Wikipedia:Bar/Discussioni/Titoli delle pagine e omicidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Titoli delle pagine e omicidi NAVIGAZIONE


Visto l'inserimento in cancellazione di Francesco Lorusso, e che tempo fa io ho fatto anche per Filippo Raciti; ma visto sopratutto visto quello che stato fatto per la pagina Marta Russo reintitolata poi in Omicidio Marta Russo, un problemino per le voci di personaggi che diventati enciclopedici solo per la loro morte sussiste .

Allora, appurato che sono personaggi di cui non si può non trattae su un'enciclopedia, ma che è altr'e tanto vero che la loro enciclopedicità è unicamente derivata da un fatto di cronaca subito, e che se non fossero stati uccisi non sarebbero mai stati considerati enciclopedici - almeno per quello che hanno fatto fino alla loro morte -, si converrà che non possono essere considerare enciclopediche le loro vite e quindi le loro biografie (e il personaggio in sé), ma solo la loro morte e fatti intorno a questa; non si dovrebbe allora, per coerenza, dare un titolo più appropriato a queste pagine.

Nel senso che:

Per personaggi, che non sarebbero mai divenuti enciclopedici per fatti compiuti sino alla propria morte, ma solo conseguentemente a questa e al clamore suscitato, la pagina deve essere intitolata "Omicidio XXXX" o "omicidio di XXXX YYYY", e, tranne una breve introduzione, vertere esclusivamente su questo.

PersOnLine 11:57, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Personalmente non sono d'accordo: a volte - purtroppo - le biografie di alcune persone diventano note solamente dopo l'omicidio. Vorresti utilizzare questo metodo anche per Massimo D'Antona e Marco Biagi (tanto per fare un esempio)? Io penso che una biografia di questi personaggi su Wikipedia può stare, e semmai dividere in due casi:
  • se la voce tratta in maggioranza dell'omicidio, convertire in Omicidio di ...
  • se la voce tratta in maggioranza della vita dell'assassinato, convertire (o mantenere) in Tizio Caio

--Archeologo ● info ● talk 13:23, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Infatti stiamo parlando di personaggi che non sarebbero mai divenuti enciclopedici per fatti compiuti sino alla propria morte, ma solo conseguentemente a questa e al clamore suscitato (cit.): in tal caso se la voce contiene biografia inutile, quella va cancellata e la voce va rinominata. Invece la voce Marco Biagi, se non contenesse la biografia, dovrebbe comunque rimanere al nome Marco Biagi e magari avere uno {{s}}.
Ovvero il titolo non si deve adattare a come troviamo scritta la voce, ma a quello che si auspica che la voce contenga! (Ovvero-bis: è il personaggio ad implicare un certo titolo, non la voce) · ··Quątar···posta····· 13:28, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

