Wikipedia:Bar/Mirror

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Qualcuno sapeva dell'esistenza di questo mirror ? Perchè non rispetta la GFDL e comunque non credo sia un "nostro mirror".--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:23, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]

In basso è riportato "l'enciclopedia is a Wikipedia mirror." Draco Roboter 10:37, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Non vorrei essere pignolo ma non rispetta la GFDL. Il contenuto deve essere copiato e modificato liberamente oltre che essere accessibile gratuitamente e liberamente. Qui manca la possibilità di modifica e quella di copia. -- Ilario^_^ - msg 11:56, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Falso: la GFDL ti permette di modificare e redistribuire (con le note di copyright), ma non impone che sia il fornitore originario a redistribuire! —paulatz 12:25, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Oltretutto, anche se sembra assurdo, è una riproduzione e quindi manca anche il lnk alla pagina originale (anche se, ripeto, sembra assurdo ^_^).--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:04, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Dunque, ci sono dei loghi di wikipedia usati senza permesso, oltretutto non trovo corretto che un sito possa definirsi nostro mirror senza chiedere il permesso. Un conto è l'uso dei contenuti, libero purché si rispetti la GFDL, un conto l'uso del nome (non è registrato?) Cruccone (msg) 15:09, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
DNS ci dice questo--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 16:21, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
e il resto dove lo metti?
Registrant: Juan Diego Avendano, juand201@hotmail.com, c/ Juan de Mariana, Madrid, Madrid 28045, Spain, 914684587
Registered through: GoDaddy.com, Inc. (http://www.godaddy.com) created: 15-Jan-06 expires: 15-Jan-07
--JollyRoger ۩ (voglio fare il checkuseeeeer) 20:08, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Per Paulatz: non ho compreso. L'utente non è obbligato a diffondere il contenuto GFDL, ma deve metterlo a disposizione così come lo ha ricevuto, quindi deve consentire di scaricarlo e di renderlo modificabile, semmai lasciando i link a Wikipedia. Questo contenuto potrebbe essere definito Lesser GFDL. -- Ilario^_^ - msg 17:48, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Certo, e difatti il sito in questione ti da la possibilità di scaricare e modificare i testi (in realtà questa possibilità è comune a quasi tutti i siti). Poi se vuoi pubblicare la versione modificata da te puoi farlo (perché il testo è sotto GFDL), ma non è che sono anche tenuti a fartelo pubblicare in loco, come su wikipedia! Wikipedia è un gradino più su della GFDL pura, in quanto si occupa anche di pubblicare le versioni modificate.
Faccio un paragone con la carta stampata, che rende meglio l'idea: se io pubblico un libro sotto GFDL tu puoi prenderlo (a gratis o acquistarlo), modificarlo e ripubblicarlo, ma non puoi costringermi a ristampare il libro includendo le tue modifiche: sarebbe assurdo. Tutto il potere aggiuntivo che ti viene dalla GFDL è di ripubblicare a tue spese il testo che hai modificato. Ciao, —paulatz 00:13, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Non vale. Puoi modificare e scaricare l'HTML ma non i "contenuti"... i contenuti sono un DB. Niente DB niente GFDL. Da qualche parte devo scaricare almeno il dump. Altrimenti vuoi dire che tutti i siti web sono GFDL? La cosa è un po' inquietante. -- Ilario^_^ - msg 11:00, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]
No, tutti i siti non sono in GFDL perche` se li modifico e li ripubblico commetto un reato, mentre con wikipedia no (purche` metto la licenza e un link alla fonte originale). l-enciclopedia viola la GFDL perche` non, mette gli autori, il titolo e l'anno di pubblicazione originali (cioe` un link alla cronologia, ma la cronologia e` molto di piu` del minimo!). In realta` la faccenda e` molto semplice, basta leggere con attenzione la sezione 4 della licenza, ciao —paulatz 12:36, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Se ho capito bene... io che metto in giro del software Java sotto forma di jar contenenti i file .class senza sorgenti in realtà rispetto la GFDL perché chiunque può effettuare il reverse del bytecode usando opportuni programmi di decompilazione? Secondo me nel tuo esempio non commetti reato (il contenuto è libero), ma non rispetti la GFDL (in parecchi punti). Le categorie, ad esempio, sono GFDL? Appartengono al contenuto di Wikipedia? Se io non volessi il solo contenuto ma il contenuto "categorizzato"? Mi serve sicuramente il DB. -- Ilario^_^ - msg 12:57, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ma no, perché il codice java sarebbe sotto GPL e non GFDL, e la GPL dice chiaro e tondo che il sorgente deve essere ceduta assieme al software compilato (Per "codice sorgente completo" di un'opera si intende la forma preferenziale usata per modificare un'opera. [1]). Per wikipedia c'è ben poca differenza tra il wikicode e l'HTML derivato, e difatti la GFDL (che, ripeto, non è la GPL) non tiene conto di queste sottigliezze. Ciao, —paulatz 18:31, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Il limite della GFDL? [2] che ha portato alla GFDL 1.2? Il problema è capire cosa sia una machine-readable Transparent copy -- Ilario^_^ - msg 21:44, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]