Wikipedia:Bar/Ringraziamenti e scuse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel passaggio ad una forma rinnovata delle nostre comunicazioni, mi sento di approfittare dell'occasione per una comunicazione un po' particolare e molto diretta. Mi perdonerete, spero, se uso lo spazio del bar per cose del tutto slegate dall'attività vera di Wikipedia, ma credo di condividere con altri utenti questa intenzione e quindi oso.

Delle tante reazioni che ho letto alla nuova forma del bar, non ho letto quella che mi sarei atteso, stamane, e che invece credo la sua importanza ce l'abbia.

Vorrei ringraziare pubblicamente Twice, del gigantesco lavoro che ha compiuto nel corso del tempo per consentire che le nostre comunicazioni, indipendentemente dalla effettiva imperdibilità di alcune di esse, potessero sempre essere visibili, ordinate, accessibili, senza graduazioni di valore, senza distinzioni di importanza. Vorrei dire di avere ben presente la mole di lavoro che questo ha comportato, ma potrebbe essere del tutto improprio giacché non l'ho mai nemmeno aiutato. Dirò allora che rileggo oggi con più seria partecipazione ciò che ha scritto in argomento, e rileggo le mille e mille cambusature effettuate riconoscendovi un grande, "antico", profondo amore per il Progetto.

Vorrei ringraziarlo della pazienza di cercare con costante precisione, pescando nella maestra conoscenza che ha di Wikipedia, le più adatte destinazioni delle più disparate questioni che sono passate al bar. E' un lavoro immenso, del quale pochi sarebbero stati all'altezza, svolto con un impegno che oggi vorrei gli fosse riconosciuto.

Ma Twice vorrei ringraziarlo - una fra tante - anche de Il paese dei campanelli: è appunto una delle tantissime cose, solo una delle ultime in ordine di tempo, scritte da questa particolarissima "penna", ed è una di quelle voci che rendono la nostra enciclopedia così straordinaria. Grazie di questa lezione di scrittura di voce enciclopedica, in cui la voce del narratore non prevale sul fatto narrato ma riesce ugualmente a coinvolgere, impercettibilmente insinuando suggerimenti di "lettura" dell'argomento che aiutano a comprenderlo e a farlo proprio, in conformità alle nostre regole e quindi descritto con rigore eppure, fortunatamente, con colore. Ci leggo la dimostrazione che c'è posto anche qui per la passione di ben fare, per la voglia di farlo sorridendo. Ed è una lettura che gratifica.
Nessuno si sorprenda, io e Twice restiamo come eravamo; ma per onestà è, questa voce che ho preso ad esempio, una delle cose che mi impediscono di prendermela se non godo la sua stima e che mi fanno egoisticamente sperare che, non più oberato da a volte vili questioni di bassa materia, possa sentirsi più libero di regalarci altre di queste voci (belle come articoli, anche se lui non vorrebbe :-))) e di farne leggere anche a me, che i campanelli potrei al massimo metterli al collo, mentre lui ne fa delle voci tintinnanti, anzi squillanti. Grazie. Da domani potremo anche, se vuole, ricominciare a beccarci esattamente come prima, o pure peggio, ma almeno con la consapevolezza che qualcuno lo sa che il suo scrivere ci fa crescere.

Ma debbo anche delle scuse.

Mi scuso con tutti coloro che hanno più volte manifestato disagio da "digital divide", o da differenze tecniche, se le loro garbate richieste sono rimaste inascoltate per così lungo tempo. Mi dispiace soprattutto per il senso di ingiustificabile discriminazione che la situazione ha di fatto creato. Spero che ci vorranno sempre segnalare prontamente quelle parti di Wikipedia che rimangono loro più difficoltosamente accessibili, e mi auguro di riuscire a tenere sempre ben presente che Wikipedia è di tutti, ma soprattutto per tutti.

E mi scuso con Twice se si è dovuto forzare a parlare, per una volta, di un suo problema personale. E' vero, avremmo dovuto accorgercene noi, prima della sua sollecitazione, e - almeno io - non ne sono stato capace. E' stata una grave mancanza di attenzione, giunta a mancare di rispetto oltre le intenzioni, per mezzo di omissioni.

Sono righe personali, queste che mi son permesso, ma siccome non mi sento poi così distante da tanti altri Wikipediani, immagino che qualcuno che condivida ci sarà pure. Ma se anche fossi il solo a pensarla così, almeno da me... grazie. --Sn.txt 16:50, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Sociologia wiki

[modifica wikitesto]

Ma io dico (porcadiquellamiseriainfame) ma ci sarà qui su wiki un caz diavolo di registro comunicativo da utilizzare che sia diverso dalla flame e dal linguainbocca sopra usato? Un qualche modo piano che permetta di dire anche chi si fa il culo che ha sbagliato: per esempio la parola vergognoso poteva abbondantemente risparmiarsela... Draco Roboter 17:00, 18 lug 2006 (CEST) (tutto ciò IMFO e scusandomi in anticipo di qualsiasi nocumento procurato, e amando tutti di amore vero e - parzialmente - erotico)[rispondi]

Ringrazio sn.txt per le belle parole: al 99% sono immeritate (specie per quanto riguarda la scrittura delle voci, cosa che mi costa tantissimo sforzo per carenze, diciamo così, tecniche, e per la quale non mi sento particolarmente versato). Io sono solo un wikipediano, uno dei molti che sostengono con passione questo meraviglioso progetto. Considero tutti i wikipediani - nessuno escluso - degli amici e delle persone perbene. E se a volte sono o do' l'impressione di essere offensivo è solo per la passione che mi anima, e - evidentemente - per il mio modo di fare ed esprimermi. Quasi mai avanzo scuse, non perché non sappia porgerle, ma perché non ne sento la ragione e con fatica restituisco un senso a questa parola: io so di non essere mai offensivo. E se dico vergognosi, intendo proprio quello che dico: la necessità di dover provare vergogna di qualcosa. In questo caso di qualcosa che non andava fatto, non in quel momento, non in quel luogo. E alla stessa stregua non pretendo mai scuse: ugualmente, io so di come e/o quanto - se non vedessi il mondo e la vita come li vedo - potrei sentirmi offeso da qualcosa o da qualcuno. --Twice25 (disc.) 17:39, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La mia ponderata opinione è che ti sbagli su tutta la linea. Draco Roboter
Non ti dico che hai sicuramente ragione tu perché al mio paese la ragione si dà agli scemi ... :)) --Twice25 (disc.) 18:24, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]