Wikipedia:Bar/Qualità vs quantità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Qualità vs. quantità

[modifica wikitesto]

in riferimento giusto giusto ai due paragrafi a me precedenti in qst momento: io troverei più interessante fermarsi con qst inserimenti forzati e forzosi di elenchi infiniti di cose, che è poi difficile sviluppare nel modo migliore e spesso rimangono al livello di articoli minimi, e provarci invece a dare un po' di contenuti seri, pregni, pesanti.
ho sentito varie persone k nn riescono a lavorare come vorrebbero, essendo k iniziano o controllano la pagina delle ultime modifiche che pare scorrere come un siluro in conseguenza a qst bot iperattivi...
tutti i contributi sono naturalmente buoni (nn mi viene la parola + corretta), ma dovremmo tener conto ank del fatto k serve pure prendersi il tempo per riempirle, le pagine.
ci sono ank i problemi + strettamente legati al "controllo" e alla "sicurezza"dei nostri articoli; come lo si scova un furfante k inserisce parti nn corrette se nn si riesce a catturare il glimpse della modifica dell'articolo???
è naturalmente una mia opinione, e se ne avete già discusso in qst 2 settimane in cui son stata assente, scusate il disturbo))))--jo 00:47, Set 20, 2005 (CEST)

Nessun disturbo, anzi. Il tema del qualità vs quantità è sempre attuale et importante (et da tenere d'occhio ... :)). Però mi sembri leggermente ingenerosa : il materiale che viene inserito (non solo da [ro]bot automatici - che hanno comunque richiesto un lavoro di preparazione - ma anche da bot [dis]umani ... non ti faccio qui i nomi, molti li conosci anche tu) è in qualche modo materiale base di un qualche rilievo che servirà a compilare - nel futuro prossimo venturo - la più grande enciclopedia di sempre. Adesso, tanti stub sono stentarelli, molte schede sono imprecise nella conformazione (vedi i post qui sopra), ma un domani potrebbero essere voci enciclopediche a tutti gli effetti ... Siamo in tanti, siamo in molti, e tutti con voglia di fare. Purtroppo stare dietro le ultime modifiche è davvero stancante (ma chi vuole evitarsi di leggere la sfilza dei bot, li può sempre escludere nella pagina delle ultime modifiche), e non tutti hanno tempo a disposizione e un collegamento adsl veloce. Però, è bene che se ne parli, Jo, così trovo il tuo intervento assolutamente pertinente. --Twice25 (disc.) 00:59, Set 20, 2005 (CEST)

Ho qualche dubbio che le persone che hai sentito non riescano a leggere le ultime modifiche, dato che a meno di non volerle proprio proprio vedere le modifiche dei bot non compaiono sulle ultime modifiche.. ;-)
In ogni caso non c'è nulla di forzoso o forzato nel lavoro fatto né da Paginazero sui vini né dal gruppo che si occupa dei comuni. Bensì c'è un lungo lavoro di raccolta dati, confronto di idee ecc. che certo non termina con il mero inserimento dei dati.
Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 01:01, Set 20, 2005 (CEST)
Ho scordato di aggiungere, a beneficio del riferimento di Jo al controllo modifiche e per coloro che hanno eventualmente timori in questo senso: il mio pensiero a proposito dei possibili vandalismi - più o meno consapevoli - è che - al momento - è maggiore l'azione di controllo di noi tutti wikipediani che trascorriamo il nostro tempo libero su Wikipedia che non gli interventi disturbatori di contributori più o meno anonimi ... :) --Twice25 (disc.) 01:05, Set 20, 2005 (CEST)
Salve sono un "bot [dis]umano". Tre settimane fa ho inserito le schede di tutti i comuni della Slovenia. Oggi ho notato che un utente anonimo ne ha ampliati almeno due o tre, e mi sembra di aver visto movimento anche su quelli spagnoli. Quindi lo schema, come successo per quelli italiani sembra avere una sua logica. --Snowdog 01:42, Set 20, 2005 (CEST)


(conflittato) nn era assolutamente mia intenzione sminuire il lavoro di ness (meccanico o meno); il riferimento al lavori di paginazero era solamente casuale, in qnt era l'ultimo argomento trattato sopra questo, e cascava a fagiolo, cmq)))era solo un mio pensiero notturno; magari si potevano inserire tutti questi articoli (premetto, utili, necessari, informativi, pur se c'è solo la tabellla, ecc ecc) dilazionandoli nel tempo: che ne so, 2000alla settimana, in modo da poterci lavorare un po'
io la pagina delle ultime modifiche nn la guardo nemmeno mai, per cui mi fido di quello k m'hanno detto, sulla predominanza delle operazioni di bot....come si fa la faccina arrossita???--jo 01:53, Set 20, 2005 (CEST)
in risposta a snowdog; lo so che prima o poi il lavoro va fatto, ma un po' più di calma, avendo, i prodi inseritori, i dati pronti, la si poteva anche avere)))) solo quello. nessuna critica a un lavoro k io nn sarei/sarei stata/sarò in grado di fare: e come potrei, poi? sto qui da ieri, mica posso voler ribaltare tutto, faccio solo domande ed esprimo opinioni....nn critico, almeno spero--jo 01:53, Set 20, 2005 (CEST)

