Wikipedia:Bar/Troppi Admin?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Inizio con il ringraziare tutti gli admin per il lavoro che fanno; il ringraziamento è doppio perché fanno sopratutto quello che io non ho voglia di fare.

Grazie.

Anche se i più anziani del progetto sostengono che più admin ci sono meglio è per il progetto, io non sono totalmente d'accordo con loro. Secondo me esiste un limite, oltre al quale la compartecipazione alle attività, porta più problemi che benefici.

Diviene più difficile amministrare gli admin, gestirne l'attività, le prerogative, i rapporti con le varie tipologie di utenti; inevitabilmente aumentano le regole, e l'aumento della burocrazia, in generale, oltre a togliere tempo alla redazione delle voci dell'enciclopedia, rende meno appetibile la partecipazione al progetto per i nuovi utenti.

Vedo un altro problema poi: se in una piccola comunità è possibile avere una omogeneità di comportamenti,quando questa si allarga, le devianze aumentano, e dato il ruolo ricoperto dagli admin (delicato), aumentano la possibilità di generare conflitti. La qualità dei nuovi admin diviene sempre più difficile da verificare e da controllare, anche rispetto a fenomeni di auto referenzazione che sempre possono esistere all'interno di gruppi di utenti.

Secondo me forse esiste un rapporto ottimale, basato su dati empirici dell'effettivo tempo speso dagli admin per il loro lavoro, tra numero di utenti\pagine e attività degli admin, che potrebbe essere preso come base per verificare l'esigenza di avere o meno nuovi admin. --Mac 17:05, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non esiste un numero massimo. IMHO quando la community ritiene che ci sia un numero alto rispetto agli "utenti attivi", automaticamente scatteranno i voti contro nelle elezioni. Cmq tra le wikipedia del nostro livello (diciamo sui 100.000 articoli) siamo quella con meno admin, cosa che giustifica "sostengono che più admin ci sono meglio è per il progetto". -- Ilario^_^ - msg 17:19, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
(confrittata)Che ci sia un limite al numero di admin probabilmente sono daccordo, ma IMHO credo che siamo ancora molto lontani dall'averlo raggiunto quindi non mi preoccuperei. Con il lavoro che ogni giorno c'e da fare anche se fossero il doppio del numero attuale (e tutti attivi) non sarebbero certo troppi. Poi c'e sempre cmq la necissità di avere una certa ridondanza dopo tutto siamo aperti 24 ore su 24--ConteZer0 17:24, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Tralasciando l'aspetto sociologico e filosofico del ruolo di amministratore (sul quale ci si potrebbe dilungare molto, ma sono in preda ad un'incapacità espressiva in merito) faccio solo una nota tecnica. Nei giorni passati un anonimo ha vandalizzato (cancellandone il contenuto) un numero consistente di pagine in mezz'ora prima di essere bloccato da Senpai, nel momento in cui avevo iniziato a rolbackare a mano. Ora, questo dimostra che in quel momento, oltre ad uno scarso patroling da parte di utenti normali (può capitare), non vi era un amministratore a portata di mano che potesse intervenire, (anche nel caso me ne fossi accorto un quarto d'ora prima). Forse effettivamente gli amministratori non sono ancora troppi. --Aeternus 17:28, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
In effetto concordo con Aeternus, ci siamo spesso trovati in situazioni critiche per mancanza di "manovalanza", oltretutto in questo periodo la mia presenza , come quella di altri amministratori, non può essere pregnante come è successo in passato.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:52, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cioè, adesso arrivare a dire che abbia molti admin mi sembra un po' ridicolo, tra tutte le wikipedie sopra le 100.000 voci, itwiki:

  • È penultima quanto a numero effettivo di admin (addirittura meno di no.wiki e zh.wiki decisamente più piccole). Solo ja.wiki avendone 40 (noi 50) è messa peggio!
  • È ultima quanto a numero effettivo di admin attivi (solo 37) addirittura sotto ja.wiki!
  • Ha il più alto rapporto voci/admin (3,5) quando mediamente si aggira su 2-2,5
  • Ha il terzo più alto rapporto utenti/admin, dietro solo a en.wiki e es.wiki (e noi abbiamo bene o male solo la penisola italiana che parla l'italiano!)
  • Ha la più alta percentuale di admin inattivi (pari al 26%!)

