Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuova esondazione dal CantonTicino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nuova esondazione dal CantonTicino


Lascio un appunto al Bar dove chi ha più esperienza saprà come procedere. E' in corso una nuova esondazione dell'Utente:Teodoro Amadò, con cui inserisce in nota (??) collegamenti al repertorio flickr di un professore a cui dice di aver scritto una mail, ottenendo un'autorizzazione per quei link... a parte che per link del genere non c'è bisogno di alcuna autorizzazione, a parte che si tratta di immagini amatoriali, di cui si può trovare spesso una versione altrettanto valida, se non migliore, su Commons, e a parte che si tratta di un uso improprio delle note e dei collegamenti esterni, oggi siamo a 560 link, nonostante una prima ripulitura da pagine che alcuni avevano negli osservati speciali... Prima di arrivare a 5.000 link, come l'ultima volta sarebbe forse il caso che qualcuno intervenisse. La questione è già stata segnalata in discussione all'utente da più contributori, ma egli si difende come al solito e dice che "un'amministratore gli ha dato l'ok". In realtà si tratta di un parere personale dato un po' frettolosamente da Marcok, con il quale ho già discusso. Inoltre sono un po' stanco di queste continue "esondazioni", l'utente utilizza wikipedia in maniera semi-maniacale, non ho mai aperto una segnalazione di problematicità e non so come si fa, ma se qualcuno intendesse farlo potrei riscrivere tutte le mie perplessità anche là. --Sailko 08:11, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Linkare immagini esterne è una pratica sconsigliata. Linkare centinaia di volte lo stesso sito è spam. Diciamo che il problema lo risolviamo così (ma del comportamento dell'utente possiamo anche parlarne) Jalo 08:56, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Adesso si passa con calma a rimuoverli dal ns0 Jalo 09:00, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a rimuovere i collegamenti. Segnalo anche questo, sempre sulle stesse voci. --Aplasia 10:50, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Potrebbe anche essere il caso di spiegargli che un amministratore non gode di speciali privilegi o di un'innata autorità superiore, onde evitare commenti del tipo "Prima di tutto X non è solo un utente ma è un amministratore (differenza di peso)". --Syrio posso aiutare? 11:03, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Credo sia opportuno spiegargli anche è necessario distinguere Wikipedia dall'ufficio del catasto. --Aplasia 11:38, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
È mia opinione, dopo la visita in quasi tutte le voci citate, che la situazione nasconda un problema riguardo l'uso delle note e l'enciclopedicità. Il casi come questo, questo o questo (ma i casi in realtà sono a decine) si nota che gli edifici sono ritenuti interessanti, curiosi o notevoli sulla base della sensibilità dell'utente o, al limite, della sensibilità di Renzo Dionigi, non sulla base di fonti che ne attestino una qualche rilevanza storica, artistica o architettonica. --Aplasia 14:19, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
POV e spam. Ma la pagina è UP, non qui.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:13, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono tanti i siti spammati. Io direi davvero di aprire una UP Jalo 16:57, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
da trattare come lo spammer della Val Camonica --93.58.53.46 (msg) 17:42, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Distinguiamo in ogni caso l'inventario dei beni culturali del Ticino, che è un registro ufficiale, dalle foto di un utente di flickr. Sulle foto non c'è molto da dire, in generale non è buona prassi linkare una singola foto. Per quanto riguarda i beni culturali, da un lato c'è il problema dei troppi link, risolvibile linkando alla pagina dei BC del comune (per Minusio questa), o del singolo BC quando esista una voce specifica. Dall'altro, avere una o più pagine con i beni culturali di una "regione" è decisamente utile e importante - di fatto è una componente importante di un concorso come Wiki Loves Monuments (non so bene come funzioni il concorso svizzero). --Cruccone (msg) 17:53, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Come detto sopra Da Cruck distingiamo i siti istituzionali da quelli non istituzionali (ad esempio Sikart è un ufficio federale). Teodoro ha una tendenza esasperata ad esagerare i link (troppo ipertestuale), ma in certi casi preferisco l'eccesso di link che la copia soggetta a copyright. Effettivamente basta spiegare che un link va messo se è utile. So che sembra strano, ma è come se io linkassi 20.000 volte il sito del Ministero dei Beni Culturali (se in Italia esistesse un datbase centrale sui beni da proteggere). -- Ilario^_^ - msg 18:22, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
All'utente è già stato spiegato e rispiegato. Qui trovi alcuni link a discussioni vecchie... diabolica perseveranza che si ripresenta ciclicamente, basta distrarsi un attimo... --Sailko 18:27, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
L'utente non la capisce. Invece di inserire un link per voce (ma anche questo avrebbe bisogno di un consenso della comunità visto che si parla di tantissimi link) ne inserisce a tonnellate. Invece di inserire nella voce di una città il link alla pagina omonima di quel sito, inserisce nella voce 50 monumenti di dubbia rilevanza, e per ognuno di questi inserisce un link.
