Wikipedia:Bar/Discussioni/Equivalente per wikipedia.it di Jimmy Wales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Equivalente per wikipedia.it di Jimmy Wales NAVIGAZIONE


Lo stesso argomento in dettaglio: M:GodKing.

Qui è scritto: "Il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales a volte agisce come arbitro finale sulla Wikipedia in lingua inglese". Per quanto ne so non c'è nessuno che lo faccia da noi. Propongo di trovare un "equivalente italiano" (logicamente tra gli amministratori, a proposito ma lui è amministratore?). Pareri? Grazie dell'attenzione.--82.53.99.24 (msg) 22:20, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ma anche no. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:21, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ce la siamo sempre cavata benissimo senza, meglio lasciare le cose come stanno.--ValerioTalk 22:23, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Peccato, avevo già in mente il candidato ideale :(.--82.53.99.24 (msg) 22:33, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mi associo al "ma anche no"... --Gig (Interfacciami) 22:36, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
ringrazio l'IP per l'idea, ma non mi sento ancora pronto per questo ruolo, forse tra qualche tempo.. XD --Superchilum(scrivimi) 22:43, 2 feb 2010 (CET) p.s.: a parte le battute: mi sembra che sia decisamente meglio di no. E non siamo wikipedia.it :-P[rispondi]
Sinceramente non mi pare neanche tanto giusto che Jimmy Wales abbia un potere del genere --Limonadis (msg) 23:16, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
In realtà è chiarito nella suddetta pagina: "ma la sua influenza è basata sul rispetto, non sul potere; i suoi pareri hanno effetto solo quando la comunità non vi trovi nulla da eccepire". A me sembrava una buona idea, del resto non si tratta di aggiungere tastini ma di stare a sentire chi merita una maggiore fiducia della comunità, superiore a quella di un sysop "normale", e poi si tratterebbe realisticamente di metter bocca una volta ogni mille gazilioni di anni.--82.53.99.24 (msg) 23:58, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
mi accodo agli "ma anche no". Wales essendo uno dei fondatori del progetto (in inglese) ha il diritto di dare il suo "parere finale" ovviamente in accordo alle regole della comunità (se un giorno qualcuno propone di cancellare tutte le voci che iniziano con la "C" o con la "S" dubito che un eventuale parere di Jimbo sia considerato «finale», anzi è molto probabile che perderebbe la faccia o addirittura gli consiglino di ricoverarsi nella struttura clinica più vicina :D).
it.pedia (e non pedia.it) non è una succursale di en.wiki e eventuali regole estranee al nostro obiettivo, ovvero la redazione di una enciclopedia libera in lingua italiana, non dovrebbero nemmeno essere prese in considerazione. non stiamo mica giocando ad eleggere divinità ;-). --valepert 00:09, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Prendo atto che mi avete bocciato all'unanimità. Non c'è motivo di continuare a tenere questa pagina, occupa Kb inutili, favorevole alla cancellazione.--82.53.99.24 (msg) 00:15, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Piccola precisazione: non sei stato bocciato "tu", ma la proposta in sé. C'è una differenza non da poco... :-) Ciao e buonanotte! --Gig (Interfacciami) 00:31, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
A me andrebbe anche bene, a patto che si scelga questo utente. Peccato solo che qui abbia fatto un unico edit nel 2004... XD --Яαиzαg 01:06, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Purtroppo da alcuni utenti/IP il gruppo degli admin è visto come una vera e propria cricca che persegue fini personalistici edi censura/disinformazione. Un vero terrorismo! =) (ma non c'era una pagina WP:CRICCA?) Un eventuale arbitro supremo verrebbe purtroppo attaccato già a priori, con il sospetto che in realtà si tratti di un vero e proprio despota enciclopediano. Fortunatamente non mi pare che ne sia bisogno ma, nel caso ne avessimo, finirebbe per essere inutilmente attaccato. Purtroppo molto pregiudizionalmente.--DoppioM 15:11, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se avessimo questa figura, tutti la attaccherebbero inutilmente. Più pregiudiziale di così... :) · ··Quatar···posta····· 17:19, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Tra l'altro, "i suoi pareri hanno effetto solo quando la comunità non vi trovi nulla da eccepire" significa essere uguali a tutti gli altri... anche io, se propongo una cosa e la comunità non ha niente in contrario la si fa, sennò no... --Bultro (m) 15:40, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Non posso non congratularmi con DoppioM per l'eccellente forma dell'edit e ringraziarlo per avermi chiarito perchè tutti questi pareri contrari.--79.26.171.246 (msg) 15:45, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Anch'io mi congratulo com DoppioM per la chiarezza del suo discorso, mentre il mio non brilla certo per chiarezza. Parte da un auspicio: che mai, nemmeno in futuro ci sia bisogno di un metodo straordinario per raggiungere un consenso, non conseguito con le modalità ordinarie. WP in lingua inglese si è posta il problema ed ha indicato qualche soluzione. Non è detto che la stessa possa essere praticata dalla comunità di lingua italiana. Se non ho capito male non è la sola indicazione di soluzione articolata La comunità di lingua inglese ha anche istituti come questo, di cui a maggior ragione spero che non ci debba essere bisogno, ma lo indico qui come esempio di tentativo (giusto o sbagliato che sia), di trovare una qualche soluzione. La comunità di lingua inglese ha in queste cose il vantaggio di un più stretto legame con l'associazione, cosa che dobbiamo ancora tutta conquistare. Una contrapposizione manichea tra i buoni che vogliono solo il bene dell'enciclopedia e i cattivi che sono espressione di forze luciferine è uno slogan molto bello, ma il giorno in cui ci fosse una spaccatura (magari solo sul fatto che la parte giusta dell'uovo è la punta o la parte tonda) non è detto che le persone in buona fede si troveranno tutte dalla stessa parte. La proposta del nostro anonimo quindi, a mio modesto giudizio, peccava di ingenuità, ma aveva un grosso pregio: meglio affrontare un problema e concludere con un no secco, piuttosto che nascondere la testa sotto la sabbia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:23, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

