Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/San Pietro in Cariano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

San Pietro in Cariano (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Presento questa voce dopo un lungo lavoro di ampliamento. Ringrazio i partecipanti al vaglio, pochi ma buoni, che sono risultati fondamentali. Mi auguro che questa segnalazione raccolga diversi commenti, anche perché vorrei utilizzare i vostri suggerimenti come modello per le altre voci dei comuni limitrofi che sto lentamente ampliando. A voi! Grazie. --Adert (msg) 15:20, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
[@ Ceppicone] Ciao, se mi segnali cosa non va sarò lieto di porre rimedio, tuttavia non mi sembra di essere andato così fuori, almeno nella sostanza, rispetto al modello di voce. Però, asserire che sia lontana dalla vetrina senza aver detto nulla su fonti, contenuti, immagini, aspetti che dovrebbero essere i cardini per un giudizio di qualità, onestamente mi sembra un tantino avventato. Grazie comunque per gli eventuali consigli che vorrai darmi. --Adert (msg) 14:05, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Sai, ho asserito: mi riservo di leggerla approfonditamente più avanti, perché ho una RL anch'io... non mi pare avventato ;). Parto dal basso: sezione "Sport", serve per Indicare le attività sportive principali svolte, dando una sommaria descrizione del panorama sportivo di un comune, non a presentare la storia degli impianti sportivi (sicuramente interessante) ma come sarebbero le voci se in ognuna raccontassimo la storia degli impianti sportivi? Tutti enciclopedici?. Forse è un pochino da asciugare... sezione "Amministrazione": da togliere il gonfalone, da collocare nella sezione Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Simboli, necessaria per una voce in vetrina...PS le voci in vetrina IMO dovrebbero avere "tutte" le sezioni previste dalle convenzioni. Sezione "Infrastrutture e trasporti": La sezione descrive le principali infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci a servizio del comune e che abbiano pertinenza diretta con esso. Non fornisce informazioni su come raggiungere il comune né le distanze da altre località. Per garantire l'accessibilità dei contenuti, non vanno inseriti elementi grafici (ad esempio i simboli delle infrastrutture e dei servizi)...da rivedere nell'impostazione e nei contenuti ridondanti...sezione "Economia": si potrebbe inserire qualche dato sulle presenze facendo riferimento al Modello di voce, qui si parla di Bed and breakfast fino ad alberghi di gran lusso, ospitati il più delle volte nelle sontuose antiche ville venete... l'avvento della grande distribuzione organizzata e il mancato ricambio generazionale comportono l'estinzione di alcuni esercizi commerciali più piccoli a conduzione famigliare. Sul fronte della ristorazione le cose sono andate diversamente, con i ristoranti e le pizzerie cresciuti costantemente di numero grazie alla numerosa clientela sia autoctona che proveniente dalle zone confinanti... suvvia, vale un po' per tutta l'Italia... non si denota nessuna peculiarità rilevante...gli eventi turistici vanno indicati nella sezione Eventi...la sezione "Geografia antropica" è sicuramente da ridimensionare. molte frazioni hanno una voce ancillare, i dettegli lasciamoli li...è presente qualche Vedi anche di troppo...La sezione "Persone legate al comune" è da formattare in toto al modello di voce, mancano i luoghi di nascita, le descrizioni vanno nelle voci ancillari, le immagini reiterate IMO non ci stanno a dire nulla...la sezione "Eventi" manca di fonti terze autorevoli e le manifestazioni non sembrano di rilevanza nazionale. Se può esser d'aiuto leggi (bene) questa approfondita discussione. La sezione "Scuole" contiene numerose informazioni non enciclopediche, anche questa da adeguare al modello di voce...per il momento mi fermo, ma c'è dell'altro nella parte "alta"...intanto buon lavoro.--Ceppicone 19:28, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao! Perdonami se ti ho dato l'impressione di volerti mettere fretta, non era assolutamente mia intenzione, anzi ti ringrazio del tempo e dei consigli. Ci sto lavorando, un paio di giorni e rispondo a tutte le obiezioni. --Adert (msg) 23:44, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Cerco di rispondere punto per punto per favorire la discussione:
  • "Sezione sport": la mia intenzione non era quella di descrivere la storia di ogni impianto sportivo, ma di fornire un'evoluzione storica delle attività sportive del comune in modo da dare un quadro più completo, e meno asettico, di tale argomento. E non solo, ritengo che quanto scritto sia significativo anche nell'inquadrare meglio lo sviluppo delle varie frazioni in base alla crescita dei vari impianti sportivi correlati con l'aumento della popolazione. I cenni storici sono fondamentali per capire l'importanza che ha avuto il tamburello e quella che rivesta ancora il rugby. Pertanto sarei un po' restio a cancellare parte di questa sezione, considerando che tutto è rigorosamente fontato (nel senso che non sono io a dire che ciò è importante per comprendere l'oggetto della voce, ma porta fonti a sostegno di ciò). Tuttavia se altri utenti che valuteranno questa voce riterranno necessario cancellare delle parti, mi adeguerò
  • "Gonfalone e sezioni simboli": ✔ Fatto
  • "Infrastrutture e trasporti": ✔ Fatto
  • "Economia": credo di aver ✔ Fatto, tranne che per la parte degli eventi: il festival areniano e il vinitaly non c'entrano molto con il comune, sono citati solo per spiegare parte del fenomeno turistico, quindi ritengo non siano da mettere nella sezione "Eventi"
  • "Geografia antropica": le uniche due frazioni che hanno una voce a parte sono Corrubbio e Pedemonte. Della prima, in questa voce principale vi sono solo due righe che dicono fondamentalmente dov'è e che località ha. Pedemonte l'ho un po' ridotta, ma qualcosina va pure scritto, ok che vi è la voce dedicata, ma non credo che sia qualitativamente conveniente fare "liste della spesa", almeno io la vedo così. Sul discorso dei troppi template {{vedi anche}}, intendi quelli delle frazioni appena citate? Io credevo che questo template andasse proprio nelle sezioni di cui esiste una voce di approfondimento... sbaglio io?
  • "Persone legate al comune": per quanto riguarda la formattazione credo di aver ✔ Fatto. Sempre per evitare di creare "liste della spesa" sono un po' restio a togliere le due righe di descrizione della persona. La voce dovrebbe comunque essere autosufficiente e dunque il lettore deve comprendere perché tale persona viene qui citata, poi se vuole approfondire vi è la voce, ma un minimo di informazione secondo me è necessaria. Riguardo alle due immagini non ho problemi a toglierle, mi sembravano solo indicate per rendere più piacevole e ricca la voce, se anche gli altri valutatori riterranno opportuno che vengano eliminate, procederò
  • "Eventi" e "Scuole": Ho (giustamente) eliminato la lista delle scuole e tolto qualche manifestazione di scarso rilievo. Le due che ho lasciato sono quelle che hanno un richiamo che va ben oltre al livello provinciale
Ti ringrazio dei preziosi suggerimenti (è la prima volta che mi cimento con una voce su di un comune, per le prossime sarò certamente più esperto). Non ho seguito tutto quello che mi hai detto ma spero di aver argomentato a sufficienza il perché. Altri utenti che hanno collaborato o valutato la voce non mi hanno fatto obiezioni riguardo a ciò, pertanto spero che non me ne vorrai a male se aspetto eventuali commenti anche da altri in proposito, se vi sarà consenso opererò di conseguenza. Ciao! --Adert (msg) 17:44, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Mi sento in colpa per la voce di medicina, ti leggo questa...

Ma figurati, grazie!
  • Anzitutto, Nel mentre che me la leggo, se hai tempo hai mica modo di trovare qualche supporto grafico per la sezione "Preistoria e antichità"? Tutto questo elenco di ruderi e reperti fa venire qualche curiosità. O una spiegazione del perché cercando per motivi di copyright non hai potuto caricare nulla.
Allora, purtroppo gli scavi a cui si riferisce il testo si trovano in proprietà privata e pertanto non mi è possibile andare a fotografare. L'unico libro che porta immagini è troppo recente e quindi non si può usare il PD-Italy. L'unica sarebbe di fare delle fotografie ai reperti conservati nei musei di Verona. Prometto che lo farò, tuttavia devo aspettare che termini la stagione turistica, per ovvi motivi di affollamento!
