Wikipedia:Bar/SORBS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


SORBS DNSBL

[modifica wikitesto]

Non riesco più a fare nessuna operazione di modifica sui wiki non italiani, mi appare sempre questo messaggio: "Your user name or IP address has been blocked by SORBS DNSBL."

Dai link leggo:

There are three types of blocks:

   * User accounts,
   * Anonymous IP addresses, and
   * IP ranges.

Quindi vuol dire che a breve quando questa policy sarà applicata anche su it.wiki non potrò più fare nessuna modifica ... dato che io ho accesso solo con IP non fisso? O forse se uno recentemente ha usato l'indirizzo IP, che ora ho io, per fare vandalismi o ha un PC con winzozz e qualche bel uindous-virus e/o ha contribuito ad un attacco DDoS io poi no posso più contribuire fino a quando non mi viene assegnato un altro indirizzo IP?

Ho controllato che l'indirizzo IP che ho ora non è stato bloccato, ma se vado sulla pagina dei test mi dice che c'è in corso un attacco DDoS ... non penso proprio che sia dal mio IP visto che l'attività verso l'esterno è pari a 0. --Davide Prina 22:01, Giu 7, 2005 (CEST)

Stessa cosa successa a me... Ho un IP fisso che risulta bloccato... il mio primo edit su en.wiki non ha avuto luogo... sarà stato destino (e si scoprì che uno degli admin di en.wiki si chiamava Destiny ^_^)... Amon (☎ telefono-casa...) 22:07, Giu 7, 2005 (CEST)
La frase "Retesting is currently ENABLED" indica che il retest è attivo... la parte che hai letto si riferisce al fatto che spesso quella blacklist è oggetto di DDoS. Se hai un indirizzo dinamico, è possibile che sia stato usato in precedenza da un remailer... se puoi, cambia ip; altrimenti, richiedi un retest. È anche possibile wiki stia sperimentando una nuova funzione... --Iron Bishop (¿?) 22:15, Giu 7, 2005 (CEST)
Il problema è che mi dice anche: "Warning: Whilst the Distributed Denial of Service attacks continue on SORBS it is impossible to retest your machines." E io non posso cambiare indirizzo se non sconnettermi, aspettare un po' (il tempo di releasing ... che non so quanto sia) e poi riconnettermi sperando di avere un indirizzo nuovo --Davide Prina 22:24, Giu 7, 2005 (CEST)
Prova a disconnetterti 5 minuti, se non funziona passa al retest, che is current ENABLED. --Iron Bishop (¿?) 22:34, Giu 7, 2005 (CEST)
Non ho intenzione di andare per tentativi, se questa è la nuova politica di wikipedia (da quello che vedo anti-libertaria) che non mi permette di agire sull'enciclopedia quando voglio (se non sono stato fortunato ad estrarre l'indirizzo IP od altro) penso che smetterò sia di promuovere il progetto che di contribuirvi. --Davide Prina 22:40, Giu 7, 2005 (CEST)
È capitato anche a me, quando per sbaglio mi sono sloggato, e ho scoperto le seguenti cose:
  1. Wikipedia usa la SORBS DNSBL per bloccare gli utenti anonimi in lista nera. Se uno ha un account la cosa non influisce. Non so da quanto è attiva questa policy, ma sospetto da molto tempo.
  2. SORBS è molto lenta nell'aggiornare il database: il mio indirizzo IP era stato segnalato tre mesi prima come sorgente di DDoS, e poi più nulla. Lasciare un IP dinamico nel database addirittura per mesi....
  3. La procedura per segnalare a SORBS che il mio indirizzo IP adesso era "pulito" era impossibilmente complicata e ci ho rinunciato. La procedura di test era disattivata, ma ci sono voluti 30 minuti prima di scoprirlo.
Ho staccato il router adsl, l'ho riattaccato, ho preso un nuovo indirizzo IP e ho lasciato perdere. Poiché sono sempre loggato sia qui che su en:, non ho idea di quante altre volte sia successo. Alfio (msg) 23:13, Giu 7, 2005 (CEST)
Scusa se intervengo, Davide, ma di chi ti stai lamentando? Anche io ho l'identico problema e presumo la buona fede di chi ha sviluppato il software (volontari come te e me)... se tu sei in grado di trovare la soluzione penso che ti accoglieranno a braccia aperte, in caso contrario (almeno da parte mia) gli concedo fiducia e mi fido della buona fede. Comunque ti consiglio di scrivere agli admin di en.wiki, magari loro ti possono aiutare meglio (non mi pare il caso di prendersela come se ce l'avessero con te, no?). Cordialmente... Amon (☎ telefono-casa...) 23:28, Giu 7, 2005 (CEST)


Una volta è successo anche a me, e anch'io sulle prime ero un po' seccato, poi ho pensato che in fondo serve a proteggere wikipedia dagli spammer e mi sono deciso a segnalare l'ip a SORBS e sono stato sbloccato automaticamente dopo non mi ricordo quanto (ma non moltissimo, mezz'ora o forse meno), ho fatto 2 tentativi perché non sapevo in quale categoria segnalare il mio IP, quindi ho fatto la segnalazione per le prime due categorie. La procedura è vero che non è semplicissima ma (dicono) che è così complicata per impedire agli spammer di auto-levarsi dalla lista in modo automatico. In pratica, se hai voglia di farlo si fa così (vado a memoria perché il mio attuale ip non è listato):

  1. vai qui [1]
  2. metti un nome di fantasia e una vera email.
  3. Copia il tuo ip nella prima casella, premi "continue"
  4. a questo punto dovrebbero apparirti 3 categorie nelle quali è listato il tuo IP, io l'ho delistato dalle prime due.