L'Ombudsman commission non opera solo su progetti in lingua inglese, ma è un organo di supervisione globale della privacy policy (cioè sorveglia anche le nostre cariche)--Nick1915 - all you want 18:35, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

@<OT> @Nick Grazie della precisazione. Ma da quel pochissimo che ho capito l'Ombudsman interviene su reclamo dei singoli. Ma se i singoli non sanno che possono presentare reclamo a che cosa serve l'istituto?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:49, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]
Io non lo sapevo.....--82.49.113.140 (msg) 23:12, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]
@Mizar: infatti non serve a nulla e ci sono state parecchie discussioni (inconcludenti) sulla sua riforma o abolizione. --Nemo 22:01, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
<OT> @Nemo Le discussioni a carattere internazionale brillano, spesso, per la loro inconcludenza. Se devo esprimere il mio parere concordo con chi dice che l'Ombudsman in pratica non serve a nulla. Ma anche così come è ha una importantissima funzione indiretta: quella di dare un cappello internazionale ad una attività come quella del check user che male passerebbe il vaglio dell'autority nazionale: un grado di appello per di più internazionale di fatto è, a mio parere, del tutto inutile, ma alleggerisce moltissimo, sempre a mio parere, la responsabilità del singolo operatore.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:50, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
male passerebbe il vaglio dell'autority nazionale c'est-à dire? --Vito (msg) 15:42, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Rientro. Ho tradotto la pagina in italiano. Per renderne edotta la comunità basterebbe inserire un link alla pagina su meta nella pagina Wikipedia:Check user.--Kōji parla con me 15:53, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ho menzionato la possibilità di reclamo alla commissione nella pagina sui checkuser di it.wiki.--Kōji parla con me 16:05, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
@Vito Non vorrei prendere una cantonata clamorosa, ma alcune decisioni della Autority della privacy italiana, mi sembra proprio in tema di IP, sono state particolarmente criticate persino dalla magistratura e si rischia di cadere in beghe difficili da risolvere. A mio avviso è meglio cercare di starsene fuori. Che poi si riesca o no è completamente un altro paio di maniche.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:10, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]