AI musei devi chieder permesso. A questo punto forse potresti contattare l'autore del libro e chiedere un permesso OTRS per almeno una immagine. Ma capisco la faticaccia.--Alexmar983 (msg) 05:34, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Poi, la frase nel paragrafo sull'istruzione dove usi il verbo "serpeggiare" per descrivere il rapporto fra la popolazione contadina e l'istruzione scolastica, forse la limerei di tono, e ci metterei una fonte alla fine in modo chiaro, magari tipo "X ha detto che...", forse è più neutro? Del resto non credo fossero troppo diversi da altre zone contadine in Italia.
Credo di aver ✔ Fatto
  • In alcune voci di comuni, ho visto usare anche libri d'epoca tratti da google books per la parte storica. Hai cercato qualche cosa su google books, qualche scansione di annuario o enciclopedia storica? Io penso sia un buon servizio al lettore, perché di fatto scopre a un passo di clic delle fonti originali. Da quelle poi traggono origine molti dei dati in quelle successive, quindi usarle per dare colore a qualche affermazione puntuale nella parte storica mi è sempre sembrato interessante.
Purtroppo non vi è molta bibliografia riguarda a questo comune (ricordo che si tratta di un medio comune della provincia di Verona, tra l'altro molto piccolo fino a circa 40-50 anni fa). Un testo antico, rilevante e presente su google books, è il Privilegia et Iura di Pigari del XVI secolo che qui non viene citato direttamente ma è fonte per parte degli altri testi citati (dunque questa foce è fonte terziaria). Se lo ritieni opportuno potrei aggiungere nella sezione storia, quando si parla del vicariato sotto la Serenissima, riportare che le conoscenze degli usi di quel periodo ci vengono da quel testo, magari inserendo ciò in nota... Altro su google non si trova, ma credo che ciò sia dipeso dalla non eccessiva importanza che San Pietro in Cariano ha rivestito nella prima metà del novecento e per cui non è stato oggetto di pubblicazioni
Io penso che qualche fonte puntuale da testi storici non sia male. Sentiamo gli altri, ma per me ci può stare. Potresti citare il testo nella sezione storia e in una nota riportare il link a google. oppure metterlo nella bibliografia di approfondimento. Ripeto, sentiamo gli altri.--Alexmar983 (msg) 05:34, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Parlando delle pochi fonti pre-1945, il testo Giuseppe Biadego è riportato senza pagina esatta in nota puntuale. Cosa è un libello?
Se non ricordo male, questa parte l'avevo inserita molti anni fa. Il motivo perché non avevo messo il numero di pagina, mi sembra, fosse quello che ritenevo che fosse riduttivo in quanto tutto il testo citato affronta il problema. Inoltre, la frase non ha un senso "assolutistico" e quindi pensavo che non fosse necessaria una fonte precisissima, visto che il tutto si dovrebbe inquadrare in un problema complesso e di ampie sfaccettature. Non so se mi sono spiegato. Comunque ho aggiunto anche un'ulteriore fonte più diretta con la pagina.
  • Per la massima valutazione, guardo sempre l'insieme dei progetti nel contesto. Non c'è niente su wikiquote, la voce non ha alcuna citazione da proporre neanche nel testo. Ma nessuno di importante ha parlato esplicitamente di san Pietro? Nel caso, sarebbe una piccola informazione che dà completezza.
Umhhh... qualche scrittore/poeta effettivamente si è cimentato con questi luoghi ma, che io sappia, sempre riguardo a temi più generali come la Valpolicella o il vino che qui si realizza. Devo provare a vedere sulla produzione dei Betteloni che sono vissuti a Castelrotto...
  • Forse potresti chiedere una rilettura a Alienautic, lo si potrebbe pingare chiedendo di non valutare la voce per la vetrina, ma di rileggerla anche lui (in genere trova sempre qualcosa)
Certamente! [@ Alienautic], non ho mai avuto il piacere di incrociarlo, spero sia libero di partecipare alla discussione e di fornire qualche suggerimento.

