Wikipedia:Bar/Nuovo caso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Nuovo caso[modifica wikitesto]

La rimozione (arbitraria?) di un post di Roger469 - inserito nella lista dei utenti problematici - da questa pagina del bar (vedi) ripropone l'urgente necessità che Wikipedia adotti regole maggiormente precise e mirate per la gestione di controversie. In particolare credo si debba ragionevolmente considerare la costituzione di un comitato di arbitraggio - o comunque un gruppo superpartes - per regolare le controversie tra wikipediani e/o fra wikipediani e gruppo degli wikipediani amministratori. Nel merito della vicenda non entro: quello che però non digerisco è che qualcuno cancelli obtorto collo degli scritti dalle pagine comuni come questa. È già accaduto, mi pare, e temo possa accadere di nuovo. Di certo non è togliendo i post su cui non si è d'accordo che ci aiutiamo a crescere. Mettere la sordina e far dormire le coscienze facendo finta che tutto vada bene madama la marchesa (e lasciateci lavorare ... e che i rompiscatole si dimettano pure) non credo ci sia di aiuto. --Twice25 (disc.) 10:18, ott 5, 2005 (CEST)

+1 -DAF -(i'che voi?) 10:34, ott 5, 2005 (CEST)
A me sembra che ci siano due problemi: a) gli edit nelle pagine di discussione non si cancellano.E se li si sposta lo si fa nella loro completezza segnalando dove li si e' spostati. I vandalismi chiaramente non contano b)la mancanza di senso dell'umorismo dovrebbe essere punita con la fustigazione nella pubblica piazza DracoRoboter 10:40, ott 5, 2005 (CEST) (PS. chissa' se e' bona la tipa di snow...)
+1, se volete potete affidare al progetto wikilex la redazione di un "regolamentazione" contenente la normativa generale per un eventuale arbitraggio su wiki, regolamentazione che servirebbe a gli arbitri come linea guida per un'eventuale decisione. --senpai_26 10:43, ott 5, 2005 (CEST)
Secondo me ci vorrebbe la moviola in campo. DracoRoboter 10:50, ott 5, 2005 (CEST)
A parte il caso in questione, che presenta molti aspetti strani, primi fra tutti alcuni interventi atipici di Roger469 su varie pagine di discussione e non e se vogliamo anche la scelta di pubblicare una foto con il commento in questione (sulla foto in se nulla da dire sulla sua enciclopedicità), vorrei che la si piantasse con questa contrapposizione tra il gruppo degli admin e gli altri wikipediani. Gli admin non sono un gruppo, ne una cupola, una cosca, una setta o altro a scelta, sono utenti di wikipedia a cui la comunità ( e non qualche potere supremo esterno al progetto) ha scelto di affidare alcuni compiti chiamiamoli di gestione. Quindi se dobbiamo parlare di problemi di controversie (anche se in questo caso non riesco a vedere la controversia, quello di Roger469 è un flame, intervento pericolosamente vicino al vandalismo) queste sono tra utenti e non tra gruppi.--Madaki 11:01, ott 5, 2005 (CEST)
