Wikipedia:Bar/Discussioni/Togliamo le "fobie" da wiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Togliamo le "fobie" da wiki NAVIGAZIONE


E' da un po' di giorni che sto mettendo in cancellazione diverse pagine che riguardano una qualche fobia. Sono talmente tante che ho pensato potesse essere utile discuterne qui al bar. La stragrande maggioranza di tali voci non sono né più né meno che delle definizioni da dizionario: si crea la "fobia", si inserisce la traduzione, si salva la pagina. Non si capisce cosa abbiano di enciclopedico. Inoltre molte di esse sono dei neologismi: si trova una qualche parola e si aggiunge il suffisso "fobia", ed ecco creata la voce.

Rilevo inoltre che la quasi totalità delle fobie vengono categorizzate come psicologia. Facendo parte del progetto psicologia ritengo opportuno segnalare che la psicologia come disciplina non si occupa affatto di effettuare studi o ricerche su tutte le "fobie" che vengono in mente alla gente sommando, ripeto, una qualunque parola al suffisso fobia. In psicologia sono ben poche le "fobie" degne di essere voci enciclopediche. Un esempio di fobia enciclopedica è agorafobia oppure claustrofobia. E il motivo della loro enciclopedicità è dato dal fatto che sono legate a patologie ben precise come, ad esempio, gli attacchi di panico e dunque i disturbi d'ansia più in generale (ed è qui che sta l'enciclopedicità, non nella fobia di per sé).

Segnalo inoltre che esiste pure questa pagina che è una lista di fobie (più o meno veritiere e comunque da rivedere). Mi pare più che sufficiente.

Che ne dite? Io ci metterei un freno a questa fisima di creare ogni giorno una fobia nuova... secondo questo criterio posso inventarmi una fobia per qualunque cosa. Basta che trovo il prefisso e che ci aggiungo fobia.

Se proprio la comunità ritiene di non poterne fare a meno... almeno che vengano tolte dalla categoria psicologia e inserite in una categoria più appropriata, altrimenti rischio di diventare wikifobico... --Janus (msg) 15:26, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ma dai... c'è pure la zemmifobia... chi ha paura di un grosso topo alzi la mano... --Janus (msg) 15:35, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mi pare abbastanza semplice, se si tratta di neologismi e/o testi senza fonti né ricerche di alcun tipo a supporto sono palesemente non enciclopedici e da segare. --Elitre 15:58, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Spostare sul Wikizionario no, eh? --Toocome ti chiami? 16:22, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Secondo il mio modesto parere tutte queste fobie sono appena un simpatico fenomeno di colore, come testimonia quella lista caotica e interminabile, le cui voci pure nella fobomania imperante sono in minima parte enciclopedizzate (vedere per confronto en.wiki e fr.wiki, ne hanno molte meno e quasi un link per ognuna). Il solo fatto che abbiamo una lista del genere mi rende comprensibile che queste fobie spuntino dal nulla a ogni spirar di vento. Darle presto un ordine e un indirizzo serio a mio avviso sarebbe utile. --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 16:51, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
P.S. Suggerirei per avere un'idea di dare un'occhiata alle definizioni. Anche nei casi migliori non c'è nessun bisogno di scrivere, che so, siderodromofobia = paura-dei-treni-(di-viaggiare-in-treno): sette parole per una che in greco le condensa tutte sono veramente troppe. Poi si scoprono cose interessanti come squittifobia = paura del professor Squitieri... --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 16:58, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Janus; gran parte di quelle "fobie" sono in realtà invenzioni estemporanee, senza la minima specificità, riconoscimento clinico reale, letteratura scientifica di riferimento, etc.etc. Anche se l'Erinaceus, non volendo, ha beccato proprio una delle poche che potrebbero restare, se non altro per il suo valore storico: Siderodromomorfofobia era infatti il nome che nel 1865 venne affibbiato da due medici delle British Railways ai pazienti che, in seguito ad un incidente ferroviario cruento (all'epoca estremamente frequenti) sviluppavano una marcata angoscia ed evitamento rispetto alle "forme di ferro in movimento", ovvero al trovarsi ancora su un treno; era niente meno che quello che, più di un secolo dopo, venne definito - con molta maggior fortuna - il Disturbo post traumatico da stress. Curiosità storica... :-) Veneziano- dai, parliamone! 18:11, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
No, no, io non volevo proprio, nel senso che non volevo proprio indicare una fobia da rimuovere. Ovviamente ammetto la mia totale ignoranza, ne ho solo presa una a caso che mi sembrava decente. Un colpo di. :-) Intendevo semplicemente sottolineare l'ingenuità della lista attuale (mi sembra sia tratta da un sito che se non è del mio barbiere poco ci manca...). --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 18:23, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti, la lista a tratti è da <inserire nome rivista da fotoromanzi che preferite>; mi colpiva la coincidenza che, su tutte, hai beccato proprio quella, così particolare per la sua importanza storica ! :-) Veneziano- dai, parliamone! 18:26, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Il 90% di quelle indicate sono o goliardate, o ricerche originali (=teorie non paludate o inventate di sana pianta). Sono d'accordo con la proposta. O facciamo una cernita forte, o continueremo ad essere oggetto di spam più o meno simpatici; strano che nella lista non ci sia la pure diffusissima "wikifobia": paura delle enciclopedie partecipative che si manifesta nella minaccia di querele o altri provvedimenti di carattere giudiziario. --Lucas 19:37, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

dopo aver verificato la voce sulla "lista delle fobie" ho deciso di proporla per la cancellazione. Come suggeriva Janus avendo un po' di tempo verificherei anche voce per voce valutando eventuale spostamento al wikzionario o la cancellazione (quando ricerca originale). --Lucas 19:45, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
La voce era una violazione di copyright vecchia di tre anni: cancellata. Dovremmo verificare le altre voci, lasciando solo quelle davvero diffuse... --Lucas 19:49, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Infatti, io ripartirei da quanto detto da Lucas. Valutiamo di volta in volta quali voci siano da proporre per il wikizionario, quali voci siano "degne" di essere sviluppate perché di un qualche rilievo enciclopedico, quali invece siano da cancellare al volo... Di quelle che rimangono valutiamo quali siano da catgorizzare come psicologia. PS A nessuno è piaciuto il "grosso topo"? --Janus (msg) 11:03, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

I wikizionariani hanno già importato la lista illo tempore e molte delle fobie confermate sono già lemmi del dizionario. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:08, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
La notizia di Sannita mi risolleva non poco... --Janus (msg) 15:06, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Facendo una ricerca ho scoperto che il termine siderodromofobia identifica almeno tre tipi di fobia ben distinti tra loro, uno dei quali non è altro che semplice (nel senso che è già ampiamente documentata) claustrofobia. Se qualcuno fosse interessato ad approfondire la voce mi contatti pure, per il resto sono d'accordo nel fare pulizia della fobie, la maggior parte delle quali consiste in casi particolari di fobie più diffuse e andrebbero quindi classificate come tali.Silvio.dellacqua (msg) 17:30, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ottimo, grazie. Se vuoi agisci pure anche tu! Ho notato che Janus già si è messo all'opera ;). --Lucas 01:03, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]