Wikipedia:Bar/Foto dalla Camera dei Deputati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Foto dalla Camera dei Deputati

[modifica wikitesto]

Ho chiesto via e-mail alla redazione della Camera dei Deputati se le immagini inserite nel sito sono di pubblico dominio e se, eventualmente, posso usarle per fini non commerciali. La risposta è stata questa (testuale):

"Il materiale contenuto nel sito della Camera è reso gratuitamente a disposizione del pubblico, al fine di favorire la conoscibilità dell'attività parlamentare. Tradizionalmente non sono pertanto previste forme di autorizzazione all'uso esterno di tale materiale, ferme restando eventuali successive valutazioni sulle modalità di utilizzazione. Nel caso di foto deve essere indicata la scritta di titolarità Camera e dell'eventuale fotografo esterno che l'esecutore materiale delle foto".

--Malemar 16:46, Giu 11, 2005 (CEST)

Bello! Adesso qualcuno traduce? Anche perché giusto ieri sera -neanche farlo apposta - ho chiesto alla libreria del Senato una foto di Attilio Regolo (dell'affresco sia chiaro). Voglio vedere se e cosa mi rispondono. Restate sintonizzati :DDD --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:01, Giu 11, 2005 (CEST)
Sembra che il materiale si può usare liberamente senza autorizzazione, però potrebbero in seguito poter chiedere di eliminare questo materiale se valutano che il luogo in cui è pubblicato non sia adatto. Importante è indicare la provenienza. Spero di aver tradotto bene il burocratese. Cmq ti conviene aggiungere il link ai siti che hanno dato il placet all'utilizzo del materiale. :) --Ilario 17:03, Giu 11, 2005 (CEST)

Credo che l'interpretazione di Ilario sia giusta. Sorge un dubbio: quando carico le immagini su Wikipedia, le devo considerare "fairuse", "noncommercial" o "PD"? --Malemar 17:06, Giu 11, 2005 (CEST)

PD. --Ilario 17:07, Giu 11, 2005 (CEST)
Ahem, qualcuno di voi mi spiega come da questa frase "non sono pertanto previste forme di autorizzazione all'uso esterno di tale materiale" siete arrivati a concludere che il materiale sia liberamente utilizzabile? qui si era giunti alla conclusione diametralmente opposta. --Civvì 17:15, Giu 11, 2005 (CEST)
@Horatius: il Senato non ti risponderà...ho scritto settimane fa e sto ancora aspettando... :-P --Civvì 17:17, Giu 11, 2005 (CEST)
PD??? Ma scherziamo? Sono copyrighted dibbestia. C'è scritto che come minimo <<deve essere indicata la scritta di titolarità Camera e dell'eventuale fotografo esterno>>, e comunque va richiesta la loro <<valutazione>>. --Iron Bishop (¿?) 17:21, Giu 11, 2005 (CEST)
Il "ferme restando eventuali successive valutazioni sulle modalità di utilizzazione" significa che le puoi utilizzare senza chiedere permesso ma si riservano successivamente se a loro sta bene come le stai utilizzando". Sicuramente non sono PD, direi che non sono neanche noncommercial né GFDL né fairuse. Sbisolo 17:28, Giu 11, 2005 (CEST)
@Civvì. Credi che non lo immagini? Ho scritto all'Università della Virginia per la Rotunda Jefferson. Era sera. Al mattino avevo la foto che vedete in Pantheon (Roma). Ho scritto al Museo di Napoli. Era gennaio e... Per quello sopra ho scritto "Restate sintonizzati". Vi voglio con me fino alla consumazione dei secoli :DD --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:36, Giu 11, 2005 (CEST)

Allora le possiamo catalogare come "copyrighted". --Malemar 17:40, Giu 11, 2005 (CEST)