Ricordo che i link esterni vanno usati col contagocce, e spammare ogni singolo sito con migliaia di link inutili significa danneggiare wikipedia.
Se una cosa è enciclopedica si linka la relativa voce, perché link come questo, questo, questo, questo non danno nessuna informazione in più riguardante la città. Questi link devono andare (se vogliamo accettarli, e io non voglio) nella voce del singolo bene/persona, non si può aggiungerne 30 nella voce di una città Jalo 18:58, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Abbastanza d'accordo con Jalo. Il problema, ad esclusione delle fotografie, non è l'autorevolezza delle fonti, quanto il loro utilizzo compulsivo. --Aplasia 19:04, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Va bene, allora ditemi se questi articoli non stiano forse pubblicizzando il sito dell'Uefa o della FIFA Gianluigi_Buffon, Pelé, Alessandro_Del_Piero (ne cito alcuni) e solo per fare degli esempi. Se vedete le pagine dei giocatori trovate link dettagliatissimi, al limite del paranoico, fatti per ogni mezza parola e a volte le note superano il testo. In quei casi non si parla di utilizzo compulsivo di link e di note? Non si considera le continue citazioni al sito della fifa o dell'uefa come un eccessivo uso di link? Però nessuno se ne rende conto perché i contributori sono tanti. Non basterebbe in questo caso togliere tutti i link e soprattutto eliminare un bel po' di testo al margine del gossip? Ora se una persona come Teodoro non ha come sua passione il calcio ma quella dei beni culturali del Ticino, allora sembra che stia esagerando... vogliamo paragonare l'articolo su Minusio a quello di Alessandro_Del_Piero dove addirittura si cita l'enciclopedissimo "Gol alla Del Piero" che credo abbia cambiato la vita a molti Italiani? Possiamo dire che l'Oratorio della Beata Vergine delle Grazie di Minusio non si merita neanche un link mentre il goal alla del Piero ne può avere 8!!! Quello non è POV. Possiamo secondo voi segnalare il gol alla Del Piero all'Unesco come patrimonio dell'umanità?
Allora partiamo da zero. Benché sembra compulsivo dovreste vedere come funziona una pubblicazione scientifica. Quando ne scrivevo io citavo a volte lo stesso testo 40 o 50 volte nella stessa pagina e nessuno si immaginava che io lo facessi per pubblicizzare un testo. A me serviva per dimostrare che io le cose non me le inventavo. L'unica cosa che mi si chiedeva era di usare fonti attendibili e autorevoli. Ogni singola affermazione va citata (e non basta la bibliografia, la bibliografia non sostituisce le note). Semplicemente quei link che Jalo porta dicono: guardate che a Minusio ci sono alcuni monumenti a volte anche banali, ma che un organo cantonale (quindi autorevole) ha definito rilevante e, quindi, da tutelare. Cioé vuol dire che non qualcuno, ma qualcosa (quindi un ufficio e un comitato scientifico) ha valutato delle segnalazioni e le ha ritenute rilevanti (noi diremmo enciclopediche). Capisco che qualcuno possa ritenere irrilevante un masso cupellare (alla fine è un masso con qualche buco sopra), ma i massi cupellari sono considerati beni culturali. La stessa cosa vale per il DSS o per il Sikart. Quegli artisti che vengono citati hanno lo stesso valore di quelli che sono presenti nel Dizionario Biografico degli Italiani. Il DSS ha molto più valore del Dizionario Biografico degli Italiani perché mentre da una parte c'è la Treccani (e possiamo anche parlare di link commerciali), dall'altra parte c'è un gruppo di storici pagati dalla confederazione svizzera che come lavoro fa proprio quello di definire e pubblicare quello che viene considerato rilevante.
