Wikipedia:Bar/Discussioni/Le pagine Discussioni Wikipedia:Bar e Discussioni Wikipedia/Pagine da cancellare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le pagine Discussioni Wikipedia:Bar e Discussioni Wikipedia/Pagine da cancellare


Vedo che la pagina Discussioni Wikipedia:Bar è spesso fraintesa da persone che credono che per discutere al bar bisogni scrivere lì, e che queste discussioni spesso passano inosservate. Lo stesso problema succede in tutte le pagine del tipo Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/...: qualcuno pensa che per opporsi a una cancellazione si debba scrivere lì, anziché direttamente sotto la proposta di cancellazione. Ora, per evitare problemi, spostamenti, o discussioni inosservate, non si potrebbe semplicemente fare in modo che queste pagine "non esistano"? La faccenda è semplice:

  • Discussioni Wikipedia:Bar diventa un redirect a Wikipedia:Bar e le discussioni che ci sono dentro si archiviano (nel bar da qualche parte si fa un link all'archivio). Quelle poche volte che qualcuno vorrà discutere del funzionamento del bar, potrà benissimo farlo nel bar stesso
  • per le proposte di cancellazione si fa in modo che il bot cancellazioni, oppure un bot creato ad hoc (con prerogative di admin bot), a ogni apertura di una nuova PdC crei automaticamente la pagina Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Titolo, con dentro un redirect a Wikipedia:Pagine da cancellare/Titolo, e la protegga fin dall'inizio (non serve cancellare questo redirect alla fine della PdC, il redirect può rimanere: se lo cancellassimo, per i server sarebbe peggio, una cancellazione è un edit in più da registrare).

La trovo una soluzione utile per un problema che mi pare piuttosto frequente. Non saprei se c'è un modo più semplice, e che nello stesso tempo non faccia credere a nessuno che la discussione non funzioni --Lombres (msg) 22:17, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Se proprio questo fosse un problema sentito, secondo me ancora più semplice è creare un Editnotice in modifica per questi 2 gruppi di pagine, se poi io non leggo neanche un avviso appariscente che appare in cima alla pagina che sto per modificare… problemi miei, non posso protestare se dopo le mie osservazioni sono passate inosservate. Soluzione veloce e risolutiva, senza bot che vanno scritti, testati, aggiornati e seguiti, un bell'avviso e ti togli il dente. --Wim b 23:53, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
Così chi sbaglia, vede l'avviso e non continua a sbagliare. --Asimov68 (msg) 10:24, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
Si può pure gestire con un filtro anti abusi con messaggio ad hoc. --Vito (msg) 11:18, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
credo che il filtro anti abusi crei confusione e fraintendimenti: stiamo parlando di persone che non sono così sveglie da accorgersi di poter rispondere lì sotto, o che il bar serve da sé per le discussioni, se leggono "filtro anti abusi" vanno nel panico. L'editnotice automatico per questo gruppo di voci credo che dovrebbe essere comunque fatto da un bot (che ogni volta dovrebbe creare Wikipedia:Pagine da cancellare/Titolo/editnotice), quindi tanto vale fare un redirect e costringere l'utente a leggersi le modalità per aprire la consensuale. Per il bar l'avviso c'è già e non lo leggono, credo che un editnotice avrebbe lo stesso effetto --Lombres (msg) 12:13, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
Anch'io penso che le pagine di discussione delle pdc siano pressoché inutili, dato che le pdc stesse sono già di per sé delle discussioni. Favorevole alla proposta di Lombres.--Mauro Tozzi (msg) 12:44, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non è inutile. Se devo discutere di cose relative al bar ho bisogno di Discussioni Wikipedia:Bar. Meglio l'avviso. --Retaggio (msg) 12:49, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
quelle delle PdC sono inutili, quella del bar teoricamente servirebbe per discutere di "cose relative al bar" ma succede così raramente che si può fare anche nel bar stesso, mentre le volte che viene fraintesa sono molte di più. In ogni caso si può fare anche avviso per la discussione del bar e redirect per quelle delle PdC --Lombres (msg) 12:52, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
Secondo me va messo un avviso e proteggere la pagina dagli edit. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 17:13, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
Di quanti casi stiamo parlando? Se si parla di qualche manciata al mese direi che non c'è bisogno di scomodarci così tanto. --Ripe (msg) 21:04, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
non è la quantità il problema, ma il fatto che rimangono discussioni senza risposta, e chi le apre si crede che sia per chissà quale motivo (complotto contro di lui) --Lombres (msg) 22:02, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
Il filtro anti abusi può dare un messaggio di errore che non consente di effettuare l'azione oppure chiede una conferma abbastanza vistosa, cioè alla fine abbiamo tutti visto le stranezze più buffe e nessuna soluzione potrà coprire il 100% delle casistiche. --Vito (msg) 01:47, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
Filtro. Anche un filtro magico, una pozione. -- g · ℵ → Gianfranco (discussioni) 20:54, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]