ai flame si risponde con gli estintori, però, non con le alluvioni. Nel caso in questione, io avrei trovato più corretto sostituire al thumb un collegamento all'immagine e lasciare tutto il resto. (non so né mi interessa sapere chi è stato a togliere il post: d'altra parte è un'azione che poteva fare chiunque, quindi non vedo perché parlare di admin in questo caso) --.mau. 11:07, ott 5, 2005 (CEST)
Ho emendato il mio topic, togliendo il riferimento (ammetto improprio) al gruppo degli amministratori, i quali sono stati - per rispondere a .mau. - da me citati unicamente nella loro veste, appunto, di wikipediani e amministratori. --Twice25 (disc.) 11:14, ott 5, 2005 (CEST)
Basta con questa storia della contrapposizione tra admin e wikipediani! Se uno guarda qualche post qui sopra, si può vedere chiaramente che diversi admin vedono alcune cose in modo diverso, come è giusto che sia. Nel caso specifico, Twice, avresti semplicemente potuto ripristinare l'intervento (magri togliendo la foto) e, se proprio, sottolineare discretamente il fattaccio. --Cruccone (msg) 11:47, ott 5, 2005 (CEST)
Appunto: un fattaccio. Non il primo. Neanche l'ultimo? E a proposito di utenti problematici e potenzialmente pericolosi: quanti ve ne sono tra di noi? Ed anche tra gli admin? O stanno solo da una parte (quella che è corretto dove stiano? Magari perché l'essere admin esenta da essere un un utente problematico oppure l'essere admin garantisce una sorta di immunità e la regolare - e incondizionata - solidarietà dei colleghi) Te lo sei mai chiesto? O ti sei già risposto, nella tua mente e nel tuo cuore? --Twice25 (disc.) 12:01, ott 5, 2005 (CEST)
(premetto che colgo la palla al balzo per una generalizzazione e per un invito a farsi una propria idea "nella tua mente e nel tuo cuore" guardando tutti gli aspetti e non solo un edit. premetto, inoltre, che questa è completamente IMHO). ricordo che un admin è finito fra gli utenti problematici. altri admin proprio ultimamente sono stati messi in discussione e la cosa si è discussa senza dover uscire dal seminato. mi sembra che si stia superando il seminato, in generale. e mi sembra che quelle scuse siano sempre un po' poco assenti, rispetto alle accuse di nepotismo vagante. molto spesso nel bar finiscono argomentazioni che magari potrebbero trovare altrove una migliore collocazione. oscurantismo? più probabilmente uno spostamento in buona fede (sembra quasi - leggendo i vostri post - che alcuni di voi pensino gli admin ne siano privi, mentre gli utenti normali ne hanno a mazzi...). se si vuole fare un processo lo si faccia. solo dopo aver provato a stare anche dall'altra parte della barricata, che da quella parte è sempre tutto molto più facile. non sto sputando ne' nel piatto dove mangio io (admin) ne' nel piatto dove mangiano gli utenti, ma se invece che controllare unicamente la nostra digestione, gli utenti anche volessero provare un po' della nostra minestra... beh, mi sembrerebbe più corretto. --Auro (parole e bacibici) 15:45, ott 5, 2005 (CEST) specifico meglio: è un mio sentore generale, non riferito a questo "momento" e a chi ha partecipato a questa discussione. --Auro (parole e bacibici) 15:47, ott 5, 2005 (CEST)

