Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Coreani di Sachalin/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coreani di Sachalin (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: A distanza di circa cinque mesi ripropongo questa voce per il riconoscimento di qualità. Le motivazioni sono le stesse della precedente segnalazione, grazie alle quale sono state sistemate anche alcune cose come l'incipit e la coerenza dei tempi verbali.--Grazy() 09:09, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce abbastanza buona; mi sono permesso di correggere qui e là il testo, che in certi punti non scorreva benissimo, e di sfoltire un po' di collegamenti per evitare l'overlinking. Anche grazie alle numerose fonti penso sia abbastanza esaustiva sull'argomento, non dei più noti in Italia. L'unica cosa che secondo me manca è qualche aggiornamento sulla loro situazione attuale, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, visto che sia Corea del Sud che Giappone hanno fatto blocco contro la Russia, e ciò potrebbe aver influenzato la libertà di movimento dei Nostri. Per il resto davvero bella voce! --Cosma Seini è qui... 22:51, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]
@SonoGrazy Me ne accorgo solo adesso, la nota 22 sembra puntare ad un testo (Liddell Hart) che però in bibliografia non c'è, riesci a rimediare oppure la elimini? Inoltre il collegamento al testo di Bulavinčeva non mi funziona, ma potrebbe essere colpa del mio internet che fa schifo in questi giorni. --Cosma Seini è qui... 23:17, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]
@Cosma Seini ✔ Fatto. Ho inserito il libro nella bibliografia, adesso se si clicca reindirizza al libro. Per quanto riguarda il link al testo di Bulavinčeva, non funziona nemmeno a me. A quanto pare è stato interrotto nel settembre 2022, ho provato a recuperarlo tramite gli archivi online, ma niente, perciò ho semplicemente eliminato il link.--Grazy() 23:30, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • Commento: Voce su un argomento sconosciuto ai più che mi ha interessato. Lascio alcuni commenti in seguito alla lettura della voce:
  • La sezione storia inizia parlando della dominazione russa e afferma che nel 1890 a Sachalin erano censiti 67 abitanti provenienti dalla Corea, mentre nel paragrafo dopo si dice che La prima vera immigrazione coreana a Sachalin ebbe inizio attorno al 1910, quando l'azienda giapponese Mitsui iniziò a reclutare lavoratori dalla penisola coreana per il lavoro minerario. Nel 1920, dieci anni dopo il trattato di annessione nippo-coreano, la popolazione coreana nell'allora prefettura di Karafuto contava poco meno di un migliaio di individui, prevalentemente maschi. Per capire che l'isola era divisa in due tra Russia e Giappone, devo scendere al paragrafo successivo. In tutto questo non viene menzionata la Guerra russo-giapponese per cui Sachalin, prima interamente russa, viene ceduta per la parte meridionale al Giappone con il Trattato di Portsmouth. Secondo me sarebbe un aspetto da segnalare.
  • Nel periodo in cui Sachalin era divisa tra Russia e Giappone, gli abitanti coreani che vivevano sotto l'una o l'altra potenza avevano differenze di trattamento?
  • Nel paragrafo "L'invasione sovietica e i massacri giapponesi" si dice Nel 1937 quindi i coreani di Sachalin residenti nella zona russa vennero deportati. È possibile specificare dove?
  • Paragrafo "Lingua": ci sono delle particolarità sulla lingua parlata dai Coreani di Sachalin rispetto a quella parlata nella penisola di Corea?
  • Le note 7 e 32 e il secondo libro in bibliografia mi risultano collegamenti interrotti. Si riescono a ripristinare?
  • Nella precedente segnalazione era segnalato che la voce origina dalla traduzione da quella in lingua inglese, poi ovviamente modificata e ampliata. Nella pagina di discussione non c'è però il template {{Tradotto da}}. È da prevedere l'aggiunta in questo caso?
  • Per le fonti, vedo che gran parte sono in giapponese, in russo o in coreano. Quelle prese dalla versione inglese sono state verificate nei contenuti?
Direi che è tutto. Spero di aver lasciato degli spunti utili--151.81.10.13 (msg) 11:53, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ 151.81.10.13] Ciao, grazie mille per il tuo commento. Adesso risponderò andando per gradi:
  • Nella prima parte della sezione storia ho aggiunto un accenno alla guerra russo-giapponese e al trattato di Portsmouth con fonte annessa. Facendo così si spero di aver fatto più chiarezza riguardo alla situazione geo-politica dell'isola.
  • Per quanto riguarda il secondo commento, non ho trovato nulla che attesti le differenze di trattamento dei coreani durante le due dominazioni, russa e giapponese.
  • Cercando anche nelle altre voci di Wikipedia riguardante l'argomento, ho trovato nella versione russa l'informazione mancante su dove fossero stati deportati, aggiungendola.
  • Per quanto riguarda le "note morte", sono riuscito a recuperare soltanto la nota 32 negli archivi del sito da cui proveniva la fonte.
  • Aggiunto correttamente il template {{Tradotto da}}.
  • Infine per quanto riguarda le fonti riportate dalla lingua inglese, come quelle aggiunte dopo, le verificate io stesso durante la prima stesura della voce.
--Grazy() 14:58, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ SonoGrazy] Mi chiedo se a questo punto non sia il caso di eliminare quel libro dalla bibliografia, visto che non mi pare venga usato nella voce. Anche la nota 7 potrebbe andarsene, visto che per quei numeri c'è già la nota 8. --Cosma Seini è qui... 17:16, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao, grazie delle risposte e della disponibilità! Per nota 7 e libro concordo con Cosma Seini, anche secondo me si possono eliminare. Andrebbero invece citati in bibliografia i libri di cui alle note 25, 33 e 36. Aggiungo un'altra cosa, perdona la puntigliosità: nel paragrafo "L'influenza coreana" al secondo capoverso trovo molto curioso che si ripeta uguale il numero 1544, che è un dato molto preciso, per gli anziani che si stabiliscono nella casa di riposo e per i giovani che decidono di rientrare a Sachalin. La nota 52 non cita questo dato, mentre purtroppo non riesco ad aprire la nota 49. Hai modo di verificare? Grazie mille ancora--151.81.10.13 (msg) 17:38, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Cosma Seini] [@ 151.81.10.13] Ho eliminato, come da voi consigliato, la nota 7 ed il libro con l'urlo morto. Ho sistemato le note 25, 33 e 36; e infine ho verificato la nota 49 e 52: la prima riporta gli stessi dati, inoltre ho corretto l'informazione (non c'era un centro per anziani); per quanto riguarda la seconda ho semplicemente tolto il dato palesemente non corretto, generalizzando il numero di coreani di Sachalin tornati nell'isola. Vi ringrazio nuovamente per ivostri consigli. --Grazy() 20:02, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]
Grazie per la proattività. Nei prossimi giorni riguardo la voce per vedere se mi torna tutto. Buona serata--151.81.10.13 (msg) 19:22, 23 gen 2023 (CET)[rispondi]