Sei solo una di noi, sei sulla barca, e come tutti fai fin troppo ... ^_^ --Twice25 (disc.) 02:01, Set 20, 2005 (CEST)

Per carità, non sei l'unica ad avere avuto lo stesso dubbio. Il mio era solo un esempio. --Snowdog 02:06, Set 20, 2005 (CEST)

Nella pagina delle "ultime modifiche" il lavoro dei bot è nascosto di default e quindi non disturba - la "marcatura" di un utente come bot serve proprio a questo. Non è possibile invece nasconderlo nella pagina speciale che elenca i nuovi articoli. Questo è un limite dell'attuale versione di MediaWiki.
Ovviamente non posso non difendere operazioni del genere, se fatte con un minimo di criterio e aderenza agli standard di stile richiesti.
Nella fattispecie, il bot non ha lavorato ininterrottamente come nel caso dei comuni francesi, ma solo per qualche ora al giorno, questo anche per consentirmi di verificare ogni singola scheda caricata e correggere eventuali errori scappati nella fase preparatoria.
Solo chi non si è mai imbarcato in operazioni del genere può trovarle riduttive. --Paginazero - Ø 08:28, Set 20, 2005 (CEST)
Io trovo sommamente divertente che chi rompe i cosiddetti con la qualità ogni volta che c'è un'operazione automatizzata non sappia (o non voglia) nemmeno scrivere in italiano. --Abragad 08:41, Set 20, 2005 (CEST)
Solo una piccola precisazione sul "sapere" o "volere" scrivere in italiano, ho notato varie volte che il nostro idioma è più che conosciuto dalla persona in oggetto, sia per la terminologia che per la costruzione delle frasi, i messaggi (n.d.r. che potrebbero comunque essere scritti in forma "estesa") contengono solo delle abbreviazioni usuali negli sms e nei programmi di messaggistica. Basta vedere un po' degli interventi fatti sugli articoli invece che sul bar per rendersene conto :-) --pil56 09:27, Set 20, 2005 (CEST)
Questa Abragad è ingenerosa per jo, per scrivere come fa lei prima l'italiano lo devi sapere, poi lo modifichi. E infatti lo stile è consistente (ma a me quel colore bluino dà un po' noia agli occhi...) Alfio (msg) 09:42, Set 20, 2005 (CEST)
Quello che vuoi e massimo rispetto per la collega wikipediana. Solo che non si capisce un belino di quello che scrive. Suggerirle (gentilmente) di scrivere in italiano standard (o qualcosa che gli assomigli) credi sia irrispettoso? DracoRoboter 16:58, Set 20, 2005 (CEST)
È ingenerosa di proposito, così come trovo ingeneroso criticare con spocchia chi lavora su inserimenti massicci quasi sempre con ottimi risultati. Sullo stile SMS sono invece critico e inflessibile, in quindici anni di Internet non ho condonato questi gerghi. --Abragad 10:07, Set 20, 2005 (CEST)
Scusa Abragad ma dove mi sono perso le critiche e ancor più la "spocchia"? (Per quanto riguarda l'uso più o meno dei gerghi è una scelta personale di ognuno, io ne faccio poco uso ma accetto quelli che lo fanno, esattamente come accetto quelli che usano troppi termini anglofoni o troppe interiezioni colorite che a me non piacciono :-) ) --pil56 10:26, Set 20, 2005 (CEST)

Nessuna critica a quello che è stato fatto (e non mi pare sia stata fatta neanche nel primo intervento), solamente sottoscrivo in pieno la richiesta di "fermarsi" un momento ora a "migliorare" quello che già c'è e non partire subito con altri progetti simili. Si tratta ovviamente solo di opinione personale, ma visto che siamo in democrazia credo possa anche essere espressa :-). Per quanto riguarda l'osservazione in merito alle Pagine nuove io, quando posso, guardo sempre se vengono pubblicati nuovi articoli, soprattutto su argomenti di mio interesse, anche per vedere se ci sono "violazioni copyright", e spesso quando i bot lavorano intensamente mi sono trovato a passare pagine e pagine di nuovi articoli "automatizzati" in mezzo alle quali si nascondeva qualche articolo "umano" che facilmente scappava. Spero solo che in una delle prossime versioni del software sia possibile eliminare dalla visualizzazioni il lavoro dei bot. Buona giornata. --pil56 09:46, Set 20, 2005 (CEST)