Io ribadisco che un comitato di arbitri potrebbe rendersi davvero utile, potrebbe tranquillamente essere formato da (per esempio) 3 utenti e 3 admin, che quindi porterebbero esperienze e punti di vista differenti; si potrebbe prevedere un'elezione con carica (IMHO) abbastanza breve (ad esempio 6 mesi), questo al fine di garantire un buon ricambio; si potrebbe (in fine) stilare una modalità di procedura per l'arbitrato e per la votazione. Nel complesso vi assicuro che non sarebbe un gran lavoro, e potrebbe tornare utile come strumento di risoluzione di controvarsie interne..... (poi fate vobis ^_^) --senpai_26 12:04, ott 5, 2005 (CEST)

Mi sembra una base sulla quale si potrebbe cominciare a discutere. --Twice25 (disc.) 12:30, ott 5, 2005 (CEST)

Se ci dessimo tutti una calmata e guardassimo le cronologie e i contributi utente prima di parlare? Il post, completamente avulso dal discorso che si stava peraltro conducendo su altre pagine è semplicemente stato spostato qui. Unica colpa dell'admin in questione? non averlo specificato nell'oggetto. Buona giornata a tutti eh. --Civvì 12:06, ott 5, 2005 (CEST)

UFFA. E' stato tagliato e spostato, il fatto che gac sia un admin non ha nessuna importanza, e sono sicuro che l'ha fatto in buona fede e non chiedero' il suo esilio per questo (oddio oddio qualcuno ha detto di chi si sta parlando). Nessuno ha almeno tentato di dare una risposta a quella domanda? Tipo la tua domanda e' assurda?. Il fatto di essere problematici, qualunque cosa voglia dire, toglie il diritto di esprimere la propria, assurda nel caso specifico, opinione? DracoRoboter 13:10, ott 5, 2005 (CEST)
CVD (come volevasi dimostrare): forse sarà il caso di presentare delle scuse. --Twice25 (disc.) 12:10, ott 5, 2005 (CEST)
stiamo tutti aspettando. anche quelle che non sono mai arrivate. eh. (qui la pazienza si spreca, avvoglia...) Auro (parole e bacibici) 12:18, ott 5, 2005 (CEST)

Qui c'è l'inserimento. L'utente (problematico quanto si vuole) ha fatto una domanda, e l'ha fatta al bar. Non mi direte che avrebbe dovuto farla in mezzo alla discussione "utenti problematici", no? --.mau. 12:28, ott 5, 2005 (CEST)

Ripeto, guardare i contributi utente prima di parlare. L'inserimento di roger469 faceva seguito ad un suo inserimento in questa pagina. Il suo contributo:

  1. rispondeva ad una provocazione non compresa (ma vabè) fatta su una pagina diversa
  2. il suo contributo precedente era fatto su una pagina di archivio, al limite il suo post successivo avrebbe avuto senso se fatto nel Progetto Medicina, i cui frequentatori, avendo seguito dall'inizio la (ridicola) vicenda potevano controbattere in modo adeguato

Se c'è proprio tutta 'sta voglia di fare polemica liberissimi. Fatela. Ciao --Civvì 12:35, ott 5, 2005 (CEST)

I perche' della domanda non importano, la problematicita' dell'utente neanche e la questione admin vs. utenti e' un problema inesistente (e la crezione di comitati di arbitraggio mi sembra controindicata). Stante questo siamo o no d'accordo sul fatto che gli edit in pagina di discussione non si cancellano e (nei limiti del possibile, vedi foto in questione) non si censurano?
DracoRoboter 12:58, ott 5, 2005 (CEST)
Dovrebbe essere scontato che i post in pagine di discussione (e il bar è una pagina nella quale si discute) non vanno comunque rimossi (se lo facessero a te, come ci resteresti?). Ho inserito il topic perché mi sembra che sia stato violato un principio consolidato. E se si perdono di vista i princìpi (che contano più degli attori, che prima o poi passano), è difficile vedere dove si andrà a finire. Poi l'azione di pompieraggio è ben comprensibile ... --Twice25 (disc.) 13:07, ott 5, 2005 (CEST)

Ma di cosa state parlando? Io ho semplicemente rimosso un vandalismo, come avrebbe potuto fare chiunque avesse letto quell'intervento prima di me. Qualcuno ritiene, in buona fede, che quell'intervento fosse utile e costruttivo per l'enciclopedia? benissimo; lo poteva ripristinare senza inutili polemiche :-) Gac 15:43, ott 5, 2005 (CEST)

Solo chi non fa nulla e perde il tempo in chiacchiere non sbaglia mai. Caso mai ve ne foste dimenticati stiamo cercando di scrivere un'enciclopedia.. se mancano i temi su cui lavorare passate da me, che sarei felicissima di condividere la mia tudù.

Frieda (dillo a Ubi) 17:06, ott 5, 2005 (CEST)
Questa volta dissento dal mio admin preferito. Non è che si sta qui a discutere perchè non sia ha niente di meglio da fare, ma perchè il progetto ci appassiona, almeno spero. E la passione qualche volta ti fa alzare i toni. Di fondo rimane un problema però, più volte eluso. Un progetto complesso come questo, comporta incomprensioni (imho inevitabili), che generano divisioni e liti. Per superarle ritengo utile, riprendendo la proposta di senpai, di delegare a qualcuno di noi l'arbitrato per le controversie. Temo, che se il nostro progetto continua a crescere, questa questione diventerà sempre più frequente. Vogliamo metterci mano? Mac 17:26, ott 5, 2005 (CEST)

