008 (CET) Ninoxxx92[rispondi]
Se sei del posto potresti provare a cercare in biblioteca (così aggiungi la bibliografia alla voce). Ad esempio, se c'era un palazzo ducale c'era anche un duca... --Nicolabel 23:32, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho riordinato leggermente la parte storica. ora risulta un pò meno confusionaria?--Nino 18:14, 22 gen 2008 (CET) Ninoxxx92
Cassetto del "Secondo vaglio"

/// SECONDO VAGLIO ///
Accadia Riapro il vaglio della voce perche sta migliorando molto e con alcune modifiche potrebbe diventare ancora migliore --Ninoxxx92 16:42, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Secondo vaglio concluso

  • Ho modificato ancora la parte storica, cambiando la suddivisione in paragrafi e adeguando l'esposizione degli argomenti all'ordine cronologico. Segnalo che mancano ancora le fonti e i riferimenti ai feudatari (duchi?) di Accadia. --Nicolabel 16:11, 2 feb 2008 (CET)✔ Fatto--Nino 11:17, 4 feb 2008 (CET) Ninoxxx92[rispondi]
Potresti segnalarmi i paragrafi in cui sono presenti queste piccole tracce?--Nino 15:09, 4 feb 2008 (CET) Ninoxxx92
Sì. Frasi con aggettivazione abbondante "importante processione e una grande fiera mercato" oppure "ottimi vini locali", oppure "Accadia è ricca..." sono forse un po' eccessive. Se Accadia è ricca, poi dobbiamo scrivere che Firenze è ricchissimissima? Bisogna rendere le voci confrontabili, altrimenti si inflazionano gli aggettivi. La migliore soluzione sarebbe fornire dati precisi come ad esempio "fiera mercato con circa 50 espositori visitata da 2000 persone". Sono comunque solo piccole tracce. Avemundi 16:01, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ninoxxx92 Grazie della segnalazione spero che così vada meglio.
✔ Fatto--Nino xxx92 22:43, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Ninoxxx92 20:41, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Vedrò di trovare una nuova immmagine panoramica perchè così l'apertura della pagina mi sembra spoglia. Hai altri suggerimenti? --Ninoxxx92 17:59, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Se la trovi ritagliala molto sottile.. a parte che c'è già un bel panorama e un quote nell'incipit, io lascerei anche le cose così come sono...--SailKoFECIT 18:24, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Commenti

  • ...

Alcune sezioni sono completamente da scrivere come Economia: per le sotto-sezioni Età moderna ed Età contemporanea di Storia si tratta di sintetizzare il contenuto della voce Storia di Castel Gandolfo. Penso che la voce con alcuni accorgimenti possa fra breve essere proposta per la vetrina. --Gigi er Gigliola 16:25, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

  1. --Gigi er Gigliola 16:25, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. ...


Salve sono una studentessa di architettura, e sto facendo la mia tesi in restauro archeologico sul ninfeo bergantino a castel gandolfo...le informazioni storiche e archeologiche mi sembrano abbastanza sommarie e presentano qualche errore. Uno piuttosto grave è: Avete chiamato il Ninfeo Dorico: BAGNI DI DIANA ... è sbagliato è il Ninfeo bergantino che si chama Bergantino o Bagni di Diana... in quanto negli scavi del 1841 tra i frammenti del mosaico trovarono un'amplia porzione di questo con rappresentata: la quadriga di Diana e una gorgone ....questo frammento, il più importante tra quelli trovati è rappresentato in degli acquarelli nell'archivio di stato di roma, e pubblicato sul testo di G.Lugli "la villa di domiziano a castel gandolfo" ... è stato trafugato nei primi anni '80, infatti ne esistono delle foto degli anni '70 in una pubblicazione in francese di A.Balland.


Questa è solo una correzione, ma sono molte le cose che si potrebbero aggiungere a quello che avete già inserito, soprattutto in ambito archeologico...

Cordiali saluti Miky

Grazie per la segnalazione, correggo subito. Se vuoi aggiungere qualcosa alla voce, sei la benvenuta! --Gigi er Gigliola 19:45, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? Eventualmente tra qualche giorno procedo per silenzio-assenso--CastaÑa 19:07, 24 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Come no, me ne ero dimenticato!... --Gigi er Gigliola 21:30, 24 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti i wikipediani, nelle scorse due settimane mi sono occupato di portare la voce ad un buon livello, perlomeno nei contenuti. So che bisogna inserire ancora un buon numero di note (lo farò il prima possibile) e che c'è qualche problema relativo alla scorrevolezza d alcune frasi ed ai verbi (alcune volte passato remoto, altre imperfetto e così via). Questi sono problemi che sono sotto i miei occhi e che saranno presto risolti. Gradirei invece sapere da voi cosa è ancora opportuno modificare / inserire / cancellare. Grazie a chi collaborerà al vaglio.--Sconvolpi74 08:57, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