Però comunque non è male, anzi. Più in là nella valutazione fornisco il mio giudizio definitivo.--Alexmar983 (msg) 09:47, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie mille, inizio a fare la ricerca su di eventuali citazioni che possano riguarda il comune. --Adert (msg) 17:44, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Grazie. Ho scambiato la foto con quella che vi era nella storia. --Adert (msg) 12:22, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Nell'incipit non c'è ancora nulla; nel paragrafo dei monumenti è stata aggiunta solo mezza riga: cioè stiamo parlando di un bene UNESCO, non di una pizzeria. P.s. bisognebbe anche ordinare con un criterio logico le 13 ville (quali sono quelle più importanti? Oppure in ordine cronologico di costruzione, o alfabetico) --Holapaco77 (msg) 00:17, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Alla seconda (sebbene in parte sfuggevole) rilettura, mia impressione è che sia una voce che ha tante finezze da riguardare e che si protarranno nel corso della segnalazione. Nessuna di queste finezze è critica in sè (anche se pone a rischio la massima valutazione), è solo che sono facili da trovare. In ogni caso sono anche in larga parte facili da correggere, per esempio ho segnalato al progetto:trasporti la relativa sottosezione per una riguardata. In generale comunque penso che Adert sarà "solerte" durante la segnalazione quindi rompo il ghiaccio e mi dichiaro tendenzialmente Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Altre finezze:

  • la frase sullo stemma comunale è un po' scarna e non ha fonte.
✔ Fatto--Adert (msg) 12:22, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Se leggo bene Negarine rimanda a Corrubbio, ma questo era solo il centro del comune di cui una frazione è confluita in un comune vicino. In questo caso a voler essere pignoli Negarine dovrebbe avere una voce tutta sua con i rimandi alle frazioni incorporate in altri comuni e lo stemma comunale e il link alle fonti sulla soppressione, nel senso che il redirect è improprio.
  • lo stile non scorre benissimo. Ho visto correggere vari punti ma p.e. si trovano espressioni come "sangue alla patria" che suonano leggermente enfatiche. Consiglio che ogni revisore segnali o corregga tutti i passaggi che appaiano un po' eccessivi, se capitasse.
  • Cosa è, come si contestualizza il vicariato della Valpolicella? Io forse alleggerirei la voce a vantaggio di una voce ancillare.
In corso In corso... in effetti una voce sul vicariato della Valpolicella mi ero ripromesso di farla. La settimana prossima ci provo. --Adert (msg) 12:22, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Finito con wikiquote forse se avanza tempo si può impostare meglio il materiale su wikivoyage con l'aiuto di qualche utente esperto dell'altra piattaforma. Questo per me andrebbe fatto soprattutto se in futuro si volesse andare verso la massima valutazione, un giudizio che io in parte lego anche a un buon equilibrio di materiale fra piattaforme.--Alexmar983 (msg) 09:30, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In corso In corso..., farò la voce su wikivoyage. --Adert (msg) 12:22, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
di questo passo mi farai fare l'upgrade del giudizio :D--Alexmar983 (msg) 12:48, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • (rientro) Ciao Adert, non vorrei passare per censore e smorzare l’entusiasmo di Alex (che saluto), ma rispondo punto per punto alle tue risposte per punto:
    • "Sezione sport": capisco la tua intenzione di fornire l'evoluzione storica delle attività sportive del comune, …campo costruito su terreno della Parrocchia...pista per bocce... e altro, fanno un po' la storia del campetto di quartiere deprecato dalle linee guida. La fonte è Pierpaolo Brugnoli, San Pietro in Cariano ieri e oggi, Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, 2009, ISBN non esistente...molto utilizzata, ma forse autorevole in un’ottica LOCALE. Riporto qualcosa: Tra gli anni sessanta e settanta il rugby si afferma come uno degli sport più praticati e seguiti dagli abitanti del comune. Nel 1974, l'ex sindaco Sergio Ruzzenente fonda il “Rugby Club Valpolicella” che vanterà una carriera ricca di successi: nel 1976 si iscrive al campionato di serie C2, nel 1984 raggiungerà la C1 e già l'anno successivo agguanterà un posto per al serie B... Enfasi e contenuti non enciclopedici, come per altri paragrafi in Sport. (fonte sempre Brugnoli). Manca la sottosezione "Impianti sportivi". Sicuramente da rivedere...
    • "Gonfalone e sezioni simboli" meglio di prima, ma si dovrebbe ampliare...potresti prendere esempio da Avezzano#Simboli o Lodi#Simboli.