Secondo me sono PD (posso anche sbagliarmi). Occorre distinguere sul diritto d'autore e sul diritto di fruizione economica. La fonte, l'autore e tutto il resto bisogna sempre citarla in ogni fotografia (sia PD, sia GDFL, sia fairuse, sia di 25 anni fa o di 70 anni fa) perché si tratta del "diritto d'autore" che è inalienabile come anche la facoltà di richiedere la cancellazione delle stesse se il luogo in cui sono pubblicate può essere inadatto (fa parte sempre del diritto d'autore). Qui si sta parlando di fruizione economica che è appunto PD per come hanno risposto, al massimo può essere GFDL perché è possibile pubblicarle e anche distribuirle liberamente indicando la fonte originaria. --Ilario 17:47, Giu 11, 2005 (CEST)
Non può essere copyrighted... leggi qui Wikipedia:Copyright_immagini perché sono quelle immagini che non possono essere pubblicate liberamente, ma viene fornita l'autorizzazione. Non ti hanno dato l'autorizzazione ma ti hanno detto che può pubblicarle liberamente. In pratica una persona che viene su Wikipedia, copia l'immagine e la mette sul suo sito non commette reato. --Ilario 17:49, Giu 11, 2005 (CEST)
Allora credo che siano GFDL. Quelle del Parlamento europeo invece, almeno a giudicare dalla en.Wikipedia, sono copyrighted. --Malemar 17:56, Giu 11, 2005 (CEST)
Leggendo Wikipedia:Copyright_immagini credo di si. È facile che le foto di siti istituzionali siano legate da copyright (come fa il Parlamento Euriopeo) perché a me è successo per la città di Lugano. Il sito indicava che il materiale era di libero utilizzo tranne che le foto, che erano proprietà dei rispettivi fotografi che ne detenevano i diritti economici di riproduzione. Ho dovuto scrivere per chiedere se lo fossero anche le cartine. --Ilario 18:02, Giu 11, 2005 (CEST)

Bene, inizio a caricare qualche foto allora con il tab GDFL ed aggiungendo la fonte. Al limite, se ci dovessero essere qualunque tipo di controversie tecniche, le cancelliamo come è già successo più una volta. --Malemar 18:25, Giu 11, 2005 (CEST)

Secondo me non rientra in nessuna delle licenze che già abbiamo. I template licenza, come tutto su wiki, non sono a numero chiuso, nulla vieta quindi di creare un template ad hoc per le immagini in questione. --lukius 10:05, Giu 12, 2005 (CEST)

Immagini prese dal sito dell'UEFA e da quello della Camera

[modifica wikitesto]

Visto il numero di immagini caricate, si fa presente che l'UEFA consente solo l'utilizzo personale e a fini non commerciali, mentre la camera ci fa sapere che non sono pertanto previste forme di autorizzazione all'uso esterno di tale materiale, ferme restando eventuali successive valutazioni sulle modalità di utilizzazione. Siccome le successive valutazioni in quanto successive non esistono al momento, tutte le imagini prese da questi siti verranno rimosse immediatamente. --Snowdog 00:19, Giu 13, 2005 (CEST)

Per le foto della Camera la lettera di risposta mi sembrava favorevole all'uso libero delle immagini ("la informiamo che il materiale contenuto nel sito della Camera è reso gratuitamente a disposizione del pubblico, al fine di favorire la conoscibilità dell'attività parlamentare"). Se è reso gratuitamente per favorire la diffusione non vedo perché non debbano dare l'autorizzazione. Ho scritto anche io chiedendo lumi... se non rispondono entro un tempo ragionevole allora ha senso la cancellazione e ammetto di aver capito male. --Ilario 00:37, Giu 13, 2005 (CEST)
My two cents:
Per la Camera "non sono previste forme di autorizzazione" perché non necessarie. La Camera ha essa stessa confermato che le produce a fini divulgativi, dunque per essere di massima diffusione. Le successive valutazioni potrebbero quindi solo emergere per avere rilevanza penale nel caso di uso a fini illeciti, ad esempio di vilipendio, non sono un condizionamento a gradimento preventivo (che altrimenti sarebbe stato richiesto in formula di nulla osta); ne è prova il fatto che si richiede la citazione anche dell'eventuale fotografo esterno (il quale avrà lavorato conoscendo già contrattualmente la destinazione finale divulgativa) proprio perché già sanno che verranno utilizzate. Del resto, Wikipedia persegue il medesimo fine di diffusione gratuita delle informazioni per il quale le stesse immagini sono state prodotte, assume dunque rispetto al fine dichiarato dalla Camera una funzione ausiliaria spontanea, ben lecita, dunque non c'è ragione che alcuno possa lamentarsi se non, appunto, per il caso che siano usate per ledere l'immagine dell'Istituzione. --Sn.txt 00:43, Giu 13, 2005 (CEST)
Reso gratuitamente significa che la consultazione del sito è gratuita non che puoi copiare e riutilizzare il materiale a tuo piacimento nè tantomeno con la licenza GFDL. Focalizzerei l'attenzione sulla frase successiva "Tradizionalmente non sono pertanto previste forme di autorizzazione all'uso esterno di tale materiale, ferme restando eventuali successive valutazioni sulle modalità di utilizzazione" --Civvì 00:46, Giu 13, 2005 (CEST)
Guarda allora anche tu la frase dopo: "deve essere indicata la scritta di titolarità Camera e dell'eventuale fotografo esterno" Quando la indico se non quando uso la foto? ;-) --Sn.txt 00:51, Giu 13, 2005 (CEST)

