Wikipedia:Bar/Discussioni/Liste di persone celebri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liste di persone celebri NAVIGAZIONE


Stamattina patrollando qua e la ho trovato Lista di pittori celebri, una "voce antica" creata nel 2003, quando forse i criteri di enciclopedicità erano differenti da oggi. Mi sono detto: "non è enciclopedica".


  1. Non c'è bisogno che sia esplicito il "celebri" dato che se sono su wikipedia dovrebbero esserlo per forza
  2. POV perchè "celebri" non è un criterio oggettivo
  3. Inutile perchè cmq esiste la categoria:pittori
  4. Nonsense perchè i pittori contenuti non hanno nulla in comune tra di loro tranne il fatto di essere pittori
  5. Lista troppo lunga e cmq non fruibile
  6. La comunità ha comunque deciso (tramite sondaggio) di eliminare queste liste perché comunque si fondavano su criteri non oggettivi e quantomeno legavano persone che non avevano avuto nulla in comune.

Ho Dunque messo la voce in cancellazione.

Poco dopo pero mi sono accorto di Rugbysti celebri e per gli stessi identici motivi ho messo anche questa voce in cancellazione.

Ancora dopo però mi accorgo che la nostra enciclopedia è piena di queste liste!!

E chi piu ne ha ne metta!!!

Per farla breve, dato che non mi sembra opportuno metterle tutte in cancellazione, propongo: Eliminazione dal namespace principale di tutte queste liste di persone con spostamento (se ritenuto opportuno) in altro namespace (con la dicitura magari "da fare"). Che ne dite? Altrimenti cambiamo nome in Listopedia :P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 11:17, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se cerchi più a fondo troverai una antica querelle "liste Vs categorie" mai risolta.. ;-) Frieda (dillo a Ubi) 11:43, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Intendi creare un NS? Oppure dove proponi di metterle? Se si può aggiungere un NS, benvanga! Buona idea, cmnque, mi piace--Loroli 11:22, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ehm... ammetto di aver trovato un titolo sbagliato (non mi veniva niente di meglio), ma la voce autistici celebri non è una lista... --torsolo 11:37, 18 giu 2007 (CEST) Si, hai ragione, ora l'ho tolto :P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 11:42, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che la cosa migliore sia mettere in cancellazione standard.. --Jaqen il Telepate 11:39, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cito da aiuto:liste: Una lista può costituire una voce enciclopedica interessante, quando è scritta adeguatamente e corredata di informazioni rilevanti. Ad esempio, può essere utilizzata per raggruppare informazioni riguardo un determinato ambito enciclopedico che rischierebbero, da sole, di rimanere a livello di abbozzo per sempre. Una lista può servire inoltre a raggruppare notizie che risulterebbero eccessivamente disperse se riportate nelle voci elencate, oppure a dare un criterio di ordinamento non ottenibile in altra maniera.

Se le liste non corrispondo a questi criteri, sono da cancellare. Punto. --Davide21 12:31, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
...veramente direi... punto e virgola: se leggete fino in fondo, infatti... ^__^ --Retaggio (msg) 12:33, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh (per rimanere in tema di morfologia e sintassi), era soggetto sottinteso :D --Davide21 12:44, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vabbè inutile sottilizzare :P L'importante è che ci sia il giusto consenso per eliminarle senza farle passare una per una dalle cancellazioni. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 12:47, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io modestamente sono contrarissimo alla proposta di Vampa, le pagine a lista sono indispensabili per una buona enciclopedia, perciò chiedo di aprire un osndaggio su ciò. Flavio/Flagello Funesto 14:15, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Non correre alle urne. Al riguardo ci sono già state infinite discussioni (di cui alcune anche costruttive) e, mi sembra di ricordare, almeno un paio di sondaggi. Prima di richiedere l'ennesimo (inutile) sondaggio che non risolverà un bel niente non sarebbe il caso di andarsi a rivedere cosa si era detto e provare a ripartire da lì invece di reinventare la ruota ogni volta? --J B 14:22, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Fate come volete! Flavio/Flagello Funesto 14:32, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda che non stiamo parlando di tutte le lista, ma solo di quelle di persone celebri --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:14, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vorrei osservare che liste e categorie non sono doppioni, perchè le liste possono contenere link rossi, i.e. voci da scrivere, e le categorie no. Oltretutto le categorie possono essere organizzate solo alfabeticamente, le liste in qualsiasi ordine (cronologico, gerarchico, etc.). Concordo comunque sul fatto che elenchi non esaustivi di personaggi "celebri" presentano spesso una notevole componente soggettiva. Cat 15:12, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • 0 sono da sempre allergico alle liste, ma non sono d'accordo sull'eliminarle (o ghettizzarle) a priori. In alcuni casi possono avere senso. Il namespace separato non mi sembra aggiunga granché, visto che c'è già la categoria:Liste di persone. Sarei per sfoltire energicamente, specialmente i meri doppioni di categorie o di liste automatiche, ma tenere quelle che contengono informazioni aggiuntive tipo questa (anche perché ci ho messo parecchio tempo a sistemarla. ;-) ). --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:58, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Stiamo perdendo il filo... La discussione era se riteniamo o meno enciclopediche liste del tipo "saltimbanchi famosi", "ciclisti celebri" ecc o se il concetto di celebrità dovrebbe essere già un prerequisito di enciclopedicità. Nessuno ha proposto (in questa sede) l'abolizione delle liste. --J B 17:20, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sono lasciato un po' trasportare e chiedo venia. Comunque la celebrità (ovviamente duratura e non effimera) credo sia un condizione sufficiente, ma non necessaria alla enciclopedicità. Non capisco quindi la necessità di avere la lista dei pittori celebri distinta dalla lista dei pittori (e basta) che nel nostro contesto dovrebbe coincidere con la lista dei pittori enciclopedici. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 17:49, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Qualcuno si ricorda delle città della Francia? Mi pare fosse esplosa lì la questione e forse anche risolta in quell'occasione. Ad esempio: le liste possono avere link rossi e le categorie no; perciò tali liste possono essere pensate come un da fare da mettere in una categoria (o un progetto, se esiste) e toglierle dal ns0. Mi pare che per le città si fosse fatto così. Amon

