Wikipedia:Bar/Discussioni/la wikipedia in warray warray supera il milione di voci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

la wikipedia in warray warray supera il milione di voci


Segnalo a tutti i wikipediani che war.wikipedia ha superato il milione di voci.--95.252.231.125 (msg) 10:44, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

A quando il superamento di en.wiki? Jalo 11:14, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Il potere dei bot[1]...--151.67.220.126 (msg) 11:28, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
E lo sbarco su Marte? --Retaggio (msg) 11:30, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Dobbiamo tradurre en:Warray language e creare wikipedia in lingua Warray...--151.67.220.126 (msg) 11:32, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono.) In realtà parliamo della Lingua waray-waray, che è una cosa diversa. --Jaqen [...] 13:44, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Mi aveva confuso il titolo della discussione con due "r".--151.67.220.126 (msg) 13:48, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Storia vecchia, è la solita importazione svedese di 1 milione e rotti di forme di vita di ogni genere (Lsjbot) effettuata su sv, ceb e war fra gennaio e giugno 2013. [2] [3] [4] Peraltro stavo guardando le statistiche l'altro giorno e mi pare che fra centinaia di migliaia di voci raccattino poche centinaia di visite al mese persino su sv.wiki. --Nemo 11:38, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Mi perdoneranno se non vado a congratularmi... --Horcrux九十二 11:54, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Forza Waray wariesi!!! --Toadino2日本 Ti va ai funghi? 19:25, 9 giu 2014 (CEST) (p.s. Si dice così?)[rispondi]

