Wikipedia:Bar/Discussioni/Stile delle disambigua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stile delle disambigua NAVIGAZIONE


I titoli delle voci a cui si rimanda nelle pagine di disambigua devono andare in grassetto oppure no? Esiste uno standard di formattazione? --Crisarco 09:51, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non credo esista uno standard. Personalmente ritengo il grassetto inutile e lo limiterei all'incipit della voce e non ai wikilink da altre voci e dalla disambigua. Gac 09:57, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
La disambigua non dovrebbe differenziarsi dalle altre voci, quanto a formattazione. Altrimenti che perdo tempo a correggerle a fare? :-p --Frieda (dillo a Ubi) 10:54, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
bene... io grassetto sempre... :P --Sogeking un, deux, trois... 10:56, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
In particolare, se il lemma da disambiguare presenta segni diacritici si sta utilizzando il criterio di creare una voce di disambigua priva di questi segni. Ciò per favorire l'ingresso nella disambigua di lemmi futuri simili ma privi nella forma originale dei segni diacritici. Il lemma con i segni diacritici viene creato come redirect. Questa impostazione viene seguita per le disambigua dei nomi in lingua romena delle località romene e moldave, e lo stesso problema di pone per quelli in lingua portoghese. E' un'impostazione corretta? --Crisarco 11:19, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Qui non specifica esattamente Aiuto:Disambigua#Pagina_di_disambiguazione. Ma visto che 3 esempi su 4 hanno il grassetto direi che l'effetto risultante è quello di suggerire l'uso del grassetto nei titoli di rimando. (e infatti io grassetto sempre) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:25, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il Progetto:Acronimi invece scrive espressamente, per i lemmi di sua competenza, di non usare il grassetto. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:25, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Segnalo, riguardo l'intervento di Crisarco: "se il lemma da disambiguare presenta segni diacritici si sta utilizzando il criterio di creare una voce di disambigua priva di questi segni" che se questa è diventata una linea guida, devo essermi perso qualche passaggio (per carità, possibile, eh...). A quanto ne so, fuori di Romania e Moldavia (e anche nelle altre wiki) si è fatto esattamente l'opposto (vedi esempi:Châteaubourg in Francia, Kaliště in rep. Ceca - vedi anche interwiki). Se ne era parlato (tra le altre cose) qui, ma senza arrivare a un "punto". Direi di ritornare al bar di geografia e risolvere questa cosa una volte e per tutte. Bye. --Retaggio (msg) 11:46, 14 gen 2008 (CET) Scusate, mi correggo: neanche in Romania è così: Şinca... dunque? --Retaggio (msg) 11:49, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Chiedo venia, devo aver sognato qualcosa stanotte... --Crisarco 12:47, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il grassetto si usa nel titolo/incipit delle voci, quindi mi sembra logico grassettare i titoli delle voci a cui le disambigue rimandano (e in questo senso le disambigue non si differenziano quanto a formattazione). Solo grazie al grassetto le diverse accezioni del termine si individuano a colpo d'occhio, facilitando la ricerca. Altrimenti diventano wikilink come gli altri. --Al Pereira 13:13, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Premesso che non mi sono ancora deciso (e questo anche grazie all'ambiguità degli esempi :-P, ma farne uno univoco, no?) ma non sarei tanto drastico e sicuro come Al. Dal punto di vista della percezione visiva è assai rilevante che siano la prima parola della riga, vicino al punto dell'elenco. Inoltre troppo grassetto è come non averlo perché ottiene l'effetto opposto, non evidenziando più nulla (anzi risalta ciò che non è grassettato). (scusate l'"urlo")--Kal - El 13:24, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
È per creare un contrasto con i link contenuti nella parte esplicativa. Senza quei link si potrebbe farne a meno. --Al Pereira 13:46, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
direi che ci troviamo davanti a due possibili formattazioni entrambe con qualche giustificazione a proprio favore... io opterei a quella di "al pereira"... in fondo si tratta di "incipit" di voci... --torsolo 13:55, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
[conflittato]@Al L'ho capito. Mi permetto di non essere completamente (certo, il grassetto dovrebbe servire a evidenziare) d'accordo lo stesso, senza offesa. Fra l'altro sarebbe da discutere anche l'opportunità di usare (se e quanti) altri wikilink e sulla inutile (per me) prolissità di determinate definizioni.Kal - El 13:56, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sugli ultimi due punti (se e quanti / prolissità) sono completamente d'accordo io --Al Pereira 14:27, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sposo anch'io l'interpretazione di Al sul "titolo-link-grassetto". --Ermanon 14:31, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

(conflittato) In effetti decidere alcune convenzioni ora date un po' per scontate (o sprapagliate in più pagine, es. Template:Disambigua/man ) o in cui ognuno fa "a braccio" può essere utile. E sopratutto creare una pagina d'aiuto chiara e comprensibile, anche da un putno di vista operazionale.
