Wikipedia:Bar/Neologismi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

AIUTO per neoligismi.

[modifica wikitesto]

Ciao ho inserito il neologismo Berluscones ma mi è stato cancellato con questo messaggio:

Berluscones Ciao, volevo ricordarti che i neologismi devonoe essere suppportati da qualche fonte per poter essere inseriti nell'enciclopedia: ci deve essere della leteratura che li utilizza e l'uso deve essere consolidato. Quindi se puoi cortesemente integrare in Berluscones qualche informazione di supporto sarebbe meglio, altrimenti procedo a cancellare. Buon lavoro da un altro Mysteriano. --Sigfrido 14:00, 8 giu 2006 (CEST)

Ora volevo chiedere la vs opinione. Berluscones viene correntemente usato sui media per indicare, polemicamente, chi sarebbe seppur nel centrodestra troppo 'realista' verso Berlusconi. Per capirci potreste leggere di un Tabacci (UDC) che da del 'berluscones' ad altri membri dell'UDC. Ora se io non sapessi cosa intende potrei essere contento di trovarlo su Wikipedia, o sbaglio? Vorrei sapere quindi come comportarmi con i neologismi visto che ho trovato su Wikipedia <Nel gergo, soprattutto giovanile, tamarro è una espressione dispregiativa a cui è associata...> GRAZIE Paolo*torino 19:29, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

In linea di massima sarebbe meglio che fossero termini indubbiamente consolidati. Pur seguendo la politica, non mi sembra che Berluscones lo sia. Poi tieni presente che questo non è un dizionario, per cui dovresti fornire un po' di più di una definizione. Ad esempio potresti spiegare (sempre citando le fonti) chi ha usato quel termine in situazioni ufficiali e in quale accezione, come è nato, come si è evoluto, cosa indica ecc ecc. Mi raccomando attento a mantenere un punto di vista NEUTRALE, che l'argomento è delicato. Qui ci sono ultradestri e ultrasinistri, neoberluscotti e veterocomunisti... oltre ad una maggioranza di moderati di ogni colore. Per cui con la politica è facile finire impelagato in diatribe. Da subito ti consiglio il dialogo come tua arma. --JollyRoger ۩ 19:49, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
In ogni caso potrebbe essere inserito nella biografia di Silvio Berlusconi. --Twice25 (disc.) 20:27, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Infatti. Che senso ha creare una voce dedicata? Si ha l'intenzione di analizzare la questione del (prresunto) servilismo di certi politici verso Berlusconi, delineare la storia del termine e l'evoluzione della questione cui fa riferimento, descrivere uno scorcio di Storia italiana? Solo qualcosa del gener può rendere enciclopedica la voce. Altrimenti, abbiamo l'ottimo Wikizionario. ;-) Nemo 21:14, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Il mio appunto era proprio questo. Una voce di mezzo rigo che dice "il termine è usato per questo." non è da enciclopedia. Una roba documentata sarebbe meglio, come ad esempio il caso citato (tamarro) che pur essendo un caso limite riporta degli esempi nel cinema. Il mio invito era a creare una voce decente, sempre se ci sono le basi per farla. --Sigfrido 21:31, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]