Per delistare bisogna premere su "more", a questo punto dovrebbe darti un pulsante in fondo con scritto qualcosa simile a "request key", "retest key" o varianti... premilo, dopo poco ti arriva un'email, dentro ti viene spiegato che devi spedire una seconda mail, ad un indirizzo lì scritto e con l'oggetto lì specificato. Fallo e dopo un po' il tuo IP viene ritestato (sempre che attualmente sia abilitato nonostante l'attacco in corso), se il test ha esito positivo il tuo ip viene sbloccato. --lukius 23:37, Giu 7, 2005 (CEST)

nota: Mi sono ricordato che la prima email non ti arriva in modo automatico dopo aver premuto il pulsante, ma devi mandare un'email a mano all'indirizzo che ti cominica lui e con l'oggetto indicato. Poi arriva la mail di conferma a cui devi rispondere come detto prima. (scusa per il falso ricordo, ma penso che te ne saresti accorto lo stesso :)) --lukius 23:51, Giu 7, 2005 (CEST)

A me il test non funzionava, ed è ovvio che le email vere se le sognano... per fortuna c'è dodgeit.com --Alfio (msg) 10:00, Giu 8, 2005 (CEST)
Un altro ottimo motivo per spatakkare gli spammer ogni volta che si può. Metodo Maxkava funziona, posso garantirlo. --Iron Bishop (¿?) 11:52, Giu 8, 2005 (CEST)

Dico soltanto che secondo me questa politica viola le libertà che invece sono sbandierate all'interno di wikipedia, quindi (almeno) in questi casi wikipedia trasmette un messaggio (intenzionale) palesemente falso (es: qui o qui in inglese). Io penso che questa sia una cosa non solo molto importante, ma addirittura basilare per l'intero progetto. Non è possibile in nessuna maniera far venir meno in nessun modo e per nessun motivo le libertà che in alcuni posti sono indicate per tutti gli utenti senza nessuna distinzione o segnalazione.

Penso che wikipedia abbia un fondamento forte e irrinunciabile in queste libertà. Accettare questa diminuzione di libertà per il "bene di wikipedia" per me è estremamente negativo perché azzoppa il senso iniziale del progetto.

Quando qualcuno rilascia il suo contributo con la licenza GFDL rilascia il meta-codice e non la parte visualizzata. Ora la GFDL non la conosco molto bene, ma penso che probabilmente non lasciare neppure vedere il meta-codice rilasciato sotto tale licenza sia una violazione della stessa.

Bisogna tenere conto anche che wikipedia è formata da articoli in molte lingue e non solo in lingua inglese e che quindi ci saranno di sicuro molti utenti in tutto il mondo che non sono in grado di leggere l'inglese e quindi non sono in grado neppure di capire cosa gli è successo: perché non riescono ad editare le pagine in alcune lingue. Questo è una conseguenza negativa a questa "limitazione" di libertà perché potrebbe allontanare persone che invece vorrebbero collaborare o per lo meno ridurre le loro collaborazioni.

Come indicato da qualcuno il controllo è superabile se si possiede un account (ma da quello che avevo letto sul sito collegato al blocco non mi sembra di ricordare questa cosa). Ma penso sia quasi inconcepibile avere un account su ogni lingua di wikipedia, inoltre se si è bloccati non è possibile crearsi un account ...

I motivi principali (almeno i miei) per editare articoli in altre lingue come "anonimo" è abbastanza semplice:

  • vedere come il meta-codice usato per realizzare una data visualizzazione
  • copiare i wikilink
  • aggiungere l'italiano tra i wikilink

Capisco che questo non è il luogo per discutere di questi problemi, ma volevo sapere cosa ne pensavano gli altri. Sono abbastanza deluso, pensavo che qualcuno per lo meno si sarebbe preoccupato di questo problema ...

Oggi ho un indirizzo IP "buono", ma penso che prenderò una pausa di riflessione per pensare sul da farsi.

Spero questa volta di essermi spiegato con il maggior dettaglio possibile ... aspetto i vostri commenti --Davide Prina 22:19, Giu 9, 2005 (CEST)

La libertà assoluta non credo sia cosa di questo mondo. Se non ci fosse questo sistema di blacklisting, probabilmente la wiki sarebbe piena di spam ed il progetto naufragherebbe. Sulla wiki italiana non c'è nessun "developer" quindi nessuno di noi può aiutarti direttamente. Se qualcuno ha idee su come ottenere lo stesso risultato con metodi migliori, sicuramente la cosa sarebbe accolta con favore dalla comunità degli sviluppatori. Sul problema dell'account si sta discutendo da tempo di fare in modo che sia sufficiente un account per tutti i progetti della wiki. Tecnicamente la cosa è fattibile ma ci si scontra con gli account già esitenti: come gestire i casi di conflitto dei vari user nelle varie lingue?
Sbisolo 08:32, Giu 11, 2005 (CEST)


Quello che cerco non è la libertà assoluta, ma il rispetto di quanto "promesso".

Per risolvere il problema degli account basta far si che sugli altri linguaggi al login venga appeso in automatico per esempio un (it) per indicare l'utente dove si è loggato (in quale wikipedia); in questo modo si risolve facilmente il problema con gli account già esistenti. --Davide Prina 13:12, Giu 11, 2005 (CEST)