Wikipedia:Bar/Immagini contenenti messaggi politici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Immagini contenenti messaggi politici

[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare che un'immagine contenente un'indicazione di voto relativa ai referendum che si stanno per svolgere in Italia è stata appena caricata e messa in una pagina utente. Indipendentemente dalle opinioni personali, che sono tutte rispettabili, ritengo che i messaggi politici non debbano stare su wikipedia.--Cruccone (msg) 18:44, Giu 8, 2005 (CEST)

Non lo so. Se si accetta che nella pagina utente si parli un po' di sè, non dovrebbe essere proibito esporre anche le proprie idee, comprese quelle politiche. Io tenderei ad essere tollerante, ma mi rendo conto che se si trasforma la pagina utente in un blog di propaganda politica, qualcosa non torna. A me sembra che in questo caso siamo entro i limiti di accettabilità, così come ritengo accettabile che alcuni abbiano posto un'immagine della bandiera della pace nella propria pagina. Svante T 19:19, Giu 8, 2005 (CEST)

  • quoto Cruccone, anche io ritengo che l'immagine non debba restare. Solo poco tempo fa abbiamo approvato una pagina dove alla sezione "Cosa non mettere nelle pagine e sotto pagine utente" tra i vari punti abbiamo incluso Opinioni non correlate a Wikipedia o altro materiale non-enciclopedico... --Civvì 19:31, Giu 8, 2005 (CEST)
  • Non sono molto convinto di limitazioni di questo tipo, spezzo una lancia in favore di un'ampia libertà di espressione, sia essa testuale, sia grafica all'interno della pagina utente. Wikipedia non può essere un luogo di _propaganda_ politica, ma un'annotazione, un'immagine non offensiva o un logo non sono sicuramente di intralcio per nessuno. (Nella pagina utente si possono aggiungere informazioni su di sé, sui propri interessi e le proprie competenze. È anche possibile inserire contatti e-mail o instant messenger, una foto, il vero nome, tutto dipende da quanto ci si sente a proprio agio con le questioni relative alla privacy.) Se uno è interessato all'informatica, ed è un appassionato di "mele", può dirlo (senza ovviamente scrivere "vendo Apple con processore Intel..."). Se uno si interessa di politica, perché non può dire qual è la *sua* passione (senza ovviamente scrivere "per il tesseramento rivolgersi...")? --M/ 19:38, Giu 8, 2005 (CEST)
  • Mi complimento con Malemar che ha il coraggio di esporsi! Ovviamente concordo con M/. --ArchEnzo 19:45, Giu 8, 2005 (CEST)
  • Basta che non siano messaggi offensivi o illegali (mi vengono in mente ad esempio alcuni articoli della Costituzione e il divieto di usare alcuni simboli o gesti) o palesemente politici (con inviti ad voto ad esempio) e la cosa è accettabile. Dipende anche come viene esposto il messaggio. --Ilario 19:57, Giu 8, 2005 (CEST)
  • Una enciclopedia è una fonte di conoscenza: che ci fa su una fonte di conoscenza un qualcosa che ti dice "quando andrai a votare al referendum il giorno tot devi votare così e cosà"??? No, IMHO quell'immagine non ci va. Non ho alcuna obiezione però a metterla DOPO il referendum: in quel momento non sarà più propaganda ma solo un documento storico e la sua presenza su it.wiki avrà perfettamente senso. --Kormoran 20:24, Giu 8, 2005 (CEST)
    • Di messaggi sulle proprie tendenze politiche, religiose o di altro tipo ci sono su alcune pagine personali (ad esempio "io sono ateo"). Vediamolo così questo messaggio. Indica più una caratteristica della persona che una pubblicità. Si può chiedere all'utente di mettere un messaggio di NPOV :)))) ... forse sono più propagandistici alcuni articoli. --Ilario 20:30, Giu 8, 2005 (CEST)
  • Riprendendo il primo messaggio di Ilario, effettivamente, se ci fate caso, ho scelto un'immagine che non dice "Votate Sì" ma semplicemente "Io voto sì": non credo di essere così carismatico da influenzarvi, anzi... Essendo stata messa su una pagina utente e non su un articolo, essa indica un orientamento dell'autore, e non dell'intera organizzazione wikipedia (quello sarebbe grave). Un grazie di cuore ha chi ha sprecato tempo e fatica per difendere la mia scelta qui al bar. --Malemar 20:36, Giu 8, 2005 (CEST)
  • Anch'io penso che se l'immagine fosse stata caricata il giorno dopo il referendum e ci fosse stato scritto: "Io ho votato sì" sarebbe stato tutto perfettamente politically correct. Così come è, invece, si sconfina nella propaganda elettorale. Però sarei tollerante. In fondo si vota su una questione di coscienza e non per un partito politico. --Marius 20:37, Giu 8, 2005 (CEST)
  • A proposito di simboli ho notato che, come ha scritto Marius, la mia immagine non è un logo di un partito ma una scelta di coscienza un pò come la bandiera della pace. Sarei anche un pò perplesso a giudicare l'immagine del "io voto sì" come un messaggio politico: le scelte sui referendum sono sempre di coscienza: il giudizio dei partiti c'è eccome, ma è molto meno indicativo (proprio perchè l'elettore sceglie con la propria mente e con i propri pensieri) rispetto a quello che il partito dà a un presidente della regione e un deputato. --Malemar 20:41, Giu 8, 2005 (CEST)
    • (conflittato) Concordo sul fatto che l'immagine sia stata messa comunque in modo discreto (non ho certo visto spamming nelle pagine di discussione altrui del tipo Vota Antonio Vota Antonio). Però è stata messa 4 giorni prima del referendum e, volenti o nolenti, un minimo di propaganda la fa. IMHO c'è una certa differenza tra scrivere: "sono iscritto al Partito XY" in un giorno qualunque e scriverlo la settimana prima delle elezioni. D'altra parte, Wikipedia non è un'isola, i wikipediani in generale hanno opinioni e una pagina utente è per definizione POV e sarebbe solo ipocrita negarlo. Concordo con Kormoran che settimana prossima l'immagine avrà valore puramente storico, sarà chiaramente NPOV e non ci saranno ragioni per cancellarla (se non rimane orfana); però in questo momento trasmette un messaggio politico. Eviterei una soluzione di tipo disclaimer (le opinioni in questa pagina sono espresse a titolo personale e non riflettono necessariamente il punto di vista della wikimedia foundation o di it.wikipedia), se non sbaglio vale già per gli articoli ed è abbastanza ovvio per le pagine utente.--Cruccone (msg) 20:48, Giu 8, 2005 (CEST)
  • Malemar si è salvato in angolo (io voto sì), ma come potremmo doverci regolare il prossimo anno (o forse anche prima)? All'ultima tornata elettorale italiana (anno 2001) Wikipedia in italiano non era quasi nata. Quindi: argomento delicato, materia scottante, è ciò che si può mettere e cosa non si può sulla propria userpage (detto da uno, io, che ha una userpage sufficientemente politicizzata ma n-nopovizzata per quanto possibile). In giro qua e là si trovano pagine utente costituite da monosillabi, oppure da biografie romanzate della propria vita, o anche da edonistici curriculum professionali, o semplicemente poche righe di autopresentazione ... Anche nelle userpage la regola che vige per ora è quella del Far West. Mio parere personale - in contrasto rispetto a quello di Civvì - : la pagina aiuto:pagina utente continua - nonostante le modifiche fin qui apportate - a essere generica e lacunosa (come lo sono molte altre pagine di servizio che tutti abbiamo contribuito finora a rendere come sono). Probabilmente è un limite del progetto Wikipedia, del criterio wiki, quello di mettere paletti qui e là ma che non siano troppo ... paletti. - Twice25 / αω - :þ 20:52, Giu 8, 2005 (CEST)
    • Come al solito, il confine fra cosa accettare e cosa no è labile, va bene finché non si esagera e Malemar non mi pare abbia esagerato. Il mio timore è che non arrivi qualche utente a... esagerare. Secondo me possiamo permetterci di rimandare un'eventuale consulto/decisione sull'argomento fino a quel momento (confidando nella Civvìltà dei wikipediani)... Sbisolo 20:56, Giu 8, 2005 (CEST)
  • Concordo nel dire che non bisogna mettere, nella propria pagina utente, simboli di un partito politico. Si può scrivere io voto "X" ma non votate "X" perchè è un messaggio politico propagandistico. Se farete un consulto sull'argomento parteciperò volentieri. --Malemar 21:22, Giu 8, 2005 (CEST)
  • Cosa non mettere nelle pagine e sotto pagine utente - Opinioni non correlate a Wikipedia o altro materiale non-enciclopedico. Alla faccia del Far West, mi sembra che in Aiuto:Pagina utente ci sia scritto ben chiaro cosa va messo o meno nella pagina utente. Se poi, indipendentemente da questo, vogliamo essere tolleranti o fare gli sceriffi, è un altro discorso. --Snowdog 02:26, Giu 10, 2005 (CEST)