  1. Sconvolpi74 08:57, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Pedatch 9:26 6 agosto 2008 (CEST)
  3. Mi pare ovvio --BMonkey 14:21, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  4. --FENIXdeiBB (msg) 20:28, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Ciao, scusa ancora per il pasticcio che ho fatto con le immagini cmq quelle che ci sono ora mi sembrano più che sufficenti. I problemi che hai già elencato ci sn ma sn sicuro che tu (in quanto stai facendo un ottimo lavoro) li risolverai subito. Rimane un ultimo punto che hai tralasciato e al quale cercherò di provvedere io: i link rossi. A presto Pedatch 9:30 6 agosto 2008 (CEST)
Per adesso ho scritto tre nuove voci: The Music, Mark Kamins (che è stata proposta x la cancellazione), Doctor Dre, Luscious Jackson, Miho Hatori, Lee Perry e corretto il collegamento a Molly Ringwald. Pedatch 10:46 6 agosto 2008 (CEST)
  1. Il problema immagini non c'è, quelle che ci sono vengono da commons e son foto fatte durante dei concerti, quindi problemi non dovrebbero essercene. Secondo me bisogna sfoltire la discografia, lasciando solo gli album in studio. --BMonkey 14:26, 6 ago 2008 (CEST) Nella voce Metallica ci sono anche gli EP ed i live, indi per cui li lascerei.PS: certo che da te mi aspettavo u complimento per il lavoro svolto!!Sconvolpi74 14:30, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto 16 note e secondo me bisogna lavorare su quello poichè sono un elemento importante per l'ingresso in vetrina. Lascio a voi la revisione dei verbi e roba varia perchè siete più grandi di me e e sicuramente (al 100%) più colti e istruiti di me in campo grammaticale :-) Pedatch 15:02 6 agosto 2008 (CEST)

Belin Pedatch sei un grande! Bravo, ne hai già inserite parecchie, vedrò di piazzarne ancora qualcuna ed il lavoro mi sembra completo!!Sconvolpi74 20:59, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie :-) mi sembra che in proporsione alla lunghezza della voce una decina (o anche meno) di note da aggiungere siano sufficenti Per adesso ne ho aggiunte altre due domani si vedrà A presto Pedatch 22:01 6 agosto 2008 (CEST)

Caro Pedatch, ho un po' letto le voci che hai scritto. Bene, ti devo dire che non vanno tanto bene. Non ha senso usare il traduttore automatico (vedi Lee Perry) e fare una schifezza del genere, altrimenti vai a creare delle pagine male organizzate e da riscrivere completamente!! Cerca perlomeno di inserire i collegamenti ipertestuali con le [[]] e riportare le versioni in altre lingue della voce. Sprecare fatica e tempo in questo modo non va bene. Non prendertela se ti dico queste cose, ma penso di poterlo fare in virtù della mia maggiore esperienza e delle mie conoscenze relative al mondo di wikipedia.Sconvolpi74 12:10, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]

So benissimo che le voci che ho scritto fanno veramente schifo e infatti corregerle è quello che avrei fatto d'ora in poi...l'ho fatto x bluare i collegamenti in rosso...Non me la sono presa A presto Pedatch 12:28 7 agosto 2008 (CEST)

Nella discografia io aggiungerei la casa discografica ed il numero di catalogo della prima stampa.--Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 23:43, 7 ago 2008 (CEST) EEEHH? Numero di catalogo?? Ho adottato come modello la voce della discografia dei queen e quella dei metallica, le cui rispettive voci sono andate in vetrina, e non v'è traccia del numero di catalogo. Posso invece rispondere positivamente alla tua richiesta sulla casa discografica, che come puoi vedere Qui è indicata in modo molto chiaro. Saluti e viva jannacci.Sconvolpi74 14:07, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]

  1. togliere gli screenshot: può starci un solo screenshot per voce, e solo nella voce direttamente collegata (quindi in questo caso nelle voci sulle canzoni). --Superchilum(scrivimi) 12:08, 12 ago 2008 (CEST) Grazie per l'informazione, procederò alla rimozione dal testo degli screenshots.Sconvolpi74 18:56, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  1. usare {{cita web}} per le note e {{infobox discografia artista}} per la discografia. --Superchilum(scrivimi) 14:10, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

A questo punto direi che il vaglio si possa chiudere. Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti ed i criteri per l'ingresso in vetrina mi sembrano rispettati appieno. Dichiaro chiuso il vaglio e mi preparo a disporre la voce per la candidatura all'alloro. Grazie a chi ha collaborato.;-)Sconvolpi74 13:38, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La ritengo una buona voce, ma mi piacerebbe il parere di altri. --Panairjdde 14:39, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

  1. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Non ho suggerimenti, ma posso dire che la voce è ben scritta e completa nel contenuto. Complimenti. --Cadria (msg) 17:33, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]