Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Votazione sulla cancellazione (modalità ordinaria)[modifica wikitesto]

Se vi sono pareri opposti alla cancellazione, viene avviata una votazione tra gli utenti per verificare il consenso della comunità sul mantenimento o meno della pagina e dei suoi contenuti ("modalità ordinaria"). Per passare dalla modalità semplificata alla modalità ordinaria, cioè al voto, un utente con diritto di voto può cliccare sull'apposito link e seguire le istruzioni che appaiono.[1] Chi avvia la procedura aggiunge un commento in cui motiva adeguatamente perché la voce non dovrebbe essere cancellata; in caso contrario verrà ripristinata la modalità semplificata. L'utente che avvia la votazione ha, inoltre, la possibilità di votare (in questo caso non è ovviamente ammesso il voto favorevole alla cancellazione).[2]

Gli altri utenti possono quindi aggiungere il proprio voto in fondo alla pagina, uno per riga.

Ha diritto di voto solo chi è utente registrato da almeno 30 giorni e ha almeno 50 edit, per evitare il ricorso ad utenze fasulle usate allo scopo di inquinare il voto.

  • Sei d'accordo con la cancellazione della pagina e dei suoi contenuti da Wikipedia?
aggiungi una riga con scritto {{cancellare}} oppure * Cancellare e aggiungi la tua firma, così: --~~~~
  • Non sei d'accordo con la cancellazione e desideri invece che la pagina venga mantenuta?
aggiungi una riga con scritto {{tenere}} oppure * Tenere e la tua firma --~~~~
  • Ritieni che la pagina (o una parte consistente del suo contenuto) debba essere unita a un'altra pagina?
aggiungi {{unire}} (o * Unire), il nome della pagina in cui unire i contenuti e infine la tua firma --~~~~
  • Vuoi astenerti, ma essere conteggiato per il quorum?
aggiungi {{astenuto}} oppure * Astenuto e la tua firma --~~~~
  • È possibile motivare il proprio voto aggiungendo un breve commento prima della firma.
Se non desideri votare o non hai i requisiti per farlo, ma vuoi solo esprimere un commento, aggiungi una nuova riga in fondo, scrivi * Commento: oppure {{commento}}, inserisci un breve commento e la tua firma --~~~~
Per evitare inutili litigi, è preferibile limitarsi a commentare lo stato della pagina in esame, non il voto altrui; i commenti fuori tema oppure offensivi verranno rimossi.
  • La pagina in esame è stata nel frattempo riscritta/migliorata significativamente da te o da altri?
Aggiungi una riga con scritto {{aggiornamento}} o * Aggiornamento, descrivi in breve le modifiche e firma con --~~~~
Un utente registrato (diverso da chi ha effettuato la modifica), dopo aver verificato che la riscrittura/miglioramento sia tale da superare i motivi per cui la pagina era stata proposta per la cancellazione, potrà annullare la procedura di cancellazione.

Le pagine di cancellazione del giorno sono consultabili nell'Archivio.

Criteri per la cancellazione in modalità ordinaria[modifica wikitesto]

La pagina segnalata verrà cancellata con le seguenti modalità:

  1. Durata della votazione: 7 giorni a partire dalla data di inizio votazione. La procedura è chiusa alle 24:00 CET del settimo giorno dopo la proposta, senza contare il giorno di proposta, cioè dopo almeno sette giorni e sempre alle 24:00. Esempio: se apri una votazione oggi 30 maggio 2024, il voto si chiuderà il 6 giugno 2024 alle ore 24:00 (ore 00:00 del 7 giugno 2024).
  2. Hanno diritto di voto gli utenti registrati con almeno 50 edit indistinti e con il primo edit almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'apertura della procedura di cancellazione, che abbiano effettuato il login e che abbiano firmato il proprio voto (vedi Wikipedia:Requisiti di voto). Ad esempio, in una procedura aperta oggi (30 maggio 2024), puoi votare solo se il tuo primo edit è del 30 aprile 2024 o prima.
  3. Quorum di votanti: 10 utenti registrati (compreso chi propone la cancellazione). Al raggiungimento del quorum contribuiscono anche coloro che esplicitamente si astengono dal voto apponendo uno 0. Non vengono computati i semplici commenti, che pure sono possibili in funzione della ricerca del consenso.
  4. La pagina viene cancellata da un amministratore senza ulteriori avvisi se si è raggiunto il quorum[3] e i favorevoli alla cancellazione sono almeno i 2/3 dei voti computabili (ossia della somma dei favorevoli alla cancellazione o all'unione e dei contrari; gli astenuti non si computano, essendo considerati solo ed esclusivamente ai fini del raggiungimento del quorum, ma non per l'esito finale della votazione).
  5. Se i favorevoli alla cancellazione non sono almeno i 2/3, la pagina viene mantenuta, ma si conteggiano i voti a favore dell'unione: se sono superiori a quelli contrari, la pagina viene segnalata come da unire, indicando come motivazione incontestabile la votazione avvenuta.
    Se l'esito è l'unione ma non c'è accordo sulla pagina a cui unire i contenuti, la discussione prosegue nella discussione della pagina in esame, fino al raggiungimento di una soluzione consensuale.
  6. In ogni caso, la pagina della votazione sarà protetta dopo la conclusione della procedura[4].
  7. Se una voce posta in cancellazione per contenuto o forma insufficienti subisce delle modifiche strutturali (viene ampliata considerevolmente o riscritta) la votazione viene interrotta. Chi modifica la voce avviserà i votanti ed un altro utente potrà interrompere la votazione. Ciò non vale se il motivo della richiesta di cancellazione è la non enciclopedicità della voce.
  8. Registrazione in archivio di tutta la votazione (il log).
  9. In caso di contestazione dell'esito negativo della prima votazione, la pagina potrà essere riproposta per la cancellazione.
  10. Questi criteri si applicano a qualsiasi pagina di Wikipedia (non solo alle voci).
  1. ^ Chi non fa passare la cancellazione da semplificata in ordinaria è considerato implicitamente favorevole alla cancellazione; se invece si passa in ordinaria è per verificare che esista effettivamente il consenso sulla cancellazione.
  2. ^ Per il sondaggio dell'ottobre 2006.
  3. ^ Se non si raggiunge il quorum, la pagina viene mantenuta. In tal caso infatti non si è determinato un consenso sufficiente sulla cancellazione.
  4. ^ Per il sondaggio del gennaio 2006