Wikipedia:Vaglio/Ampullariidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce è ritenuta esaustiva in termini di contenuti, di piacevole lettura e impaginazione --Munifico 20:44, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

  1. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Manca il tassobox. Cerco di inserire qualcosa. --Marrabbio-un-dòs-très! 21:44, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Fatto. Tuttavia, dopo una lettura della voce, noto che andrebbero ridistribuite le infomrazioni in nuove categorie, facendo però attenzione a cambiare l'approccio informativo del linguaggio. Mi spiego meglio: sono contenute moltissime informazioni riguardanti l'allevamento in acquario che, seppur parte importante di questa famiglia di gasteropodi, non sono le uniche informazioni ricavabili. Sarebbe meglio dividiere le parti espressamente informative da quelle che contengono consigli su come allevarle. È la politica che adottiamo nel Progetto Acquariofilia: poichè Wikipedia è un'enciclopedia, si preferiscono informazioni riguardanti habitat, etologia, fisiologia e descrizione a quelle puramente di allevamento, che possono essere scritte tranquillamente in un sito esterno. Un'enciclopedia non deve consiglire proprio nulla, solo informare. Comunque l'ossatura è ottima. Andrebbe plasmata meglio! --Marrabbio-un-dòs-très! 21:58, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
  2. Solo a vedere l'inizio c'è molto da fare. Per ora mi limito ai primi elementi che mi saltano agli occhi, somministriamo a piccole dosi.
    1. L'articolo all'inizio non va messo in grassetto
    2. Il nome scientifico della famiglia deve essere in maiuscolo. Non sarebbe male citare anche l'autore della classificazione e l'anno della pubblicazione (guarda le convenzioni adottate in altre voci del progetto forme di vita
    3. L'incipit è troppo lungo: allungherei un pochino il blocco iniziale e sposterei il blocco successivo in un paragrafo
    4. La parte fra parentesi è superflua: puoi semplificare il tutto mettendo nell'incipit: "Le ampullarie (Ampullariidae nomeautore, anno), note in inglese con il nome comune applenails ("chiocciole delle mele"), sono chiocciole ecc.
    5. Lascia perdere i "pollici": siamo nella it.wiki e, malgrado i tanti difetti di noi italiani, abbiamo il buon gusto di attenerci al Sistema internazionale.
    6. Sempre nel secondo blocco dell'incipit fai un bombardamento di informazioni di interesse secondario; è poco schematico, dispersivo e comprende tematiche differenti (nomenclatura, determinazione del sesso e diffusione). Una voce di qualità, dopo l'incipit che deve essere breve ma esaustivo (chi legge deve subito capire con cosa ha che fare), entra subito nel dettaglio di un aspetto: può essere l'habitat, l'areale di diffusione. Di sicuro non va assolutamente bene una carrellata di "considerazioni" su come viene descritto l'oggetto della voce in altre fonti.
    7. La voce è povera di wikilink: una critica che spesso si fa alle voci di carattere tecnico è l'accessibilità dei contenuti. In altri termini, l'argomento deve essere comprensibile per chiunque lo legga anche se è completamente a digiuno; naturalmente ogni termine tecnico o scientifico deve essere accompagnato da un link di riferimento che porti almeno ad uno stub che abbia gli elementi sufficienti a colmare la lacuna cognitiva di chi legge.
    8. Le categorie sistematiche superiori indicate nel tassobox devono avere la loro voce, non possono essere ridotte a dei link rossi, bisogna almeno creare gli stub
    9. Troppi -imho- i link rossi: molti votano contro l'inserimento in vetrina quando una voce contiene un numero non trascurabile di link rossi. Soprattutto quando riguardano termini di cui non è noto il significato (es. ictioftiriasi e la lista di fitofarmaci (a proposito, si dice "organofosforici" oppure "fosforganici" e non "organofosfori" e sarebbe il caso di wikilinkarlo.
    10. L'impaginazione non è ben strutturata: io farei le immagini un po' più grandi e le distribuirei omogeneamente
    11. La sezione Altri progetti contiene un link che va spostato alla sezione "Collegamenti esterni", in quanto è destinata ad accogliere link ad altri progetti di Wikimedia Foundation
    12. Mancano eventuali voci correlati
    13. Bibliografia e sitografia scarse: ti garantisco che così non passerà mai la votazione
    14. Sarebbe opportuno corredare il testo di note esplicative o di note di rimando alla bibliografia
    15. La formattazione dei link esterni non va assolutamente bene. scrivere "da cui è tratto questo articolo, contiene un'infinità di informazioni più..." non va bene perché la formattazione non si attiene alle convenzioni. Ti consiglio di leggere Aiuto:Cita le fonti e di usare i template indicati in quella pagina (cita web, cita libro, ...)
    Insomma, c'è parecchio da fare per migliorare la voce. --Furriadroxiu 08:28, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]
  3. Inoltre concordo con le considerazioni fatte da Marrabbio2 --Furriadroxiu 08:30, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]
  4. effettivamente il taglio sembra un po' troppo acquariofilocentrico --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:51, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]