Discussioni categoria:Da aiutare/Proposta per la creazione di un nuovo template

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Proposta per la creazione di un nuovo template

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta per la creazione di un nuovo template.
– Il cambusiere Nemo 12:19, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

So bene di non essere originale, ma ciclicamente mi scoccio delle accuse di vile censura che mi vengono rivolte per il mio operato di cancellator: quindi, visto che io per prima odio la gente che critica senza far nulla (cioè la maggior parte dei miei contestatori, ma lasciamo correre), mi è venuta in mente una nuova proposta per cercare di scremare le pagine che arrivano alla cancellazione.

Facciamo una premessa, e ammettiamo che la Categoria:Da aiutare, ormai, non se la fila nessuno, tranne quelli che come me ogni tanto la scorrono per mandare al macero le voci più vecchie. In testa alla classifica di chi non sa neanche che quella categoria esista stanno i vari progetti, che a volte non hanno nemmeno la sottocategoria dedicata al loro argomento (lo dico per esperienza, la Categoria:Da aiutare antroponimi l'ho creata io giovedì scorso).

Quindi ho pensato: come esiste il template {{Avvisocancellaprogetto}} per avvisare i progetti che una loro pagina è in cancellazione, non potremmo creare un template {{Avvisoaiutareprogetto}} che segnali al progetto corrispondente che la pagina X non corrisponde agli standard minimi di Wikipedia e che tra dieci giorni potrà essere messa in cancellazione? Mi rendo conto che così intaseremmo le pagine di discussione dei progetti più grandi, ma forse il danno non sarà così grande come sembra a prima vista perché

  1. non essendo obbligatorio usarlo, non credo che questo nuovo template avrà un utilizzo così sconsiderato, così come non lo ha il template {{Avvisocancellaprogetto}} (a quel che mi risulta lo usiamo in due o tre su tutta WP...)
  2. con un sapiente uso dei sottoprogetti (per esempio, segnalare una frazione da aiutare al Progetto:Frazioni e località italiane invece che al Progetto:Geografia), si dovrebbe riuscire a scremare abbastanza bene le varie segnalazioni.

So che c'è gente assolutamente contraria al proliferare di template inutili e condivido questa preoccupazione, visto che la Categoria:Template di avviso è strazeppa, ma IMHO l'utilizzo di questo template potrebbe essere un valido strumento: sia per salvare più pagine possibile dalla cancellazione, sia (scusate la franchezza) per evitare di farmi fracassare i cosiddetti dai soliti sapientoni che tutte le volte che metto in cancellazione una pagina mi accusano di non aver tentato nulla per salvarla. --Maquesta Belin 11:36, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Premettendo che alcuni scorrono la categoria e invece di cancellare aiutano (si, mi aggiungo al coro), se il progetto non aiuta una voce in cancellazione perchè mai dovrebbe aiutare una voce che non rischia di essere eliminata? Sta al buonsenso dei progetti equilibrare l'organizzazione delle voci tra ampliamenti, traduzioni ecc.. Si potrebbe eventualmente suggerire di mettere in risalto la cosa nel progetto, ma come ho detto un template IMHO passerebbe inosservato. --Gliu 11:43, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
  1. Evidentemente, se siamo giunti a questi punti, vuol dire che i progetti di buon senso non ne hanno granché
  2. Scusa, quale modo migliore di mettere in risalto la cosa nel progetto che tartassarli con l'apposito template?
Maquesta Belin 11:46, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Nel senso, i progetti (e i portali) organizzano il "lavoro" da fare per le voci relative: c'è l'elenco delle voci richieste, quelle da tradurre, gli stub. Quelle da aiutare non le ho viste ma se periodicamente ogni progetto facesse un piccolo "festival" per ognuna di esse le categorie sarebbero vuote. Allora, uno che partecipa al progetto può o leggere il template in discussione progetto, oppure andare sulla pagina del progetto stesso e scorrere la categoria. Un avviso ha senso se viene letto ma non è così. --Gliu 11:58, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

