Wikipedia:Bar/Discussioni/Vittime della mafia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vittime della mafia NAVIGAZIONE


Gentile ufficio voi saprete come far arrivare questo messaggio nel Bar

Gentili wikipediani, da tre anni sto lavorando a un progetto editoriale e ho quindi spesso consultato il vostro servizio ma anche quello britannico (il più accurato e rigoroso), francese e spagnolo. In quello italiano ho constatato più errori, di cui uno eticamente molto grave (riguarda vittime della mafia). Riconoscendo innanzitutto l’utilità del vostro servizio, la mia è una domanda di fondo: Che senso ha, in materia di informazione, usufruire di un work in progress contenente errori? Non sarebbe meglio una rilettura da parte di un esperto riguardo ogni argomento scritto - una sorta di periodo di pre pubblicazione - piuttosto che attendere che qualcuno pulisca gli errori grossolani contenuti negli articoli mentre nel frattempo circolano informazioni erronee? Se ci pensate, questi inconvenienti vanno contro la finalità democratica di Wiki che sarebbe , tra le altre , quella di fornire gratuitamente conoscenza a un pubblico più vasto possibile. Infatti, se Wiki italiana non è attendibile ( e vi dimostrerò che a volte purtroppo non lo è) avremo clienti delle enciclopedie a pagamento che possono star certi della qualità e correttezza delle informazioni mentre lo studente free che studia su Wiki rischia di farsi una cultura con lacune ed errori (niente commenti sulla scuola italiana, per favore, stiamo parlando del servizio Wiki). Mi spiego: negli articoli su Servilia Coepionis e il figlio Marco Giunio Bruto, quest’ultimo è indicato nel primo caso come figlio di Lucio Giunio Bruto e nel secondo di Decimo Giunio Bruto : non è nessuno dei due, Bruto si chiamava, come quasi sempre era con i primogeniti, esattamente come il padre: Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe del 83.a.c. Lucio è l’avo che avrebbe guidato la rivolta dei romani contro Tarquinio il superbo, diventando con Collatino uno dei primi due consoli della Repubblica , mentre Decimo Giunio Bruto, detto Albino era un altro dei Cesaricidi. Nell’articolo sul pantheon (ma questo a differenza degli altri due l’ho corretto personalmente) si diceva che Costanzo II fece togliere la copertura dorata sulla cupola del tempio, mentre fu Costante II imperatore ‘bizantino’ (vissuto trecento anni dopo il primo). Probabilmente si è trattato di un refuso, ma purtroppo questa svista già circola ripresa da Wiki in altri siti internet (ecco il problema della responsabilità).

Lasciatemi però aggiungere un altro caso, che mi ha scioccata e che ho provveduto subito a correggere: in una pagina dedicata a via dei Georgofili a Firenze (non quella denominata ‘strage a via dei georgofili’) si parla dell’attentato mafioso del 1993, si ricordavano anche gli altri attentati compiuti a Roma e a Milano sottolineando, e ripeto sottolineando, che comunque l’unico attentato che procurò vittime fu quello di Firenze. Con il massimo rispetto per le 5 vittime di via dei Georgofili ( di cui ho aggiunto alcune specifiche), mi sono affrettata a correggere che altre 5 persone morirono a Milano: un immigrato marocchino (che dormiva su una panchina e fu investito dall’esplosione) e 4 vigili urbani accorsi sul posto. Alla luce di ciò ho aggiornato anche la pagina ‘strage in via dei georgofili’). Se i primi esempi sono criticabili, un errore come quello via dei Georgofili è davvero grave, per una questione di memoria storica e di rispetto dei morti, e mette in dubbio pesantemente l’accuratezza di Wiki. Occorre maggior scrupolo prima di scrivere, con la certezza di avere consultato tutte le fonti accreditate: in questo caso bastava il sito del ministero dell’interno o gli archivi giornalistici di quei giorni. Per altri argomenti consiglio a tutti, e sono certa che tanti wikipediani già lo fanno, di leggere prima più testi e articoli di esperti accreditati sugli argomenti che si vuole sintetizzare in pagina prima di scrivere, citando più fonti possibili. Solo così Wikipedia reggerà onorevolmente il paragone di altri servizi enciclopedici e assolverà al suo scopo di creare una libera cultura aperta a tutti. Per favore, non rispondetemi polemicamente: “se sei tanto brava, scrivici tu”. Un servizio internet non è il liceo sotto casa. Parlo da utente (come ce ne sono centinaia di migliaia), non da wipiediano, ma al momento io non posso dire di fidarmi totalmente di questo strumento e, doverosamente, sto mettendo in guardia tutti quelli che conosco di fare altrettanto, di non considerare mai Wiki come unica fonte ma di incrociarla sempre con altre su cui c’è una maggiore verifica dei contenuti prima della pubblicazione. Rispettando lo spirito di fondo del progetto e riconoscendogli la grande utilità (e necessità sul web) nonché lo spirito positivo, incoraggio tutti i wikipediani a essere più paranoici e verificare, verificare, verificare prima di scrivere.