    • "Infrastrutture e trasporti": Agevolandosi della sua posizione tra la città di Verona e la Valdadige, San Pietro in Cariano ha sempre potuto disporre di una sufficiente rete viaria per spostare sia persone che materiali. È però a partire dalla metà del XX secolo, grazie al boom economico, che avviene la realizzazione di un notevole sistema di strade, che tuttavia allo stato attuale risulta ancora inefficiente nel gestire la grande mole di traffico che qui si concentra...il paragrafo serve solo ed esclusivamente a dare una descrizione sintetica delle infrastrutture...se non vi sono stazioni è inutile scriverlo...esempio. ✘ Non fatto
      [↓↑ fuori crono] Ciao! Mi sono permesso di modificare la posizione di alcune frasi in -Infrastrutture e trasporti-; così risulta correttamente in -ferrovie- il fatto di aver avuto una stazione. Inoltre il titolo mobilità urbana ritengo non si addica al trasporto interurbano ma solo se c'è un servizio interno al comune. --Anthos (msg) 12:42, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    • "Economia": la parte iniziale inerente alla grande distribuzione (fonte Brugnoli) che si è "mangiata" i negozi, rimane tale, Bed and breakfast ed eventi sono rimasti tali, IMO da cassare. Bene le statistiche con fonte camera di commercio...comunque ✘ Non fatto.
    • "Geografia antropica": sull'abuso del template Vedi anche, si è discusso a lungo...in questo caso basta indicare il Wlink direttamente nel titolo...Vedi anche QUI.
    • "Persone legate al comune": l'inserimento dei luoghi è corretto...ne riporto uno a caso: Vincenzo Fagiuoli (Verona, 1894 - Roma, 1985), accanito bibliofilo, come testimonia la biblioteca della villa di Cengia. Fervido interventista, combatté come volontario nella prima guerra mondiale. Nel 1922 si iscrive al partito fascista. Grazie alla conoscenza di Alberto De Stefani viene introdotto nel mondo finanziario. Nel 1924 aveva sposato Elsa Fedrigoni assumendo poi la carica di presidente delle cartiere Fedrigoni (fonte Brugnoli)... questo tipo di dettagli lasciamoli nella voce ancillare...come richiesto esplicitamente dal modello di voce: Normalmente, il formato minimo dovrebbe prevedere il nome, il luogo e l'anno di nascita e morte, l'attività principale e il legame con il comune, se diverso dal luogo di nascita o morte. Esempio.✘ Non fatto
    • "Eventi" e "Scuole" Riporto da "Eventi": Come è tradizione in tutta la provincia di Verona, anche San Pietro in Cariano ospita diverse sagre, feste popolari della durata di alcuni giorni, caratterizzate da musica dal vivo e chioschi enogastronomici. Di grande richiamo, nella decade centrale di agosto, è la "Sagra dell'anguria e Festa dell'Assunta", che si svolge a Bure, concludendosi la serata finale con il palo della cuccagna, ormai uno dei pochi rimasti in provincia di Verona. La fonte che mette in luce la rilevanza nazionale? Idem per la Magnalonga : La fonte terza rilevante?... Hai letto il link alla discussione che ti avevo indicato? IMO al momento la sezione pare proprio da cassare. Sulle scuole, si fa molto la storia degli "ampliamenti" degli edifici (fonte Brugnoli)...riporto dalle linee guida: indicare il numero e la tipologia di scuole primarie, medie e superiori presenti nel territorio comunale senza riportarne l'elenco dei nomi. Possono tuttavia essere nominati (senza riportarne i recapiti o elencarne gli indirizzi di studio) gli istituti scolastici noti a livello nazionale (ad esempio il liceo Parini di Milano) o che costituiscono una peculiarità rispetto alle altre scuole della provincia, quali ad esempio istituti tecnici, artistici, nautici, alberghieri. (Esempio di sintesi). ✘ Non fatto
    • E inoltre:
    • La sezione "Cucina" riporta sostanzialmente quanto scritto nella voce Valpolicella (in vetrina dal 2011, già segnalata da Kirk nel 2015, IMO da rivedere in toto per il mantenimento della stellina, ma questa è un'altra storia)...non si evincono specialità eno-gastronomiche peculiari del comune. La fonte, tratta dal sito del comune, parla di cucina tipica della Valpolicella...qualcosa di unico di San Pietro in Cariano esisterà pure?