I progetti in genere hanno buonsenso e buona volontà. Ciò che manca più probabilmente sono le braccia e il tempo. Ciò posto, e considerando anche che le voci da aiutare già sono categorizzate per area tematica, non vedo un template in più quale beneficio potrebbe mai dare. Inoltre, non facciamo il diavolo più brutto di quello che è: c'è un sacco di gente che "aiuta"... non ce ne accorgiamo solo perchè si tratta di togliere (e quindi non di mettere) template... --Retaggio (msg) 12:07, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Forse sono un po' OT, ma io ho difficoltà a reperire template, aiuti ecc. quando ne ho bisogno. È vero che esistono pagine di elenchi per i template, ma trovare quello che serve (e prima ancora sapere che esiste!) è un'impresa. Imho servirebbe un riordino e una + efficiente organizzazione (x es ad albero?) di quello che c'è. :) hmmm si è proprio un po' OT, scusate. -- Scriban(msg) 12:30, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

@scriban: se hai problemi nel reperire tl "installa" il Monobook.js.
@tutti: Sull'effettiva utilità di molti progetti e sottoprogetti sono piuttosto scerttico, molti non capiscono le reali funzioni di quell'NS e se ne fatto a sproposito per coordinare manciate di utenti e di pagine che forse si coordinerebbero meglio in pagina utente o di discussione, detto questo, trovo inutile creare altri tl di avviso chi arriva ha un progetto conosce abbastanza wiki da sapere che esistono pagine da aiutare, il problema è un altro: molto spesso manca la voglia di aiutarle e anzi è visto come un lavoro gravoso e noioso, spesso le pagine che rimangano da aiutare per sei mesi sono pagine che sono proprio difficili da aiutare proprio perchè non v'è più nulla da scriverci e quindi l'integrazione o la cancellazione sono obbligatorie, diverso è invece il fatto che più che cancellare quelle pagine il testo andrebbe spostato da un'altra parte e invece di avviare la procedura semplificata per quella pagina si dovrebbe maggiormente ricorrere al redirect o all'immediata secondo il punto 5 PersOnLine 12:49, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Contrario anch'io all'avviso, è sufficiente la categoria "da aiutare - argomento", chi è interessato la segue già. Io trovo un po' fastidioso anche {{Avvisocancellaprogetto}}, preferirei che si usasse solo per voci "importanti" (non per 2 righe da aiutare)--Bultro 14:22, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Più in generale

[modifica wikitesto]

Io ribadisco la mia personale perplessità circa l'esistenza stessa della categoria "da aiutare". Se una voce fornisce un minimo di informazione corretta e non tautologica, mi sembra che metterci un template "abbozzo" (= "stub") voglia dire implicitamente: "ragazzi, siamo un po' scarsini, cerchiamo di aiutare questa voce a crescere" (Se no, che senso avrebbe mettere il template? Il lettore lo vede da sé che la voce è scarsa...). Insomma, di per sé il template "stub" vuol dire "da aiutare". La differenza che il template "da aiutare" ha nei confornti del template stub è che qui si introduce un "ricattino": o questo aiuto arriva alla svelta, oppure buttiamo via anche quel poco che c'è. Il che vuol dire buttare via il bambino con l'acqua sporca. Il "ricattino" poi, essendo in realtà poco sensato, finisce per porre davanti a una scelta dopo 10 giorni: tenere indefinitamente la voce com'è, sia pure con la spada di Damocle della cancellazione, oppure rispettare la dura lex e cancellare, essendo consapevoli di buttare via comunque delle informazioni? Invece di creare nuovi template, non sarebbe il caso di ridurre quelli già esistenti e farne un uso un po' più meditato? --Vermondo 14:52, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

