Wikipedia:Bar/Immagini orfane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Di nuovo immagini orfane[modifica wikitesto]

Le categorie Immagini orfane con licenza libera e Immagini orfane con licenza non libera sono state riaggiornate. Dall'altra volta mi sembrano cresciute. Chiedo gentilmente alla comunità di stabilire regole più restrittive per le immagini. Immagini come Sceneggiatura mia.jpg secondo alcuni wikipediani violano la prima regola delle cancellazioni immediate (pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati). Altre, come Tip e tap.png, mi hanno sorpreso in quando mi sembrano copyviol. Pensateci bene... dobbiamo veramente occupare lo spazio dei nostri server per immagini che non sono utilizzabili o che sono violazioni? Come mi fa notare Sigfrido, c'è già una regola ma credo debba diventare criterio di cancellazione. aspetto pareri. grazie. --valepert 22:00, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Infatti per la maggior parte sembrano spazzatura, ma altre si potrebbero utilizzare. Però devono esserci anche molti doppioni, ad esempio questa e questa. D'altronde non si può analizzarle una a una, perciò secondo me potrebbe essere opportuno cancellarle in massa (magari quelle precedenti una certa data, se si può automatizzare una distinzione del genere), specie quelle non libere.
penso che un bot non basti... è tutto lavoro celebrale, di controllo licenze, di controllo di utilità, di controllo spam, di spostare su commons le utili dando un nome decente. --valepert 22:56, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Bah, secondo me si possono cancellare tutte indistintamente senza farsi troppi scrupoli: per la maggior parte violano quella regoletta cui accennavi; molte sono doppioni; parecchie sono state inserite in vista di una voce futura, che forse non ci sarà mai; tantissime sono state copiate da altri progetti: ne restano ben poche di utili, ed è meno il tempo necessario a recuperarle daccapo se e quando serviranno di quello che servirebbe per distinguerle dalle altre... Nemo 23:17, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]
sai che non si possono recuperare? --valepert 23:49, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Le immagini si possono comunque proporre in cancellazione. Direi di farlo subito, se lo ritieni opportuno. Amon(☎ telefono-casa...) 01:55, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Se trovate doppioni, immagini che sono su commons etc., mettete un cancella subito spiegando perché. Cruccone (msg) 02:01, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Mi ricordo che qualche mese fa avevamo cancellato 4-5 pagine nn enciclopediche inserite da un manager di gruppi jazz, però le immagini che aveva caricato sono rimaste tutte lì... considerando che le immagine fuori da commons nn sono indicizzate nè categorizzate è difficile che uno che non sia il creatore le vada a trovare e usare, quindi io sarei per la cancellazione in toto delle immagine orfane (anche quelle non segnalate come tali dal template, che non sono poche...) .--Sailko 08:45, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Io cancellerei in blocco quelle con licenza non libera e farei una selezione delle altre, cancellandone alcune (quelle non utilizzabili come ad esempio l'immagine di Nicola Platania la cui voce è stata cancellata a più riprese in quanto non enciclopedica, quelle la cui descrizione non consente di individuare con certezza l'oggetto della foto, ecc.), spostando altre su commons (e magari inserendole nelle nostre voci) o inserendole nelle voci - senza spostarle su commons - nel caso in cui abbiano un senso solo per la wiki italiana (es. cartine geografiche, grafici, schemi, ecc. con scritte in italiano) --TierrayLibertad 10:51, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
@sailko: tra le immagini orfane ci sono anche i comodi bottoncini "da aiutare" (e compagnia bella) quindi scegliere di cancellarle tutte dopo un tot di tempo non è una proposta ragionevole.
@Tyl:circa un mese fa ho detto più o meno la stessa cosa (non sono d'accordo per le immagini non libere... ho trovato pure immagini di Ratman utilizzabili, non capisco perché cancellarle) e non è cambiato nulla. devo per forza mettere le due categorie nel Recentchangestext per farle, di tanto in tanto, "svuotare"? --valepert 11:05, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Bisogna anche decidere cosa fare delle immagini legate unicamente ad una voce cancellata. A mio parere andrebbero cancellate constestualmente alla voce. Se per esempio la comunità si esprime a proposito della non enciclopedicità di una persona non vedo come possa essere enciclopedica il suo ritratto. --Gvf 11:37, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellarle tutte indiscriminatamente no, però ci sono diversi tipi di immagini. Le immagini che sono doppioni di altre immagini, qui o su commons, si possono tranquillamente cancellare. Alcune immagini possono essere inserite nelle voci, ma molte non sono utilizzate perché ci sono già abbastanza immagini nelle voci - sposterei su commons. Ci sono poi foto personali di wikipediani - chiederei all'autore e se non si fa vivo cancelliamo (che ce ne facciamo delle foto se no?). Ci sono poi foto che riguardano persone o argomenti che non hanno una voce su wikipedia - queste sono potenzialmente molto utili, anche qui sposterei su commons. Le foto riguardanti argomenti giudicati non enciclopedici le cancellerei (eventualmente chiedendo prima agli autori). Per quelle di soggetto sconosciuto esiste un'apposita categoria su commons, direi di usarla. Per quanto riguarda le non libere l'opzione commons ovviamente non è disponibile, cercherei di utilizzarle nelle voci e se non servono (perché nelle voci ci sono già abbastanza immagini o simili) le cancellerei - non vedo altro motivo di tenere immagini non libere se non quello di usarle. Cruccone (msg) 14:58, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a fare una prima cernita delle immagini non libere (ne ho guardate circa un terzo o la metà). Il risultato lo trovate in Utente:TierrayLibertad/immagini. Spostate pure la pagina ad una posizione più consona, continuate, usatela. Isomma, vedete voi. Io spero di aver dato un piccolo contributo alla soluzione del problema --TierrayLibertad 17:18, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
A me sembra un'ottima idea :-). Puoi creare due pagine nel namespace Wikipedia dove "discutere" delle libere e non? Almeno si ripuliscono e si usano più facilmente e se ci sono dubbi su una certa immagine (licenza/utilità/'azzo è?) si chiariscono lì. :-) --valepert 21:30, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
postata alla pagina Wikipedia:Immagini orfane con licenza non libera. Oltre che compltare questa pagina, ne va creata anche una Wikipedia:Immagini orfane con licenza libera --TierrayLibertad 08:01, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto tutte le rimanenti, credo. Comunque direi di stabilire la regola che quando si cancella una voce perché la si considera non enciclopedica vanno considerate da cancellare immediatamente anche tutte le immagini relative. Nemo 16:50, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ah, per la pagina sulle libere mi sembra il caso di elencare solo quelle che si possono salvare (indicando magari fino a che punto si è arrivati a controllarle, cosicché gli altri possano proseguire), cosí le si sposta su Commons e poi si cancellano tutte le altre 8che sono la stragrande maggioranza). Nemo 16:52, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Oh, e un'altra regola potrebbe essere che le immagini orfane aggiunte in vista di una futuribile voce vanno segnalate sempre in una di queste due pagine, altrimenti vengono cancellate (se poi si trova un modo di distinguerle facilmente si riducono fortemente le imm agini inutili senza troppa fatica, mi sembra). Nemo 16:56, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Aggiunte le pagine Wikipedia:Immagini orfane con licenza libera e Wikipedia:Immagini orfane con licenza non libera nelle categorie sopracitate. Sperando che al prossimo dump la lista delle immagini orfane diventi più corta... --valepert 13:53, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Rispondo a Sailko : "considerando che le immagine fuori da commons nn sono indicizzate nè categorizzate ". non è possibile indicizzare e categorizzare le immagini su it.wikipedia? --ChemicalBit 19:12, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

