Wikipedia:Bar/Discussioni/Sbloccare pagine protette per i bot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sbloccare pagine protette per i bot NAVIGAZIONE


E' tecnicamente possibile far sì che le pagine protette siano modificabile dagli utenti che sono bot? E' utile? Secondo me sarebbe una buona idea, in fondo i bot non cambiano i contenuti delle pagine, ma solo la forma. --wiso 16:08, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Quali pagine protette e quali bot? Se non definiamo prima queste due categorie non si può neppure cominciare la discussione, dato che esistono (o possono esistere) bot che modificano proprio il contenuto delle pagine - --Klaudio 16:54, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
se ad un utente registrato viene impedito con una protezione totale della pagina di modificare un determinato nome della voce (esempio stupido: da Voce a Vócë) non vedo perché dovremmo permettergli di "bypassare" la protezione usando il bot. --valepert 17:14, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Klaudio: tutte le pagine protette, tutti i bot. Un bot che modifica il contenuto di una pagina lo fa di solito aggiungendo informazioni che sono prelevate da siti esterni, comunque sia, sono modifiche che vengono prima ampliamente discusse.
@Valepert: modificare la forma di un articolo protetto non mi sembra un grave problema. Modificare "perchè" in "perché" è un problema? Di certo un utente non userebbe un bot per inserire del contenuto manualmente su una pagina bloccata, mi sembra ovvio. Un minimo di responsabilità. --wiso 17:51, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
le pagine semiprotette sono editabili dal bot, le pagine completamente protette (al momento conto solamente 25 voci, sopra i 1000k, bloccate infinite) possono essere comunque modificate dagli admin per correggere i perché o modificare gli interwiki. non capisco perché andare a modificare il software (o comunque richiedere una modifica dello stesso) per un motivo così marginale. --valepert 18:06, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non so se il software lo consenta ma comunque eviterei, introdurrebbe un potenziale buco nella sicurezza. Hellis 18:08, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Contrario. Hellis, togli quel "potenziale". Introdurrebbe e basta un buco nella sicurezza. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:35, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
aggiungo che con un account bot si può editare tranquillamente anche a mano, il ché è quanto la protezione deve proibire. Dunque nessuna possibilità di fare eccezioni. --g 18:35, 16 set 2007 (CEST) (ad esempio qui edito e firmo col mio bot --G-bot 18:36, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
La domanda "tecnicamente" si riferisce al tecnicamente di Wikipedia in lingua italina o al tecnicamente del software Mediawiki? --ChemicalBit - scrivimi 19:44, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
La prima --wiso 01:29, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Allora la risposta è no. Non si tratterebbe di modifiche che psoosno fare gli amministratori o i burocrati di wikipedia in lingua italiana. --ChemicalBit - scrivimi 13:01, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

(torno dentro) Gli utenti normali sono molto più affidabili dei bot, non vedo il motivo per cui permettere a questi ultimi la modifica delle pagine protette. E poi, se è protetta è protetta! Inoltre pywikipedia permette al bot di loggarsi come admin per cancellare pagine e modificare quelle protette, quindi IMHO non bisogna modificare il software, al massimo le policy, permettendo così ai bot di operare loggati da admin. Ma questo è un altro discorso. --Pietrodn · blaterami 14:04, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ma in fondo le pagine protette (mi riferisco alla protezione totale) non sono poi così tante da aver bisogno dei bot per disambiguare, categorizzare o sostituire i template --Vito You bought yourself a second chance 14:09, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
quindi IMHO non bisogna modificare il software, al massimo le policy, permettendo così ai bot di operare loggati da admin <-- Uhmm... guarda che le policy lo permettono e pure il software. Difatti, se volessi, potrei editare col bot sulle pagine bloccate essendo admin (Filbot si logga come Filnik). --Filnik 14:52, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
ma editi sempre da utente (lasciando nella maggior parte dei casi un oggetto da bot, salvo esplicito forzamento, se modifichi interwiki o similare) --valepert 15:26, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
E allora? Non vedo il problema. Così si fa l'edit e si migliora wikipedia. Immagino che sia questo l'obiettivo, il resto è superfluo. Filnik 15:41, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
credo che wiso parlasse di altro (e non di bot gestiti da admin che possono editare tranquillamente le pagine protette) --valepert 16:05, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Be', poiché sopra hanno largamente spiegato perché la cosa che chiede wiso non è attuabile, spiegavo come ci sia un'alternativa usata finora che non da problemi (inoltre, rispondevo anche a pietrodn..). Filnik 17:11, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
No, l'alternativa non è attuabile. Ad ogni bot è associato un utente con flag di bot. Se un amministratore usa il suo account con privilegi da amministratore per far girare un bot è come usare un bot non autorizzato. Quindi l'alternativa è individuare degli utenti affidabili, per esempio degli amministratori, e dargli la possibilità di far girare un bot con flag oltre che quello di bot, anche quello di amministratore (o comunque un flag che gli permetta di editare le pagine protette). L'alternativa è fare tutte quelle sostituzioni automatiche che si fanno coi bot sulle pagine normali sulle pagine protette a mano da parte di amministratori.--wiso 18:26, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Si, l'alternativa è attuabile. In quanto lo si è fatto finora (e si è discusso tantissimo per poter continuare a farla). :-) Filnik 18:46, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Se un amministratore usa il suo account con privilegi da amministratore per far girare un bot è come usare un bot non autorizzato. un sondaggio ti dà torto. (anche se questa pagina ancora attende il consenso) --valepert 18:47, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, peccato che non ho visto questo sondaggio in tempo. --wiso 21:11, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]