    • La sezione "Teatro e musica" appare priva di riferimenti autorevoli, si parla di compagnie "amatoriali" e di cori di notevole spessore, la fonte è ancora Brugnoli...IMO localismo di scarsa rilevanza.
    • "Istituzioni, enti e associazioni": Pro-loco, stazione dei Carabinieri, AVIS, scout, croce verde...associazioni comuni a tutte le località, niente di rilevante...da cassare in toto...
    • La sezione Cultura inizia così: A San Pietro in Cariano la sfera culturale inizia ad assumere una certa rilevanza solo nel 1980, con la nascita all'interno della giunta comunale dell'assessorato alla cultura e al tempo libero. Da allora molte iniziative culturali sono sorte tra la popolazione carianese....perdonami, ma prima del 1980 regnava il nulla nella "sfera culturale"?... in sottosezione "Biblioteche" Uno dei primi risultati positivi del neo-assessorato alla cultura e al tempo libero si poté riscontrare fin dall'anno successivo alla sua istituzione (1980), con la fondazione della biblioteca comunale, la prima in Valpolicella. Dopo un inizio difficile, nel 1982 essa offriva un servizio costante agli utenti con un regolare orario di apertura...si esalta ancora il neo assessorato...servizio costante...orario di apertura...da rivedere nei contenuti...
    • La sezione "Storia" contiene inserimenti del tipo: Del periodo medievale è la romanica pieve di San Floriano, la cui esistenza è menzionata già a partire dall'anno 905, anche se l'attuale edificio risale al XII secolo, Venne edificata su un luogo di culto pagano, come lo dimostra l'impiego per la sua costruzione di pietre di epoca romana, fra cui due grandi cippi funebri, ed altri resti marmorei, oggi posti davanti all'ingresso principale. Sempre nell'odierno territorio comunale, coeve alla pieve di San Floriano, si trovano la chiesa di San Martino a Corrubbio, la pieve di Santa Maria in Vallena e la chiesetta di Santa Sofia a Pedemonte, tutte vestigia di architettura romanica....gli edifici religiosi si descrivono nella sezione "Monumenti e luoghi d'interesse"...lo stesso vale per altri paragrafi fino alla storia contemporanea. Forse la sezione, per una voce che aspira alla vetrina, andrebbe ampliata dettagliatamente e scorporata in una voce ancillare? Una cospicua parte di cenni storici è contenuta nell'incipit, che sarebbe da sfoltire e rivedere in toto…
    • Mancano inoltre le sezioni: "Siti archeologici", "aree naturali", "Lingue e dialetti", "Religione", " Tradizioni e folclore", "Qualità della vita" e altro...qualcosa di inerente a tali argomenti non c’è nel comune...ma proprio niente?
    • Non vorrei apparire scortese, ma c'è dell'altro che non va, forse prima di presentare questa voce per la vetrina, si doveva insistere con un vaglio accurato. Mi sono limitato a commentare solo le sezioni prese in considerazione e qualcosa letto al volo. Bisognerebbe lavorare sulle fonti e trovarne qualcuna "diversa" da Brugnoli (con tutto il rispetto per l'autore). Tutta la voce è da rivedere in molti contenuti, le segnalazioni per la vetrina, non dovrebbero essere vagli, cosa che purtroppo sta accadendo in questa sede...che sia il caso di riaprire il vaglio? IMO al momento la voce non merita neanche l'inserimento tra le voci di qualità. Sorry.--Ceppicone 23:30, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao, il vaglio l'ho tenuto aperto per 3 mesi. Chi ha partecipato non ha rilevato i tuoi stessi problemi, ho aperto anche il vaglio per Fumane ma nessuno partecipa. Cosa ci posso fare? Inoltre, se devo dire la verità, nemmeno io sono d'accordo al 100% con le tue osservazioni... Mi chiedi se esistono fonti diversa da Brugnoli: no, praticamente non esisto, quelle che ci sono sono state citate e le poche altre che ci sono, citano a loro stesse Brugnoli. Stiamo parlando di un paesino di poche migliaia di abitanti i quali sono perlopiù arrivati negli ultimi decenni perché è considerato un bel posto, pertanto è poco più di un "paese dormitorio" (anche se abbastanza lussuoso). Non esistono siti archeologici, non ci sono aree naturali (praticamente solo campagne...), lingue e dialetti? si parla l'italiano e il dialetto (come in tutto il veneto), della religione cosa potrei scrivere? credo che il più