Wikipedia:Oracolo/Archivio/Novembre 2011 (1/2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

parallelogramma[modifica wikitesto]

soluzione problema . 24cm base,24cm h,26cm lato,12dm perimetro trova area è formula grazie--94.36.52.235 (msg) 17:07, 1 nov 2011 (CET)--94.36.52.235 (msg) 17:07, 1 nov 2011 (CET)--94.36.52.235 (msg) 17:07, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

--94.36.52.235 (msg) 17:07, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

Spiacente: l'Oracolo non è una macchina per fare i compiti. E, comunque, non puoi aspettarti una risposta se non formuli la domanda in modo comprensibile. --Sesquipedale (non parlar male) 18:48, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
Una risposta, gratis, te la meriti: se accenti la "e", da congiunzione diventa presente indicativo del verbo essere (terza persona singolare) e il senso della frase, ammesso ne avesse uno, cambia. Non mi ringraziare, "e" stato un piacere. --CavalloRazzo (talk) 19:05, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
Suvvìa, non siamo così severi: se ci spieghi come diavolo fa un parallelogramma con la base di 24 cm e il lato di 26 cm ad avere un perimetro di 12 dm, l'Oracolo ti svelerà quale sia la sua area. --Guido (msg) 20:51, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
La soluzione?... Studia "é" ragiona :D :P . ciao ! --Christihan Mi dica 00:06, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ah, Guido, e tu non saresti severo? Hai promesso la soluzione ad una condizione semplicemente impossibile! :) --Sesquipedale (non parlar male) 00:24, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ma non è una mia condizione, sono i dati del problema che ha scritto chi ha posto la domanda! C'è scritto: "12dm perimetro", c'è indubbiamente un dato di troppo (e incompatibile con gli altri). Mi è sembrato utile farlo notare, ma mi sa che ormai non serve più... --Guido (msg) 01:03, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
@Christihan, è richiesto l'accento grave ("è"), per noi cacaspilli la corretta accentazione è un requisito essenziale. --CavalloRazzo (talk) 09:41, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sarò un po' arrugginito di geometria, ma ho l'impressione che ci sia un dato ridondante e sbagliato. Siccome in un parallelogramma i lati opposti sono uguali, se sono noti la base e il lato il perimetro si calcola facilmente sommandoli e moltiplicando per due. Ma il risultato non è 12 dm, bensì 10 dm. Per l'area, il calcolo è facile: è come per il rettangolo, per cui conoscere la lunghezza del lato è superfluo. (Non spingo oltre l'aiutino). O mi sbaglio? --Vermondo (msg) 15:13, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Creative commons e opere derivate[modifica wikitesto]

Se si licenzia un'opera CC-by-nc-nd (quindi attribuzione, non commerciale e niente derivate) può l'autore comunque autorizzare la creazione di alcune opere derivate a suo piacimento (es. autorizzare selettivamente le cosiddette fan fiction)? Prendiamo ad esempio un autore di fumetti online: può non autorizzare la derivazione delle proprie opere direttamente (cioè la modificazione e manipolazione diretta dei disegni fatti da lui) ma magari autorizzare fan art, cioè altri artisti che facciano disegni ispirati alla storia o ai personaggi del suddetto autore? --82.49.10.176 (msg) 12:19, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

