Wikipedia:Bar/Discussioni/proposta censimento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

proposta censimento


dopo aver letto numerose discussioni che dopo aver superato il milione di voci ora si deve pensare più alla qualità che alla quantità,proporrei di fare un censimento degli utenti attivi e dei loro campi d'azione e capacità tecniche per poter organizzare meglio festival della qualità e altri piani di lavoro, o comunque organizzarci meglio, cosa ne pensate?--79.13.176.115 (msg) 12:48, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Secondo me è una buona idea,ma non è già progetti e pagine utenti e statistiche dicano ciò? Ci vorrà più consenso poi...Toadino2日本 Ti va ai funghi? 14:14, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Poi chi lo farebbe?Sentiamo qualcunaltro,altrimenti possiamo fare silenziassenso. Forse. Toadino2日本 Ti va ai funghi? 14:28, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Troppo burocratico, soprattutto per un ambiente come wiki. Niente censimenti. Se vuoi creare un festival della qualità per un determinato argomento proponilo al relativo progetto, e chi vuole si aggrega. Se il festival è generico proponilo in WP:FDQ. Cose così schematizzate non funzioneranno mai Jalo 15:04, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Penso irrealizzabile, io mi sono abituato a verificare i contributi di tutti gli utenti non autoverifricati ancora attivi al momento e unendo queste informazioni a gli utenti piu' frequenti nei progetti piu' meno un quadro l'ho chiaro su chi-chiamare-in-caso-di-emergenza-per-argomento, soprattutto quando il progetto langue. Un po' piu' sottile le competenze tecniche, sono piu' difficili da comprendere subito.
Andrebbe ristrutturato pubblicizato di più Wikipedia:Wikipediani per chi vuole fornire delle informazioni. Ho sempre pensato che Wikipedia:Wikipediani/Regione e Wikipedia:Wikipediani/Fuori d'Italia avessero potenzialità... ma sono quelle cose che fatte in modo disorganico purtroppo non funzionano mai. Ho usato le categorie di ordinamento per conoscenza delle lingue straniere, anche quelle non sono da buttare. ma in genere il consiglio rimane di guardare bene i contenuti in ns0 di ogni utente, credo che sia l'unica cosa davvero affidabile per sapere in cosa ha voglia di fare e come potrebbe aiutarti. --Alexmar983 (msg) 16:53, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
La risposta rimangono i Progetti. Quelli che funzionano tengono i contatti tra i vari utenti e ne organizzano il lavoro sulle voci, anche con annunci ai relativi bar. Per quelli decotti, non sarà certo un censimento a sostituirli nel veicolare gli utenti sulle voci. O uno le ha negli osservati e allora interviene, oppure quelle voci sono abbandonate a loro stesse e all'occasionale revisione di uno di passaggio. Brutto a dirsi, ma è così. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:12, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Bhe i FdQ fanno il possibile nell'occuparsi delle voci abbandonate, anche la connettività aiuta in alcuni tipi di progetti di area generale a tenere il passo... lo steso le PdC, e anche patrolling e retropatrolling. C'e' stato un notevole potenziamento dei metodi delle strategie di intervento in queste forme di "campionamento/intervento asimmetrico" sulla perferia delle voci. Non tutto è perduto quando un progetto e' abbandonato, e per certi aspetti anche se e' difficle da parametrizzare wikipedia italiano ha secondo me leggermente colmato il divario fra le aree tematiche, e' un po' piu' "coesa" di qualita'. Ho visto progetti ripopolarsi leggermente piu' di quanti se ne sono svuotati, e progetti che andavano bene accelerare il ritmo e andare ancora meglio entrando in quella fase ottimale dove non ci sono solo un buon flusso di nuove voci ma ci sono utenti, competenze, comunità. Per quanto i pogetti attivo attraggano piu' utenti, anche gli utenti acchiappati da questi utlimi hanno altri interessi, basta che si ricordino di dedicarvi ogni tanto un po' del loro tempo. inoltre non e' mai troppo tardi per tenere di occhio gli utenti nuovi in una certa area sguarnita. Io non ho editato più voci di cucina per davvero da mesi, eppure dopo anni di abbandono vedo le emergenze essere sotto controllo ed il progetto, pur nella sua disorganicità, affacciarsi al primo vaglio. Sui temi generali si riesce sempre a fare qualcosa.--Alexmar983 (msg) 17:30, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
secondo voi c'è un modo per far ripartire le discussioni(intesse singole e non le pagine di discussioni) in stallo?--79.13.176.115 (msg) 18:21, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
suppongo ripostandole al progetto o al Bar, possibilmente in questo ordine soprattutto se si tratta di disucssioni tematiche. Si tratta tuttavia di un'opzione drastica e da fare in casi necessari, per le nostre scarse forze (fossimo di piu', magari il bar funzionerebbe anche da semplice smistamento, per i "pochi" che siamo è utile avere un senso della priorità). In genere quello che aiuta in questi casi è anche cercare discussioni pregresse (e so bene che e' un canaio), e se se ne trovano, farne una sintesi. Una cosa che è già stata discussa merita fare il punto se non si è risolta. In generale tuttavia una discussione in stallo è in stallo. Anche qua ci sono discussione che in stallo posso essere archiviate senza troppe paturnie (un vaglio) e altre che invece sono essenziali da ribadire.
C'è sempre l'opzione "prevenire è meglio che curare": un utente "esperto" intuisce in parte se, come e dove aprire una discussione. C'e' sempre una scala di opzioni. A occhio, penso che in questi casi convenga contattare per un parere qualche utente particolarmente "ferrato" ed "anziano" sull'argomento su come e dove aprirla. --Alexmar983 (msg) 18:54, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
secondo me tra le discussioni da portare avanti perché importanti e di lungo corso sono questa, quest'altra e le altre simili sui personaggi immaginari.--79.13.176.115 (msg) 20:14, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
se sono de facto inattive dopo qualche settimana puoi cercare tutte le dicusssioni passate sui personaggi immaginari (includendo anche quelle del progetto:letteratura, a occhi scorri velocemente gli archivi e i titoli delle disucssioni), aggiungici anche i commenti più frequenti alle recenti PdC proposte in primis da OSwaldLR (ne ha fatte tantissime), e infine mettere tutti i link assieme, focalizzarti su cosa pensi ci sia consenso e aprire al bar una secnda discussione generale dopo quella sui mondi immaginari provando a fissare qualche punto fermo.
Forse è "difficile" perché sei un IP, se eri registrato potevi fare in sandbox un abbozzo "criteri di enciclopedicità per personaggi di mondi immaginari". Può ospitarla comunque un altro utente. E poi decidete in modo organico cosa in generale è preferibile almanaccare come voce singola, cosa come elenco con eventuali redirect, cosa come breve citazione. Un consiglio da connettivista: non dimenticate di fissare qualche regole per i navbox. Niente aiuta meglio a evitare la proliferazione che fissare bene i link a voci singoli e ad elenchi in un navbox, tenedo sotto controllo il tutto. un'occhiata alla struttura dei navbox già esistenti sulle singole saghe potrebbe rivelarsi proficua. Però il mio consiglio è sforzarsi di presentare richieste chiare operativamente alla seconda discussione.--Alexmar983 (msg) 20:31, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]