A proposito di "inquinamento" della Speciale:Newpages, per i linuxiani c'è modo di ottenere una lista escludendo le N di un utente specifico (tipo gacbot per citarne uno a caso)
Basta scrivere:
wget -O - -k -q "http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Newpages&limit=2000&offset=0" | grep -v 'Gacbot' | sed s/'\/w'/'http:\/\/it.wikipedia.org\/w'/g >result.html
(Credits: per 'sta cosa araba si ringrazia utente:Salvatore Ingala) --Civvì 09:50, Set 20, 2005 (CEST)

Come avevo già scritto in precedenza, avere già uno schema uniforme da cui partire aiuta a sviluppare un articolo, permettendo di inserire informazioni che da sole non farebbero un articolo. Sicuramente su wikipedia la relazione tra lunghezza di un articolo e importanza dell'argomento è abbastanza casuale, però credo che sia una caratteristica intrinseca di un progetto che parta dal basso. Inoltre credo sia un'ottima cosa l'inserimento "massiccio" di articoli che non siano solo i comuni. Inoltre, IMHO è più semplice ottenere uniformità inserendo schede ex novo piuttosto che ampliando quelle già esistenti; ovviamente questo non significa assolutamente che gli articoli vadano creati solo dai bot, ci mancherebbe. --Cruccone (msg) 14:41, Set 20, 2005 (CEST)

Ripeto una domanda che non ha avuto ancora una risposta soddisfacente: che caratteristiche minime deve avere un stub NON GEOGRAFICO affinchè poi l'inserimento massiccio non si trasformi in una opera massiccia di cancellazione? Ovvero ampliando e tenendo conto che non c'e' una risposta generale alla domanda sopra esposta: non pensate che bisognerebbe studiare una metologia che ponesse gli inserimenti massicci sotto il controllo della comunità? (quanti farne, quando farli, se farli...) DracoRoboter 16:46, Set 20, 2005 (CEST)

PS. NON - ribadisco non - ho affermato di essere contrario ai bot e/o agli inserimenti massivi DracoRoboter 17:00, Set 20, 2005 (CEST)

Per come la vedo io ...fatti con un minimo di criterio e aderenza agli standard di stile richiesti... significa un incipit, qualche dato - in testo o in tabella - e un'opportuna categorizzazione.
D'accordo a porre questi progetti sotto il vaglio della comunità, ma senza ingessature burocratiche. Già oggi ogni progetto prima di partire ha sempre avuto un periodo preparatorio in cui si sono preparate bozze, raccolti dati, commenti e suggerimenti. --Paginazero - Ø 16:24, Set 21, 2005 (CEST)
Il pericolo della burocrazia c'e', hai ragione, il pericolo contrario è fare lavoro inutile (vedi matematici italiani, purtroppo) o creare movimenti di opinione rivoluzionari che discutono l'annoso problema qualità vs quantità. Le discussioni portano via tempo... Io proporrei Un bel [[Wikipedia:Inserimenti massivi stub/progetto <qwerty>]] in cui si discutano le cose che si discutono adesso ma anche le modalità. Tipo: quanti inserimento al giorno/settimana/mese in modo che gli stub vengano adeguatamente "digeriti"? in ogni senso... Come fare in modo che l'intera comunità wikipedia (intendo anche le altre lingue) abbia un vantaggio dal lavoro svolto? DracoRoboter 17:06, Set 21, 2005 (CEST)

Numero articoli e qualità di it.wiki

[modifica wikitesto]

Attualmente il criterio utilizzato per misurare la crescita dell'enciclopedia (anche su www.wikipedia.org si usa questo criterio per ordinare le varie wiki in ordine di grandezza) è il numero degli articoli, tuttavia a mio parere questo sistema è totalmente inadeguato poichè non tiene conto della qualità degli articoli e produce risultati falsati (come la recente crescita vertiginosa ottenuta con l'aggiunta di dedine di migliaia di articoli sui comuni francesi). Proporrei di affiancare in home page accanto al numero degli articoli un altro valore, che tenga conto di più fattori in modo da restituire una valutazione più realistica su it.wiki.