A quando la creazione di una voce per ciascun esemplare (non specie) vivente? --Ricordisamoa 06:42, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Io invece trovo che sia un'ottima cosa. Come già detto ogni volta che si ripresenta questa discussione, IMHO non ha nessun senso porre limiti allo sviluppo del Ns0. Qual'è la differenza nel creare un milione di voci enciclopediche di insetti a mano o nel farlo con un bot in due giorni? Se siamo qui per fare (anche) questo non vedo proprio dove sia il problema. Ora uno svedese o un filippino che cerca quel nome scientifico può trovare due righe nella propria lingua, che è meglio di niente. Sicuramente è meglio che trovare due righe in inglese, o tedesco, o latino, in un libro stampato che va ricercato e consultato fisicamente in una biblioteca specializzata o abbastanza grande. C'è anche gente che non vive in una grande città. C'è anche gente che non si può alzare dal letto. C'è anche gente che parla solo il Waray Waray. C'è anche gente interessata agli insetti. Da qualunque parte la guardi io vedo sono una vittoria per Wikipedia. Se poi mi dite che hanno due admin per controllare un milione di voci, significa che bisognerà pensare a una soluzione qualora questo si rivelasse un problema, e la soluzione non può certo essere limitare le voci del Ns0. --Phyrexian ɸ 07:50, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
La scrittura quasi integralmente manuale delle voci assicura che il loro numero sia il più possibile proporzionato alle reali dimensioni e attività della comunità linguistica. Gli anglofoni, unici a potersi potenzialmente permettere un pattugliamento costante di milioni di voci, non necessitano di simili artifici (hanno già tanta spazzatura inserita a mano). Tra dieci anni Wikipedia in waray-waray avrà (se esisterà ancora) milioni di voci sugli insetti, non aggiornate, di due righe ciascuna. Si penserà ad un bot per cancellarle? --Ricordisamoa 08:29, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Virtualmente qualsiasi wiki può raggiungere quel traguardo, non mi sembra nienet da festeggiare.. ho dato un'occhiata alle loro voci a caso e sembra wikispecies. piuttosto se vogliamo diventare la seconda wiki importiamoli anche noi. --Sailko 08:50, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Lo scopo di Wikipedia non è scrivere un'enciclopedia proporzionata alla propria comunità attiva, o mantenere una comunità attiva di contributori, ma scrivere un'enciclopedia completa. Altrimenti cosa ce l'abbiamo a fare una Wikipedia in italiano, visto che non saremo mai tanti e tanto attivi quanto gli anglofoni? Cancelliamo quasi 300 Wiki e teniamoci solo quella in inglese allora, visto che fra 10 anni le voci in italiano sui comuni francesi saranno ancora di due righe e non aggiornate (che è pure peggio perché i dati di un centro abitato variano molto più in fretta di quelli di una specie vivente). La comunità è funzionale all'enciclopedia, non il contrario. Non scriviamo Wikipedia per noi, ma per i nostri figli, la comunità passa, Wikipedia resta. Fra dieci anni ci sarà un'enciclopedia in waray-waray liberamente consultabile molto più completa e aggiornata sugli insetti di qualsiasi enciclopedia in italiano sullo stesso argomento. Il modo per porre rimedio a questa nostra arretratezza non è bruciare le voci dei filippini, ma scriverle anche in italiano, a mano o in automatico la differenza continuo a non vederla. Ma ci siamo già dimenticati di come si aggiornavano le enciclopedie di carta? Non si aggiornavano. --Phyrexian ɸ 09:50, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] No no, si aggiornavano, e a che prezzo per il lettore... Mio papà voleva comprare negli anni 80 un aggiornamento della sua enciclopedia: 100.000 ₤ chiesero. Ovviamente non la comprò. --Umberto NURS (msg) 08:31, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Non posso che concordare Jalo 11:33, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
A parte gli scherzi, diciamo che bisogna tenere conto di entrambe le cose. Certo gli articoli via BOT non sono "il male assoluto", anzi, però dobbiamo anche costruire una unciclopedia in maniera che ci sia una crescita "equilibrata" tra i vari settori, e senza neanche dimenticare le necessità relative alla manutenzione. Anche regolare e governare la crescita vuol dire essere comunità funzionale all'enciclopedia. Personalmente ricordo la "fatica" che facemmo quando inserimmo i comuni francesi (omonimie, disambigua, template, errori - che sono sempre presenti) che allora significavano una crescita del 30% circa delle voci dell'enciclopedia. Proprio per quella esperienza penso ad esempio che uno "scatto" superiore a quel limite sia non proponibile. --Retaggio (msg) 11:42, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Se si vuole parlare per paradossi, l'enciclopedia in italiano di tutti gli insetti del mondo, bramata da Phyrexian, esiste già e si chiama Wikidata: cliccate "una voce a caso" in war o ceb e poi seguite il collegamento a Wikidata. Inoltre, c'è eol.org che aspetta le vostre traduzioni (è a metà).
Una persona caso, senza voce in en.wiki, ha comunque una sua voce di mezza riga in inglese, che sarà presto molto piú completa e che si può avere in tutte le lingue, "basta" tradurre un paio di frasette standard. --Nemo 14:08, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ammetto che, incuriosito, ho fatto proprio come tu dici... Ora, a me wikidata piace tanto, però... questa non è una voce, eh... (e sono stato anche fortunato che ho trovato una voce che esiste in 7-8 edizioni...) --Retaggio (msg) 14:28, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Sì, ma fra il tuo link con un "Tizio è una persona italiana" (citazione necessaria) e una voce a caso creata dal bot con ben tre fonti e un po' più di una riga io trovo la seconda pubblicazione, con cronologia consultabile immediatamente, molto più autorevole. Poi io penso che grazie a Wikidata in un futuro molto prossimo il numero di voci nei vari wiki farà dei balzi enormi. Se questo IMHO è senz'altro un bene, potrebbe porre delle sfide e potenzialmente minare la qualità delle voci, in quel caso dovremmo studiare delle soluzioni, ma la soluzione non può essere cancellare le voci per non doverle controllare. Tendenzialmente credo che le voci saranno sempre più integrate con .data, in modo che ci basterà controllare lì. Anche per rispondere a Retaggio, ovviamente la qualità delle voci non può essere sacrificata, un bot che mi fa mille STUB corretti va bene, se mi fa degli errori allora facciamo a mano, questo è più che scontato. --Phyrexian ɸ 14:40, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Rispettabili abbozzi con fonti, magari ne avessimo di più. Mi stupisce che al progetto:Forme di vita non interessi fare lo stesso. Anche se non si arriva alle specie, intanto si potrebbero completare i taxon superiori --Bultro (m) 14:27, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]