Io un primo progetto di proposta bene o male l'ho fatto, se vi può interessare vi posto qui il mess che ho inviato ad un altro wikipediano interessato all'arbitrato:

Senti io volevo proporre di strutturarlo in questa maniera:

- Commissione di arbitri formata da 7 membri di cui obbligatoriamente 3 utenti e 3 amministratori, il 7° lo farei eleggere in elezione separata fra tutti gli amministratori ed i normali utenti e lo investirei della qualifica di arbitro primario (o denominazione simile ^_^). - Una obbligatoria discussione aperta a tutti gli utenti che dure una tempo ragionevole (che ne so una settimana). - Al termine della settimana la votazione degli arbitri che dovrebbe avvenire tenendo in considerazione la normativa di base di wiki (volendo si potrebbe stilare un test ad hoc che raccolga la principale regolamentazione wikipediana) - per la prima votazione richiederei una maggioranza di 2/3, nel caso in cui non sia raggiunta, il giorno successivo (o due volendo), potremmo dar luogo alla seconda votazione che richieda (per l'esito) una maggioranza semplice.

Sono disponibilissimo a sviluppare, modificare e anche "cestinare" questa prima idea in ossequio alle vostre osservazioni. Il tutto, logicamente, se c'è interesse a far nascere un organo decisionale super parte in wiki, altrimenti tutta la discussione è pressochè inutile. --senpai_26 17:34, ott 5, 2005 (CEST)

wow, abbiamo l'amministratore preferito. Magari anche quello più bravo, più buono, più bello e più simpatico? Magari creiamo un comitato di arbitraggio che lo decida. Un comitato diverso per ogni elezione, si intende. Magari anche un comitato che scelga i membri degli altri comitati, quindi super-super-partes. A questo punto siamo tutti, admin e non, impegnati nei comitati e l'enciclopedia la scrivono solo i vandali (oltre alla persona super-super-super-partes). --Cruccone (msg) 18:05, ott 5, 2005 (CEST)
Scusa, ma sinceramente non vedo il perchè di questo sarcasmo.... In fin dei conti la mia era una semplice proposta, che oltretutto ho tirato fuori solo perchè caldeggiata da altri utenti. Altra cosa, io non ho scritto amministratore preferito, più buono + bello + super partes etc.... oltretutto se leggi bene ho proposto non 4 admin e 3 utenti ma 3 e 3, il 7° da scegliere a parte fra utenti e admin..... Ma apparte ciò, se la cosa nonv i aggrada basta dirlo, non vedo il bisogno di canzonare il lavoro altrui.... Bhà.....--senpai_26 18:11, ott 5, 2005 (CEST)

Torniamo un attimo coi piedi per terra. Se appena appena ficcate il naso nei meccanismi di funzionamento dell'arbcom di en.wiki e pure dell'equivalente di de.wiki un episodio come lo scandalone che ha dato il via a questo delirio non se lo filavano nemmeno di striscio. Non bastava un messaggio sulla talk dell'utente? non bastava revertare se non si è d'accordo? No, noi dobbiamo fare i polveroni, urlare allo scandalo, chiedere impiccagioni sulla pubblica piazza. Mapperfavore. --Civvì 18:15, ott 5, 2005 (CEST)


Cruc1 a mio parere non era il caso di fare sarcasmo. Perchè non provi ad entrare nel merito? Secondo te ci sono problemi di comunicazione o fila tutto liscio? Nel caso li riscontrassi, qual'è sarebbe la tua proposta per risolverli? Il tuo affezionato vicino di casa, Mac 18:18, ott 5, 2005 (CEST)

conflittato + volte chissà se riesco a dire la mia? ^__^Solo due piccole osservazioni:

  1. Gac si è sentito di togliere un contributo a parer suo vandalico? Ha fatto bene. A mio parere l'avrebbe fatto anche non fosse stato un admin, era il suo giudizio di utente (se l'avesse voluto poteva cancellare completamente l'edit, o no?).
  2. DracoRoboter si è sentito di ripristinarlo per sottoporlo al giudizio di tutti? Ha fatto altrettanto bene.