Un saluto cordiale

Barbara Fabiani

Riporto qui dato che era inserito sbagliato (è difficile leggere le istruzioni belle grosse vero?) --Skyluke 13:37, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nel frattempo rispondo: Esiste un chiaro avviso sui rischi che si corrono nell'usare wikipedia come fonte primaria di informazione, per quanto riguarda il consultare esperti prima della pubblicazione, stai parlando di Citizendium non di Wikipedia, lancio la palla a chi può approfondire l'argomento. --Skyluke 13:43, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nessuna fonte è mai da prendere come oro colato (per la cronaca: l'enciclopedia Britannica contiene degli errori) e sicuramente sperare che una qualsivoglia fonte su internet sia attendibile al 100% necessita di una certa ingenuità. Detto questo wikipedia non si propone come una fonte di certezze ma come una fonte di informazioni certe ogni oltre ragionevole dubbio ma, al contrario, la sua forza sta nel fatto che la signora Barbara Fabiani sia potuta arrivare su wikipedia gratuitamente e liberamente, leggere le voci sugli argomenti che le interessavano e correggere gli errori che vi ha trovato. Se per correggere quegli stessi errori fosse dovuta passare dalle forche caudine di un lungo processo di vaglio della sua competenza in materia ed avesse dovuto dimostrare la sua competenza con tanto di certificato di laurea in storia contemporanea siamo sicuri che lo avrebbe fatto con la stessa disinvoltura? --J B 14:41, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quello di Barbara non è un "fare le pulci", ma un invito chiaro e utile nei confronti di chiunque scrive su wiki, a rendersi responsabile nei confronti di ciò che scrive, consapevole che potrà esser visionato e spesso ripreso a sua volta da molteplici utenze...insomma meno aria fritta e più fonti x documentarsi, quando si scrive di qualcosa. Io personalmente sono molto restìo a scrivere di certi argomenti, se non ne so niente. Ma spesso capita che per ingenuità o buona fede o entusiasmo ci sia chi non si documenta molto prima di scrivere. Raccogliamo tutti questo invito a lavorare meglio!!! :-) --Smark 15:40, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Cara Barbara, innanzitutto non esiste il servizio italiano britannico etc. ma esistono i progetti in lingua inglese (parlata non solo nel Regno Unito), in lingua italiana (parlata non solo in Italia) etc. È vero che le nostre voci contengono errori però, se non ti è ancora capitato di farlo, ti invito a leggere questo articolo su Nature. Sul fatto di non usare wikipedia come unica fonte, siamo noi i primi a sottolinearlo. Allo stesso tempo, correggere gli errori presenti nelle nostre voci è, almeno teoricamente, molto semplice; se ne trovi uno su un'enciclopedia cartacea non puoi correggerlo istantaneamente con il bianchetto su tutte le copie. A causa di un errore in una loro pubblicazione, la Oxford University Press ha ritirato tutte le copie dell'ultima edizione del The Concise Dictionary of World Place-Names, e non gli sarà costato poco ([1]). Noi siamo un progetto libero e gestito da volontari, questa non è una scusa per fare schifo, ma se qualcun altro vuole usare i nostri contenuti per fare un progetto migliore è libero di farlo. Ovviamente poi noi siamo liberi di prenderci il contenuto migliorato. Cruccone (msg) 15:42, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
a dire il vero, non sono solo le enciclopedie di carta a sbagliare: la scorsa settimana seguivo un programma televisivo che non ricordo ma che parlava di una strage di mafia o di terrorismo, appunto, avvenuta circa 30anni fa. la figlia di una delle vittime, parlando con un giornalista (forse un altro figlio di vittima che ora fa il giornalista) alla domanda "che cosa vuole che sia fatto per onorare la memoria di suo padre?" ha risposto "vorrei che lo si ricordasse con il suo nome reale". del tipo che è stato chiamato "pinco pallino" anche da testate autorevoli, quando invece il nome era "pinco palloni"....mancanza di controlli, giornalismo fatto con il copiaincolla, anche quando lo si faceva su carta semplice e non con l'aiuto del pc....--jo 23:34, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto qualche punto non ancora sottolineato.