Disclaimer: Wikipedia non dà consigli legali.
I disegni che non sono derivati graficamente dal fumetto, ispirati alla storia o no, non sono opere derivate.
Inoltre, il copyright non è legato alle idee, ma al modo in cui sono espresse, quindi il fumettista ha il copyright sui disegni, e semmai sulla propria interpretazione grafica dei personaggi, ma non sui personaggi stessi.
Conclusione: non è che la licenza autorizza la fan art, in realtà non può proibirla, ovviamente purché non sia derivata graficamente dal fumetto. Maggiori informazioni qui, in inglese.
Tuttavia, il fumettista potrebbe avere i diritti legati al marchio registrato, ma questo è un altro paio di maniche, distinto e separato, indipendente dal copyright. Il marchio registrato mi permette non mi impedisce di creare un'opera derivata, ma mi impedisce di usarla per certi scopi. Maggiori informazioni qui, in inglese. Un esempio a caso qui.
Collegamenti esterni: Licenza CC-BY-NC-ND, pagina ufficiale
--LoStrangolatore dimmi 22:10, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]
Uhm... visto che hai nominato "disegni ispirati [...] ai personaggi del suddetto autore", penso che per passare il sottile bordo fra "vaga ispirazione" ed "opera derivata" ci manchi poco. Per quel che ne so, qualunque fan-art che ritragga ad esempio Son Goku o Monkey D. Luffy in un modo abbastanza fedele, è un'opera derivata che avrebbe bisogno di autorizzazione (questo è un limite cui ci dobbiamo scontrare abbastanza spesso qui su Wikipedia, direi...). Comunque sia, il detentore del copyright su qualcosa può pubblicare quel qualocsa con più licenze diverse (ad esempio pubblicare un'immagine su un sito con una licenza, e su un altro sito con una diversa), e concedere a terzi il permesso di creare opere derivate... Su Commons: Commons:Commons:Image casebook, Commons:Commons:Derivative works, Commons:Commons:Fan art. --Gig (Interfacciami) 23:59, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

Linea in parte scorrevole: cerco il nome vero.[modifica wikitesto]

Come si chiama la linea in parte ad ogni pagina (anche fuori da wikipedia non è una cosa che ha solo lei) che permette andare su e giù nella pagina? e come si chiama il rettangolo sul quale si preme per poi tirarlo su e giù e che si abbrevia se la pagina è lunga? Scusate i termini non appropriati ma sono proprio questi che chiedo. :-)

--Innocenti Erleor (msg) 21:32, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

Slide bar? --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:49, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
(conf) Ti indirizzerei a Scrollbar, ma la voce mi lascia perplesso perché l'oggetto scorrevole che serve per spostare in su e in giù la pagina è chiamato "barra di scorrimento". In pratica per Wikipedia la "barra di scorrimento" è contenuta nella "scrollbar" e questo mi lascia perplesso... --Lepido (msg) 21:51, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Grazie, ma non vedo motivo di tale perplessità; ad ogni modo ascolto quella di Lepido non avendo probailmente mai sentito prima il termine slide bar; invece scrollbar e barra di scorrimento sì. Grazie, finalmente riuscirò a spiegarmi. --Innocenti Erleor (msg) 22:02, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
La voce in inglese è più chiara. L'intero componente grafico si chiama scroll bar (barra di scorrimento); il rettangolo che scorre all'interno della scroll bar si chiama thumb; fermo restando che questo e gli altri "pezzi" interni (cioè i pulsanti con le freccette e lo sfondo della scroll bar) hanno nomi alternativi caratteristici dei diversi sistemi operativi e dei diversi linguaggi di programmazione.
Lo slider è un componente grafico diverso --LoStrangolatore dimmi 23:29, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ora la voce in italiano dovrebbe essere più chiara. Per chi è interessato a conoscere il nome di altri componenti grafici: segnalo la voce GUI_widget --LoStrangolatore dimmi 23:47, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Dovessi denominare senza aver studiato informatica il coso che sta nella barra di scorrimento, lo chiamerei "cursore". Non è che qualcun altro oltre a me usi questo termine? --Vermondo (msg) 15:17, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Be' si va "a gusti". Per me il "cursore" è questo robo qui. --Lepido (msg) 19:15, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non è che si studia in informatica. Semplificando: Chi scrive una libreria grafica decide i nomi dei componenti che mette in quella libreria (scroll bar, pulsanti, caselle di testo, link, ecc.). Ovviamente, chi la usa deve attenersi alle convenzioni di nomenclatura stabilite da chi l'ha realizzata. Dato che esistono molte librerie grafiche diverse, (BTW tutte offrono più o meno lo stesso set di controlli,) non è raro trovare nomi diversi per gli stessi componenti (e per i pezzi interni dei componenti). --LoStrangolatore (discussione) 22:25, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Cosa significa "conflittato" nelle pagine di discussione?[modifica wikitesto]

