Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Mausoleo Martinengo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mausoleo Martinengo (inserimento)

Segnalazione. Motivazione: A mio parere la voce in questione è assai esaustiva circa l'argomento che tratta, fornisce informazioni coerenti e sempre supportate da note (ora esplicative, ora bibliografiche); la bibliografia utilizzata è molto estesa ma anche precisa e puntuale e la voce in generale è anche corredata da numerose immagini che illustrano efficacemente ed ulteriormente l'argomento stesso della voce--Ásaþórr (msg) 15:15, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: La voce pullula di affermazioni ed espressioni enfatiche (finalmente, tormentatissima commissione, un titolo di sezione che è una frase retorica) e toni da saggio (non ci è dato sapere, terminano qui, che inizialmente può stupire) e altre espressioni tranquillamente evitabili (triplo dimenticato di fila). Molti testi tecnici hanno un impianto simile, ma WP non lo può imitare. Se a ciò si aggiungono piccole sbavature che emergono a una lettura superficiale come Gesuati o Francescani in maiuscolo (quando non servirebbe) e link al limite della scorrettezza, come agli anni o ai soli cognomi, rimango quantomeno dubbioso. Nutro anche dei dubbi sull'utilizzo di così tante citazioni nel corpo del testo, ma aspetto di sentire altri pareri su quest'ultima cosa. --Marcodpat (msg) 19:27, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Per le citazioni non c'è problema (l'importante è che non siano la maggioranza del testo della voce). Invece è il resto che hai segnalato un problema che ho riscontrato. Mi chiedo perché la voce non sia stata sottoposta ad un vaglio: infatti lì si sarebbe potuta fare una revisione oculata del testo. Adesso come adesso non è possibile farlo. Io sono purtroppo dubbioso nel riconoscerla anche sono di qualità.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:48, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Decisamente non ho dubbi che il proponente avrebbe dovuto sottoporre la voce a un vaglio, soprattutto in considerazione del fatto che è decisamente niubbo nella rubrica, come si è visto in tutta una serie di imprecisioni commesse nella segnalazione. Quindi forse è il caso di ritirare la proposta e aprire un vaglio, soprattutto perché mi sembra che le potenzialità per un riconoscimento ci siano tutte. Ciò detto, inviterei anche a non formulare commenti che a me paiono, quelli sì, al limite della scorrettezza: in quale policy sta scritto che mettere un link agli anni è "al limite della scorrettezza"? In questa rubrica abbiamo più volte detto, e io lo condivido, che riteniamo quei link deprecati, ma a me non risulta che si sia stabilito che DEBBANO essere rimossi. E in quanto ai link ai soli cognomi se non ho visto male ce n'è uno solo, facente riferimento alla famiglia Martinengo, e che può essere sistemato in tre secondi. Giusto quello che dice Tommasucci, andatevi a rivedere le tante segnalazioni di Erasmus, molte finite positivamente, con tante citazioni riportate. Ásaþórr è nuovo della rubrica, quindi sarebbe il caso di commentare incoraggiandolo, non di affermazioni tranchant che possono risultare controproducenti, visto che vale sempre WP:MORDERE. --Er Cicero 21:47, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non mi riconosco in questa critica: l'espressione "al limite della scorrettezza" (che più che tranchant definirei più che altro ambigua) indica esattamente quanto hai espresso: qualcosa di non univocamente scorretto, ma quantomeno borderline, soggettivo, o discutibile. Non era certo una "scorrettezza" in senso etico, che senso avrebbe avuto? Ho rimosso personalmente i link alle famiglie, che erano un altro paio. Per quanto riguarda le citazioni ho premesso fin da subito che si trattava di un dubbio, e resto comunque dell'idea che non servano proprio tutte tutte quelle riportate. Ad ogni modo WP:MORDERE fa riferimento a un tono severo o intransigente verso l'utente o il suo modo di agire, che nessuno ha criticato. E ultimo, ma non meno importante, questa è una segnalazione, non un'autosegnalazione: il buon Ásaþórr ha sbagliato nel valutare il livello della voce, non nel realizzarla, in quanto non la ha mai modificata. E fa tutta la differenza del mondo: ben diversamente mi sarei approcciato nei confronti di un utente poco esperto che propone per la qualità una voce scritta di suo pugno. --Marcodpat (msg) 22:22, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Bene, non mi pare il caso di continuare qui, dopo ti rispondo in talk. --Er Cicero 08:47, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Concordo con chi mi ha preceduto che sono necessari profondi interventi correttivi alla forma del testo. Tuttavia la voce ha un ottimo approfondimento bibliografico (che io non trovo affatto eccessivo) e anche l'apparato iconografico mi sembra adeguato. Mi chiedo se le correzioni debbano essere sempre e per forza fatte attraverso un vaglio (con il rischio che vada deserto) o possano, in questo specifico caso, essere portate avanti in questa sede. Mi piacerebbe sentire a proposito anche il parere di [@ Ásaþórr] per capire come intenda procedere con la revisione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maximianus (discussioni · contributi).
Le correzioni vanno fatte attraverso un vaglio perché quello è il luogo deputato, non questo: qui vanno limate delle cose piccole, non affrontati lavori grandi. Il vaglio deserto è un rischio che va corso, soprattutto per chi non è avvezzo alla qualità: poi non è mai detta l'ultima parola. :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:09, 10 mar 2021 (CET)[rispondi]
Buongiorno, io avevo candidato la voce in buona fede, credendo potesse a grandi linee andare bene. Non l'ho sottoposta a vaglio in vero perché non sapevo nemmeno si potesse farlo, dunque mi scuso per la mia "irrequietezza" e anche un po' impulsività. Essendo poco pratico di voci di qualità/in vetrina, probabilmente avrei dovuto prima farmi un po' di "esperienza"... Le modifiche, nell'eventualità, andrebbero fatte qui o nel vaglio? In ogni caso volevo chiedere cosa dovrebbe essere corretto relativamente alla forma del testo, e cos'altro eventualmente dovrebbe essere cambiato. --Ásaþórr (msg) 09:05, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Ásaþórr], non c'è da scusarsi, qualche errore per poca esperienza ci può stare! Le modifiche alla voce si possono fare in ogni momento, quindi procedi pure. Prossimamente spero di avere tempo di leggere la voce e portare i miei suggerimenti (che sia qui o durante un vaglio). --Lo Scaligero 09:49, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ciao @Lo Scaligero, ho nel frattempo proceduto a modificare quelle parti della voce che sono state evidenziate come punti critici: ho sistemato il pov (espressioni enfatiche/saggistiche/narrative) e sistemato i wikilinks presenti, cercando anche di sistemare la bibliografia con codici isbn e oclc. Spero possano andare bene e, proprio in questa prospettiva, volevo anche un tuo parere, se dovessi averne il tempo. Grazie --Ásaþórr (msg) 11:59, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce non è di qualità
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Nessun parere formulato esplicitamente, comunque i commenti riportati nella segnalazione consigliano di aprire un vaglio per preparare la voce al meglio, vista la sua già buona impostazione.
Archiviatore: --Er Cicero 18:26, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]