Wikipedia:Bar/Discussioni/Una curiosità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una curiosità NAVIGAZIONE


Salve a tutti, vorrei chiedervi una domanda puramente statistica, ma secondo voi mediamente un'enciclopedia per essere "completa" quante voci dovrebbe contenere? (domanda inserita (maldestramente) alle 21:20, 3 gen 2010 da Utente:Milandor (Discussione | contributi)

Una enciclopedia non può mai essere completa, ci sono troppi argomenti da trattare ed è impossibile coprirli tuttiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.32.59.184 (discussioni · contributi).

Dipende qual è il tuo modello di riferimento di encinclopedia completa. La Treccani consta di 62 volumi e un numero imprecisato di voci, l'Enciclopedia Britannica invece ha circa 230.000 voci in 32 volumi. --Frieda (dillo a Ubi) 11:36, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Comunque domande del genere vanno fatte all'Oracolo.--francolucio (msg) 12:09, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

La potenziale ontologica saturazione discorsiva di una enciclopedia è inoggettivabile, probabilmente sarebbe d'uopo attenersi a canoni di tipo praticistico-effettivabile come avvenuto per altre enciclopedie come la britannica. Tuttavia il solo modo di effettuare questo con un enciclopedia teoricamente estendibile all'infinito come wikipedia sarebbe effettuare una palingenesi totale del contenuto nozionistico dell'enciclopedia.

Bisogna però considerare che ciò sarebbe comunque avulso dal contesto free-source a cui tende wikipedia. --217.201.200.46 (msg) 18:48, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Che è l'evoluzione colta del trolling? XD ^musaz 20:06, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa se ho utilizzato termini un po' difficili da comprendere per te, dimmi quale parola non riesci a capire? Sono a tua disposizione...--217.201.200.46 (msg) 20:23, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho capito quello che hai scritto, il fatto è che in 4 righe non dici nulla, e questo si definisce trolling. ^musaz 20:26, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Guarda che non ti devi giustificare...non c'è niente di male ad ammettere di non sapere le cose. Per apprendere però sarebbe auspicabile che tu faccia ammenda delle tue lacune e sia ben disposto ad imparare...--217.201.200.46 (msg) 20:33, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
La potenziale ontologica saturazione discorsiva del tuo trollare è inoggettivabile, probabilmente sarebbe d'uopo attenersi a canoni di tipo praticistico-effettivabile come avvenuto per altre pagine di servizio. Tuttavia il solo modo di effettuare questo con un troll teoricamente rompiscatole all'infinito come 217.201.200.46 sarebbe effettuare una palingenesi totale dell'IP, ad esempio un blocco. ^musaz 20:39, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
ti chiedo davvero scusa...non volevo veramente offendere la tua sensibilità...--217.201.200.46 (msg) 20:45, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]