Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci senza uscita - problema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voci senza uscita - problema


Ieri ho provato a modificare tre "Voci senza uscita", Sorbara (Asola), Teatro Parioli e Vuurduin, rimuovendo il template "Voci senza uscita" perché nelle voci ci sono diversi collegamenti interni e wikipedia che possono, appunto, farle uscire dalla categoria "senza uscita", oggi però vedo che il bot AlessioBot ha reinserito lo stesso template secondo me ingiustamente. Che fare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giammarco Ferrari (discussioni · contributi) 16:57, 8 ott 2016 (CEST).[rispondi]

Quello che si fa di solito quando si suppone un problema con un bot: si chiede una spiegazione al manovratore (in questo caso, AlessioMela). La cosa ora incuriosisce anche me, viso che le modifiche gli vengono annullate da mo'. --Umberto NURS (msg) 18:10, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Giammarco chiedo scusa, ho visto ora che è da tempo che altri gli hanno segnalato la cosa e le risposte indicano un problema (sembrerebbe) a livello del database su toolserver che il bot interroga. AlessioMela confermi? --Umberto NURS (msg) 18:16, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ma soprattutto, perché hanno autorizzato un bot a registrarsi? Wow, Lazur (msg) 23:14, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Indipendentemente dalle segnalazioni il bot ha lavorato la notte e ha rifatto lo stesso errore. Se l'errore si ripresenta anche oggi un amministratore bisogna che lo blocchi, perché non può tirare dritto, diventa pericoloso per l'enciclopedia. --Sailko 09:09, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Io ho sollecitato il manovratore lo scorso luglio, ma evidentemente deve essere troppo impegnato nella vita reale per non riuscire a rispondere celermente. Sarebbe stato più corretto da parte sua sospendere autonomamente il bot (visto che non si dedica più assiduamente all'enciclopedia), ma a questo punto ben venga lo stop forzato. A latere: il bot in questione si occupava anche di aggiungere/rimuovere {{O}} alle voci orfane, ma poiché non opera più su questo compito e nel frattempo si è accumulato un divario di almeno un migliaio di voci tra le voci orfane "etichettate" come tali e quelle che effettivamente lo sono, sto provvedendo per conto proprio sia a controllarle sia ad aggiungere a mano il template ove assente (avrei preferito costrurmi un bot per semplificarmi il lavoro, ma forse ci avrei perso più tempo a progettarlo che non ad agire manualmente; inoltre, trovo più corretto "spalmare" su più mesi le pagine non ancora segnalate come orfane anziché ritrovarci categorie "monstre" come questa, che verrà svuotata fra chissà quanto tempo...). -- Mess (10 e lode! 2006-2016) 17:00, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho bloccato e lasciato un avviso, se risolve gli ho detto che può sbloccarsi da solo. --ValterVB (msg) 19:28, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Visto il tanto tempo di assenza spero non abbia problemi, mi pare strano che abbia lasciato andare un bot così quando sono mesi che non si vede. Effettivamente è da giugno che vari utenti gli annullano i reinserimenti ma il bot continuava a reinserirli di continuo (es. Abierto Mexicano Telcel 2016 - Doppio maschile).--Kirk39 Dimmi! 05:37, 10 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Credo che il bot giri su toolserver in automatico, penso però che il problema sia legato più che al bot, al database utilizzato. L'ultima volta ha editato a fine settembre, mi pare su commons o meta quindi penso, spero, sia solo molto impegnato in r.l. --ValterVB (msg) 08:24, 10 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Qualcuno potrebbe chiedersi: era possibile risolvere il problema senza bloccare il bot? Non me ne intendo, mi limito ad informare i più curiosi che la prima pagina (sono passati quasi due anni) a fare impazzire il bot (ed alcuni utenti...) che vi inseriva continuamente l'avviso di voce (!) non solo "senza uscita", ma pure "da categorizzare", apparteneva al namespace Wikipedia, ed al problema si riuscì a porre un rimedio che però qualche volta non funzionò, anche in tempi recenti. E, comunque, non credo che applicare lo stratagemma sia opportuno per le pagine del namespace principale, per le quali gli avvisi potrebbero essere giusti. Sanremofilo (msg) 21:27, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]