Commento:  Ho riletto la voce, ci sono due punti che non mi tornano:

  • Paragrafo L'immigrazione forzata: c'è un cortocircuito logico nelle affermazioni che vengono fatte. Si dice che A parte un'ondata di rifugiati provenienti dal territorio del Litorale successiva alla rivoluzione russa, il numero degli abitanti nella prefettura non aumentò di molto fino alla metà degli anni 1930, quando raggiunse poco meno di 6 000 abitanti coreani. e poi subito dopo Tuttavia, non appena l'impegno bellico del Giappone aumentò durante e dopo la prima guerra mondiale, il governo imperiale varò una legge di mobilitazione nazionale obbligatoria per almeno un maschio di ogni famiglia coreana. È possibile che ci si riferisca alla fase precedente e allo scoppio della WWII? Fino a metà degli anni '30 la popolazione coreana è molto molto ridotta.
  • Nel paragrafo dopo si riporta L'11 agosto 1945, al termine della seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica invase la parte giapponese di Sachalin,[22] causando la morte di circa 20 000 persone.. Se però vado a verificare la voce Invasione di Sachalin (1945) i morti sono molti di meno. Si può verificare la cifra? Personalmente poi scriverei L'11 agosto 1945, nelle fasi finali della seconda guerra mondiale [...].