libere e non libere[modifica wikitesto]

Esattamente come distinguete tra le libere e non libere?

GFDL sono sicuramente libere. Le altre?--ChemicalBit 12:03, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

le libere sono quelle liberamente spostabili su commons (ovvero Creative Commons Attribution/Share-Alike License, GNU Free Documentation License, GNU General Public License, GNU Lesser General Public License , Free Art License e PD). le non libere, oltre a quelle (C), le Creative Commons NC e ND. [1] --valepert 13:44, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Festival?[modifica wikitesto]

visto che al momento per giugno non ci sono wikipedia:Festival della qualità, eprhcé non approfittare e proporre questa operazione?
Tra l'altro visto che le immagini riguardano argoemnti anhce molto diversi, mi sembra un qualcosa di abbastanza "trasversale" ceh possa coinvolgere tuttti gli utenti. --ChemicalBit 12:14, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Esatto. Bisognerebbe forse anche elaborare un metodo rapido ma non arbitrario per cancellare le immagini "non enciclopediche". Nemo 14:23, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Se qualcuno mi spiega come -da utente vulgaris e non sysop- posso cancellare delle immagini partecipo al Festival :) --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:42, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]
puoi fare opera di cernita e mettere il {{cancella subito}}, oppure trovare una casa alle immagini. Gli admin hanno il tasto cancella, ma qualunque aiuto e gradito. --Cruccone (msg) 12:52, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Problema[modifica wikitesto]

Salve, sono nuovo e ho svariate difficoltà nell'inserire e nel cancellare materiale. Ho messo una foto che forse ha il copyright e dovrebbe essere cancellata ma non ci riesco: potreste farlo voi per evitare di incorrere in sanzioni o problemi di altra natura? Il link è questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Moana_Pozzi_196.jpg Se invece vi risulta possa restare vi pregherei di inserirla nella pagina del soggetto in esame visto che io non ci sono riuscito. Grazie mille. --Luk-76 22:18, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]