  • ho constatato più errori, di cui uno eticamente molto grave
    • la "deontologia" di Wikipedia non prevede graduazioni fra gli errori. Gli errori sono tutti ugualmente gravi indipendentemente dall'argomento. Le considerazioni sugli argomenti appartengono alla individuale sensibilità, il Progetto non ha argomenti privilegiati o rifiutati, accetta tutte le teorie consolidate nelle discipline scientifiche di riferimento e ricusa soltanto le teorie originali, che appunto non sono consolidate.
  • Che senso ha, in materia di informazione, usufruire di un work in progress contenente errori?
    • Wikipedia è esattamente questo, un perenne work in progress. Solo che in Wikipedia gli errori è possibile correggerli subito, in altri prodotti bisogna comprare le edizioni successive senza sapere se gli errori saranno stati corretti. E non ho mai visto un misero foglietto di "errata corrige" in un'enciclopedia commerciale, non si correggono nemmeno gli errori scoperti in stampa. Wikipedia il lettore però la paga un po' meno di un prodotto commerciale e gli aggiornamenti sono più frequenti.
  • Non sarebbe meglio una rilettura da parte di un esperto ... ?
    • Questo Progetto non prevede esperti. I concetti debbono resistere alla prova della logica ed al vaglio della neutralità e della oggettività, e sono immessi nelle voci a seguito di raggiungimento di consenso. Fra noi ci sono molti "esperti" di numerose discipline. Pochi di essi editano voci dei campi in cui operano professionalmente. Ciascun utente si presume onorabile come ciascun altro utente, ed ogni utente è esattamente eguale in valore ad ogni altro, pertanto la sperequazione editoriale, conseguenza dell'eventuale ammissibilità di "esperti", non solo non è prevista, ma sarebbe indesiderabile. In questo Progetto.
  • avremo clienti delle enciclopedie a pagamento che possono star certi della qualità e correttezza delle informazioni
    • Circa la perfezione di altri prodotti commerciali, si possono avere idee diverse. Errori e imprecisioni sono stati notati anche in altre enciclopedie, quindi certamente noi siamo consci delle numerosissime nostre manchevolezze, e siamo consapevoli che rispetto ai prodotti commerciali - pure se esistono quasi tutti da molti decenni e noi solo da 6 anni - la differenza qualitativa è un dato di fatto; ma la schiera degli angeli non canta per nessuno in questo settore, accortezza occorre nell'uso di qualsiasi enciclopedia. Per la nostra solo un po' di più.
  • finalità democratica di Wiki
    • Wikipedia non ha alcuna finalità democratica, né ne ha di antidemocratiche. Wikipedia è un'enciclopedia redatta secondo alcuni canoni. Altre enciclopedie sono redatte secondo altri canoni. Nessuna enciclopedia si propone di agire sulla società se non distribuendo conoscenza, ai modi che ha scelto per la sua distribuzione. In questo si esaurisce il rapporto del Progetto con la società. La variegatissima provenienza culturale ed ideologica dei contributori è la sua ricchezza, consentendo di raggiungere consenso anche fra utenti, nell'esempio, individualmente democratici ed antidemocratici ed indifferenti al tema della democrazia, escludendosi pertanto qualsiasi "orientamento" di qualunque genere del Progetto.
  • il problema della responsabilità
    • Wikipedia non scansa poiché più comodo la responsabilità verso terzi, anche fosse la società nel suo insieme, semplicemente non può assumerla poiché sarebbe disonesto assumerla. Le modalità di edizione - aperta senza preclusioni agli utenti della Rete - insieme alla rinuncia a riferimenti autorali - l'esperto che non abbiamo - non consentono di garantire nulla di ciò che facciamo, faremo o abbiam fatto. Potrebbe essere interessante portare il rapporto con i lettori sul piano della responsabilità, ma forse è più importante per ora mantenere il punto dell'apertura incondizionata all'edizione; con ciò che comporta.

Molti dei temi toccati evidenziano un problema della modalità di rappresentazione di Wikipedia al suo esterno. Per quanto inevitabilmente indelicato, occorre precisare che Wikipedia già descrive sé stessa in molte pagine di servizio; da quanto di noi a volte leggiamo su alcuni media, quelle descrizioni non parrebbero essere state sempre comprese, giacché non ci spetta supporre che non siano state lette. Come a volte succede a noi per le nostre voci quanto alle fonti. Sono certo che chi ha a cuore lo sviluppo di strumenti per la diffusione del Sapere libero, vorrà aiutarci a comprendere in cosa sbagliamo anche quando parliamo di noi stessi in modo equivoco. --g 01:35, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]