Ciao colleghi wikipediani, in molte discussioni ho trovato la dicitura conflittato, pluri-conflittato e simili; esattamente cosa significa? Grazie :) --Tommy the mad biker citazione necessaria 11:52, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Leggi Aiuto:Conflitto di edizione dove è spiegata bene la faccenda. In definitiva, scrivere "conflittato" significa: "quanto ho scritto potrebbe non tenere conto di ciò che è stato inserito precedentemente, visto che è stato salvato dopo che avevo cominciato a fare la mia modifica" --Lepido (msg) 12:01, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Spiegazione molto esauriente e chiara, grazie :)--Tommy the mad biker citazione necessaria 12:22, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

come definire il potere che si ottiene con il possesso di Oro? --87.3.210.13 (msg) 21:00, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Plutocrazia. Ma è un potere che deve fare i conti con la Guardia di Finanza. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:25, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Di solito con il suffisso -crazia ci vuole prima una parola greca. In greco plutos è la "ricchezza". In teoria, dal momento che "oro" in greco si dice chrysos dovrebbe essere "crisocrazia". In inglese sembra relativamente diffuso il termine chrysocracy...--Vermondo (msg) 01:14, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Il termine Plutocrazia in Italia fu popolarizzato da Benito Mussolini, ed è storicamente associato al repertorio linguistico e ideologico del fascismo (la voce su WP è piuttosto singolare, ho segnalato ora un dubbio POV). Il "potere che si ottiene con il possesso di oro", senza ulteriori contestualizzazioni, è semplicemente il corrispondente potere di acquisto. "Orocrazia", se esistesse, dovrebbe significare "potere della bocca". --Guido (msg) 12:21, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Mi duole correggerti, ma orocrazia vorrebbe dire "potere dei monti" (vedi: orogenesi, orografia, ecc.), perché, come detto il suffisso -crazia richiede un primo termine di trafila greca. Per dire "potere della bocca" bisognerebbe dire stomatocrazia (vedi stomatite, stomatologia, ecc.). Studiare il greco prima di creare neologismi! ;-) --149.132.190.11 (msg) 13:27, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]
Touché. O quasi. Un po' perché non sono certo io ad aver proposto il neologismo, ma soprattutto perché se davvero -crazia ammettesse solo prefissi derivati dal greco, non avremmo burocrazia... --Guido (msg) 21:44, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ho consultato vari dizionari ma non ho ancora trovato come si dicesse "ufficio" in greco :-) Ho l'impressione che per concetti "moderni" la derivazione greca si faccia facoltativa. Vedi anche videocracy... --149.132.190.52 (msg) 16:08, 21 nov 2011 (CET)--149.132.190.52 (msg) 16:08, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]
Oh, ma non cercare "ufficio": bisogna risalire verso le radici etimologiche, no? Bureau in francese significa "ufficio" solo in quanto nell'ufficio ci sono le scrivanie; e la scrivania si chiama bureau perché era usualmente coperta da uno spesso panno di lana, in tardo latino burellum, da bureus, cioè "tinto in marrone scuro" (questo, almeno, è quanto sostiene il Littré: speriamo che sia vero). Immagino che i greci del medioevo (cioé i bizantini, ai quali la burocrazia non faceva certo difetto...), non usassero foderare di lana scura le loro scrivanie. --Guido (msg) 16:24, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]

Disinfettanti per uso domestico[modifica wikitesto]

