Wikipedia:Bar/Discussioni/Glossario sul sito del Ministero delle Comunicazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Glossario sul sito del Ministero delle Comunicazioni NAVIGAZIONE


per caso mi sono ritrovato a visitare il glossario presente sul sito del Ministero delle Comunicazioni e ho notato le seguenti somiglianze:

Ministero: OpenBSD

OpenBSD è un sistema operativo libero basato sulla variante BSD di Unix, considerato particolarmente interessante per la sua sicurezza e per possedere un sistema di crittografia integrato

Wikipedia: OpenBSD

OpenBSD è un sistema operativo libero basato sulla variante BSD di Unix, considerato particolarmente interessante per la sua sicurezza e per possedere un sistema di crittografia integrato.

Ministero: SFTP

(Secure File Transfer Protocol) L'SSH File Transfer Protocol o SFTP è un protocollo di rete che prevede il trasferimento dei dati e funzionalità di manipolazione. È tipicamente usato con il protocollo SSH-2 che utilizza un trasferimento dei file sicuro, anche se è utilizzabile con un qualsiasi altro protocollo

Wikipedia: SSH File Transfer Protocol

L'SSH File Transfer Protocol o SFTP è un protocollo di rete che prevede il trasferimento dei dati e funzionalità di manipolazione. È tipicamente usato con il protocollo SSH-2 che utilizza un trasferimento dei file sicuro, anche se è utilizzabile con un qualsiasi altro protocollo.

e last but not least la definizione del Ministero di NIC è la seguente (link compresi):

NIC è una sequenza alfanumerica di caratteri che rappresenta in maniera univoca un record nei database gestiti dai Network Information Center. Quando viene registrato un nome a dominio tramite un'autorità delegata,(domain name registrar)...

mi sorgono spontanee due domande:

  1. se un giorno qualcuno accuserà i contributori di it.wiki di aver copiato dal sito comunicazioni.it l'ultima definizione (con tanto di link relativi a /wiki/ o /w/index.php) basteranno per far capire chi è l'autore originale del testo?
  2. se un sito istituzionale non rispetta la GFDL/CC chi ne risponde? il ministro? il governo? colui che ha registrato il sito?

--valepert 00:22, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Chi le ha inserite sul sito, credo. Ma ci sarà mai stato qualcuno, a parte Beppe Grillo (!), che ha minacciato di adire vie legali per un mancato rispetto delle licenze libere? Noi ad avvocati come siamo messi? --Salento tre.αλλα.Quarta 00:55, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
@valepert: Non c'era un testo standard da mandare per richiedere il rispetto delle licenze?
@Salento81: non penso che Mike Goodwin abbia voglia di preparare carte per fare causa a un governo straniero, di solito è la WMF a fare quello che gli altri gli dicono :-P . --Giuseppe (msg) 00:58, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
intendi questo? --valepert 08:43, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
l'ultimo caso e' ridicolo, ma comunque il tutto rientra nel diritto di citazione, quindi non e' proprio violazione di copyright e non e' necessario che l'opera derivata (il glossario di cui sopra) sia rilasciato a sua volta sotto CC-BY-SA e/o GFDL. tuttavia, dato che manca l'attribuzione agli autori, rimane comunque una violazione dei diritti morali dell'autore. secondo me dovremmo approntare un secondo testo standard per richiedere il rispetto dei diritti degli autori, cosi' da poter scegliere a seconda della quantita' di materiale copiato (e quindi a seconda che si richieda lo sharealike o solo l'attribuzione). --balabiot 13:44, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
il diritto di corta citazione prevede che Le citazioni e utilizzazioni [...] dovranno menzionare la fonte e, se vi compare, il nome dell'autore. mi pare di non aver visto da nessuna parte la scritta "Wikipedia". --valepert 14:21, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
considerato particolarmente interessante... per possedere un sistema di crittografia integrato: e si sono copiati anche uno dei più ricorrenti errori di traduzione dall'inglese.--Ribbeck 22:43, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
valepert, stiamo dicendo la stessa cosa: "dato che manca l'attribuzione agli autori, rimane comunque una violazione dei diritti morali dell'autore". tuttavia, una volta aggiunta l'attribuzione sarebbero a posto, mentre lo stesso non si puo' dire di pagine copiate interamente da Wikipedia (e forse anche alcuni articoli sui quotidiani) per le quali andrebbe applicata l'intera licenza CC-BY-SA (in particolare lo "sharealike"). --balabiot 16:21, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]