Questo è (dovrebbe essere) lo spirito di Wikipedia. Io personalmente non l'avrei tolto perché tutti fossero in grado di giudicare la lucidità di Roger che, e questo è un giudizio personale, lascia come minimo perplessi.
Quanto poi al solito discorso admin da una parte utenti dall'altra mi lascia dubbioso: io credo siamo tutti dalla stessa parte (costruire insieme un'enciclopedia magari?), ma con idee diverse, alcune volte ciò causa contrasti (è umano). Se si crede nel progetto si arriva a una composizione, almeno parziale e/o compromissoria, se no si continua a prendersi a pesci in faccia. A me il pesce non piace ;-)

--Kal-Elqui post! 18:20, ott 5, 2005 (CEST)
Re a Senpai: non so se sulle altre Wikipedia esista un comitato di arbitraggio, però su quella francese dovrebbe esistere (vedi Wikipédia:Comité d'arbitrage. Mi risulta che recentemente si sia espresso su una querelle (è il caso di dirlo). I francofoni hanno ritenuto che un organismo tale fosse utile se non necessario. Forse ci si potrebbe ispirare a questo modello. Ma temo che l'istituzione di organi che regolino - democraticamente, e non in clima di far west - l'attività su Wikipedia sia vista come una perdita di tempo. Probabilmente il luogo migliore per scrivere una enciclopedia è piuttosto una stanza di chat. Altrimenti si perde tempo. Guai. C'è da scrivere una enciclopedia, altro che fare inutili chiacchiere.--Twice25 (disc.) 18:23, ott 5, 2005 (CEST)
Il comitato esiste anche in quella inglese.... --senpai_26 18:26, ott 5, 2005 (CEST)
Sul comitato: a me sembra contrario alla struttura consensuale demandare ad un organo apposito certe decisioni. Poi che non si debbano prendere in chat (ammesso e non concesso che si prendano) perfettamente d'accordo. --Kal-Elqui post! 18:34, ott 5, 2005 (CEST)
a nome personale e non come portavoce degli admin, vi invito a fare come si suole fare in wiki. aprite un progetto, una proposta, un sondaggio, discussioni a tema (a cui tutti possono partecipare) e via. i wikies decideranno. nessuno vi dirà che non si può fare. che piaccia o meno questa è wiki. non un luogo in cui sparare invettive o giocare a chi ce l'ha più lungo o a chi fraintende di più le cose scritte. mi pare che il concetto non sia poi così chiaro a tutti. --Auro (parole e bacibici) 18:39, ott 5, 2005 (CEST)

Sul sarcasmo: nella mia mente e nel mio cuore non riesco a prendere sul serio un post che comincia con la contrapposizione tra admin e non admin. Sono fatto così, non ce la faccio proprio. --Cruccone (msg) 18:43, ott 5, 2005 (CEST)


Aprirò un sondaggio sulla possibilità o meno di istituire un comitato di arbitri.... A mio avviso il quesito deve restringersi (per ora solo a questo) perchè è inutile fare proposte sul "come fare" se non si sa nemmeno se farlo o no. --senpai_26 18:44, ott 5, 2005 (CEST)

ottimo! --Auro (parole e bacibici) 18:46, ott 5, 2005 (CEST)