Capisco che a voi può sembrare irrilevante, ma a me un link all'inventario dei beni culturali del Canton Ticino o al Sikart o al DSS ha un valore enorme. È come un bollo "ufficiale" che un organo ufficiale mette su un bene culturale o su un artista. A me aiuta a capire che Pompeo Maino è un personaggio enciclopedico, che una fonte autorevole lo considera tale, e che forse sono io che non lo conosco.
Se a me il nome di Pompeo Maino dice niente, non vuol dire che non è enciclopedico. Comprendo che forse lì il link è eccessivo, il link ipertestuale alla pagina di Wikipedia di Pompeo Maino basta, però a me non sembra un errore gravissimo, sembra una citazione ridondante, niente di più. Onestamente sono spesso passato a rivedere alcune pagine togliendo l'eccesso di link, ma non mi sono mai sognato di pensare al vandalismo.
teodoro ha questa passione: prende siti istituzionali (come quello dell'inventario del cantone o quello della Guida d'arte della Svizzera italiana) e aggiunte le note. A voi può sembrare al limite del promozionale. Dipende capire cosa vuole promuovere. Il sito del Cantone? La guida dell'arte curata dalla Società di storia dell'arte in Svizzera? -- Ilario^_^ - msg 22:32, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Non credo affatto che il problema sia di carattere promozionale; fatto sta che il massiccio e compulsivo utilizzo di collegamenti esterni, il più delle volte inutili, ripetitivi e pesanti, oltre al grave problema rilevato da Aplasia sull'uso delle note in relazione all'enciclopedicità di alcuni edifici richiamati in diverse voci, richiedono una riflessione da parte di Teodoro Amadò su quel "senso della misura", che più volte gli è stato richiesto, ma che troppo spesso ha oltrepassato. --Etienne (Li) 23:34, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Si tratta di un utente da tenere sott'occhio, ma secondo me non problematico, perché disposto al dialogo e collaborativo. -- AVEMVNDI  23:42, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Io ho provato diverse volte ad incontrarlo ma, benché gentilissimo, preferisce stare dietro le quinte. Posso assicurare che non ha nessun intento spammatorio. Si sta occupando di argomenti su cui sto lavorando anche io e su cui lavoreremo in futuro come associazione Wikimedia CH nell'ambito di Wiki Loves Monuments. In queste occasioni rivedremo quelle voci togliendo gli eccessivi link e alleggerendo le voci. -- Ilario^_^ - msg 10:12, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Non credo minimamente che nell'intento dell'utente vi sia la promozione, credo semplicemente sia opportuno che capisca da una parte l'utilizzo corretto delle note, evitando interventi di questo tipo, dall'altra evitando di ingolfare le voci di riferimenti quantomeno inutili, a questo modo. Se ha letto questa pagina e ha capito i rilievi che gli vengono mossi, per me la questione è chiusa. --Aplasia 10:28, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Come Aplasia, anche se ormai dubito che riuscirà mai ad arginarsi... passata un'ondata ne cova una nuova, questione di tempo... bisogna tenerlo sott'occhio e frenarlo prima che sia troppo tardi.. Ilario, se tu ti occupi di Svizzera e Ticino dovresti a maggior ragione tenere sott'occhio un po' di pagine e fargli capire che il suo motto "melius abundare" è dannoso per la chiarezza e l'autorevolezza dell'enciclopedia. --Sailko 11:56, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]