Wikipedia:Bar/Discussioni/Il "caso" Harry Potter: il "caso" del settimo libro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il "caso" Harry Potter: il "caso" del settimo libro NAVIGAZIONE


Ho aperto una discussione in Discussione:Indiscrezioni sul settimo libro di Harry Potter. La segnalo qui al Bar perché ritengo che riguardi un aspetto della filosofia di fare Wikipedia. Una premessa doverosa: non ho nulla contro Harry Potter (poverino, del resto, come si potrebbe: è un personaggio dell'immaginazione, sarebbe come picchiare un bambino seduto sul water). Quindi, se si fosse trattato di Peter Pan piuttosto che di Pinocchio, mi sarei posto - ed avrei posto - gli stessi quesiti. --Twice25 (disc.) 23:24, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Rileggendo il post, e a proposito dell'inciso circa i personaggi dell'immaginazione, mi corre l'obbligo di una precisazione: nessun intento denigratorio, anzi. Anch'io, come molti, sono grato alle Creature dell'aria così ben cantate dal saggista spagnolo Fernando Savater. E come molti sono obbligato verso queste creature che hanno animato e animano tuttora la mia immaginazione di vecchio bambino - o vecchio rimbambito, se si preferisce - e verso coloro che le hanno create. La precisazione era dovuta. --Twice25 (disc.) 23:34, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Io direi semplicemente di stabilire che è inaccettabile scrivere un'intera voce in Wikipedia su speculazioni di cose dovrebbero che avvenire in futuro. La voce citata da Twice è paradossale: c'è scritto di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama di Harry Potter libro sette.. Come no, ora prendo la Walther PKK (la pistola di Bond e ammazzo la Rowling. E tiè niente libro sette. Allora posso scrivere anche su un certo Elborgo, che per dimostrare che aveva ragione uccise la famosa scrittrice... (per chi non avesse capito il mio è scarcasmo, non ho alcuna intenzione di scomodarmi tanto ed andare ad uccidere la famosa scrittrice) . Proprio proprio se uno vuole tenere la voce bisognerebbe scrivere tutto al condizionale (io rimarrei dell'idea di cancellare, però...): Il settimo libro della serie di Harry Potter, ideato dall'autrice britannica Joanne Kathleen Rowling, sarà l'ultimo della serie, dovrebbe essere l'ultimo della serie... Insomma un po' di buon senso e che cavolo! Io personalmente ho messo un fatto ancora in divenire qui scrivendo al condizionale (e parliamo di una commessa militare già pagata)... Niente informazioni che non siano già accadute, a meno che non consistano di una o due frasi di fatti che dovrebbero avvenire con buona probabilità, e che, se inseriti in una voce, aggiungono informazioni utili, e non pettegolezzi (più o meno documentati dalle solite riviste che fanno solo indiscrezioni, o come nel caso in esame, pubblicità all'autrice di un futuro libro o opera). Grazie.  ELBorgo (sms) 23:51, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Attacco qui il mio post dalla pagina di Discussione della voce Quello che e' stato proposto non e' un licenziamento ma una vacanza della voce. Si puo' spostare su WikiNews e, quando il prodotto verra' creato, ci sara' anche una pagina in WP. I dati contenuti in questa pagina potranno a quel punto essere rimessi qui, in una sezione tipo "Indiscrezioni emerse durante la stesura".
Gia' il fatto che si chiami "Indiscrezioni su ...." la rende non enciclopedica. --Jalo (imbucare qui) 00:05, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo con ElBorgo. Ok alle voci su cose future solo se trattano di fatti già certi e ben documentati (e i prodotti militari/automobilistici di prossima uscita lo sono). Sbrigatemi a dirmi cosa fare perchè sto lavorando alla ricerca per la voce ETR600, il superpendolino in consegna tra poco più di un anno ma ampiamente definito e presentato. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:19, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ne avevamo già discusso più e più volte me capisco che trovare e rileggersi chilometri di archivi non sia umanamente proponibile e quindi ripeto qui un esempio estremo ma didatticamente utile: le olimpiadi del 2008 sono un evento futuro ma ragionevolmente certo con tutta una serie di informazioni già disponibili, il mio premio nobel è un evento ipotetico ed improbabile su cui possiamo diquisire per ore ma senza nessun fatto concreto come fondamento. Se ne deduce che una voce sulle olimpiadi del 2008 è enciclopedica già ora mentre una voce sul mio premio nobel lo sarà se e quando lo vincerò. --J B 09:40, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Amplio il discorso di Berto: se vi sono fatti già svolti (intervista ad un autore su una sua futura opera) non è una buona scusa per scrivere dell'opera e fare pubblicità all'opera stessa, riportando in una voce apposita tali informazioni...  ELBorgo (sms) 15:02, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Vi faccio presente una cosa: template come {{Filmfuturo}} dovrebbero essere creati - con la modifica di libro futuro anche per situazione come queste...allora voci come questa non avrebbero senso, no? --||| El | Tarantiniese ||| 19:37, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Mettere il condizionale al posto del futuro, apporre un template come quello indicato potrebbe servire a mettere le cose nella giusta prospettiva... Ma nel caso in esame, la voce è indiscrezioni su... ( e mi pare esagerato...) ed inoltre è piena di domande..., e un po' come uno scrivesse al film succitato: Il film sarà un ulteriore successo di Tarantino?, Ci saranno le solite scene "alla Tarantino"? e Sarà un successone al botteghino o no?...  ELBorgo (sms) 20:58, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]
E non a caso il template {{Filmfuturo}} specifica che: Le informazioni contenute potrebbero essere di natura speculativa e cambiare rapidamente con il progredire .. ecc. ecc. Anche l'operazione Grind House, sotto questo aspetto, è - a mio parere - fortemente discutibile. Per notizie certe che siano, sempre di notizie si tratta. Mentre invece, si crede, io credo, che una enciclopedia debba/dovrebbe non tanto fare speculazioni (neppure a fine informativo) ma rendere conto di concetti in qualche modo sedimentati dal tempo. Ma desiderei che la discussione proseguisse - se lo si ritiene il caso - nella pagina dell'Harry Potter indicata in apertura di topic (se un domani venisse contestata qualche voce di film in produzione, si potrà sempre ricongiungere le due congiunture). Grazie. --Twice25 (disc.) 23:53, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]