La differenza tra A ed S non è tutta nel "ricattino", ma è concettuale: uno stub è una voce breve ma decente, che può restare così anche per anni, e a quanto ne so può perfino finire nel DVD di wikipedia. Una voce da aiutare è invece un caso grave, e finché non viene sistemata bisogna avvisare il lettore che si trova al di sotto degli standard di Wikipedia, e ciò che leggerà va preso con le pinze. Se non esistesse A, voci così andrebbero direttamente in cancellazione--Bultro 15:50, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Cuoto. --Retaggio (msg) 15:53, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Riguardo all'utilizzo del template {{Avvisocancellaprogetto}}, criticato da Bultro, mi limito a dire che il 75% (e non credo di esagerare) delle voci che si salvano dopo essere state messe nel log delle cancellazioni, devono la loro salvezza a gente che per caso ha visto l'avviso sulla pagina di discussione del progetto corrispondente e si è mossa per salvarla. IMHO, usare questo template per tutte le cancellazioni è assolutamente vitale... Se non l'avessi usato, per farti un esempio, questa voce (che è passata da così a così in tre ore, grazie a un utente del progetto trasporti) non si sarebbe mai salvata. --Maquesta Belin 16:36, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non so come fai a sapere che è merito dell'avviso... ma se è così, dimentica pure ciò che ho detto sull'Avvisocancellaprogetto--Bultro 20:03, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Sentite, io non so un tubo dell'aeroporto di Guarulhos. Lo sento nominare adesso per la prima volta. Se trovo da qualunque parte un'informazione che mi dice: "L'aeroporto internazionale di Guarulhos è l'aeroporto principale di San Paolo del Brasile situato a circa 30 chilometri dalla città. L'indicatore ICAO dell'aeroporto è SBGR", mi posso già sentire abbastanza soddisfatto: ne so infinitamente più di prima. Certo, le ulteriori informazioni che ci sono adesso in quella voce ne fanno qualcosa di meglio, ma non vedo perché le poche informazioni essenziali di cui sopra vadano "prese con le pinze". Se sono notizie vere e mi dicono qualcosa di più del nulla che ne sapevo prima, perché mettere in cancellazione la voce solo sulla base della sua lunghezza? Ragazzi, capisco che l'appetito vien mangiando e oramai noi cerchiamo di porci degli standard sempre più prossimi a quelli di una enciclopedia "vera", ma non dimentichiamoci che lo spirito di wiki è quello di mettere insieme tanti contributi piccoli o grandi, secondo le possibilità di chi contribuisce. Considerare schifezze da buttare via quelle che sono solo informazioni brevi mi sembra del tutto contrario allo spirito wiki. --Vermondo 17:10, 13 dic 2007 (CET) (agli amici del cancella facile consiglio di rileggere la voce aiuto:Abbozzo)[rispondi]
Anche secondo me (e secondo le linee guida) quella voce era già un S e non un A. Ma questo non vuol dire che non esistano gli A (qui sotto ne danno un "buon" esempio) --Bultro 20:03, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Do ragione a Vermondo quando si dimostra perplesso sull'esistenza stessa della categoria "da aiutare": le altre wiki non ce l'hanno eppure funzionano lo stesso. Per quanto mi riguarda è un esperimento che ha fatto il suo tempo (era nato quando avevamo forse un decimo delle voci di adesso). Precisando da una parte la definizione di abbozzo, e dall'altra ampliando un po' le cancellazioni (immediate e non), potremmo benissimo farne a meno: le voci si possono aiutare anche quando sono in cancellazione semplificata, la maggior parte delle volte funziona già così. Il problema va ben oltre un template: la cruda verità è che maggior parte delle voci "abbandonate" non vengono "aiutate" in quanto andrebbero riscritte da capo, non credo che possiamo "obbligare" qualcuno, tantomeno i progetti, a farlo. (I progetti fanno un gran lavoro, ma spesso vanno a singhiozzo causa carenza di personale.) Se aggiungendo qualcosina qua e là che so posso salvare una voce, personalmente lo faccio volentieri, ma molte altre le lascio stare, c'è un limite che si chiama "accanimento terapeutico" oltre il quale... ;) --MarcoK (msg) 17:19, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