Proporrei questa formula per calcolare il valore in questione: grandezza database*numero link interni/numero articoli*2

Il "*2" al denominatore serve a spingere gli utenti ad ampliare gli articoli già esistenti, piuttosto che a inserire mini articolini nuovi per veder crescere il numero in home-page. Proporrei inoltre di affiancare al valore ottenuto un valore in percentuale (positivo o negativo) che confronta il valore di it.wiki a quello della media delle altre 9 grandi wikipedie (magari escludendo quella giapponese che non usa caratteri occidentali). --Walter Tizzano 18:19, Set 20, 2005 (CEST)

Quoto in pieno, forse sarebbe un buon incentivo per cercare di rendere "MIGLIORE" e non semplicemente "PIù GRANDE" Wikipedia. Capisco l'agonismo e lo spirito di competizione, ma un'enciclopedia deve essere (a mio personale avviso) prima di tutto utile! E sinceramente non vedo grande utilità in mini articoli di 4 righe. --senpai_26 18:25, Set 20, 2005 (CEST)
Giusto per fare il "rompi" e da buon pignolino c'è una discussione in merito poco più su. Solo per non disperdere le vostre preziose osservazioni. Ciao --Kal-Elqui post! 18:34, Set 20, 2005 (CEST)
Per la precisione, la discussione è stata spostata dai cambusieri in una sottopagina. Mi sento tirato in ballo perché postando in quel topic ho parlato di Wikipedia come la possibile più grande enciclopedia di sempre. Forse mi sono espresso male, avrei dovuto dire la più vasta (in termini di voci) e/o completa enciclopedia di sempre. Che possa diventare anche la migliore o comunque la più esauriente e utile e accessibile enciclopedia che sia mai stata compilata è ovviamente l'auspicio di tutti coloro che vi collaborano. Confessiamolo: eccetto chi si professa apertamente spocchioso e/o forte di anni di studio crede di pensare e/o parlare e/o scrivere da una cattedra posta più in alto di un'altra, possiamo tutti considerarci noi che stiamo qui sopra, su queste pagine, dei sognatori. Ripercorrere le strade dei grandi che hanno fatto, e che fanno tuttora, della divulgazione della conoscenza una ragione di esistere, è sicuramente eccitante, ma ha un rischio insito: fare andare facilmente fuori carreggiata, perdere il senso della realtà, fra (presunte) competizioni, agonismi (davvero ci si preoccupa di cosa inseriscano nelle Wikipedia in altre lingue e a che numero di inserimenti siano?), stub deficitari sui quali si sputa troppo facilmente e voci - per converso - abnormi che andrebbero diversamente gestite e sfrondate da inutili ripetizioni, immagini non sempre appropriate e tabelle molte volte inintellegibili. Dico questo per dire che, sicuro, siamo qui per inserire nuovi materiali e migliorare se possibile quelli già inseriti. Su Wikipedia non c'è poi molto altro da fare, no? --Twice25 (disc.) 18:56, Set 20, 2005 (CEST)
Spostiamo questo topic nella sottopagina Wikipedia:Bar/Qualità_vs_quantità ?
Nessuna formula purtroppo può valutare la qualità. Se contare solo gli articoli invita a inserire stub, la formula proposta potrebbe spingere a:

scrivere un mare di parole inutili*tutte linkate/tenere gli articoli che abbiamo*2

Provocatoriamente parlando. --Snowdog 19:58, Set 20, 2005 (CEST)

è vero, nessuna formula può valutare la qualità con precisione, ma di certo è difficile fare un articolo di 3000 parole ripetendo le stesse banalità all'infinito. In linea di massima a parità di argomento, un articolo più lungo contiene più informazioni, è quasi scontata come cosa, è chiaro, uno può fare un articolo pieno di parole inutili, ma credo che qualcuno le cancellerebbe, mentre un articolo di due righe nessuno lo cancella nè sarebbe giusto farlo perchè in fondo non è completamente inutile.--Walter Tizzano 21:09, Set 20, 2005 (CEST)
Faccio notare che francoforte di conferenze sul calcolo (semi)automatico della qualità degli articoli credo di averne seguite almento tre DracoRoboter 17:16, Set 21, 2005 (CEST)

E non te la senti di darci qualche delucidazione a riguardo?--Walter Tizzano 00:16, Set 22, 2005 (CEST)

Uscendo leggermente dall'argomento... in quest'ultimo periodo mi sto dedicando il più possibile a destubizzare e wikificare; c'è modo di sapere "velocemente" con qualche utility quanti sono in totale quelli stub o quelli da wikificare tanto per vederne l'andazzo? Andare nelle categorie e sfogliare pagine su pagine da 200 per volta non è che sia il massimo della vita :-) Buona giornata --pil56 09:05, Set 22, 2005 (CEST)