importante avvenimento sia avvenuto quando un papa è passato sopra in elicottero e (si dice...) abbia benedetto una croce posta sulla collina, tradizioni e folclore? abbiamo avuto per un anno un carro di carnevale... Non si può valutare una voce su questo comune con gli stessi parametri che si può osservare quella di una grande città... dovrei inventare. Io ho preso le, pochissime, fonti che vi sono e da li sono partito, ne più ne meno, altrimenti sarebbe stata ricerca originale (sia in eccesso di informazioni che in difetto). --Adert (msg) 17:15, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Veramente, per quanto mi sforzi di cercare di pensare a come ottemperare alle tue richieste proprio non vedo come fare. Da una parte mi chiedi di fare sezioni riguardo alle lingue, alla religione, ad essere più specifico nei piatti tipici, dall'altra parte mi rilevi un eccessivo localismo e poca importanza quando cito le associazioni o la costruzione di un impianto sportivo... Imho, il tutto deve essere proporzionato. La butto sul ridere ovviamente, ma dire che l'ex sindaco abbia voluto lo stadio di rugby ha un impatto sulla storia di San Pietro in Cariano quanto le terme volute da Caracalla a Roma! Dire che c'è una sede del 118 e dei carabinieri non è vero che sia così irrilevante, indica la centralità del comune nella valle e la sua, relativa, importanza; certo che scrivessi la voce su Milano non elencherei le stazioni dei CC. Stessa cosa per gli eventi o teatro e musica, o si parla delle compagnie amatoriali o si toglie la sezione, ma in questo caso mi diresti che dovrei scriverla! Insomma, secondo me è troppo semplicistico voler considerare gli stessi standard per una voce di un comune senza tenere in considerazione la dimensione del comune stesso. Magari mi sbaglio, ma io la vedo così, secondo me bisognerebbe iniziare una discussione più ampia in proposito. --Adert (msg) 17:55, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
(FC) Non ti ho scritto di creare sezioni impossibili ti ho semplicemente domandato se esiste qualcosa da scrivere su alcuni argomenti, ti ho indicato un sacco di link a voci in vetrina da prendere come esempio ma tu sostieni che la voce sostanzialmente va bene così e che si dovrebbe differenziare il modello di voce in: grandi centri e piccoli centri (Se ti interessa puoi intervenire QUI dove stiamo cercando di unificare i modelli, così ravvivi la discussione che si è insabbiata). Ti faccio una domanda secca: Secondo te la voce si dovrebbe inserire in vetrina così com'è? Perché da come hai risposto, la voce poteva essere inserita in vetrina ad occhi chiusi già dopo il vaglio (QUESTO). PS: non e nemmeno colpa mia se i vagli vanno deserti...è stato oggetto di discussione in molte occasioni. Fra tutte mie obiezioni hai evidenziato solo le eventuali sezioni mancanti, sulle quali ho risposto prima, senza considerare il resto, perché secondo te va bene così: le fonti non si trovano, i contenuti per un piccolo comune possono essere a volte localistici e non enciclopedici...il paese è piccolo, quindi è importante sapere che esistano la sede della pro-loco, la compagnia degli scout e tanti uffici non peculiari, possiamo indicare la sagra del coniglio bagnato e tutte le compagnie amatoriali del comune, insomma per mettere in vetrina questa voce sul paese dormitorio dobbiamo fare un'eccezione a tutte le convenzioni? Non starai mica confondendo l'enciclopedia con Voyage? Suvvia, non considerarmi così "cattivo", la vetrina dev'essere l'eccellenza di Wikipedia. Quando un utente inizia a leggere la voce e vi trova un paragrafo abbondante di "Storia" nell'incipit (ennesimo esempio), già capisce che c'è qualcosa che non va....(la butto li veloce) --Ceppicone 18:50, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Nella paragrafo "Simboli" si dice che nello stemma vi sia San Pietro Apostolo[senza fonte], mentre nella descrizione ufficiale (cfr. Armoriale dei comuni della provincia di Verona) si cita espressamente una "fanciulla": bisogna precisare. --Holapaco77 (msg) 23:59, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Adert (msg) 17:15, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] Se la modifica fatta è solo questa, mi sembra che ci stiamo prendendo in giro. --Holapaco77 (msg) 14:09, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