...Uau che sorpresa... ^__^ scusate se mi intrufolo nella discussione, ma sono stato un paio di giorni oberato di lavoro e Wikipedia l'ho guardata un po' superficialmente... ma questo post è davvero simpatico: si parte dal sesso (eh! c'è sempre!) per arrivare alle "parti", ai "partiti", agli "admin preferiti" e all'"arbitraggio democratico" (e sono sicuro di aver saltato qualcosa...). Ragazzi, torniamo con i piedi per terra, siamo qui per scrivere, per mettere virgole e accenti, non siamo al Congresso degli Stati Uniti...
Bando alle "ciancie", personalmente, sia come utente che come admin, non mi sento parte di una "parte" e ho l'ardire che sia così per tutte le persone che scrivono qui... dire: "facciamo una commisione con 3 utenti e 3 admin" sottintende una contrapposizione tra ruoli che non ci deve essere, e inoltre quei 3 utenti, se vengono scelti per far parte di una commissione di arbitraggio, vuol dire che sono persone "stimabili" e quindi "devono" al più presto diventare admin... ma così dovremmo cambiare la commissione ogni due settimane... insomma un casino... spero di essermi capito :-P Bye. --Retaggio 18:51, ott 5, 2005 (CEST) (non loggato) --Retaggio (msg) 19:07, ott 5, 2005 (CEST) (finalmente loggato di nuovo ^__^)

Il sondaggio è stato aperto buona votazione. --senpai_26 18:55, ott 5, 2005 (CEST)

Voto no nel sondaggio e qui do il mio motivo: non mi va che 7 (o X) saggi decidano per tutti, e non mi va di votare sì a scatola chiusa ad un meccanismo di cui verranno decise le regole dopo. ary29 20:46, ott 5, 2005 (CEST)

Peccato sia stato tolto dal bar l'intervento. Parlava da solo. (Ma in effetti senza aver seguito i precedenti, poteva apparire abbastanza facilmente come un vandalismo). --Snowdog 21:05, ott 5, 2005 (CEST)

Mi scuso se il sondaggio è potuto sembrare generico..... In realtà l'unica motivazione per cui l'ho posto in maniera così aperta è evitare lavoro inutile; mi spiego meglio, se gli utenti di wiki sentono la necessita di un organismo di questo tipo dopo decideremo insieme (per rispondere ad ary29) le modalità di costruzione, votazione tec.. etc... di quest'organo, ma se i wikipediani non desiderano un comitato di questo tipo è assolutamente inutile lavorare ad un progetto valido ed articolato, che richiederebbe tante e tante ore di lavoro e potrebbe rivelarsi inutile. --senpai_26 23:04, ott 5, 2005 (CEST)

Stasera sono andato a vedere La fabbrica di cioccolato, un bel film, divertente. Mi sono collegato a it.wiki che volevo intentare i "comicsbox" sulla scia dei "geobox", e invece... trovo 'sto schifo. Un paio di appunti:

  • sulla polemica di Roger, io *non* accetto che si usino turpiloqui vari su una enciclopedia. Roger ha dato della puttana ad una persona qualsiasi (il soggetto della foto, chiunque esso sia). Ed io l'ho bannato per 2 ore, spiegandogli che i turpiloqui non sono adatti ad una enciclopedia. Dopo due ore mi invia una email per chiedermi di sbloccare (cosa che avviene automaticamente), e condendo tre righe di scritto con una atmosfera da "sono un ragazzo pentito, farò il bravo". E poi, appena ritorna ripropone le stesse cose. E allora no, vi/ci sta prendendo per il culo e voi gli andate pure appresso?
  • sul comitato di arbitraggio: a quando il comitato d'arbitraggio per arbitrare i contrasti fra il comitato di arbitraggio e altre persone? Che facciamo, tre gradi di giudizio come nella legislatura italiana? (o sono di più, in Italia?). E perché il comitato di arbitraggio - fatto di essere umani - dovrebbe essere più insindacabile, giusto, corretto degli admin - altri esseri umani identici ai membri del comitato? Ma vi rendete conto?
  • su Twice: sarò diplomatico. Una volta ci penso su. Due pure. Tre anche, a quello che dici. Ma alla quarta volta che ritiri fuori la storia "admin brutti e cattivi, setta segreta e loggia massonica" - indiscriminatamente, senza vedere se le tue accuse siano fondate o meno, appena puoi lo fai - io comincio a trovare la cosa un po' pacchiana. Quindi, giudizio molto personale e sindacabile: stai diventando pedante, noioso e anche un cincinino ridicolo. Oltre che monotematico.