Non mi è chiaro su cosa si discute: liste di persone celebri o liste di persone celebri? Se si sta proponendo della cancellazione delle liste di persone il mio è un no assoluto, per tutti i motivi già esposti a favore delle liste; se invece si vuole togliere l'aggettivo POV, basta appunto toglierlo rinominando le pagine. Il problema di Lista di pittori celebri non è l'aggettivo (è solo da rimuovere), ma il fatto che non fornisce nessun “contenuto informativo” (punto 5 di Aiuto:Liste) essendo privo di una classificazione utile, ad esempio per epoca storica o per stile; per fare un paragone, vedere Lista di pianisti. HVC 21:17, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • -1 HVC ha ragione, basta rinominare la pagina, in molti casi sono liste normalissime. se una lista in particolare ha problemi specifici oltre al nome (e sulla lista di pittori posso essere d'accordo) usate la cancellazione ordinaria. il meno possibile. --Bultro 22:59, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
beh, un attimo: la "Lista di tali persone" è gestita dal progetto biografie con il BioBot, quindi ha un suo senso; la "Lista di tali persone famose" fatta "perchè c'è anche su en.wiki" IMHO non ha senso; come han detto altri modificarle secondo le indicazioni del progetto biografie. --Superchilum(scrivimi) 23:08, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Le "regole" ci sarebbero già, Aiuto:Liste. Pecct che quando poi all'atto pratico si vada a proporre una cancellazione, non poche volte vengono disattese, nell'uno o nell'altro senso. --ChemicalBit - scrivimi 23:41, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
+1 Cancellare tutto in immediata. --Antonio la trippa (votantonio) 00:31, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Superchilum: ha espresso il mio pensiero più comprensibilmente e sinteticamente di quanto sia riuscito a fare io. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:28, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In immediata no, ma cancellare, come all'epoca venne cancellata la lista di attori/attrici e sportivi. --SailKon le mani tra i capelli. 08:29, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tiriamo le somme

[modifica wikitesto]

Mi sembra di aver capito che piu o meno sono tutti concordi nel voler cancellare i listoni di persone celebri. Come farlo? Metto 2 possibilità:

  1. Lasciamo decidere gli admin
  2. Mettiamo le pagine in cancellazione ordinaria e deciderà la comunità

Onestamente io sono per la prima opzione. COn la seconda si rischia di intasare le già intasate pagine in cancellazione.. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 16:59, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

No no, calma. Rispiego quanto detto sopra:
Non c'è nessun motivo di fare cancellazioni di massa, tanto meno saltando le procedure. HVC 17:47, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto HVC. In ogni caso, ore e ore a votare sulle cancellazioni delle liste, no... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 17:52, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io. Inoltre vi sono liste utili, tipo lista di ingegneri aerospaziali, che mi serve per aiutarmi a capire cosa manca, a raggruppare argomenti difficilmente raggruppabili in altro modo, ecc... --F l a n k e r 17:27, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi autocito, però vi segnalo la voce Marchigiani, che da lista sopravvissuta per il rotto della cuffia ad una cancellazione è diventata una voce un po' più leggibile (anche se non ancora finita). Cruccone (msg) 17:38, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Premettendo il mio assoluto accordo con Cat, soprattutto sulla differenza fra liste e categorie, se il discorso si limita alla lista "xxx celebri/famosi" per me si possono anche cancellare, data la soggettività che tale qualificazone comporta. Purché però il discorso, come è stato fatto notare, si limiti a tale tipo di liste: Lista di autori della letteratura latina (ad es., ma ce ne sono tante altre) non mi pare presentare alcun problema al criterio di enciclopedicità. --Alec 12:15, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]