Wikipedia:Bar/Discussioni/Utenti "famosi" rinominati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Utenti "famosi" rinominati


Salve,

per diversi giorni mi sono arrovellato sul "chi fosse in realtà" un dato utente che di tanto in tanto incrociavo... mi chiedevo come avevo potuto non notarlo precedentemente; ho pensato addirittura a un SP di qualcuno... fino a che non mi sono accorto, con mio grande scorno che si trattava di un utente esperto, ben noto e semplicemente... rinominato.

Non vi faccio il nome ovviamente, sia perché non è questo il punto importante, sia perché non voglio fare una bella figuraccia ;-) Il punto però è: quando viene rinominato un utente con un grande numero di contributi (non so... 1000, 5000... si accettano proposte), sarebbe una grande violazione della privacy "pubblicare" il cambio effettuato sul Wikipedia:Wikipediano per un po' di tempo? Non voglio fare una vera e propria lista, ma almeno una settimana o due di visibilità sul wikipediano IMHO sarebbe sufficiente. So bene che rimane comunque sempre tutto visibile nel log degli spostamenti del burocrate, ma andarsi a studiare quello è roba da "lurkatori" professionisti (a parte che penso ci siano cose più utili/impellenti che studiarsi il log degli spostamenti di Vito o Roberto...) Pareri? --Retaggio (msg) 12:05, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

Oddio io uso questo, considera che spesso è una ragione parzialmente legata alla privacy. --Vito (msg) 12:08, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Beh, ma in quel caso già sai cosa cercare... Per la privacy, capisco, ma comunque è già tutto visibile da Speciale:Registri/renameuser (la sola differenza è che lì uno ci deve andare "apposta"). --Retaggio (msg) 12:17, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
non so perchè ma pubblicizzare cose inerenti gli utenti che non vedono direttamente coinvolta la comunità lo trovo sbagliato. va bene per candidature e simili, ma non per queste cose. --Re[1] Salvo da PALERMO 14:18, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Secondo me basterebbe che gli utenti "rinominati" segnalassero la questione nelle proprie pagine utente. --Jкк КGB 18:05, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]


