Wikipedia:Bar/Discussioni/Nomi stelle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nomi stelle NAVIGAZIONE


Per i nomi delle stelle, è meglio usare il nome con cui sono conosciute o, come in en.wiki, la dicitura greca? Possono andare bene tutti e due: ad esempio, se uno cerca Spica può non sapere che essa è Alpha Virginis, ma allo stesso tempo uno non può sapere che a Spica è assegnata la lettera Alfa. Grazie per il tempo messomi a disposizione The Rattlesnake The Round-Headed Kid Cane Maggiore cerca Wikipediano che lo porti in Vetrina

L'ideale sarebbe di fare come si fa per le specie, per avere una nomenclatura uniforme per tutti oggetti celesti che inseriamo.PersOnLine 14:23, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che ci sia un ente preposto alla nomenclatura dei corpi celesti quindi non dovremmo avere problemi di ufficialità.--Kaspo 14:32, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che la soluzione migliore sia mettere α Virginis come voce principale e poi Alfa Virginis e Spica come redirect, questo in quanto non sempre esistono nomi che identificano la stella... v. stelle principali della costellazione della Vergine. Credo sia il caso di stabilire una linea guida... qualcuno del progetto:Astronomia in giro? -- ELBorgo (sms) 14:41, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

C'è un certo numero di stelle conosciute quasi esclusivamente con il loro nome (in pochi casi classico, il più spesso arabo9non con la lettera greca e il genitivo della costellazione. Vedi Mizar in cui il numero delle presenze sui motori di ricerca è tra le 100 e le mille volte rispetto a zeta ursae. Capiscp l'amore per l'uniformità scientifica, però voto per rispettare l'uso più diffuso.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:59, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

in questo caso il principio della maggiore diffusione dovrebbe essere abbandonato per trovarne uno più comodo, come si fa per gli animali, non dobbiamo avere un redictofobia. PersOnLine 20:48, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]
@Mizar Siamo un'enciclopedia quindi dobbiamo essere rigorosi su tutto, anche sul titolo. Non bisogna usare un titolo solo perché è più conosciuto di un altro.--Kaspo 20:53, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Siamo uomini e non robot e voto per Mizar e contro zeta ursae. Vi invito anche a guardare una qualsiasi mappa o glossario stellare: "Mizar", "Sirio", "Betelgeuse" e "Bellatrix" sono i nomi conosciuti e che la gente e che la gente cerca. Abbiamo i redirect (e possiamo e dobbiamo usarli) appunto per questo. Quando il nome esiste va usato. Ricordo inoltre che le nostre linee guida dicono appunto di usare sempre il nome "più noto". E' per questo che abbiamo "Londra" e non "London" Bye. --Retaggio (msg) 21:32, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se non sono esperto -e riconosco l'indubitabile fascino dei nomi "volgari", come quelli citati da Retaggio, devo invece dire di preferire la nomenclatura scientifica, come fatto anche per le specie animali & vegetali: ha l'innegabile vantaggio di essere a) univoca b) certa c) identica in ogni lingua e presso ogni cultura (per cui non possono nascere polemiche del tipo "il nome pià noto per questa stella è a invece di b, oppure per dire una cazzata "Bellatrice" è meglio di "Bellatrix") --Sogeking un, deux, trois... 21:38, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]
per le specie animali è vegetali c'è una ragione in più: che quando diaciamo "pioppo", "quercia", o anche "foca" o "tigre" in realtà riveliamo la nostra imprecisione, in quanto di "pioppi", "foche" o "tigri" ne esistono moltissime varietà diverse, e quindi limitarsi a dire "pioppo" è impreciso e non aiuta. Qui il caso è diverso. Bellatrix è una, non c'è fraintendimento e non c'è dubbio: non rivela ignoranza né dproduce indecisioni. --Retaggio (msg) 21:45, 21 ott 2007 (CEST) PS - I nome delle stelle sono noti da secoli. Non possono nascere polemiche.[rispondi]
IMHO Quando esiste meglio la denominazione scientifica, imho anche per uniformità visto che la maggior parte delle stelle non hanno che quella.--Contezero 00:52, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

io invece sono d'accordo con Retaggio... anche perchè neanche tutte le stelle hanno la "fortuna" di avere come nome alfa, beta, gamma qualcosa, ma solo alcune stelle... la maggior parte HA nomi ancor più "esotici" tipo SAO174000 o HD19943 e non è detto che tali stelle non siano enciclopediche (es: Stella di Barnard)... la stessa Sirio ha questo tipo di denominazione, così come Beta Canis Majoris... --torsolo 09:00, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto su un atlante stellare una porzione di cielo che mostrava l'Eridano. Sulla stella Achernar segnava Alpha (N.P. Achernar). Van bene entrambi, quindi? The Rattlesnake 14:06, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
certamente è giusto sia Alpha (Alfa?) Eridani che Achernar... è solo da stabilire quale delle due redirectare all'altra... --torsolo 14:53, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Fare i redirect in ogni caso poi decidete quel che volete :D Helios 15:05, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]


E' vero che è solo un problema di redirect, ma di stelle che si chiamano alfa ce ne sono molte decine (una per costellazione). Lo stesso per beta eccc. Un disambigua un po' pesante. La stessa cosa non succede in botanica o in zoologia--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:48, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

non che mi piaccia in particolar modo, ma per uniformità adotterei la stessa modalità degli animali. quindi il nome scientifico, qualsiasi esso sia, anche se fosse r9t95ggnjfsgnaus. --jo 17:35, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Faccio incidentalmente notare (vedi ad es. Spica) che tutte le altre wiki usano il nome proprio, con la sola eccezione di quella vietnamita... :-D --Retaggio (msg) 17:39, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Se il nome proprio e d'uso comune c'è ed è appunto comune, non vedo perché non usarlo (e fare un redirect dal nome "sistematico").
(sennò corro a spostare Acqua in "monossido di di-idrogeno" :-D ) --ChemicalBit - scrivimi 00:02, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]
ma il cane ce l'ha il nome, corrente e comune, così pure il gatto e la biscia, e le orchidee tutte o almeno in parte visto quante sono....perchè la pagina principale dove abbiamo locato la voce è sotto il nome scientifico???? non mi pare una domanda peregrina --jo 01:06, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]