@MarcoK: La mia proposta era motivata dal desiderio di salvare quelle voci (e, lo ammetto, anche i miei nervi) prima che siano messe in cancellazione, con l'esperienza che mi derivava dal principio "se rompi le balle abbastanza a lungo a un progetto, prima o poi qualcuno che si muove lo trovi". Comunque, dal momento che non ha riscosso i consensi che pensavo, direi che si può tranquillamente abbandonare. Aggiungerei che quello che tu chiami "accanimento terapeutico" (e io sono perfettamente d'accordo con te, per inciso), molti utenti lo chiamano "minimo indispensabile per collaborare a Wikipedia"... in pratica: ci sono utenti come te (e me) che sostengono che per le voci davvero disastrate si può applicare una dignitosa eutanasia, ed altri utenti (molto più numerosi, ahimé) che quando metti in cancellazione una qualsiasi voce, per quanto schifosa, ti saltano addosso accusandoti di essere un amico del cancella facile (vedi sopra). Io stavo solo cercando di fare un ponte tra le due parti, ecco tutto.
@Vermondo: la differenza sostanziale tra quello che dici tu e quello che dico io, IMHO, è l'obiettivo che ci poniamo. Tu, come tanti altri utenti su WP (direi la maggior parte), miri alla quantità: molte volte ho sentito dire che se en.wiki ha 2 milioni di voci contro le nostre 400.000, è perché i nostri canoni sono troppo stretti e dovremmo allargarli. Io, al contrario, miro alla qualità: per me è molto meglio un'unica voce approfondita, citata e wikificata piuttosto che 50 abbozzi. Bisognerebbe fare un sondaggiozzo su "Qualità o quantità" per vedere il trend generale, ora che mi viene in mente... Comunque, non dico che non possiamo convivere, ma andare d'accordo è proprio difficile. Rimango dell'opinione che se ci sono dei criteri di enciclopedicità, e una voce evidentemente non li rispetta, io la devo segnalare come "da aiutare": su questo, o si cambiano le linee guida, o non mi smuoverà nemmeno l'eruzione del Vesuvio. Per il resto, fate vobis. --Maquesta Belin 17:39, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Momento... capiamoci (sennò parliamo d'aria): l'esempio dell'aeroporto era quello di un onorevolissimo "da aiutare". Esempio appena uscito fresco fresco dalle recentchanges: Murales (album). Si tagga "da aiutare", "stub" o "cancellazione"? --Retaggio (msg) 17:47, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Allo stato attuale io personalmente lo bollerei come "da aiutare", perché non rientra in nessun criterio da cancellazione immediata ma di sicuro è decontestualizzato da far paura. Insomma: c'è una speranza che possa migliorare, e per questo non è da cancellare subito, ma non dà assolutamente le informazioni necessarie per un qualunque utente interessato all'argomento, e per questo non è uno stub. --Maquesta Belin 17:50, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ma siamo gli unici ad usare il template:Aiutare? Girando per altre wiki io non lo trovo (o non ne trovo di simili) se erro qualcuno mi rifrenschi la memoria (e rifrenschi gli interwiki nella pagina del template). Tra l'altro il template A ha una serie di problematiche:

  • Si parla che se entro 10 giorni non si aiuta la voce va in cancellazione.

Ma è stato mai così? Non credo proprio, avremo altrimenti già eliminato molte pagine inserite nella categorie da aiutare chissà quanti mesi fa.

  • Ma si è mai fatto qualcosa di veramente concreto per quelle voci?

Direi, quasi mai. Solo alcune anime degne di nota, durante la cancellazione, espandono la voce.

  • Il progetto/portale tiene conto veramente degli avvisi?

Raro. L'ho testato io andando in giro per i progetti a segnalare le rimozioni dalla vetrina di voci che appartengono ai progetto correlati. Nessuno guarda nulla, si lascia al totale abbandono.

IMHO, i progetti sono sempre più smorti, ogni mese che passa sempre di più, poichè:

  • Si, si vedono tante firme collaboratrici, ma non si organizzano mai per fare qualcosa, delle attività di destubizzazioni di voci che li legano al progetto scelto o altro.
  • Ci sarà anche poca voglia, vedere Progetto:Cina. Deserto totale.
  • Sarà perchè dobbiamo occuparci di vandali (permettetemi un insulto alle loro menti, in generale: "non c'è nient'altro da fare che stare qui a perdere tempo?")

