Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia inaffidabile: lettera a Severgnini/Italians

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italians NAVIGAZIONE


Ciao, vorrei segnalare questa lettera pubblicata su Italians (correre.it). Vi si afferma che wikipedia è inaffidabile in quanto alcune informazioni sulla cordata CAI / Alitalia sono false, in particolare alcuni dettagli sulle biografie di Colaninno e soci. L'autore afferma che wikipedia inventerebbe notizie e che i giornali poi le riportano (mentre la TV nè brava perché tace). Ho fatto solo una verifica veloce: ad esempio la voce di wikipedia su Colaninno è stata creata nel 2007, mentre l'articolo di giornale indicato come fonte per l'affermazione "Condannato a quattro anni e un mese per il crac Italcase-Bagaglino nel dicembre 2006" e contestato dall'autore della lettera a Severgnini è questo e risale al 2006, dunque secondo me wikipedia è tanto inaffidabie quanto i giornali, ammesso che tale affermazione sia sbagliata.

Mentre scrivevo questo messaggio mi ha scritto l'autore della lettera (a cui avevo segnalato la cosa) dicendo che "la mia voleva essere una lettera ironica sul giornalismo televisivo: l'unico a cui siamo disposti a credere". Dunque era ironia (meno male!), ma non credo che Severgnini ed tutti i lettori di Italians abbiano colto questa cosa (io almeno no, ma ultimamente sono poco sveglio), per cui: io proporrei (ora non ho tempo) di fare comunque una verifica dettagliata e di preparare una risposta precisa da inviare a Severgnini, e magari correggere le eventuali inesattezze e comunqe di chiarire che si trattava di ironia. Che ne pensate? --Uomo in ammollo 11:52, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

+1 - Conosco Italians penso che sia bene rispondere e spiegare la situazione (ovviamente, non prendiamocela per il fatto che hanno pubblicato questa cosa, hanno lo stesso nostro problema ;)). Quindi, vai con la lettera. --CristianCantoro - Cieli azzurri! 12:00, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho capito. Il sig. Beppo ironizzava sul fatto che la tv tace alcune informazioni? o che i giornali copiano wp? o che wp copia i giornali? In ogni caso imho l'ironia è stata troppo sintetizzata e non si capisce x nulla che lo sia e quale ne sia l'oggetto. -- Scriban (msg) 13:20, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

in realtà io leggendo la lettera (anche a causa del titolo) avevo capito che si critiva 'pedia per le informazioni e si elogiavano i TG per essere stati invece corretti nel riportarle... evidentemente non sono l'unico a bisticciare con la nostra lingua... --torsolo 13:28, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Più che ironia io ci leggo del pesante sarcasmo (del tutto comprensibile umanamente :))). Particolarmente in questo passo (grassetti - scusate - miei): «La cosa bella è che queste notizie, false e tendenziose, sono state riprese da tutti i più importanti giornali italiani che evidentemente hanno peccato di colpevole leggerezza! Fortunatamente l’informazione TV non è cascata nel tranello e, parlando degli imprenditori della cordata CAI, non ha mai accenato a nulla di quanto sopra riportato. Che dire: viva l’informazione televisiva!» Mi pare si riferisca abbastanza chiaramente al fatto che in wikipedia sono riportate notizie e fatti con una certa precisione e obiettività mentre in TV (o meglio nell'ambito del giornalismo televisivo) si dice solo ciò che fa comodo. Così ho capito io (già influenzato, lo ammetto, dalla lettura di questo post). Kal - El 14:15, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

A me pareva persino troppo scoperto il sarcasmo! Che quattro wikipediani non abbiano capito che cosa diceva la lettera mi sembra indicativo di una sindrome da accerchiamento (??) Appena leggiamo sui giornali la parola wikipedia spegniamo il cervello e cominciamo a scrivere una lettera di protesta?!?! Quella lettera era uno dei migliori elogi che abbiamo mai ricevuto (in pratica siamo l'unica fonte non censurata). --82.50.152.5 (msg) 15:37, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