Il cinema mi mette sempre di buon umore. Buonanotte a tutti, --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 01:32, ott 6, 2005 (CEST)

Caro Gatto nero, la tua opinione su di me e sul mio operato mi lascia assolutamente indifferente. E la disistima - come del resto la simpatia - va casomai di paripasso. Tu metti la cosa su un piano personale, io non l'ho fatto, e non ho mai parlato di admin brutti e cattivi ma di admin - nel caso - visti (anche se la definizione più trendy al momento è quella di branco) come quei poveracci del vecchio west costretti a girare con la rivoltella al fianco per garantire la giustizia (e la fierezza del tuo bannaggio di due ore la dice lunga: hai raccolto pure un pentimento ...). Io cerco di evitare di fare nomi di persone direttamente per evitare appunto dei flames, ma certe azioni - sotto gli occhi di tutti - sono liberamente giudicabili da ciascuno. Io credo si debba uscire dalla logica del vecchio west: ad uno sceriffo (e a dei processi sommari), preferirei un magistrato e una corte pronti a pronunciarsi su controversie. Con giudici pronti a ricambiarsi magari periodicamente, e non con admin pronti a battersi per mantenere la rivoltella al proprio fianco e la fierezza dei propri ban. --Twice25 (disc.) 17:16, ott 6, 2005 (CEST)
Un'impressione, solo un'impressione... ma talvota resta il retrogusto, la sensazione che qui qualcuno, con la scusa dell'autorevolezza acquisita e del tanto lavoro da fare, agisca con una certa leggerezza.
Detto questo, non ci vedo nulla di male a puntualizzare le scivolate degli amministratori, anzi! Non vorrei però che con questa scusa si creasse una nuova figura, si otterrebbro solo nuovi utenti con l'aura di infallibilità, che nessuno, né amministratori, né arbitri, dovrebbe avere.
--Domenicano 11:33, ott 6, 2005 (CEST)


Sinceramente vorrei fare una riflessione a "cuore aperto", la mia proposta forse pecca di un iter mentale e logico a cui (purtroppo) molti giuristi sono stati standardizzati; che ci volete fare, noi bene o male ci districhiamo giornalmente in mezzo a liti di ogni genere e (bene o male) la soluzione che si prospetta sempre è il ricorso a qualcuno che decida autonomamente la questione. A mio avviso personale non ritengo che in wiki ci siano chissà quali problematiche catastrofiche da dover metter su un tribunale vero e proprio, ma credo allo steso tempo che, quando ci troviamo davanti a disussioni lunghe ed annose che spesso non riescono a trovare una soluzione definitiva allora si renda necessaria una decisione presa dall'esterno. Qualcuno potrebbe obiettare che nessuno è esterno (e tantomeno super partes) su wiki, ed io potrei rispondere che ha ragione e che (proprio per questo) la mia proposta origina si basava su un collegio di 7 persone scelta a votazione fra tutti gli utenti. C'è chi ha visto in questa proposta un voler investire qualcun'altro di poteri superiori e della facoltà di decidere sul destino degli altri, io semplicemente la vedevo come una forma di democrazia.... In fin dei conti nel sistema giudiziario italiano non è la popolazione che sceglie i giudici, ma se due parti decidono di derimere le loro controversie con un arbitrato sono le parti stesse a decidere la composizione del collegio arbitrale..... Quindi, visto che su wiki non siam 60 milioni, il poter votare direttamente i propri rappresentati (perchè in questo caso lo sarebbero) mi sembrava una buona idea. Ad ogni modo, tirando le somme, se gli utenti non vedono la necessità di un organismo decisionale va benissimo ^_^ continueremo a fare come abbiamo fatto fino ad oggi, sperò però che nessuno si lamenterà di lunghe e (a volte) estenuanti discussioni che si potranno presentare in futuro. ^_^ buon lavoro a tutti.--senpai_26 11:44, ott 6, 2005 (CEST)