Concludendo, contrario alla creazione di questo template (chi lo vedrà?), invece sarei dell'idea di creare un template unico che funga da stub/aiutare, come (in generale) in altre wiki. Tanto l'A alla fine ha lo stesso scopo "Essù, che mi guardi a fare?! Amplia questa voce!", forse intimidisce solo il fatto della cancellazione (che tanto dopo 10 giorni non avviene mai, parliamo di mesi). --DarkAp89 18:12, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Proprio ora i colleghi francesi mi dicono che loro utilizzano solo {{ébauche}} che è il nostro "stub" --DarkAp89 18:23, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
@Maquesta: Vedo che non è facile capirsi. Se pensi che io sia uno dei fanatici della quantità a scapito della qualità hai capito proprio male. Chi confonde qualità con quantità sono quelli che ritengono da cancellare ogni voce breve per il solo fatto che è breve, senza badare appunto alla qualità. L'esempio precedente dell'aeroporto diceva poco ma lo diceva e un lettore ansioso di conoscere una prima idea se la faceva. Viceversa l'esempio che è stato appena portato di Murales (album), che molti si affannerebbero volentieri a salvare, contiene si 12 titoli (presumo) di canzoni, ma non mi dice un tubo su "che cosa sia" questo album, chi l'ha fatto, quando, dove. Io personalmente una voce così la metterei in immediata (criterio 1: pagina senza significato o contenuti sensati). Invece, poverina, avendo dodici righe invece dell'unica dell'aeroporto, è una voce da aiutare. :-)
@ tutti gli altri. Per il resto, sono d'accordo che il problema è "come spingere qualcuno a far crescere gli stub". Ma a mio avviso la creazione di un template stub-bis (="aiutare", col ricattino dei 10 giorni) è un espediente che serve a poco e rischia appunto di far cancellare da solerti interpreti della lettera anche dignitosissimi stub che non fanno male a nessuno. Non mi stupisce che "aiutare" le altre wiki non ce l'abbiano: probabilmente gestiscono solo più oculatamente gli stub. --Vermondo 20:56, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Appunto. Se è presente una migliore gestione, molte cose verrebbero risolte.--DarkAp89 21:35, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Premettendo che sono d'accordo con Vermondo e che per me ci sono solo due vie, stub/cancellazione: se ne discute da eoni, e imho l'unico modo per risolvere la cosa è mettere in cancellazione {{Da aiutare}} {{A}} (si corre alle urne, as usual, ma almeno si mette la parola fine su questa annosa questione).--Trixt 01:53, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
Sinceramente, penso che Maquesta stia facendo un ottimo lavoro nello spingere avanti la categoria da aiutare per quello che dovrebbe essere: uno spazio dove segnalare le voci che sono insufficienti ma non gravemente insufficienti. Qualcuna viene aiutata, qualcun'altra no, qualcuna era già sufficiente per conto suo. È un lavoro ingrato, ma è un lavoro che serve. Soprattutto, trovo molto utile l'avviso ai progetti, perché questi sono il posto dove trovare gente interessata. Sinceramente non so quante siano le pagine che non vengono aiutate e vengono cancellate, però io penso che una voce aiutata sia un arricchimento dell'enciclopedia, e tra le voci che ho aiutato ce ne sono molte che non avrei mai scritto. Chiaramente una voce cancellata oggi per insufficienza può essere riscritta domani, e molto spesso il contenuto cancellato non avrebbe aiutato. Cruccone (msg) 11:09, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
Concordo con le considerazioni di Cruccone. Osservo anche che vi e' una varietà' della gravita' di auto necessaria nelle voce marcate come d' aiutare a seconda dlla severita' e padronanza del soggetto della voce d aparte di chi appone il template.--Bramfab Discorriamo 11:51, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
Questo è vero, però di solito se una voce "sufficiente" viene proposta per la cancellazione qualcuno che apre la votazione si trova, e sperabilmente la voce viene salvata (o, meglio ancora, migliorata). Certo, capita che a volte vengano cancellate in semplificata voci che io personalmente avrei tenuto (penso di avere una soglia abbastanza bassa, però), ma tutto sommato credo che una voce accettabile sopravviva alla procedura di cancellazione più spesso che no. --Cruccone (msg) 12:38, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
Vermondo: se in quel "@ tutti gli altri" ci sono anch'io, allora non hai capito quello che ho detto... per me lo scopo dell'A non è "spingere" e non è il "ricattino" temporale. Per me Maquesta & c. possono anche prendersela più comoda, non c'è fretta finché c'è l'avviso.
DarkAp89: rispondo ai primi due * che hai scritto: 1) 10 giorni è il limite minimo, non è che dopo 10 giorni una voce deve andare in cancellazione. 2) "quasi mai" un cass. Io ne ho aiutate tante anche prima che andassero in cancellazione. La gente non te lo viene a dire, se aiuta una voce...
Trixt: duello all'alba? :D --Bultro 16:45, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
Bene, Messere. Le concedo la scelta delle armi ;D --Trixt 01:07, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tornando alla questione iniziale del template

[modifica wikitesto]

