Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/La difesa della razza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La difesa della razza (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Ritengo di aver fatto raggiungere alla pagina un qualcosa di vicino al suo massimo potenziale livello di dettaglio in termini di argomenti e di fonti attualmente disponibili. A causa della scarsità della sua durata (essendo una rivista che ha avuto un ciclo vitale di soli 5 anni) non ritengo ci sia abbastanza materiale, in termini di eventi che le sono accaduti, per poter ambire a una "voce in vetrima" ma solamente alla più modesta posizione della "voce di qualità". Ci tengo anche a precisare che a causa dell'enorme mole relativa ai numeri, autori e articoli ne ho scorporato anche la pagina Numeri de La difesa della razza.--BlackJack92 16:53, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • A una prima lettura andrebbero rimossi un po' di link agli anni sovrabbondanti, aggiunto il tmp:formatnum quando serve e aggiustati i tempi verbali che, specie nell'ultima sezione, spaziano dal presente storico al passato prossimo. Inoltre, le note sono collocate in maniera casuale: sebbene si tenda a metterle dopo i segni di interpunzione e non prima, va bene una qualsiasi delle due convenzioni purchè sia sempre la stessa nella voce, cosa che in questo caso non avviene.
P.S:Hai dimenticato di segnalare la proposta al Wikipediano e ai progetti competenti. --Marcodpat (msg) 18:54, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]
Intanto ho avvisato i relativi progetti e sistemato la posizione delle note in relazione alla punteggiatura (tutte ora sono inserite dopo la punteggiuatura o le parentesi). Per i tempi verbali e gli anni me ne occupo domani. Mi potresto dare delucidazioni su tmp:formatnum?--BlackJack92 19:31, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Marcodpat, BlackJack92] Ho avvisato anche il progetto Editoria.--Mauro Tozzi (msg) 08:27, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ BlackJack92] L'ho inserito io per comodità. Il template:formatnum si usa al posto del puntino per separare le migliaia, i milioni e così via, tranne nel caso degli anni. --Marcodpat (msg) 12:32, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
Fatto, eliminata quache data inutile e cambiati i tempi verbali: al presente le parti relative alle illustrazioni, ai soggetti degli articoli e all'archivio online (tutto attualmente consultabile), al passato prossimo per gli eventi recenti e al passato remoto per gli eventi dell'epoca. Forse mi sono perso qualche minuzia ma il grosso ritengo sia fatto.--BlackJack92 18:26, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
Non capisco sinceramente che male facessero le date, anzi. Comunque ho archiviato i link e aggiustato alcune minuzie. --Marcodpat (msg) 19:53, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
Grazie per l'archiviazione, essendo [@ Marcodpat] utente assai autorevole con numerosi riconoscimenti da parte della comunità ho dato adito alla sua richiesta fidandomi della bontà dell'istanza.--BlackJack92 20:39, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Anche se la voce non è stata sottoposta ad un vaglio, mi sembra molto ben scritta. Ci sono tutti i link interni a Wikipedia che servono. La bibliografia mi sembra completa (anche se devo ammettere di non essere uno specialista dato che conoscevo al riguardo solo il testo di Cassata). Mi piace l'apparato iconografico. A voler essere pignolo e quindi trovarci dei difetti per forza potrei dire di aver visto qua e là dei paragrafi senza fonte (anche se si tratta per lo più di paragrafi riassuntivi) quindi se [@ BlackJack92] volesse ritoccarla, potrebbe provare a fontare tutto. Ma per il resto mi sembra a livello da voce da vetrina, quindi sono Favorevole all'inserimento in vetrina. --Maximianus (msg) 21:00, 24 feb 2021 (CET) Alla luce degli sviluppi riguardo alle immagini, cancello il mio voto precedente. --Maximianus (msg) 11:20, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Maximianus] mi copiaccio per le lodi alla voce e per i paragrafi ci sto lavorando. Io la ritengo personalmente più una voce di qualità che proprio da vetrina ma grazie per la stima--BlackJack92 21:44, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]
Sono costretto a mettere i puntini sulle "i", ma la valutazione di [@ Maximianus] si contraddice da sola. Una voce non può essere valutata da vetrina se ci sono ancora dei paragrafi da fontare. Ça va sans dire. --Er Cicero 12:52, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]
È la mia valutazione ad essere sottoposta ad un riconoscimento di qualità o la voce? :) --Maximianus (msg) 13:29, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]
