Wikipedia:Bar/Discussioni/Ricerche scientifiche su Wikipedia: voce o pagina di servizio?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ricerche scientifiche su Wikipedia: voce o pagina di servizio?


Ho dato un'occhiata alla voce Ricerche scientifiche su Wikipedia: da come è strutturata sembra più una pagina di servizio che una voce enciclopedica. Ma è davvero da ns0? Non sarebbe meglio spostarla nel ns Wikipedia?--Mauro Tozzi (msg) 17:33, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]

La voce è sicuramente interessante, l'unica cosa che mi ha sempre lasciato perplesso è l'altissimo numero di note autoreferenziali (ref a en.wiki, o ad altre voci del ns0 citate come esempio, o a categorie). --Manfre87 (msg) 18:11, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Mi pare adatta per un namespace interno a wikipedia, in questo modo l'autoreferenzialità diffusa sarebbe fiosiologica e potrebbe essere meglio aggiornata. --Lucas 18:43, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo me in linea di massima sarebbe da NSO, nel senso che l'argomento ha sicuramente dignità accademica e infatti si sono prodotte e si stanno producendo ricerche che sono senz'altro rilevanti oggettivamente, cioè al di là dell'interesse che possono rivestire per i wikipediani. D'altronde però sarebbe di sicuro interessante avere, oltre alla pagina, uno spazio interno più inclusivo (in cui elencare tutte le ricerche), che comprenda magari anche la possibilità di condurre dibattiti teorici. Sono infatti persuaso che in questo caso possiamo soprassedere ai divieti à la WNF, infatti WP ha raggiunto un'importanza e una dimensione tale che uno spazio per l'autoriflessione e il libero confronto su questi temi è ormai opportuno e anzi, credo, necessario. La cosa migliore sarebbe forse un progetto (cui mi iscriverei subito e animerei volentieri). Ad ogni modo è vero che nella forma attuale la voce non sembra rispondere a un criterio rigoroso e sarebbe quindi forse definibile come "ricerca originale". La cosa migliore potrebbe essere scorporarla: creare una voce snella ed essenziale per l'NS0 e poi una pagina interna in cui mettere tutto il resto, da linkare poi come approfondimento in itinere all'interno della voce. --Johnlong (msg) 19:25, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]
La tentazione di "appropriarcene" come pagina di servizio è forte e comprensibile, però penso che possa avere senso tenerla in NS0. Non mi sembra che siamo ai livelli di ricerche simili. In questo caso forse l'autoreferenzialità non è un vero problema, essendo Wikipedia il soggetto stesso della voce, fintanto che i link interni si limitano ad illustrare meglio passaggi che però siano trattati dalle fonti indipendenti. L'importante è attenersi a ricerche terze e autorevoli e non sconfinare nella auto-RO... --τino 032 [...] 19:28, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]
IMO per me può rimanere dove si trova attualmente però la tabella "Confronto tra enciclopedie per dimensioni" va corretta. Se si clicca sulle varie caselle non funziona bene. --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 10:29, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Come ho già detto più volte all'autore si tratta di tutto fuorché di una pagina da enciclopedia. È infinitamente autoreferenziale e va troppo troppo troppo off-topic.
Fondamentalmente si tratta di un grosso manifesto "quant'è figa Wikipedia", probabilmente lo pensiamo tutti ma non è serio scriverlo.
Quando parlo di off-topic mi riferisco alle amplissime sezioni che si soffermano sul numero di articoli presenti nelle varie edizioni, sulla crescita dei contenuti addirittura sulla comparazione con altre enciclopedie (uno spottone!) o amenità sul diritto d'autore: niente di tutto ciò riguarda l'oggetto di una voce che dovrebbe trattare di quali ricerche scientifiche abbiano avuto come *oggetto* Wikipedia.
Circa l'autoreferenzialità questa viaggia su due binari:
  • se stessimo parlando di un qualsiasi sito "famoso" inseriremmo quest'incredibile quantità di dettagli?
  • meccanismi interni e pagine d'aiuto vengono usati come simil-fonti per supportare giudizi di merito e valutazioni sul funzionamento di wp.
Insomma va scorporato qualcosa da inserire in Wikipedia, il resto a mio giudizio va velocemente trasferito in ns:wp
--Vito (msg) 12:14, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]
In effetti si potrebbero considerare separatamente la parte corredata da fonti terze (e ce ne sono, nella voce), sicuramente da ns0, da quella strapiena di riferimenti e confronti tra categorie e wiki varie, sicuramente interessante ma molto tendente alla RO, per quanto autoevidente. --Manfre87 (msg) 13:29, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Beh, anche tenendola sicuramente una sfoltitura ci vuole (molto materiale potrebbe comunque essere ricontrollato e riciclato in una pagina di servizio). E in alcuni parti bisognerebbe limare il tono tendente al saggistico verso una prosa più enciclopedica. --τino 032 [...] 14:13, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Quando ho iniziato questa voce la mia intenzione era parlare degli aspetti medici che riguardano WP, aspetti dei quali ho competenze. Man mano che cresceva, non tenendo conto del risultato formale (vedi dimensioni ed aderenza alla Linee Guida), la cosa mi ha preso la mano, ma da subito, come avrete letto nella talk, ho chiesto aiuto specie per i capitoli che non mi appartengono come competenze, vedi linguistica e simili. La mia idea è che appena completate le sezioni individuate si possano fare diverse pagine scorporate dove ogni ambito trovi lo spazio che merita e nella pagina attuale lasciare solo dei riferimenti generali. Riconosco di non aver lavorato in sandbox per evitare i problemi che segnalate; ma era mia intenzione richiamare da subito la Vs attenzione ed aiuto. Sono aperto a qualunque soluzione, purchè non mortifichi i contenuti che mi sono costati fatica. Riconosco che in alcune parti è autoreferenziale e merita una "potatura" o un trasferimento a pagine di servizio. Spero che il dibattito che ho sollevato non sollevi critiche sulla mia intenzione di fondo che è quella di dimostrare che WP è un fenomeno che merita di essere conosciuto anche per gli aspetti di ricerca e scoperta che ha consentito e consentirà di fare in futuro. --OppidumNissenae (msg) 19:23, 12 giu 2013 (CEST) PS dimenticavo inizialmente il nome che avevo dato alla voce era: Wikipedia (ricerche scientifiche) presto modificato non ricordo da chi. Ciò avrebbe permesso poi di chiamare le pagine derivate Wikipedia (ricerche sociologiche) oppure WP (confronto tra enciclopedie) ecc ciò anche per una più facile rintracciabilità usando una disambigua.--OppidumNissenae (msg) 19:23, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]

L'uso di Wikipedia come fonte per la pagina in questione, è stata voluta scientemente, perché ricordo di aver letto che solo per voci su wikipedia è possibile citare la stessa come fonte. Purtroppo non riesco piàù a ritrovare il documento dove ciò è riportato. Giuro di averlo letto, non credo di aver avuto una allucinazione. :-)--OppidumNissenae (msg) 19:37, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]

(Fuori crono) Quoto Vito. Secondo me più si ingrandisce, più tende sempre più ad essere una R.O., ben fatta magari.. ma perde lo spirito di Wikipedia. -- KrovatarGERO 17:37, 13 giu 2013 (CEST) P.S: alcuni capitolo esulano dal titolo della voce, come <<RNA Biology in collaborazione con Wikipedia >>, <<Censura di Wikipedia>> ecc... -- KrovatarGERO 17:40, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]