uhm, il ragionamento è in sé di logica ferrea, niente da dire, ma ugualmente non mi entusiasma del tutto la titolazione "omicidio di". Forse è solo mancanza di abitudine a voci del genere, eh. Certamente il titolo riflette il concetto che la voce descrive, e se vi si parla dell'omicidio e non della persona (o solo incidentalmente), la voce va titolata così. Approvo perciò, ma per questa (tutta mia) titubanza chiederei comunque per scrupolo se vi sia qualche possibilità di titolo alternativo. --g 14:06, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perplessità che ci accomuna. Tuttavia credo che trovarsi davanti alla pagina Omicidio di Tizio non sia fastidioso se la voce inizia con
L'omicidio di Tizio è un evento di cronaca che ha avuto risalto bla bla bla.  (ok!)
Altro discorso se si lascia iniziare la stessa voce con il testo
Tizio era un impiegato.
==Omicidio==
fu assassinato il...                          (non ok!)
· ··Quątar···posta····· 14:11, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe tentare di "addolcire la pillola" titolando ad esempio Il caso Cotton invece de Omicidio Cotton. Fa meno impressione non trovate? --Cotton Segnali di fumo 15:33, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Siccome spesso la rilevanza enciclopedica deriva da quella giornalistica il nome dovrebbe essere quello di maggior uso sui giornali. Quindi caso per caso (Delitto di Cogne) , ma credo che i più frequenti vogliano omicidio (omicidio Marta Russo).
Altra questione: spesso diventano famosi anche i fautori o gli indagati, e su wp nascono pagine su di essi (Anna Maria Franzoni). Se regolamentiamo queste pagine di cronaca storica, si decida che la pagina dell'indagato di turno, se proprio deve esistere, sia un redirect alla pagina Omicidio Quatar, la quale poi ospita tutta la storia. · ··Quątar···posta····· 16:06, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho dubbi molto forti. Per esempio: stamattina ho visto in canellazione la voce Angelo Licheri, e questa pagina mi ha fatto venire in mente la voce Alfredo Rampi, per cui non si può intitolare la pagina "Omicidio di Alfredo Rampi" (per quanto si possa essere stomacati dal can can mediatico fu una disgrazia), quindi il povero Alfredo diventò enciclopedico solo per i due giorni che precedettero la sua morte, allora come dovremmo intitolare la pagina (forse "Incidente di Alfredo Rampi" o "incidente del pozzo di Vemicino"?), ma in questo modo si perderebbe l'informazione istantanea data dal nome della vittima. Direi quindi che, anche per le persone diventate note solo per fatti esterni (la loro morte, essere stati vittime di incidenti particolari, ecc.) sarebbe meglio lasciare solo il nome senza altre indicazioni.- --Klaudio 16:17, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Tragedia di Vermicino? --Gerardo 14:16, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Visto che i titoli delle voci sono per convenzione "significativi" del contenuto della voce e non messi a casaccio, direi che "Nome Cognome" e "Omicidio di Nome Cognome" siano due voci proprio diverse. La prima è una voce biografica, la seconda di storia / politica / criminologia / ecc. quello che è.
Un po' (giusto capirci, ovviamente ci sono i dovuti distinguo) la voce "Cristoforo Colombo" è ben distinta e diversa da "Scoperta dell'America" (o eventulmente una più specifica "Viaggi di Cristoforo Colombo in America", o la voce "I Promessi Sposi" è distinta da "Alessandro Manzoni".
Ciascuna di tali voci ovviamente andrà valutata se sia enciclopedica. In alcuni casi sarà quindi enciclopedica la voce sull'omicidio ma non quella sulla biografia; in altri viceversa sarà encicclopedica quella sualla biografica ma non quella suell'omicidio; in altri saranno entrambi eneciclopedici; e in altri ancora non sarà enciclopeica né l'una né l'altra. --ChemicalBit - scrivimi 19:44, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Quoto Chemical Bit e g; penso anch'io che sia preferibile valutare caso per caso, scheda per scheda; in talune circostanze immagino sia preferibile titolare sul nome proprio del titolare della scheda; in altre fare una serie di titoli/guida tipo Omicidio, Disastro, Strage, Attentato, Fatti del ecc. (mi pare ci sia stata una discussione su una piccola sottigliezza sul titolo a proposito del Massacro della Columbine High School e altri massacri analoghi, ove si prospettava fosse preferibile Massacro alla ...). --Twice25 (disc.) 22:22, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

mmmh! caso per caso... a me sembra di aver posto un criterio ben preciso e non equivoco, il più sta sul soffermarsi su quello senza andare a cogitare su altro: io ho rileva soltanto che ci sono voci che portano nomi di personaggi che non sono enciclopedici per quello che hanno fatto, ma solo per quello che hanno subito conseguentemente alla loro morte tutto qui. volevo solo capire se c'era una intesa sul fatto che fosse corretto, in questi casi, utilizzare un nome più preciso per la voce anziché quello del personaggio; anche perchè credo che con ciò si dia a certi utenti disattenti la falsa idea che non esistano veri criteri di enciclopedicità e che basti una notorietà strampalata per poter creare una voce su chicchessia. PersOnLine 00:35, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Person, enciclopedicità è una parola piuttosto vaga e, alla fine, generica e generalizzata ... e sulla quale abbiamo e stiamo e staremo a discutere ancora a lungo; in effetti, una enciclopedia anomala come è wp sta inventandosi un canone nuovo (rispetto a quelli tradizionali delle enciclopedie, specie cartacee). Sotto questo profilo, raccogliamo pagine (biografiche, talvolta anche di vallette o personaggi emergenti della cultura e dello spettacolo, o relative ad eventi di cronaca piuttosto che di storia compiutamente digerita, ecc.). Da qui, il discorso del caso per caso. Esemplifico ulteriormente il mio punto di vista: prendiamo due pagine: Marta Russo (correttamente reindirizzata a Omicidio Marta Russo) e Ilaria Alpi: tecnicamente, la prima voce ha valenza in conseguenza del triste caso di cui la giovane rimase vittima; la seconda, al contrario, potrebbe avere valore come scheda biografica di una professionista dell'informazione (non a caso abbiamo una categoria:giornalisti italiani), a prescindere. Mi rendo conto che è un ragionamento grezzo (non vorrei fosse considerato gretto) e sicuramente tagliato con lo scalpello, però può rendere l'idea costituire materia di nuova discussione. Sull'enciclopedicità. --Twice25 (disc.) 01:25, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@twice25:certe volte se si leggesse tendano di capire quello che persona vuol dire, anziché quello che si presuma voglia dire, si capirebbe, forse, che la si pensa alla stessa maniera.PersOnLine 17:24, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]