Simpatica battuta, ma la verificabilità è uno dei requisiti essenziali su cui viene valutata la voce, se ci sono delle lacune viene meno uno dei criteri basilari per un riconoscimento di qualità. --Er Cicero 14:52, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]
Tutto chiaro! Tieni presente che parlavo di un lavoro che necessitava 5 minuti di lavoro e che infatti è stato già portato a termine ;) --Maximianus (msg) 21:07, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Maximianus][@ Er Cicero]Per sicurezza e autorevolezza ho fontato anche le immagini al fine di rendere la riprova della fondatezza del contenuto più semplice agli utenti esterni.--BlackJack92 23:51, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ BlackJack92] Fontare anche le immagini è secondo me inutile, in quanto esse stesse sono già di per sé una fonte. Piuttosto, vorrei segnalarti che per pingare più utenti non è necessario mettere un template distinto per ognuno di essi, ma ne basta uno solo in cui puoi mettere più nomi come parametri.--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 26 feb 2021 (CET)[rispondi]
Sebbene non richiesto, credo che fontare le immagini in futuro potrebbe diventare necessario, dato che possono essere facilmente photoshoppate. Quindi a me sembra sinceramente un altro punto a vantaggio della voce. --Maximianus (msg) 15:23, 26 feb 2021 (CET)[rispondi]
A quale parte ti stai riferendo con «le riviste» (sai essendo tutto basato su una rivista)? L'articolo in questione lo puoi linkare che, se utile, posso inserirlo nella voce.--BlackJack92 22:56, 28 feb 2021 (CET)[rispondi]
Tutte: Il Tevere, Berliner Illustrierte Zeitung etc... Ma anche i titoli degli articoli, essendo titoli e non stralci di citazione. L'opera è questa, purtroppo io non ho l'accesso.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:06, 28 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto una nota su Evola che ho preso da Jstor: qui è visibile la pagina in cui si cita l'informazione. Spero vada bene.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:49, 28 feb 2021 (CET)[rispondi]
Confermo che i titoli delle riviste non vanno inserite tra virgole a sergente, basta il corsivo. --Lo Scaligero 16:55, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
Si potrebbero scrivere due parole in più sui protocolli dei Savi di Sion? Lo so che c'è una voce apposita ma credo faccia bene nell'inquadrare l'argomento dire qualcosa in questa (che è autonoma rispetto a quella dei protocolli).-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:03, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non ho ben chiara la parte relativa al Questionario: è possibile riportare almeno un esempio di risposta retorica?-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:29, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
Per i Protocolli fatto, per il questionario vuoi che citi letteralmente un quesito nel testo o ti bastano delle fonti?--BlackJack92 21:11, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
Grazie! Eh sì qualche esempio letterale. Pratico insomma.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:29, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Tutte le immagini sono state caricate su commons con licenza PD-70, ma in alcuni casi l'autore è morto da meno di 70 anni quindi non è in pubblico dominio. Esempio foto dello "Ultimo articolo di Julius Evola «Razzismo nordico-ario»" (Evola è morto nel 1974, cioè solo 46 anni fa). Idem tutte le copertine e vignette. Il direttore Telesio Interlandi è morto nel 1965 (56 anni fa), e mi pare che in base alla normativa giornalistica italiana tutti gli articoli anonimi sono attribuibili al direttore di testata, che infatti ne risponde penalmente in caso di diffamazione. Redattore capo fu Giorgio Almirante (morto nel 1988). Il dubbio è dunque quello che debbano essere rimosse tutte le immagini, per violazione del copyright. --Holapaco77 (msg) 22:31, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
Problema già affrontato e risolto (tra l'altro sul medesimo argomento)