Un altro problema (che forse si può considerare una sorta di "bug" del programma di gestione Mediawiki) è che dai log specifici dell'utente non è facile capire se tale utente proviene da un cambio di nome utente.
Ho scelto a caso un utente dal registro Speciale:Registri/renameuser indicato da Retaggio, e sono andato sulla sua pagina utente attuale (nuovo nome) e ho clickato nella colonna a sinistra su "Log". Non viene indicato nulla di particolare, se non un normale «Nuovo_Nome (Discussione | contributi) ha creato un'utenza » che è indistinguibile da una un utente creato direttamente con quel nome.
Andando nella pagina utente precedente (vecchio nome) -cosa che però io posso fare perché sono andato apposta a prendere questo utente dal registro, ma che invece per un generico utente non si sa sa quale sia anzi non si sa neppure se ci sia stato un cambio di nome utente, e clcickando su Log viene indicato un «L'utenza Vecchio_Nome (Discussione | contributi) è stata creata automaticamente » che è un segnale che è successo qualcosa (anche se non dice esplicitamente cosa).
Tali log a cui si giunge automaticamente clickando su "Log" nelle pagine utente hanno nel campo di ricerca "Azione effettuata da:" il nome dell'utente e in quello "Azione effettuata su:". :::::Se invece si taglia-incolla il nome utente dal campo "Azione effettuata da:" a quello "Azione effettuata su:" e ci si ricorda di aggiungere davanti a questo "Utente:" si ottengono altre informazioni.
Con Utente:Nome_Nuovo non si ottiene nulla.
Con Utente:Nome_Vecchio compaiono alcuni elementi decisamente significativi ed espliciti che, dal più vecchio al più nuovo (quindi nell'elenco del log dal basso verso l'alto), sono:
«Nome_Nuovo (Discussione | contributi) ha creato un'utenza»
«Nome_Burocrate (Discussione | contributi) ha rinominato Utente:Nome_Vecchio in "Nome_Nuovo" (nnn contributi; motivo: richiesta utente)»
«Nome_Burocrate (Discussione | contributi) ha spostato la pagina Utente:Nome_Vecchio a Utente:Nome_Nuovo (Pagina spostata automaticamente cambiando il nome utente di "Nome_Vecchio" al nuovo nome utente "Nome_Nuovo")»
«Nome_Burocrate (Discussione | contributi) ha protetto "Utente:Nome_Vecchio"‎ [edit=sysop] (infinito) [move=sysop] (infinito) (Pagina di utente rinominato) (cron)»
«L'utenza Nome_Vecchio (Discussione | contributi) è stata creata automaticamente»
Concludendo: trovare tali informazioni non è diretto (non basta clickare su un link). E se ci chiediamo se un nome utente attuale aveva in precedenza un altro nome occorre già sapere che quell'utente ne aveva in precedenza un altro e quale era (in pratica per poter rispondere alla domanda bisogna già sapere la risposta ....). Mentre se ci chiediamo se un nome utente che abbiamo visto contribuire in passato abbia successivamente cambiato nome è più facile.
p.s. ma siamo il primo progetto che nota questa questione?
p.s.2 : il metodo indicato da Vito, guardare i puntano qui alla pagina utente del Nuovo_Nome può avere sia dei falsi negativi (se la pagina vecchia è stata modificata, difficile perché è protetta ai solo amministratori, ma ad es. l'utente potrebbe chiederne la cancellazione?) sia dei falsi positivi (anche se di solito se uno mette un redirect ad un altro nome utente è perché il proprietario è lo stesso e ha creato entrambi i nomi utenti senza passare da un cambio di nome utente) --79.40.164.18 (msg) 22:10, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

A me pare che sia più che giusto così. Spesso la richiesta origina da ragioni di privacy. Credo sia più che opportuno che la cosa se deve risultare lo faccia con la debita "discrezione". La privacy è un diritto importante e tutelato internazionalmente, non siamo personaggi pubblici e talvolta può sfuggirci un'affermazione o un gesto dei quali ci pentiamo (o peggio ne siamo vittima per causa di altri utenti o persone). La funzione c'è, è gestita da persone intelligenti, e come funziona attualmente mi pare vada più che bene. --87.13.21.199 (msg) 09:38, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Chi cambia nome utente lo fa per motivi suoi, a volte per privacy. Se lo obblighiamo a scrivere nella PU il cambio di nome o, peggio, pubblichiamo tutto sul Wikipediano, il cambiare nome può perdere una delle sue funzioni. Oltretutto, credo sia più veloce tenersi tra gli OS questa pagina che obbligare qualcuno a fare qualcosa, inoltre così facendo si risparmia anche lavoro sporco: guarda quanta gente fa il cambio di nome! --Zero6 09:52, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
capisco Retaggio, che propone sempre osservazioni interessanti, ma ai semplici utenti forse non mi sento di chiedere qualcosa di particolare, anche se è abbastanza curioso passare sul nick di Zerosei (scusa se ti uso come esempio) e vedi tutti sto editcount di tutto rispetto per un utente il cui nome che mi è praticamente sconosciuto (e si che mi loggo quasi quotidianamente) :-)... diversamente direi per gli admin... tempo fa, non mi ricordo chi e non è importante serve solo a titolo d'esempio, si fece rinominare... tutto bene, salvo che mi è preso uno sciopone nel vedere nelle Ultime modifiche cancellazioni/blocchi/protezioni da parte di uno sconosciuto saltato fuori dal nulla... beh, in questo caso ovvero per un breve periodo di tempo (un mese?) consiglierei di lasciare un'indicazione sia nella firma, sia nella pagina utente, come già fatto da altri colleghi peraltro... --torsolo 10:55, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]