Wikipedia:Bar/Discussioni/Problemi con il tag ref

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Problemi con il tag ref


Come da titolo, negli ultimi giorni ho notato alcune anomalie nell'utilizzo del tag <ref> e volevo capire se sia un problema solo del mio pc oppure sia comune. La prima stranezza l'ho riscontrata mentre stavo creando questa voce: Tutte le note compaiono nelle references per due volte, senza che fossero effettivamente utilizzate una seconda volta (i doppioni non puntano a nessuna parte del testo). Il secondo caso si è verificato modificando Serie B 2014-2015 (calcio a 5). In questo caso un "edit banale" ha fatto saltare qualcosa nella formattazione dell'indice. Ora i paragrafi nel cui titolo compare una fonte sono riportati nell'indice in linguaggio html, ad esempio:
1 Girone A
1.1 Partecipanti
1.2 Classifica<ref>[http://www.divisionecalcioa5.it/Files/comunicati/2015-04/9045.pdf Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.624 2014/2015] divisionecalcioa5.it</ref>
1.3 Verdetti
Inizialmente pensavo che fosse un problema squisitamente mio però ieri sera un ip ha fatto una modifica minore alla pagina Serie A 2014-2015 (calcio a 5) e il problema si è ripresentato. C'è qualcosa che non va o è il mio pc ad avere problemi? --Ombra 11:31, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Sarebbe da evitare di mettere i <ref> in corrispondenza dei titoli di un paragrafo, quelli che sembrano "doppioni" sono i link che vengono generati assieme all'indice. --L736El'adminalcolico 12:19, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ma questo problema è spuntato di recente, prima le note nei titoli non davano problemi. Ce ne sono tante, infatti --Bultro (m) 13:59, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto su IRC e hanno gentilmente aperto un bug su phabricator phab:T101390. --Rotpunkt (msg) 15:33, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
le note nei titoli sono brutte... ma ne ho viste molte, tolte alcune ma è la prima volta che sento di questo tipo di problema.--Alexmar983 (msg) 17:20, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Alexmar983 è la prima volta che lo senti perché dovrebbe essere comparso proprio con l'aggiornamento di ieri. --Rotpunkt (msg) 17:40, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
non ne dubito... la mia era un'osservazione obiettiva per circostanziare il fatto.--Alexmar983 (msg) 18:10, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Alexmar983 ehm ... non ho capito. --Rotpunkt (msg) 18:14, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Io invece sono convinto di averlo visto prima. --Vito (msg) 21:55, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Vito non per quest'ultimo bug, perché le voci con ultima modifica il 2 giugno che non hanno ancora aggiornato la cache non presentano il problema. Può essere certemante che altri bug avessero determinato lo stesso effetto, magari se ne può trovare traccia in Phabricator. --Rotpunkt (msg) 08:42, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Hanno risolto il problema software; se si vede ancora, basta far rigenerare la pagina e sparisce.
Per l'esattezza, nell'indice non si vede più tutto il codice del ref, ma si vede il [1] della nota, che non è il massimo dell'eleganza ma non è grave. Non ricordo se questo comportamento c'era già da prima --Bultro (m) 11:53, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie Bultro e Rotpunkt, ora è tornato normale! --Ombra 15:22, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Ombra, diciamo che la soluzione non è stata proprio una "soluzione", hanno annullato la modifica problematica (gerrit:181112) con gerrit:216711. Ma la modifica "problematica" in realtà serviva per risolvere altri problemi (minori), si spera che riescano a trovare la soluzione definitiva, questa volta senza effetti collaterali. --Rotpunkt (msg) 15:28, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]


Parzialmente offtopic: ma queste note messe ai titoli di sezione vanno messe o sarebbe da evitare? C'è qualche linea guida che chiarisca cosa un utente debba fare? (E a volte, discorso analogo ma ancora più offtopic, vedo dei wikilink nel titolo della sezione, che magari è formato da una sola parola quindi tutto il titolo è un wikilink). --5.170.61.78 (msg) 22:07, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]