No, nessuna presa in giro, pensavo che bastesse, altro con fonti attendibili non riesco a trovarlo. --Adert (msg) 15:06, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]


  • Nello stemma comunale è presente il castello di Castelrotto, che quindi sembra simbolo storico molto importante per il territorio; tuttavia nella voce ci sono poche informazioni su questo "Castrum rotharii, che vantava una notevole importanza militare": visto che è così importante bisognerebbe creare la voce su Castelrotto e/o sul Castello di Castelrotto. --Holapaco77 (msg) 23:59, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Mi era già stato consigliato. Praticamente nulla esiste sul castello suddetto, non c'è assolutamente materiale per fare una voce. Si suppone avesse un'importanza militare per la posizione strategica in cui era posto (ma non era l'unico). È più facile trovare informazioni riguardo ad una pieve o a terreni/edifici soggetti alla Chiesa che al potere secolare per una serie di motivazioni storiche. --Adert (msg) 17:15, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] Veramente mi pare che, al contrario, vi sia diverso materiale su "Castelrotto di Valpolicella" (Cesare Betteloni (che ha scritto questa poesia ambientata a Casterotto, Villa Betteloni, Villa Giona, Innocenzo Fraccaroli, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale dello scultore Ettore Fagiuoli, chiesa di San Ulderico (con iscrizioni a Vesta e Saturno, segnalate da Felice Feliciano), Giuseppe Turrini, sito archeologico degli Archi di Castelrotto, ecc.). Ribadisco che il castello di Castelrotto (alias Castrum Rothari / Rotarium) è un aspetto importante, se è vero che il famosissimo editto di Rotari è stato scritto proprio lì. C'è materiale sufficiente per una voce sulla frazione, alla grande. --Holapaco77 (msg) 14:03, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Cercherò di fare una voce sulla frazione, ma che Rotari abbia scritto l'editto qui è molto probabilmente una leggenda. --Adert (msg) 15:06, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Contrario: La segnalazione si è trasformata in un vaglio, cosa non difficile da prevedere visto che fin dall'inizio era stato rimarcato che la voce non rispettava in molti punti il modello di voce. Oltre alle corrette obiezioni di Ceppicone, c'è il solito problema della stabilità delle voci che vengono modificate pesantemente dal momento della segnalazione e che quindi non rispettano affatto i pochi e marginali ritocchi indicati nelle istruzioni. Er Cicero sloggato. --151.25.37.67 (msg) 22:38, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ok, nessun problema. Ritiro la candidatura. Non sono obiettivamente in grado di modificare la voce secondo quanto richiesto. Mi scuso se ho fatto perdere tempo, in tutta onestà ritenevo che la voce potesse andare bene. Ho sbagliato. --Adert (msg) 15:06, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] il punto è che questa procedura è aperta da 3 settimane, durante la quale sono emersi molti suggerimenti e possibili miglioramenti per portare a casa il risultato, così come era già successo durante il vaglio (rimasto pressoché inascoltato da parte tua perché "la voce va bene così com'è"). Ciononostante, dopo tre settimane, le modifiche apportate alla voce sono pochissime e limitate a spostare solo qualche virgola (basta fare questo confronto). Quindi, o andiamo avanti recependo i suggerimenti e migliorando la voce (che il potenziale ce lo può anche avere: villa UNESCO patrimonio dell'umanità, castello di Rotari, ecc.), altrimenti lasciamo la voce "così com'è adesso che va bene". Cioè nel senso che adesso è senza stellina e così rimane. --Holapaco77 (msg) 17:55, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce tra le Voci di Qualità è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Visto quanto scritto nelle ultime battute (segnalazione che è diventata vaglio e ritiro della candidatura da parte del proponente) suggello ufficialmente la fine della procedura.
Archiviatore: Gce ★★★+4 18:50, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]