Wikipedia:Bar/Discussioni/Venere, pubblico dominio e sciarpe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Venere, pubblico dominio e sciarpe


Il suggestivo titolo per richiamare la vostra attenzione sulla vicenda legale descritta in questo link.

In breve: una casa di moda ha utilizzato immagini della Nascita di Venere di Botticelli per una linea di abbigliamento senza seguire la procedura richiesta dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. L'ente che ha in custodia il quadro, cioè la Galleria degli Uffizi, ha dapprima inviato una diffida e poi, non ottenendo risposta, ha intentato un'azione legale in cui chiede il risarcimento danni.

Al di là della narrativa "brutta multinazionale cattiva vs povero museo" o "Davide contro Golia" che si sta diffondendo sui social e sui mezzi di comunicazione questa vicenda ci dovrebbe interessare particolarmente per diversi motivi:

  • la Venere di Botticelli è inequivocabilmente in pubblico dominio
  • la direttiva UE 2019/790 del 17 aprile 2019 "sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale" prevede espressamente che "alla scadenza della durata di protezione di un'opera delle arte visive, il materiale derivante da un atto di riproduzione di tale opera non sia soggetto al diritto d'autore o a diritti connessi" (art. 14)
  • lo stato italiano ha ovviamente recepito la direttiva europea creando però un'eccezione sull'articolo 14 specificando che "restano ferme le disposizioni in materia di beni culturali" andando di fatto in contrasto con gli intendimenti del legislatore europeo.

Come finirà?

Ovviamente da Wikimediani quello che dovremmo auspicare è che JPG proceda con la causa portando la vicenda nelle sedi adeguate e che emerga finalmente il controsenso (se non la violazione) tra la normativa italiana e quella europea.

--Civvì (Parliamone...) 16:54, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]

PS: La direttiva sopraccitata è quella contro cui ci eravamo opposti nel lontano 2018, gli articoli sul pubblico dominio erano una delle parti "buone".

[@ Civvì] Storia già vista, stessa città, stesso museo, stesso tribunale (stesso giudice?): nel 2017 fu vietato l'uso commerciale dell'immagine del David (Michelangelo), credo la scultura più copiata al mondo e ovunque. (L'ordinanza 2017 è questa). Risultato? boh, a parte la notizia acchiappaclick, io continuo a vedere i negozi di souvenir di Venezia stracolmi di statuette Made in China e mutande col pisello di marmo del David ben esposte al pubblico (credo non abbiano mai sequestrato nulla né denunciato per oscenità da alcuna parte). --Holapaco77 (msg) 22:09, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Nel 2017 non era ancora in vigore né recepita la direttiva UE. Trovo poi anche molto buffo che in alcuni articoli e commenti in rete si tiri in ballo il concetto di "decoro" quando nello shop dei musei di Firenze ci sono in vendita articoli di cancelleria con il fondoschiena del David... --Civvì (Parliamone...) 08:49, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]
sullo shop online per quanto riguarda la Venere ci stanno il canovaccio da cucina, il guanto da forno e la mascherina da notte. --valepert 09:43, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Usare la Venere per estrarre la parmigiana dal forno mi pare utilizzo decorosissimo...e che dire del minikit magnetico per mettere i boxer hawaiani al David? --Civvì (Parliamone...) 11:30, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Le patacche per turisti non vengono interdette perché fanno entrare denaro in città.

La causa di Jpg può essere molto seria per il clamore che può suscitare e perchè crea un precedente--Bramfab (msg) 14:35, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Civvì, valepert] Il guanto da forno della nascita di Venere è spettacolare! Venduto proprio sul sito ufficiale degli Uffizi! Comunque conferma che non è una questione di "diritto d'autore", ma di utilizzazione economica di un "qualcosa che è mio". Allo stesso modo, un paio di settimane fa ho visitato il Parco Natura Viva vicino Verona: ebbene, nel regolamento del Parco (che fa parte integrante del contratto con cui tu acquisti il biglietto d'ingresso) c'è scritto testualmente che è "Vietato l'uso commerciale delle foto scattate al Parco". Ovviamente non hanno messo il copyright sui fenicotteri, ma se vuoi fotografare i loro fenicotteri per uso commerciale devi pagarli. (La stessa cosa potrei richiederla io: se vuoi fotografare, a casa mia, il "mio" gatto per stampare delle magliette da vendere e così "arricchirti", scusa tanto, ma mi chiedi l'autorizzazione e/o mi paghi). In questo caso, il copyright non c'entra. --Holapaco77 (msg) 20:34, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] con tutto il rispetto per il tuo gatto (che indubbiamente è bellissimo e simpaticissimo) ma non è esattamente un'opera d'arte, patrimonio del mondo e soprattutto non è stato realizzato molto prima che esistesse il concetto di copyright. Stessa cosa vale per i fenicotteri all'interno di un parco privato. La custodia di un'opera d'arte è un conto, appropriarsi del potere di decidere come e dove vengono usare riproduzioni dell'opera è un altro, una norma in probabile contrasto ad una direttiva UE un altro ancora. --Civvì (Parliamone...) 20:45, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Per come è scritta l'ultima frase, a ma sembra si riferisca al tempo precedente lo scadere del diritto d'autore. Cioè il diritto d'autore ancora in vigore non dovrebbe impedire al museo che conserva l'opera di poter vendere cartoline (che mi sembra un controsenso, perché allora a cosa diamine serve il diritto d'autore?). Perché è ovvio che se il diritto d'autore è già scaduto il museo può vendere cartoline e mutandine con riproduzioni delle opere. Potrebbe farlo chiunque, anzi.
Comunque cominciamo a prepararci psicologicamente per una sentenza del menga, che IMHO necessiterebbe una forte presa di posizione della nostra comunità. Fotografare il mio gatto in casa mia è un caso, ma fotografare un patrimonio dell'umanità in un museo pubblico è tutt'altra storia, e uno Stato proprietario e padrone non è più una società di persone, è uno strumento di potere privato. --Phyrexian ɸ 12:54, 17 ott 2022 (CEST)[rispondi]