L'altro giorno al supermercato cercavo un disinfettante per le escoriazioni; cioè dell'acqua ossigenata. Tuttavia, oltre ai soliti disinfettanti a base di alcool per la cute integra, ho trovato anche dell'acqua ossigenata con l'avvertenza di non usarsi su cute non integra. Com'è possibile? È un errore di chi ha scritto l'etichetta, era una soluzione particolarmente concentrata (e non me ne sono accorto), oppure solo una liberatoria contro ogni possibile richiesta di danni? Ancora una cosa: su una ferita aperta, oltre all'acqua ossigenata, che cosa è possibile impiegare?--87.6.67.231 (msg) 11:42, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Aggiungo domanda: ma l'alcool etilico si deve usare solo su cute integra? Perché "brucia", o perché è tossico? --Guido (msg) 12:42, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Rispondo all'IP: l'acqua ossigenata non deve entrare a contatto con il sangue, perché reagisce con l'emoglobina. Maggiori info. Infatti si usa per sbiancare le macchie di sangue: clicca qui, vedi punto 4. --LoStrangolatore (discussione) 15:45, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Premettendo che questi non sono consigli medici, bisognerebbe specificare cosa si intende per "ferite aperte". Un'escoriazione è per definizione una ferita superficiale, nella quale l'acqua ossigenata ha il vantaggio di uccidere i batteri anaerobi (come quelli appartenenti al genere Clostridium). Ferite molto profonde possono essere solo deterse con soluzione fisiologica sterile. Quanto all'alcol etilico, mi risulta che sia effettivamente tossico per le cellule. --Mari (msg) 16:06, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Se non sbaglio, il motivo per cui l'alcool "brucia" è che distrugge cellule vive, mentre, sulla cute integra, le cellule umane sono morte --LoStrangolatore (discussione) 16:23, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Epperò nella voce disinfezione si cita l'etanolo per la disinfezione di "cute, mucosa, superfici, strumenti". Chiaro che le ferite profonde vanno trattate in pronto soccorso, ma se mi faccio un taglietto ed esce una goccia di sangue, quella non è cute integra, no? Se ci metto dell'alcool denaturato rischio l'avvelenamento? Sempre premettendo che questo non è un consiglio medico, s'intende... --Guido (msg) 16:26, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Più che altro sarebbe inutile, dato che (per quanto ne so) l'alcol etilico sulle ferite non ha potere battericida, ma in compenso è un buon detergente per la cute integra (asporta il grasso e quindi lo sporco), pur disidratandola. Naturalmente prendi con le pinze le mie parole, dato che al momento non ho fonti sotto mano. --Mari (msg) 16:40, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
  • In realtà gli effetti dell'acqua ossigenata sul sangue sono significativi per quanto riguarda una sua ipotetica iniezione nel flusso sanguigno. Infatti, l'acqua ossigenata è comunemente usata per disinfezione ("uso esterno") presso i pronto soccorso e nella pratica dentistica. Lo stesso dicasi per l'alcool ed altri disinfettanti, come l'amuchina. --Piero Montesacro 16:30, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Sul fatto che la stessa sostanza possa risultare adatta alla cute lesa in certi prodotti e non adatta in altri, ho trovato una possibile spiegazione ( ma, non essendo io un medico, aspettiamo conferma da Mari): secondo la normativa italiana, un disinfettante per cute lesa è necessariamente un medicinale, mentre un disinfettante per cute integra è un semplice presidio medico-chirurgico. Quindi sul disinfettante che ti vendono nel minimarket sotto casa ci dev'essere scritto per forza che è da usare solo su cute integra. Venduto in farmacia (con un nome diverso e tipicamente a un prezzo maggiore) può magari succedere che lo stesso principio attivo diventi magicamente adatto anche per le ferite. Però aspettiamo conferma da chi è esperto. --Guido (msg) 23:31, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ovviamente per le ferite aperte l'unica è il buon vecchio betadine. E' quel liquido color caffè che similmente al caffè viene consumato a litri in tutti gli ospedali e nelle chirurgie. E' molto potente, non irritante, puoi metterlo anche se hai una coscia squarciata a metà. E a differenza delle tinture, questo composto iodato non macchia granchè la pelle. Ma non c'è nessun medico o studente qui sull'oracolo? --151.80.151.215 (msg) 11:52, 19 nov 2011 (CET)[rispondi]