Semmai ne abbiamo troppi pochi, eleggiamone! Fεlγx, (miao)

Vorrei farvi notare che su ja wiki ora gli admin sono 48 e noi ne abbiamo 49 e quelli effettivamente attivi lì sono 47 e da noi 37. Decisamente Troppi pochi. (Felix, i tuoi dati non erano aggiornati >:->). Ma d'altronde siamo troppo selettivi nella scelta degli admin ( e con noi intendo anch'io). Nelle ultime elezioni (Leoman, Theferro, Pap3rinik, l'osservatore, Alexander VIII) è stato eletto solo leo e tra quelle in corso sta andando bene solo quella di Pap3rinik, insomma, dobbiamo smetterla di essere così scrupolosi e basarci solo sul passato (come con Alexander). È inutile che poi ci lamentiamo se ci sono pochi admin. Siamo noi che non eleggiamo nesuno, perché le possibilità non mancano affatto. --Otrebor81 (Contattatemi) 19:42, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Hai abbastanza ragione, un aspirante admin per essere abbastanza tranquillo (e a volte non basta, vedi Al Pereira) deve:
  1. essere utente da almeno sei mesi, meglio un anno
  2. avere almeno 1000 edit sul namespace principale
  3. patrollare almeno 8 ore al giorno
  4. essere in chat almeno 4 ore al giorno
  5. mettere sempre l'oggetto delle modifiche
  6. partecipare a tutte le discussioni...
  7. ...ma senza prendere posizioni che possano non piacere a qualcuno
magari si può mancare su un punto, ma già al secondo le possibilità di essere eletti diventano davvero scarse. Insomma: o si cambia il metodo, o si cambia mentalità; altrimenti dobbiamo accontentarci degli admin che ci sono. Ciao, —paulatz 21:15, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
L'admin secondo la definizione è una persona che gode della fiducia della comunità e che si sbatte per tenere le cose un minimo in ordine (il che punta decisamente verso un paragone con un lavapiatti in un ristorante cinese, ma vabbè); dev'essere gente che si sa gestire e amministrare responsabilmente, che non sia di peso per il progetto, ma una colonna portante (che poi non è necessario essere admin per essere una colonna del progetto, ma di solito le due cose coincidono). Non penso si debbano mettere dei limiti alla quantità di gente che passa del tempo a combattere i mali del mondo (spam, copyviol, controllori dei treni, eccetera). --Iron Bishop (¿?) 09:37, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Che l'attuale numero di admin sia esiguo, da quello che sento in giro, mi sembra un dato di fatto, ma sul punto se debba esistere o no un rapporto tra numero di admin e numero di user ( nel senso di rapporto matetimatico), non penso di aver detto niente di trascendentale. Sul fatto che siamo selettivi, beh, imho, lo siamo troppo poco, a volte. Essere admin, oltre a comportare una grossa quantità di lavoro, comporta delle responsabilità nei confronti della comunità, per cui meglio uno in meno che uno in più ma che fa tanto casino. --Mac 09:46, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Considerato tutto ciò che avete scritto, a me pare siano effettivamente pochi gli amministratori di queste pagine. Impensabile pensare che sia possibile essere sempre presenti, ventiquattro ore al giorno, per controllare, verificare, cancellare. Un numero maggiore non limiterebbe l'azione degli utenti che partecipano al progetto comune, anzi riuscirebbero a diminuirne l'attività di patrollaggio, a vantaggio delle voci. Non essendo una dittatura, come ricordato precedentemente, in situazioni dubbie esiste già ora la possibilità di segnalare un amministratore problematico. Io vedrei bene un numero decisamente elevato di amministratori, se non, per eccesso, la possibilità che tutti i contribuenti con determinati requisiti lo diventino automaticamente. Questa ovviamente è una provocazione, ma anche una diversità di vedute sul ruolo a volte inteso "verticistico" dell'amministratore. --Caulfield 10:02, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con Paulatz: chi non partecipa nella comunità e secondo i criteri della comunità difficilmente diventerà admin, anche se partecipa al progetto secondo i criteri del progetto. Secondo me a volte ci si scorda che la comunità è secondaria rispetto al progetto. Cat 16:40, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Per rispondere a Paulatz... dipende. Chiunque può proporre un sysop, probabilmente si fa cum grano salis per evitare voti negativi. Poi ognuno decide a modo suo ed ha la sua visione di sysop/admin che fortunatamente non è la stessa per tutti (la ricchezza in una community è l'eterogenità). Per me basta che si sappia muovere in alcuni ambiti, mostri voglia di fare e di imparare e non abbia mai rotto le scatole non vedo perché non accontentarlo... poi non è detto che si debba condividere la mia visione perché, ripeto, è la mia personale visione, ma per diventare sysop/admin credo che ci sia bisogno innanzitutto della disponibilità e della voglia di farsi conoscere. -- Ilario^_^ - msg 16:56, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, ma con i quorum altissimi che si stanno raggiungendo, e con la "mania" di votare contro perché "non lo conosco" diventa praticamente impossibile l'elezione per chi abbia un interesse settoriale, e magari non partecipa al bar, o alla chat; ma è assiduo frequentatore di uno specifico progetto. —paulatz 10:57, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]