Wikipedia:Bar/Errori ortografici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Errori ortografici nelle pagine

[modifica wikitesto]

Buongiorno. Mi chiamo Roberto e sono appena entrato in "Wikipedia".

Gironzolando liberamente tra le pagine, mi è capitato di imbattermi in un paio di errori di digitazione (precisamente, un "dellle" anziché "delle", e "catolica" anziché "cattolica"). Li ho corretti, poi --per scrupolo, sono novellino!-- ho pensato di venire al "bar" a chiedere: ho fatto bene?

ciao

Ciao, innanzitutto benvenuto! Ha fatto bene sì, spesso si trovano errori ortografici dovuti a sviste, ed è buona cosa correggerli; in più questa enciclopedia è modificabile proprio perché se incontri errori o lacune puoi sempre aggiungere e rettificare tu! Per queste cosette basta procedere, senza dare spiegazioni agli altri (usa la casella Oggetto per dire sinteticamente cosa stai facendo), solo per i cambiamenti importanti è buona norma lasciare anche un avviso nella pagina discussione per spiegare cosa si sta facendo (o si vuole fare). Buon lavoro!! piero tasso 16:06, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]
I miei primi interventi sono stati proprio questi (e quelli attuali continuano ad essere dello stesso tipo.. :P) :) -- Bella Situazione (show your love!) 16:22, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Roberto! Io lo faccio di continuo; quantomeno perchè mentre leggo mi imbatto nell'errore, anche piccolino... e penso che perlomeno quello lo so e posso contribuire, anche se non conosco l'argomento, perchè conosco la lingua italiana :) Piccole cose ma ... tutto aiuta, no? L'unica cosa che mi sento di suggerire anche a te e che ho "imparato" da poco (anche se era ovvio, lo capisco) è che se vedi errori di grammatica/ortografia/digitazione, puoi usare l'anteprima invece di "salva" finchè non hai terminato la lettura ... così raggruppi magari tutti i "typo" (errori di digitazione) in una unica modifica e non si trovano 7000 voci una di fila all'altra magari solo per delle virgole... prima facevo così e credo che non sia una buona cosa perchè nel database delle modifiche ci sono un casino di record in più per ben poca sostanza :) Ciao ciao!! :)

Non è una buona cosa: è un'ottima cosa! Per permettere il controllo delle modifiche da parte degli utenti, ad ogni salvataggio il database dell'enciclopedia salva una copia del testo della voce, dunque se è vero che non ci è mai stato detto di "risparmiare spazio su disco fisso" pur di contribuire all'enciclopedia, l'uso dell'anteprima permette sia di conglomerare più cambiamenti in un solo salvataggio, sia di imparare in maniera non distruttiva l'uso delle mille e mille risorse dell'enciclopedia. Per chi passa a vedere le modifiche degli utenti anonimi (sì, siamo una banda di Grandi fratelli), l'uso di mettere nel campo oggetto l'argomento della modifica facilita notevolmente il compito. Comunque anch'io ho cominciato con timore e tremore correggendo sviste di ortografia nelle voci (invece nelle comunicazioni tra utenti continuo a digitare troppo velocemente e a spargere strafalcioni, ma mi perdonano...) - εΔω 11:07, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Idem per me. Anzi spesso mi sembra di essere più che altro un maestrino nel levare refusi, aggiungere o levare apostrofi di fantasia ecc. Ma questo lavoro mi/ci dovrebbe far capire che siamo tutti (più o meno) umani o umanoidi e che è risibile pavoneggiarsi per una bella voce quando poi ci accorgiamo di aver - tapini - smarronato ortograficamente e sintatticamente un po' troppo. Un po' di cenere in testa, senza scivolare nel masochismo, ci fa sempre bene. Tanto, poi, c'è sempre lo shampoo. --Cloj 17:47, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Da quanto dice Edo mi viene una domanda: ma ogni volta che si clicca su salva viene salvato l'intero testo o vengolo salvate solo le differenze e poi da queste ricostruito il testo quando un articolo è richiamato? Credo la prima ma chiedo conferma... --McGonnell (Scrivimi) 23:15, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Questa è una domanda per Iron Bishop o per lo sceriffo. Dal punto di vista razionale dovrebbe andar bene la seconda, ma non ne sono sicuro: quando recupero o visualizzo delle versioni cancellate di una pagina esse mi compaiono in una finestra di edit come un testo completo, e questo potrebbe avvalorare la prima ipotesi... - εΔω 19:50, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]