Non è vero, in farmacia, si trovano anche quei disinfettanti dal colore verde che servono sia per la cute, sia per le ferite, infatti il principio attivo, in genere il benzoxonio cloruro, è solitamente diluito in un alcool (in genere isopropilico che non brucia) per cui sono anche detergenti e sono farmaci da banco. A proposito gli antinfettivi (tutti considerati farmaci) si dividono in disinfettanti, che in realtà sarebbero quelli per gli oggetti, gli antisettici da uso "esterno" per le persone normali e i parlamentari italiani, e i chemioterapici da uso interno (mio padre sosteneva che è come un esorcismo al contrario: ti sparano un diavolo dentro). L'alcool si usa perché costa poco e per motivi storici, era facilmente producibile e poi efficace contro quelli che prima della penicillina forse erano il nemico peggiore, i batteri, sui ferri chirurgici, intendo, lasciati a mollo, in compenso non ha nessuna efficacia su virus come quello dell'epatite, ma è ottimo per pulire i metalli (vedi maniglie) asportando ogni traccia di residui lipidici e i patogeni di qualsiasi specie attaccati.--Pierpao.lo (listening) 06:09, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]
Il betadine in compenso in caso di emergenza si può usare anche sulle mucose (vedi bruciori femminili)--Pierpao.lo (listening) 06:56, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]

Evviva, già che ci sono un po' di medici in ascolto io approfitterei per tornare alla domanda iniziale, che non era "qual è il migliore antisettico per le ferite" (questa veniva dopo), quanto invece "perché sull'acqua ossigenata che compro al supermercato c'è scritto per cute integra?". Io ho azzardato sopra una spiegazione che mi sembra corrisponda anche al caso del summenzionato betadine. Premettendo come sempre che all'Oracolo non si chiedono né pareri mediciconsigli per gli acquisti, chiedo conferma di quello che ho notato cercando in rete: in Italia è commercializzato un prodotto "Betadine" che è un farmaco (in vendita solo in farmacia), soluzione a base di iodopovidone (al 10% di iodio), indicata per la disinfezione di ferite. Poi esiste il "Betadine chirurgico" (stesso produttore), che invece è un presidio medico chirurgico (quindi lo può vendere anche un supermercato), e su quello c'è scritto solo che è "per la disinfezione del personale di sala operatoria e per prevenire le infezioni prima e dopo [non "durante", si noti] un intervento". Il principio attivo è lo stesso, e c'è parimenti scritto "al 10% di iodio". La domanda è questa: sono la stessa cosa o no? È corretto affermare che il secondo non riporta l'indicazione "disinfezione delle ferite" solo perché, in quanto pmc, legalmente non può riportarla? --Guido (msg) 15:14, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]

Io non sono un medico ma che l'acqua ossigenata non si possa usare sulle ferite mi suona nuova. Mi sa che hai ragione. Sul betadine però potrebbe dipendere anche dal fatto che eventuali eccipienti utilizzati per ottenere una migliore pulizia non siano compatibili con le ferite. Ma non sono un tecnico ripeto--Pierpao.lo (listening) 19:15, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non sono un medico ma le leggi le so leggere. Sono presidi medico chirurgici secondo l'articolo 1 del D.P.R. 392 del 6 ottobre 1998:
  1. disinfettanti e sostanze poste in commercio come germicide o battericide;
  2. insetticidi per uso domestico e civile;
  3. insettorepellenti;
  4. topicidi e ratticidi ad uso domestico e civile.
I disinfettanti come ho detto non sono quelli per le persone ma solo per gli oggetti. Gli antisettici, quelli che noi chiamiamo disinfettanti, sono invece farmaci che possono essere venduti solo da farmacisti. Ergo per rispondere alla domanda iniziale e a Guido, l'acqua ossigenata venduta al supermercato è un p.m.c. (come sicuramente è scritto sulla confezione) e non può, secondo la legge, essere usata sulle ferite aperte come antisettico perchè, quella acqua ossigenata in particolare, e tutti gli i potenziali antisettici che trovate al supermercato (betadine compreso) non sono classificati dal Min. della Salute, farmaci--Pierpao.lo (listening) 16:53, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]

