Wikipedia:Bar/Personale coinvolgimento nelle voci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Angela Beesley e Anthère, due dei nomi più noti della Wikipedia internazionale, hanno richiesto la cancellazione delle voci che li riguardano (v). Suggerisco la lettura di alcune interessanti riflessioni della stessa Angela (qui (EN) ), contenenti spunti che per noi potrebbero eventualmente risultare alla migliore definizione di un criterio generale nei confronti di coloro - sempre di più - che pubblicano voci autobiografiche. --Sn.txt 02:45, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Apre però anche il problema su "Non voglio essere sulla vostra enciclopedia": come fare con gente che chiede di essere rimossa? Mi pare che i due problemi siano legati, se si parte da quell'intervento di Angela. --Sigfrido 02:52, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
su questo potrei dire che, secondo me, non sussistono ragioni di privacy perché parliamo necessariamente di personaggi pubblici o comunque di pubblica notorietà (una volta raggiunta la quale, comunque la si raggiunga, abbiamo titolo a trattare - se correttamente). Ove riuscissimo a mantenere ben visibile la serietà di Wikipedia (...), non vi sarebbero ragioni per poterci opporre eccezioni su ciò di cui intendiamo trattare; e se vi fossero testi di cui taluno si sia pentito - vedi Wikipedia:Richieste agli amministratori - non cancelliamo a richiesta, visto che è avvenuta una cessione in GFDL e che non aderiamo a sollecitazioni di singoli. Possiamo naturalmente approfondire, l'argomento merita.
La questione di Angela però è che lei non ritiene che la sua figura incontri i criteri per le biografie di en.wiki e ha proposto la voce per la cancellazione. Su en.wiki sono spaccati quasi a metà nella votazione. Non saprei al momento commentare, ma credo che sia una discussione interessante e come dicevo con molti spunti. --Sn.txt 03:06, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Sulla questione "voce su Angela" per me è tutto chiaro: una persona che fa parte di una associazione non merita una voce da enciclopedia, a meno che non abbia fatto qualcosa di "notevole". Probabilmente la spaccatura su en.wiki è dovuta al fatto che i wikipediani vedono il mondo "wikipedia-centrico" e quindi potrebbero ritenere per riflesso rilevante le biografia di una persona che ha partecipato al progetto come Angela. --Sigfrido 03:21, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ricordo a tutti che non siamo giornalisti e che, pur essendo un "X" personaggio definibile pubblico, potremmo avere dei problemi a trattare di lui/lei senza il consenso dello stesso, vista la carenza del diritto di cronaca. Comunque prometto di informarmi più approfonditamente sull'invocabilità del diritto di cronaca in capo a soggetti non pubblicisti.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:50, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Allora, mi sono un po' aggiornato. In linea generale, il dettato dell'art. 21 cost (da cui il diritto di cronaca deriva) pone in capo ad ogni cittadino la generica capacità/possibilità di "raccontare", sancendo: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Quindi, in linea generale, potremmo essere coperti dall'articolo 21 della cost. In realtà, però, il legislatore italiano ed europeo ha scelto un'altra via, legificando solo ed esclusivamente in emrito ai giornalisti iscritti all'albo od ai loro praticanti, qui potete trovare un "riassunto" della più importante normativa di settore. Come si può agevolmente vedere, le norme in oggetto pongono delle deroghe alla legislazione sulla privacy solo ed esclusivamente a favore dei giornalisti. A questo punto si potrebbe tentare un'interpretazione analogica, in funzione del dettato costituzionale, ma tale interpretazione potrebbe risultare in parte azzardata, poichè le norme in oggetto sanciscono in maniera chiara che, tali deroghe, sono esclusivamente a favore di giornalisti e pubblicisti. Potremmo eventualmente invocare un'incostituzionalità di tali norma in violazione dell'art. 3 e 21 cost. poichè violano il principio di uguaglianza in ordine ai limiti del diritto di cronaca, ma non sarebbe molto agevole farlo ^_^. Ad ogni modo, il mio consiglio è quello di lasciare il diritto di cronaca ai giornalisti, mi fa piacere avere "virtualmente" le spalle coperte, ma onestamente la normativa di settore si riferisce unicamente ai giornalisti.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:07, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
IMHO il discorso è diverso ed esula da spiegazioni legislative. Il discorso di Angela è concreto... non ritiene di essere una figura enciclopedica dopo le sue dimissioni. Il problema si gioca proprio nel giudicare se la biogarfia degli ex-membri del board sia enciclopedica o meno. -- Ilario^_^ - msg 10:09, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ilario, questo lo sappiamo, stavamo cogliendo l'occasione per risolvere la questione su un piano più generale, visto che su OTRS arrivano continue richieste di cancellazione.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:13, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
A volte non li capisco gli anglofoni, cancellano Willy on Wheels ricoprendolo di sale e si tengono Angela: per me oltre al wikicentrismo di cui parlava Sigfrido c'è anche una valutazione morale di fondo che prescinde dalla notorietà del personaggio: ha fatto del bene (a Wikipedia, a me che ci collaboro), ergo è enciclopedico. A quanto pare non sono meno ingenui di noi nelle pagine di canc. ^__^ ciao --ft1 10:16, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Quella di tenere la biografia è una decisione di it.wikipedia, indipendentemente da quello che decidono gli anglofoni. -- Ilario^_^ - msg 10:27, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Molto interessante, da un lato riemergono fantasmi del passato, pur ovviamente con una connotazione ben diversa. Da un lato si può pensare che una voce simile possa essere considerata autoreferente (in fondo si tratta di una wikipediana molto attiva - chiaramente più nota alla comunità wikimediana che al resto del mondo). In fondo penso ci siano anche su it.wiki persone senza le quali it.wiki sarebbe molto diversa - utenti storici e/o utenti che danno grossi contributi al progetto, credo che molti di noi dedicherebbero loro volentieri una voce. È difficile anche cercare di giudicare per analogia, se esistesse un'altra enciclopedia simile a wikipedia si potrebbe dire: "se lo ritengono enciclopedico loro, è enciclopedico anche per noi". Si potrebbe prendere un personaggio che ha un ruolo simile per importanza in un sito di dimensioni simili, se giudichiamo questo esterno enciclopedico allora anche i nostri sono enciclopedici. Cruccone (msg) 18:41, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]