beato te che invece sei ben sveglio... firmato da utente colpito da sindrome d'accerchiamento...
  • A mio parere la lettera ha valore negativo: in pratica si sostiene che Wikipedia riporta notizie false e tendenziose (cosa peraltro da verirficare). Nella testualità: «La cosa bella è che queste notizie, false e tendenziose, sono state riprese da tutti i più importanti giornali italiani che evidentemente hanno peccato di colpevole leggerezza!». Difficile trovare dell'ironia in questa frase ... Forse sarebbe il caso di fare una rilettura delle voci incriminate per verificare che siano corredate correttamente da fonti verificabili (soprattutto attendibili). Al limite, così, si scarica la falsità e la tendenziosità su di esse. --「Twice·29 (disc.)18:02, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Invece io mi associo ai colleghi Kal-El e 82.50.152.5, avendo colto all'istante il sarcasmo. Tuttavia, se siamo solo in tre, la bilancia pende, ahimè, dall'altra parte. Quindi scriviamo questa benedetta lettera di precisazione e amen. Faremo la figura dei pignoli, ma magari da degli enciclopedici questo è atteso e perdonabile. --Captivo (msg) 18:23, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io non scriverei lettere, ma mi limiterei a fare una verifica sulle voci. Non va cmq dimenticato che su Wikipedia si è responsabili, in proprio, per le modifiche che vengono immesse, ma non c'è una responsabilità collettiva, nel senso che non esiste un comitato editoriale: in sostanza, è il libero arbitrio della comunità dei contributori, nel suo insieme, che dà valore (o dis-valore) ai contenuti. Questo per dire che la tara sta nel fatto che parlare (male, o bene) di Wikipedia va di moda: si direbbe, con un po' di presunzione, che è un prezzo da pagare. A ognuno il suo. --「Twice·29 (disc.)20:37, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il tono iniziale della lettera è serio e questo ha generato l'equivoco ma l'intento era evidentemente sarcastico, anche se lo si capisce solo alla fine (e l'ironia per scritto dà facilmente luogo a fraintendimenti, come in questo caso). Come dice Kal-El, il lettore voleva rilevare come l'informazione libera si trovi in rete (Wikipedia) e sulla carta stampata, ma non nei telegiornali (<pov>quasi tutti di regime</pov>); mi pare evidente che non c'è niente da controllare nelle voci interessate e che non è il caso di mandare lettere di risposta e/o di precisazione. --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:03, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non darei tanta rilevanza a una lettera di un lettore qualsiasi (per quanto arguto) solo perché compare in Google Notizie... --Nemo 22:39, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • Sì, effettivamente la chiave [corretta, in senso ironico, invertendo la prospettiva] di lettura potrebbe essere quella riportata in fondo (sempre leggere tutto, bene, almeno tre volte ... :-)):

«La cosa bella è che queste notizie, false e tendenziose, sono state riprese da tutti i più importanti giornali italiani che evidentemente hanno peccato di colpevole leggerezza! ...»

  • dove si [sott]intende che le voci di Wikipedia hanno ripreso le info riportate dai giornali (e non viceversa..). In conclusione, e alla latina: in cauda venenum... - Ma il lettore del simpatico Severgnini poteva lasciare intendere meglio le sue intenzioni (il suo POV? ;-)) --「Twice·29 (disc.)00:24, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non saprei dire se tutte le notizie citate nella lettera siano vere. Per una di queste sono assolutamente certo e, quindi, suppongo che pure le altre possano essere reali. Il sarcasmo espresso con tono ambiguo (bisogna conoscere i fatti per comprenderlo come tale), probabilmente non è teso ad aumentare l'effetto comico della lettera, ma è un'esca per far nascere un caso giornalistico basato sull'equivoco. Nei prossimi giorni, vedremo se qualcuno abboccherà. --Dino246 (msg) 10:45, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • Il problema è che il lettore ha voluto far dell'ironia, ma per fare dell'ironia (a parte che in Italia è impossibile) bisogna prima che sia noto il paradigma sul quale si ironizza. Atteso che i TG non dicono una marea di fesserie, però quando va bene parlano di Miss Italia, della tournée di Madonna o del concorso per veline in maniera tale da non lasciare spazio alle notizie serie, gli italiani questo paradigma non lo conoscono, dacché ritengono queste le cose che bisogna sapere. Dunque, se non è chiaro ed esplicito che i TG non danno le notizie che dovrebbero (il paradigma), le ironie a tale paradigma non vengono comprese, visto che a un osservatore superficiale Wiki inventa cose e i TG, che queste cose non le dicono, evidentemente dicono il vero. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 13:35, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    P.S.: Mi spiego: se io dico che l'Inter è una squadra di calcio, molti pensano che sia così. Chi mi conosce, invece, sa che io sto facendo dell'ironia ^_____^ Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 13:39, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]