Windows e CMD[modifica wikitesto]

Tenendo presente che il disco D esiste, perché non riesco a collocarmi in una qualunque cartella di D con il comando cd? Es:

c:\Temp>cd D:\

c:\Temp>

--Bedo2991-{contattami} 11:12, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Il comando che devi dare per passare al drive D non è cd D:\, ma semplicemente D:
cd serve per passare a un'altra cartella all'interno del drive corrente. --Sesquipedale (non parlar male) 11:21, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]
(conflittato) La sintassi corretta è:
CD D/ D:\
Lo switch D/ serve appunto per indicare che va cambiata l'unità corrente. Per maggiori dettagli (vale per qualsiasi comando), digita CD /?. --CavalloRazzo (talk) 11:24, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]
<conflittato>Già, ecco due esempi:

c:\> d: <br /> d:\> cd pippo <br /> d:\pippo> cd c:\temp <br /> d:\pippo> c: <br /> c:\temp> <br />

Mentre con lo switch /D (o /d):

c:\> d: <br />
d:\> cd pippo <br />
d:\pippo> cd /D c:\temp <br />
c:\temp>
Ciao ! --Gig (Interfacciami) 11:27, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Grazie mille a tutti! Scusate ma sono abituato con linux a poter cd-are in qualunque posto...--Bedo2991-{contattami} 16:25, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Bé, la possibilità di avere "in memoria" un percorso diverso per ogni unità ti permette di fare una cosa del genere (a cui bisogna fare attenzione), che può essere utile quando si lavora con percorsi lunghi:

c:\temp> d: <br />

d:\>copy prova.ext c: (notare la mancanza dello slash dopo c:)

non equivale a
d:\>copy d:\prova.ext c:\ (notare la presenza dello slash dopo c:)
ma bensì a
d:\>copy d:\prova.ext c:\temp (o c:\temp\)

Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:41, 8 nov 2011 (CET)[rispondi]

accesso globale su iMac con safari[modifica wikitesto]

Per chi fosse interessato, in merito alla mia richiesta del perché l'accesso globale non funzionasse sull'iMac con safari, posso dire che adesso funziona, senza che io abbia fatto niente, la morale in questo caso é "non fare niente, arrenditi e tutto si sistemerà per conto proprio"....

--Wim b contattami 13:55, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]

Mi pare che questa sia semplicemente un'applicazione della terza norma di Finagle: "Non credete ai miracoli: contateci ciecamente!". Ricordati però del secondo corollario della Seconda legge di Chisholm: "Se le cose sembrano andar meglio, c'è qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.". Per maggiori informazioni... --Lepido (msg) 15:45, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]

dopo aver assunto la pilola del giorno dopo quando devono arrivare le mestruazioni?[modifica wikitesto]

--109.55.113.74 (msg) 23:55, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Disclaimer_medico. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:02, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]

Chi contattare per il diritto d'autore su Andrea Zanzotto[modifica wikitesto]

Grande e potente Oracolo, in un mondo in cui tutti pongono domande tu sei l'unico da cui poter sperare di ottenere una risposta. Il mio quesito è questo: sto disegnando dei calendari per il 2012 che la mia azienda distribuirà ai clienti in occasione delle feste natalizie. In omaggio al poeta Andrea Zanzotto, da poco scomparso, volevo inserire una sua poesia minore (Dintorni natalizi, 1997). Mi è sorto un dubbio riguardo ai diritti d'autore: bisogna ottenere qualche autorizzazione per poter pubblicare delle poesie? --Wiki.edoardo (msg) 14:58, 12 nov 2011 (CET)[rispondi]