Vedo purtroppo che come al solito quando si tocca l'argomento "categoria da aiutare" (e quindi, indirettamente, le cancellazioni) sembra che prima la discussione si allarghi, poi che le posizioni si radicalizzino e che tutto si concluda in un nulla di fatto causa veti incrociati. Pazienza (non credo sia colpa di nessuno in particolare, that's wiki).
È allora opportuno tornare alla questione posta inizialmente, cioè quella relativa ad un template per segnalare ai progetti. Personalmente troverei più pratica una diversa soluzione tecnica, cioè quella dell'uso del tag categorytree

Esempio:

<categorytree mode="all" depth=2>Da aiutare fantascienza</categorytree>

Il risultato è:

Categoria Da aiutare fantascienza non trovata

che ha il vantaggio di aggiornarsi da solo (non c'è bisogno di qualcuno che passi a mettere un template, nemmeno di un bot posto che volessimo proprio usarlo). Volendo se ne può usare una serie anche per altre categorie soggette a monitoraggio, un esempio nella mia pagina utente. Purtroppo non sono riuscito a creare un template standard a cui basti fornire il parametro argomento=... (ma sono io un po'... imbranato, qualcun altro probabilmente ci riesce in un attimo). In questo modo i progetti che lo desiderano potrebbero avere una colonna (anche con carattere piccolo) con cui tenere perfettamente sott'occhio la situazione. --MarcoK (msg) 20:06, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Un esempio al Progetto:Chimica.--Trixt 01:07, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]
Cercherò di essere breve, non riuscendoci come sempre, e scusat l'intervento in ritardo Maquesta, non capisco come fai a farti saltare i nervi: fregatene. C'è un template (in questo caso {{A}}) che dice esplicitamente una cosa, la esegui lasciando più tempo del previsto, a questo punto possono pure scotennarti, non capisco cosa ti tocchi (piccolo esempio: se esegui la cancellazione dopo una proposta per semplificata ti ritrovi questo in talk, ma sospira, sorridici su e passa avanti). Il Progetto:Teatro ha una tabella riassuntiva, aggiornata da Yuma, che ha quotidianamente la mia attenzione (e non aiuto voci di registi teatrali libici morti suicidi negli alberghetti della provincia reatina solo perché non ne so nulla...), non so se può essere utile come ulteriore esempio, ma necessita dell'intervento di qualcuno. Sugli avvisi ai progetti delle pagine in cancellazione: li trovo utili e ringrazio coloro che lo usano (io scrivo a manina, ad esempio, e mi viene in mente che non lo faccio spesso. Grazie, quindi, del remind). Io non sono molto favorevole alla cancellazione del template {{A}} ma trovo alquanto oneroso la creazione di un template per avvisare i progetti delle pagine in cancellazione: una cancellazione in semplificata aiuta spesso gli utenti a rendersi conto dello stato pietoso di un inserimento e a lavorare per migliorarlo. Forse è una mossa "estrema" ma permette anche di inserire un commento che motiva il perché della richiesta e non un anonimo template che, come accade spesso, lascia la voce a giacere per mesi. Insomma, si crea una discussione, che è anche l'anima dell'enciclopedia (@ Vermondo: <mode ironico> enciclopedia "vera"? E cche stamo a pettinà le bbambole??</mode ironico>). Non sono molto d'accordo su quanto si dice sui progetti, ma quoto Retaggio quando parla di mancanza di tempo e braccia. Scusate la prolissità ed i continui testi in <small></small>. --Mau db 01:45, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]
Hai ragione, penso anch'io che bisogna fregarsene, ma quando mi succede di dover litigare ogni singola volta che metto una voce in cancellazione perché qualcuno mi accusa di essere un'inviata dell'Inquisizione con l'incarico di abbattere WP (per un esempio recente vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Acquisto dell'Alaska), un po' i cosiddetti cominciano a girarmi. Per il resto, non vorrei la cancellazione del template {{A}}: sinceramente non so come se la cavino le altre wiki senza, ma a me sembra una garanzia di qualità abbastanza consistente, perché (1) mette comunque in evidenza che c'è un'infinità di pagine che fanno schifo e può accadere una volta ogni 15 anni che qualcuno ci passi e ne salvi qualcuna; (2) anche per gli utenti esterni, che passano su WP e vedono una voce striminzitissima, il template dice loro "Uè, state tranquilli che non sono questi i nostri standard, siamo d'accordo con voi che questa voce fa vomitare!". --Maquesta Belin 12:38, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]