  • Mi pare che invece in quella discussione non si sia risolto nulla, perché è emerso appunto che nelle opere collettive esistono due copyright contemporaneamente: quello dell'editore (che dura per 70 anni dalla data di pubblicazione della rivista) e quello dell'autore per il singolo articolo (che dura 70 anni dalla morte dell'autore). Pubblicare immagini di singoli articoli (di autori morti da meno di 70 anni) estratti dalla rivista costituisce copyviol. --Holapaco77 (msg) 07:20, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Se, come asserisci, il problema risulta l'autore, quindi non la lunga datazione della rivista, come mai nella tua massiva richiesta di cancellazioni hai inserito anche parti di anonimi? E secondo, debbo chiederti di correggiere presso la tua dichiarazione la parte delle fonti in quanto tutte le immagini che ho inserito in Wikicommons sono relative a «Biblioteca di storia moderna e contemporanea» e non a «Digiteca» (in quanto immagini e non file di carattere PDF), quindi si prega di rettificare la relativa parte della richiesta (le fonti di «Digiteca» che ho inserito nella voce sono per rendere la consultazione più semplice dato che non risulta in alcun modo possibile selezionare 1 singola rivista o pagina su «Biblioteca di storia moderna e contemporanea» ma solo la marco sezione della rivista).--BlackJack92 20:28, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
Imho basta togliere il template riguardo la morte degli autori e basta, visto che l'altro permetterebbe la permanenza delle immagini su Wikipedia.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:47, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci] A quale "altro template" ti riferisci? --Holapaco77 (msg) 12:52, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
Niente, avevo capito male io: pensavo ci fosse un doppio template, uno sull'autore e uno sulla lunga data della rivista.-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:11, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ BlackJack92] come ho già scritto sopra, in base alla normativa gli articoli anonimi pubblicati su giornali e riviste sono attributi al direttore (il quale ne risponde anche penalmente) e il direttore Telesio Interlandi è morto nel 1965 (56 anni fa), quindi non può essere PD-old. Come ho scritto nella motivazione della PdC su commons, il sito "Digiteca" http://digiteca.bsmc.it/ da cui hai scaricato le immagini fa parte della Biblioteca nazionale di storia moderna e contemporanea. Come indicato chiaramente nel sito Digiteca: "Le scansioni possono essere scaricate liberamente per motivi di ricerca e di studio; per ogni utilizzo delle immagini a scopo editoriale o commerciale va richiesta l'autorizzazione alla Biblioteca tramite l'apposito modulo." Quindi, in ogni caso, non potevi caricarle su commons senza autorizzazione. --Holapaco77 (msg) 12:23, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Holapaco77] Quindi le immagini restano o devono essere eliminate? --Maximianus (msg) 22:12, 10 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Maximianus] Devono essere eliminate. --Holapaco77 (msg) 11:01, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ok! Allora cambio il mio voto --Maximianus (msg) 11:19, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]

*Comunque, mentre aspetto che sia inserito l'esempio in "Questionario", mi dichiaro Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: la voce l'ho trovata interessante, straricca di immagini e stabile. Non essendo io un esperto dell'argomento non posso dir di più, magari lo stile a volte non mi ha pienamente soddisfatto (ma de gustibus). Grazie a BlackJack per la proposta e soprattutto per aver risposto con tranquillità ai rilievi!-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:07, 1 mar 2021 (CET) :*Cavolo, scusa se non ti ho risposto per il Questionario ma il tuo commento era stato “occultato” da quello di Holapaco77, provvedo il prima possibile.--BlackJack92 23:22, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]

  • Non so come procedere ma, vista l'inattività della discussione direi di procedere con la votazione vera e propria sul mettere la voce in vetrina, considerando anche la recente stabilità delle modifiche apportate alla voce.--BlackJack92 20:56, 6 mar 2021 (CET)[rispondi]
    • Scusa BlackJack92, qui si sta procedendo con le regole della rubrica, qui non si vota, ma si fanno commenti, osservazioni, obiezioni e si esprimono pareri sulle voci presentate. Se al momento non ci sono altri interventi non è detto che non ci saranno in seguito, in fondo sono passate meno di due settimane e la durata prevista è fino a trenta giorni. E' possibile che non ci siano altri interventi, ma questo non significa necessariamente che la voce non sia meritevole, ma solo che sono mancati i valutatori, può capitare, o che magari chi l'ha letta non si ritiene "sufficientemente competente in materia", e quindi si astiene dall'esprimersi. Comunque se hai dei dubbi ti consiglio di leggere le istruzioni che sono riportate in testa alla pagina delle segnalazioni. --Er Cicero 23:52, 6 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Nell'incipit c'è scritto «La difesa della razza fu un quindicinale italiano diretto da Telesio Interlandi e fin dal primo numero, il 5 agosto 1938; venne stampato, con cadenza regolare, fino al 1943 (l'ultimo numero, il 117esimo, risulta uscito il 20 