Wikipedia:Bar/Discussioni/In quali mani sono i contenuti di Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In quali mani sono i contenuti di Wikipedia


Su "Il Piccolo" di ieri una lettera segnala che su Wikipedia si parla della distruzione del tempietto del Parco della Rimembranza di Gorizia per opera dell'esercito titino. Incuriosito dalla presenza di questa storica falsità nazionalista, visto che anche un modestissimo cultore della storia giuliana come il sottoscritto sa che fu opera dei domobranci con il consenso dell'occupatore tedesco, la trovo in effetti ancora presente nella voce del parco. Forte delle poche nozioni apprese in modifiche occasionali correggo, spero con proprietà. Postillo che non fu l'unica opera di distruzione di monumenti della Grande Guerra effettuata al tempo dell'occupazione nazista, cito a ulteriore esempio quella del monumento di Sauro a Capodistria, e che si tratta di questioni sulle quali i neonazionalisti tipicamente sorvolano nei loro slanci retorici sulla difesa dell'italianità della Venezia Giulia alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Fatto questo, do una rapida occhiata alla pagina di Gorizia per trovarne un'eventuale menzione e incontro un'altra perla della collana nazionalista: la questione della "pulizia etnica" dei titini, in puro stile Papo. L'ultimo dei contributori della voce è tale Theirrulez, che chiede una fonte per un'ovvietà sull'etimo di Gorizia. A guardare i suoi contributi, sembrano chiari i suoi interessi e una certa competenza in ambito storico. L'inserimento di una richiesta di fonti su un'affermazione che reputo debba essergli arcinota ed evidente come si spiega?

Riservo un controllo approfondito di pagine simili ed eventuali correzioni o segnalazioni ad altri momenti ma la mezz'ora appena passata su Wikipedia mi suggerisce un quadro a tinte fosche. Sempre seguendo Theirrulez nei suoi ultimi contributi, il paragrafo "Negazionismo delle Foibe" nella pagina sui Massacri delle foibe, su Kersevan e Cernigoi, lo trovo significativo in una voce in cui a esempio Pirina non è nemmeno citato. Si tratta di un abbozzo di storiografia assai parziale e dalla colorazione evidente, che cita a suo piacimento autori che sul Papo che ho menzionato sopra danno un'opinione ugualmente netta. Mi chiedo quindi come possa essere compatibile con l'asserità pretesa di neutralità dell'enciclopedia Wikipedia l'operato di contributori la cui parzialità è evidente già a un controllo sommario come quello da me effettuato. Vi chiedo perciò in che mani siano lasciati i contenuti dell'enciclopedia in ambito storico-politico. Oltre agli errori, sempre possibili in qualunque pubblicazione, sono liberamente all'opera elementi che intendono dare una precisa colorazione politica alle pagine? Paolo T. --2.192.4.117 (msg) 14:50, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]

Linko al bar di oggi, vedi: Aiuto:Sportello_informazioni#bar--Luca Ghio (msg) 18:04, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]
Oggi ad esempio compare in massacri delle foibe l'utente Gifino, autore di http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_di_concentramento_a_Borovnica, pagina scritta in un modo che definirei folkloristico. Vi ricorrono infatti gli espedienti della peggiore pubblicistica nazionalista, vedi il paragrafo Vittime. Certo che Borovnica fu un luogo di orrore, ma si trattava di un campo di prigionia militare dove la morte avveniva per fame e malattia. La fonte è Gianni Barral, un libro di memorie... Paolo T.
Se hai correzioni da fare ti iscrivi, porti fonti e correggi. Coi preconcetti, i sensazionalismi e gli attacchi ad alzo zero ci facciamo davvero poco. Se "in quali mani" non è un attacco stricto sensu lo è in senso lato in quanto è un'osservazione sull'autore piuttosto che sul contributo.
Fra l'altro l'errore che hai sottolineato (sul tempietto) appare sin dalla creazione della pagina nel 2009, Theirrulez non c'entra quindi proprio niente. Circa le modifiche odierne sulle foibe sì, sono state utilizzate fonti non utilizzabili e per quanto riguarda il paragrafo "anti negazionista" ne ho proposto da tempo una drastica riduzione perché è in ogni caso off-topic.
Qualcuno valuti comunque l'opportunità di lasciare la discussione al bar.
--Vito (msg) 19:26, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Vito. Il progetto si basa sul principio che chiunque sa può e deve aiutare. Le critiche non bastano, soprattutto nelle voci infestate da estremisti che vogliono caricare su Wikipedia il loro personalissimo POV. --KS«...» 20:22, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]
E sopratutto inserire fonti, perche' esiste un ovvio che e' ovvio per tutti, e un ovvio che lo e' solo per chi vive in una certa zona, o si interessa di specifici argomenti e ai piu' neppure e' nota l'esistenza della cosa che sarebbe ovvia. Infine le fonti devono essere autorevoli, compatibilmente con la natura della ed utilizzate senza stravolgerne il contenuto. --Bramfab Discorriamo 09:52, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]
E va sottolineato che il fatto che un'informazione sia "arcinota" non esime dal citare le fonti, fosse anche (caso paradossale) arcinota a tutto l'universo. Se è davvero così nota sarà facile trovare buone fonti. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:03, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]
Beh però un'informazione poco nota ha maggiore bisogno di fonti, in quanto oltre alla verificabilità è più difficile stabilirne la correttezza, ed è poi necessario attestarne la rilevanza. --^musaz 15:28, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]
Trovo, a mio modesto parere, sbagliato parlare di rilevanza delle fonti. Sarà per la mia concezione di wikipedia quale contenitore appunto di fonti più che come vera e propria enciclopedia, comunque in ogni modo è possibile inserire pubblicazioni che "stonano dal coro" inserendo la nota formula "Secondo Tizio X", almeno è così nel mio campo di interesse.--Seics (ti pigliasse lo spread) 19:06, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Rilevanza delle fonti: ricordo un punto del secondo pilastro sull'ingiusto rilievo Il punto di vista neutrale richiede che una voce presenti correttamente tutti i punti di vista significativi che sono stati pubblicati da fonti attendibili, e che debba farlo in maniera proporzionata all'importanza di ciascuna.. Alrimenti saremmo un megablog, come tanti.--Bramfab Discorriamo 10:26, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

In realta' mi riferivo all'atteggiamento, abbastanza arrogante e purtroppo diffuso, di ergersi a vagliatori di fonti librarie. Qui non sono richieste referenze, ergo siamo tutti amatori fino a prova contraria. Anche i paragoni recentemente letti di accostare un'enciclopedia liberamente modificabile alla Terccani ed alla Britannica lasciano il tempo che trovano, per lo meno fanno sorridere--Seics (ti pigliasse lo spread)