Se ritente opportuno discutere dell'argomento, possiamo farlo in Discussioni aiuto:Disambigua --ChemicalBit - scrivimi 14:59, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Noto che anche il man del template usa il grassetto per i link alle voci da disambiguare^^ --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:07, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sia chiaro che mi sta bene anche grassettare. La cosa fondamentale è che si faccia tutti allo stesso modo. Poi se non è quello che preferisco io (o un altro) è del tutto irrilevante. :-) Kal - El 15:11, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il problema secondo me è più radicale; prima bisognerebbe definire, credo, che una disambigua non è e non può essere come le altre pagine: deve essere essenziale, con brevi descrizione e divisa in sezione solo quando necessario e con disambiguazioni preventive solo se sono molto probabili, altrimenti si allunga e basta la pagina senza creare una strumento veloce di navigazione; secondo bisognerebbe mettere nero su bianco di non utilizzarla come un dizionario quando non esistono le pagine per le specifiche definizioni, per quello abbiamo già altri progetti; terzo far capire che disambiguare non vuol dire inserire ogni titolo che contenga quella parola e ne ogni possibile sinonimo di quel titolo (a titolo di esempio c'era che voleva mettere il link nero inteso come fascista, nella disambigua di nero (disambigua)); in ultimo c'è poi la questione grafica che deve vertere esclusivamente a far trovare tempestivamente la pagina che ci interessa. PersOnLine 15:49, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

È vero anche questo. Sembra semplice, ma invece non lo è. Forse perché usiamo un anglicismo (al contrario dei francesi, se non erro) che non fa capire bene il concetto di omonimia e, sopratutto, omografia, per cui si vedono cose come questa e se le correggi ti chiedono pure conto meravigliati :-) (nessuna polemica, tutto chiarito, ma è un esempio significativo di quello che dice PersOnLine)Kal - El 17:59, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Piacerebbe anche a me che si riuscisse a raggiungere uno stile più omogeneo, anche se non credo sia facile. Sarei favorevole in ogni caso, grassetto o non grassetto, all'eliminazione di tutti i wikilink superflui nelle disambigue (esempio gli anni nei film). Poi c'è la questione dei wikilink, non ancora accennata: i link alle voci finali devono essere espliciti o no (piped link)? Personalmente ritengo che per essere davvero utile una disambigua dovrebbe riportare per esteso i link, cioè [[La guerra dei mondi (romanzo)]] e non [[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]], dato che l'ultima soluzione produce una colonna di link apparentemente identici ed è scomoda per disambiguare. --MarcoK (msg) 18:12, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vedi? io penso l'esatto contrario e preferisco [[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]] perché mette in risalto l'omonimia :-) (oltre a essere più bello a vedersi, ma questo è più soggettivo). Kal - El 18:20, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • favorevole al grassetto
  • favorevole ad altri wikilink nel testo (che male fanno??)
  • favorevole al | (se poi uno non ha voglia di metterlo, non è certo urgente)
  • favorevole a scegliere un solo formato da mettere nella linea guida (ma poi non c'è bisogno che passate le giornate a correggere le voci cambiando le virgole coi trattini e simili, anche questo non è certo urgente)
Ma ho la sensazione che queste siano "questioni di gusti" e l'unica strada per decidere è votare... --Bultro 19:46, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Dovremmo creare delle linee guida specifiche per lo stile delle disambigue --wiso 21:55, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • Concordo con Marcok (sono pro link espliciti), e favorevole alla grassettatura (v. motivazione Al Pereira). Ove possibile sarebbe bello avere l'interlink da altre 'pedia. Utile pagina di aiutoMigliorare la pagina di aiuto e precisare le linee guida: va fatto. Poi occorrerebbe correggere tutte le disambigue (ma sono molte, immagino, sarà un lavoraccio, basterà un bot?). --「Twice2922:09, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Da quanto finora emerso siamo lontani dal metterci d'accordo su uno standard... Almeno sul fatto che le voci "disambiguanti" dovrebbero essere la prima parola citata nelle righe dell'elenco puntato siamo d'accordo? ;) --MarcoK (msg) 22:51, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dunque: direi grassetto sì quotando Al Pereira, altri wikilink sì perché spesso evidenziano la differenza (io li trovo molto utili per capire le disambigue in lingue che non conosco, piped link sì perché più elegante. Personalmente quando cerco di risolvere le disambigue (solve_disambiguation.py) trovo a volte difficile capire come correggere i link, soprattutto per parole di uso comune in cui la disambigua dà il significato nei vari ambiti (es. in filosofia o in psicologia). Sarà che a volte i wikilink sono messi a caso, o sarà che le disambigue non sono chiarissime? Cruccone (msg) 23:00, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Per rispondere a Marcok, direi di sì ;-) Altre cosine: come per altre situazioni analoghe, potremmo vedere come si regolano sulle 'pedia in altre lingue. Inoltre, se convergessimo sulla versione a link esplicito ci sarebbe il vantaggio - per alcuni casi almeno - di non dover esplicitare nella riga il contenuto di voce. In un esempio che riporto sotto, riguardante ad esempio i film con titolo omologo, potrebbe eventualmente essere comunque aggiunto il paese di produzione e il nome del regista. Es.:
Film tale
* [[Brrrr... (film xxxx)]]
* [[Brrrr... (film yyyy)]]
* [[Brrrr... (film zzzz)]]
--「Twice2901:37, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
@Tullio: così è l'eccesso opposto, secondo me. Sono d'accordo a non mettere definizioni che rischiano di essere più estese di uno stub (:-D) però una breve, succinta frase esplicativa ci sta tutta, sempre secondo me (per restare al tuo es. "è un film del xxxx", "è un film del yyyy", ecc. ecc.).Kal - El 01:42, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Devo dire che io non uso sempre gli stessi criteri, comunque, in linea di massima, preferisco mettere in grassetto le voci (sempre), come wikilink metto soltanto, e non sempre, le date di nascita/morte se persone, preferisco mettere i link espliciti, che sono effettivamente meno belli a vedersi ma sono utili per chiarire a chi consulta Wikipedia perché non ha raggiunto la pagina che voleva (perché questa ha un altro nome), e rendono quindi più facile anche ai meno esperti correggere il link in entrata. Ma sono solo indicazioni generali perché poi appunto il mio stile cambia. --Moloch981 01:54, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Tanto per cacaspilli passo spesso quindi non è che una volta in più può farmi male :-) Già che ci siamo, in termini formali (stante la validità - IMO - delle osservazioni sostanziali di POL) cosa preferite?