Tenendo presente che Wikipedia può essere sfruttata commercialmente, indipendentemente dall'interpretazione della risposta data dal sito della camera, trovo molto scorretto che le immagini siano state segnalate come GFDL, perché questo comunque non sta ne in cielo ne in terra. Se sono immagini di pubblico dominio non puoi appiccicargli una licenza. Se sono protette da copyright idem.

--Snowdog 00:52, Giu 13, 2005 (CEST)
Questo è verissimo, però diceva giustamente qualcuno che si può operare sul template licenza, tenendole in PD (come penso che siano). --Sn.txt 01:01, Giu 13, 2005 (CEST)
@senzanome.txt: sì è una scritta molto carina, peccato che poi navigando sul sito il fotografo non sia indicato ;-) --Civvì 00:56, Giu 13, 2005 (CEST)
Questa è responsabilità della Camera, però... Il fotografo se la vedrà con loro. Direi che la disciplina è quella delle foto turistiche (!) ad es. prodotte dall'Enit e dalle Pro Loco, ed infatti per quei prodotti anch'essi divulgativi per fini di pubblico interesse, vedi sempre correttamente indicati gli autori --Sn.txt 01:01, Giu 13, 2005 (CEST)

Quelle della camera non devono essere cancellate. La risposta (che a me sembra chiara) dice che possono essere utilizzate salvo eventuali valutazioni successive sull'uso che se ne è fatto. Vale a dire che se il sito della camera riterrà in futuro che l'uso che se ne fa su wikipedia è scorretto potrà richiederne l'eliminazione. Snowdog dice giustamente che di certo non sono GFDL (imho va creato un template apposito), ma se il tag è sbagliato si fa prima a correggerlo che cancellare l'immagini e poi ricaricarle col tag giusto. --lukius 11:15, Giu 13, 2005 (CEST)

No Lukius, dice che non possono essere utilizzate.
Tradizionalmente non sono pertanto previste forme di autorizzazione all'uso esterno di tale materiale, ferme restando eventuali successive valutazioni sulle modalità di utilizzazione. --Snowdog 12:15, Giu 13, 2005 (CEST)

Siccome mi ero perso la prima parte della discussione, faccio presente una cosa. L'unica persona che può decidere se un'immagine ha licenza GFDL (o altro) è l'autore dell'immagine. Non esiste il caso in cui un terzo dice secondo me questa è GFDL. --Snowdog 12:21, Giu 13, 2005 (CEST)

Ok, ammetto che il burocratese può lasciare spazio ad interpretazioni diverse e che più lo si legge più aumentano i dubbi. :) Tuttavia rimango convinto che l'interpretazione più corretta (quella giusta non riesco più a dirlo) sia quella del "libero utilizzo salvo divieto", perchè:
  1. Il materiale contenuto nel sito della Camera è reso gratuitamente a disposizione del pubblico, al fine di favorire la conoscibilità dell'attività parlamentare significa, a mio avviso, che è loro volontà favorire la diffusione del materiale al fine di aumentare la conoscibilità dell'attività parlamentare, se le immagini non fossero utilizzabili in contesto esterno a quello del sito della camera come farebbero a "favorire la conoscibilità"? la ostacolerebbero, anzi.
  2. "Nel caso di foto deve essere indicata la scritta di titolarità Camera e dell'eventuale fotografo esterno che l'esecutore materiale delle foto". Se le immagini non possono essere usate esternamente al sito, dove andrebbe questa "scritta di titolarità"?
  3. Tradizionalmente non sono pertanto previste forme di autorizzazione all'uso esterno di tale materiale, ferme restando eventuali successive valutazioni sulle modalità di utilizzazione Se la frase "non sono pertanto previste forme di autorizzazione" significasse che non si possono utilizzare le immagini, per quale ragione le "valutazioni sulle modalità di utilizzazione" sarebbero "successive"? In quel caso dovrebbero essere preventive.

Sulla questione GFDL sono assulutamente d'accordo con te. --lukius 12:37, Giu 13, 2005 (CEST)