--151.81.10.13 (msg) 19:56, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]

@151.81.10.13 Ho risolto e ed ecco come:
  • Ho corretto l'informazione del paragrafo "L'immigrazione forzata", che infatti si riferisce alla seconda metà degli anni '30 e non al periodo della prima guerra mondiale.
  • Ho cercato e trovato una nota che indichi il numero di "civili" uccisi e non quello dei "soldati" imprigionati, per cui era stato segnato 20 000.

Che dire...grazie molto per i tuoi preziosi interventi.--Grazy() 22:58, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]

E io ringrazio te per la proattività e gli interventi che hanno permesso alla voce di migliorare su alcuni aspetti, probabilmente sfuggiti a causa di un vaglio purtroppo poco partecipato. Per quanto riguarda la mia valutazione rimango sostanzialmente Neutrale Neutrale, in quanto non ritengo di essere in grado di valutare in maniera compiuta la completezza della voce. Sugli altri criteri, ritengo il testo neutrale, coerente e scritto in un italiano corretto e le immagini adeguate. Il corredo di fonti a prima vista pare buono anche se, per la particolarità dell'argomento, alcune possono risultare di difficile accessibilità/comprensibilità senza utilizzo dei traduttori automatici (soprattutto quelle russe, giapponesi e coreane). In bocca al lupo!--151.81.10.13 (msg) 13:00, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • Commento: Attenzione all'overlinking. --Harlock81 (msg) 01:17, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]
    Ciao [@ Harlock81], innanzitutto grazie dei tuoi interventi nella prosa della voce. Andando a noi, sull'overlinking, ve n'era stata una "discussione" durante il primo vaglio e anche nella prima proposta di Riconoscimento di qualità, di conseguenza credo che non vi sia più questo problema. A proposito l'ultima cosa che mi sono occupato di sistemare è stata levare dei wikilink nella prima parte della sezione "Storia" riguardante le attività dello scrittore del libro su Sachalin, quindi togliendo questo non dovrebbe esserci nient'altro che causi overlinking.--Grazy() 20:37, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]
    Vengono ripetuti alcuni wikilink a Giappone, Tokyo, Unione Sovietica, lingua russa e coreana, pagine di approfondimento di storia, ad esempio. Sebbene alcune ripetizioni siano tollerabili se avvengono in sezioni distinte, qui alcuni link vengono riproposti in sottosezioni consecutive.
    La trattazione nella sezione storica è abbastanza efficace. Se posso, mancherebbe solo un grafico con l'andamento della popolazione di origine coreana sull'isola.
    La parte culturale è invece un po' meno accurata; l'evoluzione culturale non distingue chiaramente i tempi in cui si sono verificati alcuni processi, mescolando passato e presente. Quando si parla di onomastica, ad esempio, si riportano informazioni piuttosto precise sul periodo bellico e post-bellico, ma non si capisce molto di cosa accaduto nel periodo sovietico, salvo che da un certo momento - ma non si sa quando - sia stato permesso di riprendere il cognome originario. Non c'è neppure una vera distinzione tra periodo sovietico e periodo russo. Imho, mancano soprattutto informazioni sulla distribuzione geografica della popolazione di origine coreana sull'isola - e quindi una localizzazione, se presente, di alcuni fenomeni descritti - e un confronto con quanto accaduto ai coreani rimasti in patria.
    Nella voce in inglese mancano alla stessa maniera, ma potrebbe essere stata scritta e valutata da persone con una migliore conoscenza della storia coreana; per il livello di conoscenza medio in Italia, mi sembra risulti molto difficile cogliere alcuni passaggi del testo. Per questi motivi, a me non pare che la voce abbia raggiunto la maturità necessaria per un riconoscimento di qualità.
    I miei complimenti, ad ogni modo, per il lavoro svolto, su un tema di nicchia, con fonti di veramente difficile consultazione. Se posso, suggerirei la candidatura della voce alla rubrica WP:Lo sapevi che. --Harlock81 (msg) 15:03, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]
    Nella voce su en:Sakhalin su en.wiki, la sezione sulla demografica riporta informazioni sulla distribuzione dei coreani sull'isola. Trovando fonti a conferma, sono informazioni che potrebbero essere aggiunte in voce. --Harlock81 (msg) 18:28, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: un solo parere favorevole per le voci di qualità, troppo poco
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 09:08, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]