giugno 1943) dalla casa editrice Tumminelli di Roma. Esso fu il principale strumento antisemita del regime fascista adibito alla divulgazione della necessità delle leggi razziali fasciste.» Non suona granché bene, soprattutto la prima parte in cui non si capisce cosa si vuole dire; forse sarebbe più corretto così: «La difesa della razza fu un quindicinale italiano diretto fin dal primo numero (5 agosto 1938) da Telesio Interlandi; venne stampato, con cadenza regolare, fino al 1943 (l'ultimo numero, il 117º, risulta uscito il 20 giugno 1943) dalla casa editrice Tumminelli di Roma. Esso fu il principale strumento antisemita del regime fascista, destinato a promuovere le leggi razziali fasciste.» Ad una prima occhiata mi è parso di aver visto altri passaggi caratterizzati da una prosa poco scorrevole, quindi consiglio una rilettura. Cercherò di leggere la voce e riportare le frasi che non mi convincono. --Lo Scaligero 19:46, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
«Le pagine della rivista videro, nel corso degli anni, una progressiva diminuzione a causa della mancanza di utili derivanti dalla gestione del periodico: il rotocalco, nell'arco della sua esistenza, arrivò ad un massimo di 64 pagine (solitamente relative ai numeri destinati agli approfondimenti) e ad un minimo di 4 in relazione al numero del 5 aprile 1943 consegnato alle stampe incompleto (se si considera la numerazione delle pagine interne avrebbe dovuto raggiungere almeno la ventina di pagine).» Anche questo mi sembra migliorabile. Magari in questo modo? «Nel corso degli anni le pagine della rivista diminuirono progressivamente a causa della mancanza di utili derivanti dalla vendita del periodico: il rotocalco raggiunse un numero massimo di sessantaquattro pagine (nei numeri destinati agli approfondimenti) e uno minimo di quattro nel numero del 5 aprile 1943, consegnato alle stampe incompleto (se si considera la numerazione delle pagine interne avrebbe dovuto raggiungere almeno la ventina di pagine).» Sicuramente è ulteriormente migliorabile. --Lo Scaligero 20:06, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Per ora mi dico Contrario all'inserimento tra le voci di qualità. Probabilmente era necessario un vaglio prima di proporre la voce in questa sede. Mi sembra ci sia ancora un po' di lavoro da fare sulla wikificazione del testo (uso non corretto di corsivi e virgolette) e sul renderlo più fluente, come già scritto sopra. Altro esempio è la frase «Le varie uscite incitarono gli italiani con svariate argomentazioni con l'intento di temere le "contaminazioni biologiche" delle "razze inferiori", con le quali l'Italia imperiale era, recentemente, venuta a contatto»: una frase che personalmente ritengo poco chiara. Inoltre vi è a quanto pare un problema relativo alla licenza di alcune immagini presenti nella pagina, come segnalato da Holapaco77. --Lo Scaligero 15:23, 10 mar 2021 (CET)[rispondi]
Mmmh, credo tu abbia ragione: effettivamente la mia valutazione era venuta prima che la questione delle immagini avesse trovato fondamento e magari avrei dovuto fare molta, ma molta più attenzione a certi passaggi del testo (un conto è leggere su argomenti artistici, un altro leggere su argomenti storici e politici).-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:42, 10 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci], allora credo che dovresti striccare il tuo parere. --Er Cicero 17:53, 10 mar 2021 (CET)[rispondi]
Incomincio a rimetterci mano.--BlackJack92 00:31, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Lavoro meticoloso, congratulazioni. Due suggerimenti: 1). Alcune parti e la frequenza di citazioni di fonti primarie (i numeri della rivista) tendono alla ricerca originale. Si potrebbe separare meglio la sintesi delle fonti secondarie (su cui dovrebbe basarsi il testo della voce) dalle fonti primarie (da usarsi a scopo illustrativo). 2) le prime sezioni con tutto quell' "infondato", "privo di fondamento" etc. introducono immediatamente giudizi storici prima dei fatti. E qualche lettore potrebbe pensare ad una redazione di lunatici. Si potrebbero separare i fatti (magari espandendo come e da dove nacque culturalmente un tale progetto di propaganda) dalle valutazioni. Tytire (msg) 21:59, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]
    A questo punto, vista la presenza di un parere contrario, si potrebbe anche chiudere la discussione e aprire un vaglio.--Mauro Tozzi (msg) 09:16, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è di qualità
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: presenza di un parere contrario, si consiglia di aprire un vaglio
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 17:13, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]