Wikipedia:Bar/Le misure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

C'è qualche regola per la scrittura di numeri con unità di misura? Credo che (se non si vuole scrivere la dimensione per esteso), dovrebbe esserci uno spazio insecabile fra il numero e la misura come "10 kg" (immesso come 10 kg), per evitare che l'unità di misura vada a capo per conto suo. Nella maggior parte dei casi viene usato lo spazio semplice, a volte non c'è proprio. Potrebbe essere utile un template per le quantità dimensionate? Ad es. il template {{dim|numero|dimensione}} che si espande nella versione con spazio insecabile (e tra l'altro potrebbe fornire indicazioni semantiche assenti altrimenti) o magari fornire una versione "estesa" per i browser aurali. Sto volando troppo alto? Mikelima 22:42, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]

No, l'osservazione è pertinente. Il 'problema' è che in questo modo si rende non banale la modifica di un elemento molto comune in tutte le voci, che invece per un obiettivo preciso del progetto devono essere il più semplici possibili da modificare (chiunque deve poterlo fare, senza farsi spaventare dal markup), e questo solo per una questione di impaginazione che dipende in gran parte dal mezzo utilizzato. Mi spiace, mi sembra un passo indietro. --Lp 23:58, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]
In effetti ho dei dubbi che il template sia la soluzione migliore, anche se, dovendo scegliere fra 10 km e {{d|10|km}} trovo più chiara la seconda. Ma resta il problema che buona parte delle pagine contiene testo che può creare problemi. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di "aggirare" o "arginare" il problema usando linee guida che suggeriscano di usare espressioni discorsive nel corpo della voce: non «10 m» ma «10 metri». Un'altra, non so quanto praticabile, potrebbe essere quella di fornire comunque il template; le pagine potrebbero essere comunque modificate da utenti alle prime armi, con i soliti errori, ma chi fa manutenzione potrebbe sostituire le cifre con dimensioni col template. Una terza possibilità è di far girare uno script che trovi cifre seguite da indicatori di unità di misura, e le normalizzi. Mikelima 01:45, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]

KISS :-) Il peggio che può accadere nello scrivere 10 m è che il testo vada a capo dopo il "10". Non mi pare così grave da giustificare una ulteriore complicazione del markup di wikipedia e degli standard (già non troppo intuitivi). --J B 10:40, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]

+1 per JB - --Klaudio 14:00, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]

(c'è stato un conflitto sulle modifiche. Ri-aggiungo) Ottimo. Però resta praticabile l'idea di suggerire nel manuale di stile di usare preferenzialmente, nel testo principale, la scrittura per esteso. Tra l'altro, cercando punti di riferimento, ho controllato un paio di numeri de le Scienze, e non sono riuscito a trovare unità di misura abbreviate (tranne che in una pubblicità, e in qualche figura). Mikelima 14:03, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]
sarà che da sempre scrivo le misure come unità, ma scrivere "l'accelerazione dovuta alla gravità terrestre al livello del mare è 9.81 metri al secondo per secondo (Notare che in questo modo è molto probabile che l'indicazione stessa della misura vada a capo riga)" mi sembra meno pratico che scrivere "... 9.91 m/sec2", salvo poi dover scrivere "la tenacità degli acciai al C è di circa 1000 MPa m-1/2" tutto a parole. --Klaudio 10:17, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]