L'erede / gli eredi, che con un po' di fortuna puoi contattare anche attraverso la casa editrice, possono decidere di concedere il diritto di pubblicare quella poesia gratuitamente (ma perché dovrebbero farlo?), di concederlo a pagamento con un regolare contratto oppure di non concederlo affatto. --BerlinerSchule (msg) 19:26, 12 nov 2011 (CET)[rispondi]

Locuzioni latine[modifica wikitesto]

--Starwars (msg) 17:48, 13 nov 2011 (CET) Salve. Mi domandavo se le locuzioni latine vadano scritte in corsivo oppure normalmente. Grazie.[rispondi]

Nelle voci di Wikipedia: Aiuto:Manuale_di_stile#Citazioni, Aiuto:Manuale_di_stile#L.27uso_del_corsivo, Aiuto:Corsivo. (In soldoni, devi usare le virgolette.) Fuori dalle voci di Wikipedia, cioè nelle discussioni con i wikipediani e nella vita reale: corsivo oppure virgolette. --LoStrangolatore (discussione) 01:30, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]

Punti delle migliaia nelle altitudini[modifica wikitesto]

Salve! Volevo sapere se esiste una convenzione (a livello generale, di grammatica, anche al di fuori di Wikipedia) riguardo all'uso del punto come separatore delle migliaia nelle indicazioni delle altezze. Ho dato un'occhiata alle voci qui per farmi un idea, ma ad esempio in Everest nell'incipit è usato il punto e nel template sulla destra no, mentre in K2 avviene il contrario. --Syrio posso aiutare? 15:17, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sì, esistono delle convenzioni e variano da stato a stato. Nel tuo computer accanto alla configurazione per la tastiera c'è anche quella per il formato dei numeri visualizzato. Riguarda le date, le ore, il separatore delle migliaia e quello dei decimali.
  • In Italiano il separatore delle ore è il . quindi adesso sono le 16.23.30. Il separatore delle migliaia è il . e quello dei decimali è la virgola. Quindi milleduecentotrentaquattro e cinquantasei si scrive: 1.234,56
  • In Inglese (sia USA che UK) si scrive 1,234.56 (per il separatore delle ore si usano i due punti : )
  • In Svizzera si scrive 1'234.56 (e il separatore delle ore è il punto)
  • In Tedesco si scrive 1.234,56 (e il separatore delle ore sono i due punti)
  • In alcune lingue si lascia uno spazio: 1 234,56
--Wiki.edoardo (msg)
Suggerisco di navigare nei link di questa pagina i quali ti porteranno sia al nostro Manuale di stile che al dettato del SI. --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:05, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]
Grazie mille ad entrambi! --Syrio posso aiutare? 21:16, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]

Elenchi telefonici[modifica wikitesto]

Ho 76 anni; essendo sola, cerco vecchie amiche di alcune delle quali ho solo il cognome da nubili_,possibile che non si possa avere - creare un elenco telefonico delle signore con cognome da nubili?grazie annamaria molli. --46.127.82.36 (msg) 19:35, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]

(sposto qui la domanda posta al Progetto:Accoglienza --Narayan89 21:01, 14 nov 2011 (CET))[rispondi]
Il buon vecchio elenco del telefono ormai è un po' desueto, specie perchè non contiene più tutte le utenze telefoniche, ma solo alcune. Anche in passato, però, ha sempre elencato i titolari di un'utenza telefonica. Se l'utenza è intestata a una signora, l'elenco riporta il cognome indicato dall'interessata, che - così come è nei documenti d'identità - dovrebbe essere il cognome di nascita, magari seguito da quello del marito. Se l'utenza però è intestata al marito, nell'elenco figura solo lui. Credo che oggi come oggi ci siano più probabilità di rintracciare una persona attraverso Facebook (però io non sono molto esperto in merito). --Guido (msg) 21:52, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]