  • [[wlink]], definizione
oppure
  • [[wlink]] – Definizione
io la seconda col trattino (ultimamente... eheheh), e voi? non è poi così insignificante. Kal - El 02:25, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ci ho pensato anch'io ma optando per la virgola ;) invece sono d'accordo con te nel non usare la forma estesa (con parentesi) dei link.
Il problema di limitarsi a Brrrr... (film xxxx), senza aggiungere altro, è che difficilmente il lettore arriva alla pagina pensando all'anno del film. Per questo il nome del regista, o dell'autore di Brrrr... (romanzo) o di Brrrr... (opera), andrebbe comunque precisato.
E anche per le voci topografiche, quelle due parole che ci dicono se si tratta di una città, una frazione, un distretto ecc sono necessarie.
Naturalmente +1 che le voci "disambiguanti" siano la prima parola citata nelle righe dell'elenco puntato --Al Pereira 06:07, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
dico la mia. tranne sulla versione del grassetto su cui mi ero già pronunciato... la versione col trattino la preferisco... no alla forma estesa, imho è brutta da vedersi... concordo con al pereira che debbano essere riportate alcune informazioni minime oltre al titolo altrimenti potrebbe risultare poco utile al lettore... --torsolo 09:26, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sostenitore di trattino e grassetto. Sempre gli interlink nei casi omografici (nei casi di stesso significato ma grafie diversi bisogna essere sicuri che non ci siano ambiguità). Preferisco il wikilink in forma non esteso. 3-4 parole per contestualizzare meglio credo siano sempre utili, e (ad esempio nel caso dei film), anche se l'anno può bastare, certamente nazionalità o regista possono rendere la disambigua più immediata, ergo: Brrrr... - film tedesco del 1957 --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:14, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Discussioni_aiuto:Disambigua#Uniformare_lo_stile <--- Ho provato a fare qui una ricapitolazione, aggiungete/correggete se ho sbagliato --Bultro 14:41, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Anch'io ho messo le mie preferenze: mi piacciono i wikilink col | che nascondono la complessità dei titoli disambiguanti, gli altri wikilink, ma con giudizio, e le virgole al posto dei trattini. Non voto sul grassetto, perché in teoria tenderei a dare ragione ai grassettisti, ma per pigrizia ho creato delle disambigue senza alcuna traccia di grassetto se non nel titoletto iniziale :( --KingFanelfanelia 15:39, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
E a proposito della frase "bisognerebbe mettere nero su bianco di non utilizzarla come un dizionario (...) far capire che disambiguare non vuol dire inserire ogni titolo che contenga quella parola e ne ogni possibile sinonimo di quel titolo" di PersOnLine... qui devo fare un mea culpa, perché in qualche caso ho agito proprio così. Segnalo, come ho già detto una volta, che esistono comunque voci "ibride", a metà strada tra disambigue e voci (voci travestite da disambigue o disambigue travestite da voci?), ossia contenenti sia definizioni&spiegazioni che link esplicativi (forse perché altrimenti la singola voce con definizione&spiegazione sarebbe stata troppo corta?): ad esempio Protocollo e Apprendista stregone (quest'ultima ha addirittura la bibliografia). Non so quali siano le politiche delle wikipedia in altre lingue. Qualche volta mi è capitato di trovare simili voci ibride su en.wiki, ora però non mi viene in mente nemmeno un esempio. --KingFanelfanelia 16:23, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho sistemato parzialmente protocollo che è un vero disastro, ho separato protocollo (informatica). Secondo me una breve descrizione di un significato ci può stare, se il testo è ancora troppo poco per una voce a parte. Ovviamente non enorme come in quei due esempi! Ci può stare anche se il significato non avrà mai una voce a parte, ma si rimanda a un'altra voce più generale (vedi ad es. la frazione in Parola (disambigua)) --Bultro 19:13, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]