Su indymedia o sul proprio sito, ognuno può essere POV quanto gli pare e piace. Su itwiki invece ci si dovrebbe limitare a collaborare al progetto, che poi nessuno vieta di mettere nella propria pagina utente un link al proprio sito web che pubblicizza e propaganda qualsiasi cosa e il suo contrario. E con questo, tra l'altro, incudo non solo svastiche e pugni chiusi ma anche bandiere e slogan. Finché si tratta di qualcosa di temporaneo (una settimana in questo caso particolare) lo si può anche tenere, ma abbiamo già visto che gente che si approfitta della pagina utente esiste e le esagerazioni vanno contemplate nelle convenzioni per poterle gestire. --Iron Bishop (¿?) 11:54, Giu 10, 2005 (CEST)

  • Posto qui un messaggio che ho inviato anche a M/ .Anche io avevo inserito, tempo fa, un'immagine nella quale dichiaravo che avrei votato SI al referendum. Mi fu chiesto di toglierla e lo feci senza batter ciglio. Non voglio far nascere polemiche: credo però che la politica c'entri poco con la coscienza, nel caso specifico del referendum. Questo dovrebbe essere un luogo neutrale ma non lo sarà mai fino a quando sarà data la possibilità di avere pagine personali a chi contribuisce. Ogni essere umano trasmette messaggi più o meno pubblicitari e lo fa spesso involontariamente. A questo punto anche il donare inviti di Gmail da parte di M/ (perdonami se ti uso per fare un esempio!) - atto legalissimo, per carità! - potrebbe essere visto QUI come promozione di un servizio piuttosto che di un altro. Stesso dicasi per bandiere della pace et similia. Bisognerebbe tracciare dei criteri di valutazione più sostanziosi. È la mia modesta opinione. :-) Saluti affettuosi Corday 17:31, Giu 21, 2005 (CEST)